jump to navigation

Be free.

In News il 11/01/08 @ 18:56 trackback

È stato atteso, sognato, disegnato, criticato, temuto, aspettato, rimandato…

kde40.png

…ed infine annunciato :)

[via: nixternal


Pagine forse correlate:

Etichette: ,

Commenti »

1. Jeby - 11/01/08 @ 19:05

Ussignùr, finalmente!! Ora vado a vedere se c’è la versione Mac facile da installare! :D

Ps: con pollycoke.net ho un paio di problemi: “account suspended”, in alcuni post per mettere i commenti devo registrarmi (è normale??), in altri no ma compare “open ID”, in altri ancora non mi devo registrare ma non mi compare “open ID” (come in questo caso!)… sono problemi miei e basta?? Boh!

2. MaraMax - 11/01/08 @ 19:16

Mai motto fu meno azzeccato…

Grande è la delusione dopo la libertà (e forse l’anarchia) vissuta in KDE 3.x

…un’occasione persa, oppure un’occasione guadagnata: orde di gnomi bussano ormai alla porta del Kastello del Drago.

3. cga - 11/01/08 @ 19:16

io c’ero!!! XD

battutacce a parte… sono contento che sia arrivato e rinnovo le mie speranze e il fatto che non vedo l’ora che arrivi la stabilità (4.1?) e che le applicazioni migrino a KDE4/Qt4.

ps: ovviamente spero anche che KDE4/Qt4 diventi GPLv3…

4. lord sigùr - 11/01/08 @ 19:17

Sinceramente l’ho disinstallato dopo 20 minuti di utilizzo.
Mi sono tenuto solo i wallpapers, molto belli!

5. Lex79 - 11/01/08 @ 19:27

Mi unisco a quello che dice MaraMax, mai visto DE meno personalizzabile di questo. Ti senti praticamente legato. Continuerò a compilare kde4 svn e continuerò ad usare principalmente il 3.5.8

6. ToX - 11/01/08 @ 19:32

provato… non potevo resistere alle sciccherie promesse…

delusione totale, ok è stato detto che kde 4.0 non è un desktop “definitivo”, bisognerà aspettare le prossime release… ma così è davvero troppo, sembra una alpha.

felipe tempo fa mi hai ricordato che anche gnome 2.0 quando uscì non era tutto sto splendore… e probabilmente avevi ragione, ma la scelta di rilasciare kde in questo stato mi sembra una mossa suicida, c’è stato un hype pazzesco per questa release, e ho paura che saranno tantissimi a rimanerne delusi…

7. Riccardo Iaconelli - 11/01/08 @ 19:44

ma usa il banner in italiano, no? se non ce l’hai manda una mail e te lo passo

8. simontol - 11/01/08 @ 19:51

Pure io ho installato e rimosso nel giro di 10 minuti. Come si fa a chiamare stabile una release del genere?
Ho aperto Dolphin ed ha crashato, il K-menu a mio parere è inutilizzabile, il pannello in basso è impossibile da configurare, almeno rispetto a quello di kde3.5…
Siamo sicuri che il numero di versione non sia 4.0.0alpha invece?
Lo so che non è ancora finito…ecc…ecc… Ma è inutilizzabile, quindi che senso ha chiamarla release stabile?

9. Alioth - 11/01/08 @ 20:04

Evviva :)
Solo un appunto a chi dice “installato e disinstallato dopo 2 minuti”: provate a tenerlo per un po’ di tempo e seguitene lo sviluppo. Ora che è rilasciato migliorerà velocemente proprio perchè gli utenti che non si sono fatti spaventare dai bug li segnaleranno. Se invece non volete seguire lo sviluppo, questo rilascio non era indirizzato a voi. Fate conto che kde 4 uscirà tra 6 mesi. Grazie.

10. tosky - 11/01/08 @ 20:13

Ma oltre al desktop, che è stato disinstallato, qualcuno ha provato a usare e tenere le applicazioni? (escludendo kdebase…)

11. Framp - 11/01/08 @ 20:28

mah, io uso kde4 da un bel pezzo (ho sempre usato i repo di launchpad però – niente compilazioni :) ) e devo dire che, a parte qualke bug fastidioso, si fa usare.

Praticamente continuo a usare gli strumenti di kde3 (kate, kmail, konqueror e amarok principalmente) in un sistema operativo con una grafica rinnovata. Le features di kde4 (come i widget) sono carine, ma nn troppo utili.

Niente di esaltante, ma non vedo perchè dovrei tornare a kde3.

