jump to navigation

SimCity rilasciato come “Micropolis” sotto GPL

In News il 13/01/08 @ 16:22 trackback

Il codice sorgente di SimCity (occhio, solo la versione originale del 1990) è stato rilasciato con licenza GPL. La notizia è di quelle che regalano un piccolo sorriso :)

micropolis.jpg


Tolto ogni riferimento al nome registrato, il gioco è stato per l’occasione rinominato Micropolis. Qui potete scaricare il gioco anche per Linux, rilasciato innanzitutto per il progetto OLPC. Confidiamo in qualche pacchetto a breve.

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Dom93 - 13/01/08 @ 16:29

Bene!
é pur sempre un passo avanti.
Funzionerà su un eee-pc [sono intenzionato a comprarne uno appena dispongo dei soldi necessari] ?

2. aNoNiMo - 13/01/08 @ 16:39

ma che display ha OLPC? a me non ci sta in altezza (1280×800) e non si può ridimensionare :F
comunque sia ci ho giocato quando era appena uscito.. bei tempi :P

3. Dox - 13/01/08 @ 16:43

Bhaa… a me sembra una presa per il xulo… è un gioco di 18 anni fa… non capisco cosa ci sia da gioire… sono un estimatore della serie e lo trovo davvero anacronistico, e dubbia utilità vista l’antichità del progetto

4. piccimario - 13/01/08 @ 17:11

Un gioco del genere non è mai vecchio.. al massimo può avere una grafica più semplice di quelle attuali, o una complessità di simulazione inferiore ai giochi attuali, ma non puoi certo dire che un gioco del genere sia vecchio.. lo potrai dire solo quando nessuno vorrà più giocarci, a al momento i fatti dimostrano che ha più successo e più estimatori di alcune ciofeche che vengono rilasciate ai giorni nostri, magari con grafica da paura, audio spettacolare ma giocabilità nulla..

5. Darko82 - 13/01/08 @ 17:27

Ci ho passato pomeriggi interi sul primo Sim City!
Sono conteento, anche perchè, anche se vecchiotto, è comunque un gioco storico.

6. Ntropia - 13/01/08 @ 17:35

Per me resta una grande cosa, visto che il valore intrinseco di un gioco non sta nella sua “modernità”, concordo con piccimario.

E poi, se proprio va male, si può sfruttare il motore per farne uno più bello, o per prenderlo come spunto. Se proprio non sai cosa farne, resta comunque un gioiellino, nel suo genere.

Passatemi la metafora, ma mi sa un po’ come leggere di fantascienza degli anni ‘40: niente a che vedere col cyberpunk, o roba avanzatissima, eppure… la Fondazione sta ancora avanti anni luce a chiunque. ;-)
Queste considerazioni mi fanno pensare al diritto d’autore e al decadimento XX anni dopo la morte dell’autore stesso… se la gente continuerà ad inseguire “l’ultimo grido”, sarà difficile scardinare un sistema (un po’ malato) come questo.

Comunque, chi non apprezza si vede che non ha DosBox installato di default nel suo sistema, ehehehe.

eNjoy

7. Avatar - 13/01/08 @ 17:52

Lo trovo anche io un pelo ipocrita.
E’ pur vero che uno in più è sempre meglio che niente, che alla fine della fiera è un regalo e che caval donato non si manda dal dentista, però rimane sempre l’amaro in bocca.
E’ cambiato qualcosa nel panorama grazie a questo gesto?
Secondo me no. Certo fa piacere, però caspita perché invece non rilasciano qualcosa di un po’ più consistente?

Magari è una mossa per vedere la reazione della comunità, boh.

8. Arunax - 13/01/08 @ 18:03

Verissimo… e alla stupenda Fondazione aggiungerei anche 1984 di George Orwell, uscito nel lontano ‘48, e ancora insuperato ;) Capolavori se ne producono sempre e continuamente, ma averne di nuovi non è una scusa per abbandonare i vecchi.

