Ottimizzare KDE 4 per schede video NVIDIA
In Facili, o quasi :), Guide il 12/01/08 @ 19:00 trackbackQuello che sto per scrivere è il punto della mia personale situazione, ma è pensato per essere d’aiuto a quanti usano KDE 4 con schede video NVIDIA
In particolare si rivolge a chi vuole sfruttare al massimo le potenzialità della propria scheda video NVIDIA per visualizzare al meglio gli effetti grafici del cosiddetto Desktop 3D
Al momento ci sono due piccoli dettagli che possono essere affinati per ottenere il massimo, uno vale per tutti ed è quello di applicare un noto hack che permette di riservare un po’ di CPU per alleviare il peso della GPU, l’altro dipende largamente dalla vostra scheda video.
Per tutti gli utenti NVIDIA
Si tratta di esportare il valore della variabile KWIN_NVIDIA_HACK come vero, cosa che equivale al rimedio di esportare __GL_YIELD=NOTHING che qualche utente di Compiz conosce bene ;)
Potreste esportare questa variabile in molti modi, io ho modificato il file kdesvn-start che uso per lanciare KDE 4 (cfr “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)“), ma quello segnalato dalla documentazione ufficiale è ~/.profile, per cui facciamo come dice la doc ufficiale:
$: kwrite ~/.profile
e aggiungiamo questa riga:
export KWIN_NVIDIA_HACK=1
Solo per alcuni utenti
Questa modifica invece non è garantita per tutti: dovrete provare voi stessi e decidere se con o senza di essa la vostra situazione migliora.
Accedete alle preferenze degli effetti desktop da System Settings (cfr “Come personalizzare il vostro KDE4 (solo per diletto)“) -> Desktop. Nella scheda “General” della sezione “Configure desktop effects” premete il pulsante “Advanced Options” e abilitare/disabilitare l’opzione Direct Rendering.
|
Potete ovviamente provare anche qualche altra opzione come ad esempio “Use VSync”, ma non credo serva a molto. Per la mia scheda video, una vecchia NVIDIA FX 5500, ho notato che la migliore impostazioni è con il Direct Rendering disabilitato, esattamente come con Compiz.
Precisazioni
Se avete schede video penose (come la mia) non aspettatevi comunque miracoli, se volete esagerare ma a rischio dell’integrità della vostra scheda video, potete provare a seguire la mia vecchia guida “Ottenere ancora di più dalle schede NVIDIA“. Ma io stesso non la metto in pratica da molto tempo.
Vorrei come al solito fare inoltre un appello ai meno smaliziati: KWin 4 è alla sua primissima versione, nel giro di poco tempo – grazie alla vasta adozione di KDE 4.0.0 da parte di molti curiosi – le prestazioni verranno migliorate a prescindere da questi nostri tentativi di spremere il massimo ;)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Non credi sia meglio aspettare un rilascio semi-stabile prima di buttarsi in hack più o meno sicuri?
Uhm, no. L’hack è relativo a NVIDIA e non a KDE 4 :)
io purtroppo ho uno stupido problema con kde4 e scheda nvidia su cui ancora non ho trovato nulla. in pratica non mi viene gestito il dual-screen, cosa che kde3.5.x faceva molto bene, e mi ritrovo con due desktop sullo stesso schermo e ciò mi rende il tutto inutilizzabile. spero che qualcuno mi possa essere di aiuto. ciao
E soprattutto, nonostante le immagini che felipe mostra possano far pensare il contrario, la traduzione italiana C’È !
Provato, confermo che le cose migliorano in maniera percettibile. Ho una nvidia fx5200.
La maggiore velocita’ di rendering l’ho notata con l’effetto animato sulle finestre minimizzate.
Ok.
Appena proverò kde4 tornerò in questo post!
Felipe, c’è qualche impostazione particolare per chi possiede una scheda video di ultima generazione (8800GTS)?
Perchè io noto dei rallentamenti grafici con kde4, nonostante abbia un pc potente…
Grazie. Saluti.
Ola :)
Io ho un fastidiosissimo problema con la mia NVidia GeForce Go 7300.. per farla funzionare senza continui freeze non devo installare i driver che mi consiglia ubuntu dal gestore dei driver con restrizioni, ma devo installare i driver Beta (Se non sbaglio 169.04 o qualcosa del genere)
Così facendo però non posso abilitare nessun tipo di effetto desktop (se provo ad abilitarli Ubuntu mi “costringe” ad installare i driver che vuole lui) ..niente pornografia insomma!!!
Sapete dove posso mettere mani!?
felipe, ma nel kde4 dei repository “nuovi”, kopete funziona?? Vorrei provare a usare kde4, ma kopete si apre, senza poi darmi la possibilità di aggiungere nessun servizio di messaggistica, nelle impostazioni del programma! :-(
Sergej
Io ho provato kopete ed ho kde4 installato dai repository di kubuntu indicati da Felipe. L’ho usato solo una volta ma funzionava tutto alla perfezione.
Sono sempre stato molto scettico nei confronti di KDE, ma devo ammettere che stavolta sono costretto a ricredermi.
Il prossimo notebook avrà una bella nvidia con un bel KDE4.
che schifo tutti sti ads..
per quanto riguarda kopete… non so cosa dire. Lo apro, vado nelle impostazioni, mi dice “A quale servizio di messaggistica vuoi connetterti?” e lista è vuota…
@bimbocattivo:
???
Installa gli ultimi driver Nvidia con Envy: https://pollycoke.net/2008/01/05/alberto-milone-rilascia-il-nuovo-envy-e-aggiorna-il-sito/
In questo modo Ubuntu dovrebbe riconoscerne la presenza
@sergej
l’avevo notato anche io, ha a che fare con la traduzione italiana..ora ho cancellato tutto e reinstallato quindi non ho più le dir l10n, però penso che copiando il file di traduzione di kopete (che dovrebbe stare in /opt/kde4/share/locale/l10n/it o /opt/kde4/share/locale/it naturalmente se hai installato in /opt) con estensione .mo dalla dir dell’inglese in quella dell’italiano per ora potresti ritrovarti cocn kopete in inglese ma quantomeno usabile… sempre in attesa che venga risolto questo problema alla fonte.. ;)
almeno penso…
QUALCUNO MI AIUTAA?? COME LE RIATTACCO LE WIDGETS SULLA BARRA????? HUUUUUUEEEEEEEE!!!!
Speriamo che le prestazioni migliorino. La differenza con Gnome + Compiz e’ ancora netta.
Le trascini sulla barra e si attaccano °_°
hemm… è scomparsa tutta la barra di sana pianta, come posso ripristinarla?
Domanda da niubbio totale…
Ma come si installa kwin!?
@kenny75:
kwin è già installato di default, essendo il gestore delle finestre di KDE (una cosa tipo Compiz). Se ti riferisci al Kwin con ombre e effetti grafici basta che vai su Menu K > System Settings KDE 4 > Desktop e selezioni la spunta “Enable desktop Effects”, fai click su Apply e hai le ombre, le animazioni, ecc.
nooo perche’ nn mi si riattaccano?????