@alioth:
Con l’uscita della “stable” hanno sistemato qualche bug ma…
Ok rilasciare versioni instabili, ma almeno diamo loro il giusto nome.
Questa non è una stable ma è abbastanza utilizzabile
A occhio è solo un modo per incrementare il numero di utenti che prova la beta.

jm2c

ciaoz,
fraev

12. Vime - 11/01/08 @ 20:30

Ragazzi questo è un punto di partenza, non una release definitiva…
ne vedremo delle belle, anche se ora oggettivamente non è paragonabile a kde3
(come usabilità)

13. Framp - 11/01/08 @ 20:31

@tosky: si e funziano tutte.
vabbe che sono kde-centrico [non uso (quasi) mai applicazioni gtk] ma funziona tutto quello che ho provato.

Ho notato qualche crash strano di amarok qualche tempo fa ma ora sembra che non lo faccia più

14. Pedro - 11/01/08 @ 20:32

Ce l’ho compilato da svn da due mesi e non lo trovo instabile :(

Se vogliamo potrà essere immaturo ma io ci faccio con tranquillità il 90 % di quello che faccio sulla versione 3.5.8. All’inizio ammetto che ero spaesatissimo, ma le cose nuove vanno usate per poterle imparare ed apprezzare… e, se mi permettete, anche criticare. Dieci minuti sono semplicemente insufficienti per poter dire che fa schifo, o no? :)

15. Framp - 11/01/08 @ 20:33

scs felipe cancella pure il mio commento qui sopra – avevo mal interpretato la domanda, o meglio l’invito.

16. ziabice - 11/01/08 @ 20:49

Ammetto di essermi sentito molto deluso il giorno del tagging (4 gennaio), dato che quella rilasciata non era proprio una versione molto ehm… presentabile. Invece con gli snapshot da svn (sempre del branch 4.0) le cose vanno alla grande, quindi per chi non è un early adopter sicuramente la release 4.0.1 soddisferà un bel po’ di palati. Beccato che chi non compila a mano si becchi il tagging “di primo pelo” del 4 gennaio.
Ad ogni modo in questo rilascio ci sono problemi di gioventù, molte sono ingenuità dovute a poco testing del codice, ma attualmente lo tengo come desktop principale integrato da alcune applicazioni di KDE 3 (ktorrent, akregator, basket e k3b). Ah, se volete vivere felici disabilitate il compositing. E correte a segnalare i bug!!!

17. gommosgol - 11/01/08 @ 20:52

KDE 4 è un salto enorme, come posso definirlo, una specie di Desktop 2.0, perchè rompe col passato, con le cose a cui KDE, GNOME, m$ ci avevano abituato, al vecchio concetto di desktop come “appendi attrezzi” e lo porta a un livello più alto. Le cose verranno, KDE 4.0.0 non è da uso di tutti i giorni.

18. fredp - 11/01/08 @ 20:53

Ma perchè il banner è arrotondato solo a destra? L’hanno segato? :D

19. Arunax - 11/01/08 @ 20:56

@ tutti quelli che parlano di hype

Vorrei far notare che qui non si parla di un software commerciale che venga venduto, e che se non piace da subito a tutti rischia di perdere molto mercato. Si parla di software libero, che i suoi “clienti” li trova per la qualità a lungo andare. Cioè, il fatto che KDE 4.0 sia di qualità inferiore a quella richiesta dalla maggior parte degli utenti non è darsi la zappa sui piedi: vorrà dire che
- ci saranno miglioramenti nella versione successiva che tutti quelli che oggi hanno detto “ah fa schifo” proveranno comunque perchè sono curiosi e tendenzialmente un po’ nerd come tutti gli utenti GNU/LINUX ;)
- oppure qualche programmatore insoddisfatto farà un fork o una modifica per rendere KDE 4 migliore, come è successo molte volte;
- oppure un software migliore vincerà (temporaneamente, perchè nessun software è eterno).
Comunque ragazzi dategli tempo: avete visto cos’era solo due tre mesi fa KDE 4? E poi dai, dire che è inutilizzabile è troppo; al massimo si può dire che così com’è è peggiore di KDE 3 e di GNOME 2 quanto a personalizzabilità e stabilità. E tenete anche conto, come scritto da Aaron Seigo qualche giorno fa, che i successivi rilasci richiederanno tempi molto più brevi del 4.0 che ha richiesto una quasi completa riscrittura delle librerie!

@ quelli che dicono perchè chiamarlo 4.0 anzichè 3.999alpha
Il numero di versione è uno “sfizio” di ogni programmatore, e anche i concetti di alpha e beta sono piuttosto vaghi. Il numero di versione comunque già ci sta perchè si tratta di software in cui quello che c’è è praticamente completo e abbastanza debuggato (occhio, tutti i software crashano, anche quelli lontani dalla loro prima release, come Gnome 2…). Non ci sono ancora tutte le feature, ma questo sinceramente non lo vedo come un impedimento all’uscita di KDE 4.0 con questa numerazione. Semmai sarebbe strano se venissero introdotte nuove feature a bizzeffe con delle semplici patch (4.0.1, 4.0.2 ecc per capirci), ma a quanto ho capito molte verranno aggiunte fra qualche mese in KDE 4.1 che potrà considerarsi il primo KDE4 rivolto “alle masse”.

Se proprio non vi piace quel numero 4.0… beh perchè non rinunciate alla tecnica di numerazione degli informatici (che contano da 0 in poi) e tornate alle buone vecchie dita delle mani? La prima release di KDE4 così è per forza la 4.1, la 4.0 è solo una prova generale ;)

20. Il Signor K. - 11/01/08 @ 20:57

Condivido pienamente chi critica questo rilascio molto immaturo…così si rischia solo di deludere la gente che tanta aspettative avevano/hanno in questo DE. Tuttavia io come tanto altri speriamo che il progetto maturi e bene.
Semmai una critica potrebbe derivare dal fatto che di vere innovazioni che mi facciano saltare dalla sedia non ne vedo. Critichiamo sempre le corporation che si copiano tra loro e poi gente LIBERA da logiche di mercato modifica solo roba già esistente.
Vabbè forse sono troppo duro (o deluso) ma mi pare tanto che la montagna abbia partorito il classico topolino

@Alioth: scusa ma o hai sbagliato tu o hanno sbagliato gli sviluppatori…questa è la 4.0 non una beta e nemmeno una RC…

21. aNoNiMo - 11/01/08 @ 21:07

me piasce assai (tanto io non l’ho mai spostato il pannello)

22. lelec - 11/01/08 @ 21:07

sarò fuori dal coro ma a me piace di piu’ di kde3 in generale lo trovo meno incasinato. Io ho problemi con juk non gravi ma fastidiosi gli stessi che avevo nella rc2 poi konqueror con ssl praticamente mi e impossibile accedere a google reader gmail ecc..
però a parte i difetti di gioventù anche piuttosto gravi come konqueror ho deciso di tenermelo e usarlo
c’è una bella recensione su punto informatico che spiega un po di cose su questo rilascio di kde

23. khelidan - 11/01/08 @ 21:20

il fatto che sia sw libero non preclude dal seguire un ciclo di release “normale”,veramente non capisco il perchè di questa foga di taggarlo come stabile!Ripeto anche se è sw libero perchè non chiamare le cose col proprio nome?Una release stable deve essere stabile,affidabile e pronta per un impiego continuativo nel tempo senza preoccuparsi dei bug report!google ha fatto scuola con le beta eterna,davvero non comprendo il motivo di fare al contrario

24. khelidan - 11/01/08 @ 21:25

@arunax

E inutile fare discorsi e discorsi sul numero di release,mi spieghi perchè deve essere la 4.1 quella rivolta alle masse?Non poteva essere semplicemente quella la 4.0?Visto che è sw libero e ognuno lo fa per passione perchè bisogna essere cosi schiavi delle scadenze…bho…

25. aNoNiMo - 11/01/08 @ 21:31

@khelidan
visto che è software libero gli sviluppatori sono liberi di rilasciare quello che vogliono quando vogliono. se vuoi sviluppati il tuo DE e segui le modalità di release che ti piacciono, ma non c’è niente da criticare di fronte a una libera scelta da parte di una comunità libera. a me e a tanta altra gente questa release piace.
altro che beta di google.. e17 ha fatto scuola

26. Giordano - 11/01/08 @ 22:17

@khelidan
Secondo me avere delle scadenze è invece molto importante, soprattutto nel software libero. Altrimenti si rischia di non rilasciare mai (vedi ad esempio Enlightenment 17, che potrebbe diventare obsoleto prima di uscire). È un importante fattore psicologico per gli sviluppatori.

@Il Signor K.
I cambiamenti più importanti infatti non sono quelli che si vedono… ^_^ KDE è stato rifatto dalle fondamenta, diamogli un po’ di tempo. Sono milioni di linee di codice dopotutto, mica noccioline ;)

Certo concordo che, se fosse così groviera come molti affermano (non l’ho provato) sarebbe stato meglio fregarsene dell’hype e rilasciare quello che sarà Kde 4.0.4 come Kde 4.0.0….

27. kabamaru - 11/01/08 @ 22:28

Raga ma questa versione si puo’ gia’ considerare un desktop semantico?
O manca ancora qualche pezzo?

Si conosce gia’ la roadmap “semantica” ?

28. Arunax - 11/01/08 @ 22:56

@ Kheridan

Beh innanzitutto perchè gli esseri umani normali non programmatori contano da 1 e non da 0 ;)

No il motivo serio è che quelli di KDE4 vogliono lanciare il loro DE anche verso chi non è il tradizionale utente del software libero (almeno ci provano…) e, per mantenere contenti anche utenti sempre più lontani dal concetto di nerd e più vicini a quelli di “utonto windows” deve per forza darsi delle scadenze e rispettarle in qualche modo. L’utente medio è abituato ad avere una data tangibile in cui userà il software (data che sarà sicuramente posticipata, ma non di troppo). E’ per questo che gran parte delle aziende di software proprietario tendono a rilasciare software non pronto (in ritardo, ma non troppo) per accontentare l’utente e poi rilasciano patch su patch su patch: non è che gli manchino i controlli di qualità (beh, forse pure quello), è un modo per tenere stretto il cliente. KDE4 fa la stessa cosa, con un motivo probabilmente molto più valido eticamente e tecnicamente, come spesso accade nel software libero: è dato un prodotto finito ma non completo per permettere:
- agli utenti di usare il prodotto come più gli aggrada;
- ai più “nerd” di testare il prodotto un po’ più approfonditamente.
Perchè l’hanno chiamata 4.0? Sicuramente è stata una decisione pensata più di quanto ci stiamo riflettendo noi adesso, giusta o sbagliata che sia. Non mi sento in diritto di bocciarla così su due piedi. Per quanto mi riguarda, potevano chiamarlo KDE 3.99, KDE radice di 7 oppure KDE CiccioBombo Deluxe Edition. La sostanza non cambia. Si tratta di una ouverture che anticipa tutti i temi dell’opera, ma ancora non li sviluppa a pieno. E va benissimo così, sarebbe molto più deludente un lancio con tutto già pronto, ma poi nessuna idea per come proseguire…

29. aven - 11/01/08 @ 23:26

Compilato da poco. Ho aperto konqueror, konsole, e il system monitor. Stupendo è stupendo. Non c’è che dire, sembra veramente.. di avere un sistema tipo film da fantascienza. Tutto quel che c’è, è congruo graficamente e ben fatto. Poi però tento di aprirmi una condivisione samba sul server di casa e non ci riesco. Mi mancherà qualcosa. Tento di aprire un pdf, e non va… come sopra mancherà qualcosa. So benissimo che compilandolo così sopra una debian sid non puo’ essere perfetto. Certo non è usabile in produzione ma finalmente vedo una BASE PERFETTA. E uso gnome abitualmente. Penso cambierò a kde 4.1

30. MaraMax - 11/01/08 @ 23:37

@tutti quelli che dicono “sto su kde4 ma ci uso le applicazioni di kde3″:
state inutilmente caricando sia le librerie qt3 che le qt4…forse sarebbe meglio restare su kde3

@quelli a cui la numerazione soddisfa: io non critico questa versione 4.0, ma critico le passate RC1,2 e 3 che erano solamente delle beta create per aumentare l’interesse.

Io userei volentieri questo DE, malgrado le manette che mi mette, ma Amarok non funziona, Kopete non funziona e Konqueror fa le bizze…se mi sistemano queste tre cosucce ci ripenso volentieri anche perché pongo molte speranze in KOffice 2…

31. aven - 11/01/08 @ 23:49

Come compilare amarok2? A me con il comando “kdesvn-build extragear/multimedia/amarok/” non funzica!!!!!!!!!!!!!

32. Elendil - 11/01/08 @ 23:59

Io sinceramente l’ho provato ora per la prima volta e mi ha dato una buona impressione. Certo, alcune applicazioni mi sembrano un po’ buggate, per esempio konqueror, che non capisco perchè ma ogni volta che accedo ad un sito mi fa comparire una finestra come se stessi scaricando qualcosa, ma si tratta pur sempre di una major release uscita da un giorno, quindi direi sia abbastanza normale.

Quello che non mi piace è essenzialmente: il fatto che non si possa ridimensionare la barra, non sono abituato a barre cosi grandi e mi piacerebbe un po’ piu piccola. Poi fondamentalmente il menu, e qui leggevo che si puo impostare il kmenu vecchio, e se qualcuno mi dicesse come fare gliene sarei grato…

Poi sono un po’ deluso dal tema oxygen, pensavo fosse uguale a quello degli screen di nuno, invece è simile, ma mancano quei tocchi di blu e di verde che rendevano quello screen bellissimo… Non penso siano necessarie molte modifiche per arrivare a quello stile, ma così mi sembra ci sia troppo grigio

33. Riccardo Iaconelli - 12/01/08 @ 0:04

@Elendil:
cambia palette

34. aven - 12/01/08 @ 0:16

Ah si la barra è grande. Cioè io a 1680×1050 su un 22 pollici la vedo proporzionata, ma con uno schermo piu piccolo penso faccia schifio… Sul macbook ho un 1280×800….mhmmmm

35. Elendil - 12/01/08 @ 0:32

@ Riccardo Iaconelli
potresti essere un po’ piu preciso? uso kde4 da 15 minuti e sono utente gnome da un anno :D

@aven
anche io ho una risoluzione 1280×800, la barra è comunque usabile, ma un pochino piu piccola sarebbe meglio!

36. Game - 12/01/08 @ 0:34

Scusate ma qualcuno ha idea di come rimettere alcune widgets chiuse (come la system tray o il task manager) sulla barra?? Una volta riaperte da Add Widgets mi compaiono sul desktop nn riesco ad agganciarle..

37. Elendil - 12/01/08 @ 0:37

Un’altra nota dolente è che le applicazioni wxwidgets non si integrano come in qualsiasi sistema, ma hanno una grafica simile a quella di windows 95

Ho provato con Code::Blocks, ma penso che con vlc sia lo stesso

38. FeroX - 12/01/08 @ 0:55

ehm… a me dopo il login dove mi da il benvenuto su debian mi appare un bel blu come sfondo ed in alto a dx la konsole senza cornici e senza finestre. ho fatto partire konqueror-kde4 dal qual sto postando ma mi manca tutto il resto di kde.
any idea?

39. bubilinux - 12/01/08 @ 1:09

in KDE 4 visualizzo le applicazioni GTK in modo un pò grezzo (senza metacity). come debbo fare?

40. Pedro - 12/01/08 @ 1:12

Si è lo stesso con Vlc… e anche con Firefox e Thunderbird :( Spero che questo aspetto venga migliorato in futuro perchè non è molto piacevole alla vista ;)

41. Leletto - 12/01/08 @ 1:30

Premetto che sono un utente linux solo da qualche mese, anche se conscevo un po’ unix. Sono un profondo sostenitore del software libero ma credo che a volte sia controproducente. La mancanza di uno piattaforma comune per la programmazione delle applicazioni, o meglio, una troppa libera di scelta, non fanno che aumentare l’instabilita’ del software e del DE in generale. Spero che le QT4 contribuiscano a cambiare questa tendenza. Devo dire che con KDE4 cmq non mi trovo assolutamente bene, non posso usare risoluzioni video astronomiche (ma cmq una buona 1024×768 che non mi ha mai dato problemi ) e il pannello abnorme e immodificabile lo trovo veramente fastidioso. Credevo di non rivedere mai piu’ finestre con bottoni fuori dalla portata del mouse ( tipo sotto il pannello… ) e invece anche questo kde4 non riesce in questo apparentemente semplice intento. E per di piu’ addirittura con il suo pannello di configurazione. Il kicker poi lo trovo scomodo e privo di stile…Per il resto niente di ecclatante, plasma è per ora una brutta copia di compiz, i widget sono inutili e l’usabilita’ generale lascia un po’ a desiderare. Il miglior linux rimane ancora una volta quello a riga di comando. mentre il miglior S.o. “grafico” rimane ancora il Workbench…eppure ci avevo sperato, speriamo le cose migliorino :)

42. mah... - 12/01/08 @ 2:00

uffa.

kde 4 ha di bello solo i colori…

per il resto è una cippa.

yeah

speriamo migliori

43. Riccardo Iaconelli - 12/01/08 @ 8:06

Da systemsettings cliccando su qualche icona, o “Alt+F2″ e digita “kcmshell4 colors”, anche se non uso il primo. ;-)

44. Riccardo Iaconelli - 12/01/08 @ 8:07

Trascinale dal dialogo sul pannello nella posizione che vuoi

45. Riccardo Iaconelli - 12/01/08 @ 8:07

Ma pannello è il maschile di pannella? :P

46. Riccardo Iaconelli - 12/01/08 @ 8:09

È partita la sessione failsafe. Ora da lì devi lanciare il comando ’startkde’ (occhio a lanciare quello di KDE 4, non di KDE 3. controlla prima con ‘which startkde’ che il path sia giusto).

47. Riccardo Iaconelli - 12/01/08 @ 8:13

provate a staccare/spostare le toolbar :-)

48. n00d - 12/01/08 @ 9:05

mi unisco al gruppo dei delusi…di lavoro ce ne è da fare parecchio

cmq per me la 3.5 è perfetta (infatti userò questa ancora per parecchio tempo)

in attesa di tempi più maturi

49. emix - 12/01/08 @ 9:48

Io invece vorrei capire a che punto è lo stato di sviluppo di Strigi & co. in questa prima release. Ho notato che i commenti e le stelline che inserisco in Dolphin non sono persistenti (ovvero appena seleziono un altro file si resettano), mentre i tag sembrano funzionare correttamente.

Per quanto riguarda la ricerca invece (usando sia il campo presente in kickoff che krunner) non riesco a trovare nulla (a parte le applicazioni). Sbaglio io qualcosa oppure l’implementazione è ancora incompleta?

Grazie.

50. aNoNiMo - 12/01/08 @ 11:18

@Leletto
plasma una brutta copia di compiz? le mele sono una brutta copia delle pere?
widget inutili? voglio vedere senza desktop, pannello e taskbar come fai.

51. FeroX - 12/01/08 @ 11:50

[email protected]:~$ which startkde
/usr/bin/startkde

e mi parte kde3, non so che fare :(

52. funkyfox - 12/01/08 @ 12:14

ho installato kde4 dai repository su launchpad…ma dopo aver terminato la sessione con ctrl+alt+backspace mi è sparito il pannello in basso..qualcuno ha idea di come rimetterlo??..se però faccio il login su kde4 con un altro utente il pannello c’è…

53. alastio - 12/01/08 @ 12:21

Devo ancora provare questa nuova meraviglia dell’open source ma vedo che molti si lamentano dell’instabilità.
Non credo sia un freno il fatto che la nuova versione 4.0 non sia completa, però concordo con chi afferma che sarebbe stato meglio rilasciarla più avanti.
Qualcuno ha anche azzardato un confronto col software commerciale pensando che la politica utilizzata nel caso di kde non si avvicini a quella di un windows Vista (per fare un esempio provocante).
Anche i sistemi di Micro e Apple sono stati rilasciati non perfettamente stabili proprio per essere testati dagli utenti. Questo significa che se ci sono grandi aspettative e una grande domanda (tutta la rete parlava di kde 4) il meccanismo di rilasci non cambia: -Facciamolo uscire subito se no perdiamo l’onda-
Non mi pare molto corretto. Gli utenti linux sanno aspettare, non sarebbe un grosso problema se invece di un “Sogno realizzato” ci fosse scritto è “E’ stato concepito, ora facciamolo nascere insieme”.
Ci sarebbero meno discussioni e sarebbe ancora una volta un atteggiamento veramente alternativo alle politiche commerciali da parte dell’open source.
Credo sia più onesto creare meno aspettative ed essere più coerenti con i tempi necessari allo sviluppo di un buon software.
Ogni opera ha bisogno del suo tempo e kde 4 non ne ha avuto a sufficienza probabilmente.
Comunque lo proverò oggi ;)

54. Riccardo Iaconelli - 12/01/08 @ 12:57

rm $KDEHOME/share/config/plasma*

55. kabamaru - 12/01/08 @ 13:09

Raga ho installato KDE4,

è vero, non è ancora completo,
ma secondo me lo ZIO BILL se la sta facendo sotto.

Le potenzialita’ sono evidenti, altro che Vista.

56. Enrico - 12/01/08 @ 13:10

@alastio:
secondo me non incide molto il fatto che kde4 sia uscito ufficialmente..
ufficialmente poteva anche non uscire mai (magari no, giusto per evitare un altro fenomeno enlightenment:) ), ma quello che volevo dire è che secondo me è sbagliato dire uscita prematura, è stato concepito ecc.. xkè si sta parlando di un software alimentato/aiutato/sviluppato dalla comunità mondiale che sarà sempre in continuo sviluppo e miglioramento. Che abbiano chiamato questa versione 4.0 o 3.98.6 non mi cambia molto..
l’uscita ufficiale è un aspetto di forma.. bisogna guardare il contenuto

57. giordy72 - 12/01/08 @ 13:43

Utonti delusi da Kde4? E metterci le mani dentro per migliorarlo no? Guardate che basta gia solo usarlo ed inviare i bug report!

58. Massimo - 12/01/08 @ 14:36

Uhm… forse kde4 è così perchè c’è gente come voi che critica critica e critica ma non ha segnalato nemmeno un bug e vuole la pappa pronta come gli utonti winzozz!

59. Michele - 12/01/08 @ 14:36

accidenti la documentazione per kde su gentoo e’ pessima …

60. Massimo - 12/01/08 @ 14:37

asd Michele…abbiamo commentato contemporaneamente 8-O

61. enjoyash - 12/01/08 @ 15:11

lo sto usando da 10 min. e mi funziona tutto per il momento.
la barra effettivamente a 1024×768 (purtroppo ho un monitor di qualche anno fa ancora..) non è molto proporzionata….il menu così invece lo trovo fantastico!

62. uto - 12/01/08 @ 15:15

be free di essere utonto
Che c’è di male ad installare, provare e cestinare.
Io lascio ai nerd l’onore di macinarsi bug su bug e tra sei mesi se KDE4 sarà stabile e rispetterà le tanto decantate promesse … me lo installerò.

Tutto sommato meglio utonto che nerd!

63. Sistemare l’aspetto delle applicazioni GNOME in KDE 4 at pollycoke :) - 12/01/08 @ 15:16

[...] Register « Be free. [...]

64. enjoyash - 12/01/08 @ 16:46

scusate come si fa a togliere dall’avvio di default kde 4 e mettere il 3.5?

65. obo - 12/01/08 @ 16:59

mi trovo meglio ancora con il mio gnometto. sarà questione di abitudine..

66. Riccardo Iaconelli - 12/01/08 @ 17:10

Funziona ciò che ti ho risposto via mail?

67. Marco - 12/01/08 @ 18:18

CPU QUOTA EXCEDED! Mi è successo di nuovo felipe!!

68. Riccardo Iaconelli - 12/01/08 @ 18:41

la’, sto scrivendo un post con le soluzioni ai vostri e ai più comuni problemi.

69. MaraMax - 12/01/08 @ 18:56

Finalmente ho visto la luce e sono giunto alla nuova verità!!!

Con questa versione l’acronimo KDE acquisisce un nuovo significato e diventa un acronimo ricorsivo, come nella miglior tradizione Open Source: KDE sta per KDE Debugger Edition !!!

70. felipe - 12/01/08 @ 19:44

Grazie a tutti!

Pareri positivi o negativi, sensati o superficiali… poco conta. È bello vedere che il progetto stimoli tutta questa passione ;)

71. Vide - 12/01/08 @ 20:12

A quelli (come nei primi commenti) che si chiedono “perchè han rilasciato la 4.0 stabile ora e non un’altra RC… la risposta è: perchè ora siamo già a oltre 70 commenti qui su pollycoke e con i post sulle RC non ci si arrivava? (problemi di transizione di pollycoke a parte :P)
Avere una release con una base di codice ormai fissa e immobile è utile per gli sviluppatori, che sanno che ora possono limare gli errori meglio, e per gli utenti, che ora possono segnalare gli errori meglio. Altrimenti ci sono in vendita altri prodotti, andate su quelli se non vi va bene.

72. alastio - 12/01/08 @ 21:52

Scusate ma non volevo assolutamente dire che sia meglio la pappa pronta stile winsoz. Il problema sta nell’annuncio e nelle aspettative create. Se si proclama l’uscita di un desktop environment che soddisfa i sogni di tutti (come ha fatto Svista che si proclamava la rivoluzione dei sistemi operativi, con i penosi risultati) e poi invece esce una versione ancora acerba dove si richiede l’aiuto dell’utente per raggiungere la stabilità, mi chiedo semplicemente se non fosse stato meglio dichiarare da subito la non completezza.
Perché innalzare un software, che oggettivamente ancora non funziona (e sono uscite due release candidate), come la rivoluzione dell’anno? Non sarebbe meglio abbassare i toni e aspettare?
Credo non sia onesto rilasciare un software non completo solo perché servono i bug fix degli utenti. Si aspetta ancora un po’, intanto si rilascia una candidate o beta che rimanga tale finché non c’è la sicurezza che le cose basilari funzionino. Credo sia giusto chiedere a chi desideri partecipare a questo test di farlo, mentre lasciare, a chi abbia voglia di aspettare, la possibilità di installare la versione stabile. Invece trovo ingannevole il messaggio “kde 4 è arrivato e ora è stabile, scaricatelo”.
I numerosi commenti sono la prova che kde 4 sia stato inflazionato e troppo atteso. Forse ci vorrebbe una maggiore coscienza anche da parte del team kde.
Ps: la pappa pronta è un modo di dire dispregiativo che non capisco. Io guido un’ automobile ma non ne conosco il meccanismo meccanico che la fa girare. Sono un guidatore che ama la pappa pronta? Non credo. Semplicemente mi documento per capire quale mezzo faccia al caso mio, sia in termini di qualità che di prezzo. E a dirla tutta meno problemi il mezzo mi dà, più sono contento dell’acquisto. Ma ti immagini se ogni giorno dovessi fare da beta tester per un software che viene dichiarato stabile?
Vorrei solo sottolineare la poca chiarezza di intenti in questo rilascio.

73. Riccardo Iaconelli - 12/01/08 @ 22:45

Ecco, il problema è che semplicemente confondi KDE 4.0 con KDE 4. ;-)

74. funkyfox - 13/01/08 @ 1:16

ciao di nuovo a tutti..volevo chidervi come posso fare per visualizzare le icone sul desktop di kde4?? la mia gutsy invece della cartella “Desktop” ha la cartella “Scrivania” e kde4 evidentemente si aspetta la cartella “Desktop”..come posso fare per dirgli di usare la cartella “Scrivania”?

75. reia2k - 13/01/08 @ 3:33

Abbiamo vissuto per tanto tempo in un piccolo appartamento
in affitto… con il tempo è diventato carino e familiare, ma
a noi cominciava a stare stretto. Per anni ne abbiamo sognato uno
nuovo e spazioso, e anche ora che ce lo possiamo permettere,
abbiamo impiegato mesi a trovarlo e anche il trasloco è stato una
faticaccia. Mo oggi la nuova casa è finalmente è qui, reale come
non mai! Certo, i mobili sono ancora in gran parte da montare
e le scatole da spacchettare, e sebbene non ci sia tutta questa ragione
di correre, con tutta sincerità muoio dalla voglia di mettere il nome
sul citofono e dormirci per la prima notte:
chissene frega se non tutto è perfetto.
E già che ci sono inviteremo anche gli amici per una cena sotto
il nuovo tetto. Ci siederemo per terra o sugli scatoloni, e ordineremo
pizza al volo e birra… sono appunto amici, magari si lamenteranno
un poco del disordine, ma sono sicuro che vengono volentieri e
che se possono daranno anche una mano a sistemare… :-)

76. zakk - 13/01/08 @ 4:15

quick’n'dirty: ln -s Scrivania Desktop

funziona?

77. Il Signor K. - 13/01/08 @ 4:18

metafora molto carina :-)

78. Il Presidente - 14/01/08 @ 11:36

Installato settimana scorsa….deluso come l’80% di voi…. tenuto lo stesso….1 settimana di pc con kde4.0 e ora posso sto col 20% di entusiasti :D
Veloce, intuitivo, graficamente uno spasso.
Parola di Presidente

79. luigi - 14/01/08 @ 13:51

Tante persone pagano o usano altri metodi per usare windows e non se ne lamentano nonostante le enormi lacune che sono alla base di questo sistema operativo , poi utilizzano linux come sistema operativo “alternativo” e ne dicono di tutti i colori se questo o altro DE o programma delude le loro aspettative.. ma per caso hanno dimenticato che sono prodotti free e sopratutto open source?? se si trovano delle cose che non vanno(come è ovvio che sia) si effettuano segnalazioni.
Non ho mai visto un software ,desktop environment o sistema operativo essere stabile al primo rilascio , perchè senza l’apporto dell’utente finale non si arriva da nessuna parte.
Insomma windows ha i suoi tester e simili per fare le prove su “strada” e rilascia mostri come vista di un anno fa , mentre qui si parla di software open source e il ruolo decisivo lo svolge la comunità , se tutti noi segnalamo ogni problema ,anche piccolo , sarà molto più facile vedere un kde 4 completo e affidabile. E a quel punto … vista e osx devono cominciare a preoccuparsi seriamente :)

80. Neff - 15/01/08 @ 0:15

Gli sviluppatori avranno trovato tutte le motivazioni per chiamare un software instabile e non completo (ma comunque finito???? In che senso Arunax?) però di fatto KDE 4.0 non è la release stabile che tutti aspettavano, tanto valeva dire “rimandiamo l’uscita a giugno” e basta, si sarebbero placate le polemiche e sicuramente KDE non avrebbe deluso così tanta gente. Secondo me un DE senza applicazioni native (dove sono tutte le pietre miliare di KDE?), instabile, dove mancano ancora funzioni di base (sposare il pannello è il minimo che si possa chiedere in un DE moderno… questa feature c’era anche in KDE1, altro che “Desktop 2″, così a me sembra un’involuzione. Poi che dietro ci siano piani per la conquista dell’universo non mi interessa, adesso come adesso KDE 4 è un enorme passo indietro. Tutto fumo e niente arrosto, e non bisognerebbe prendersela con chi prende posizione a sfavore di KDE 4.0, in un certo senso gli sviluppatori di KDE devono prendersi le loro responsabilità: hanno scelto un nome sbagliato, creato le aspettative sbagliate, è ovvio che poi la gente si pronunci contro! Detto questo io KDE 4 me lo tengo stretto per vederlo evolvere (e comunque relativizzo l’importanza di questi errori di comunicazione) ma la verità è che chiamare 4.0 una release non propriamente stabile e completa è un errore di comunicazione ed immagine. KDE 4 dovrà adesso riconquistare tutto quello che ha perso.. è un peccato, poteva partire dando ottime impressioni e invece…

81. Una lista di aspetti da cambiare in KDE 4 at pollycoke :) - 15/01/08 @ 14:29

[...] – che vi piaccia o no – siete stati confrontati con il fatto che questa prima versione di KDE 4 non è da considerarsi completa e definitiva e bla bla bla [...]