9. Luca - 13/01/08 @ 18:42

Salve a tutti,
ma voi avete aspettato questo rilascio per divertirvi a fare i Quimby (senza bonazza, sigh). Giocate a lincity, che questo simcity se lo magna! Certo, questo ha il fascino retrò.
Sarebbe meglio se liberassero codice più recente, ma grazie tante e non guardiamo in bocca al puledro, che magari aiuterà una buona iniziativa

10. Luca - 13/01/08 @ 18:46

Aggiungo OT, ma sempre di giochi si tratta:
qualcuno mi aiuti a volare con flightgear!!! non riesco nemmeno a precipitare…
Ciao ciao

11. Thunder - 13/01/08 @ 19:02

A me sembra una presa per il culo. Per carità, il gioco seppur vecchio sarà bellissimo, ma se volessero smuovere qualcosa rilascerebbero il sorgente di qualcosa di attuale. I nuovi Sim City. Non il primo che ha la mia età.

12. Sergio - 13/01/08 @ 19:32

Sono contento abbiano liberato il codice di questo classico (lo sarei stato di più se avessero liberato quello di SC2000).
Spero continuino anche liberando altri giochi del periodo come Sim Earth e Sim Life.

13. Dox - 13/01/08 @ 19:51

Il mio commento non voleva essere disfattista ma non vorrei che l’open source venga visto come la discarica della roba vecchia .
E’ sicuramente positivo questo rilascio , ma vista l’anzianità del progetto la vedo dura tirarci fuori qualcosa di interessante, anzi… per un progeto nuovo meglio ricominciare da zero

Non chiedo certo il rilascio di simcity 4 , ma avrei apprezzato almeno il rilacio del 3 (simcity 3000).Immaginate l’ambiente open cosa avrebbe partorito … forse fa paura per quello..

Ok che rimane sempre un progetto che punta al OLPC con chiare limitazioni hardware e che a caval donato non si guarda in bocca ma forse ogni tanto è meglio essere più pragmatici

14. aNoNiMo - 13/01/08 @ 19:57

fatto sta che non riesco a giocarci perchè al posto della mappa vedo tutto verde (o grigio non ricordo :F ) e anche volendo compilarlo dai sorgenti mi da errori casuali dopo aver soddisfatto ogni dipendenza.
se qualcuno ci riesce esplichi pure eh!

15. reload - 13/01/08 @ 20:04

#Ntropia: se è della fondazione di asimov che parli, beh quelli sono libri e non c’entra molto non trovi? :|

Io non sono contento per il rilascio di un gioco dell’età preistorica, quando ci si faceva le seghe su un pugno di pixel. Se si intende il videogioco come un mero passatempo, cioe alla stregua della peppa di windows, allora magari qualceh partitella giusto per ricordare i bei tempi :)
Per chi come me apprezza i videogiochi che sanno coinvolgere con l’audio e col video (e che magari hanno apprezzato simcity, ma all’epoca) beh sticaz

16. luca - 13/01/08 @ 20:05

anche per me è ingiocabile su un 1280*800, nonostante abbia già spostato i pannelli sui lati :(

17. http://penneindiscrete.wordpress.com/ - 13/01/08 @ 20:25

Per chi ne capisce qualcosa, c’è possibilità di sviluppare qualcosa di carino, da quei sorgenti o no?

18. Mondonauta - 13/01/08 @ 21:39

bah, anche io sinceramente non gioisco per questo rilascio… è ovvio che ogni qualvolta si rilascia il codice di qualcosa, questo faccia piacere, ma a parte la bontà nel voler dare un gioco agli utenti dei computer del progetto OLPC e forse alla posibilità di imparare qualcosa dal codice per chi non ha mai programmato nulla del genere, non so davvero di cosa gioire. mi sembra molto una presa in giro, un voler fare bella figura agli occhi della comunità con qualcosa che, seppur storicamente importante, è così vecchio da poter essere considerato più come curiosità archeologica che non altro.

19. Chitarrista - 13/01/08 @ 21:46

Effettivamente, sono d’accordo in tutto e per tutto.
SC2K è comunque un gioco ai “limiti” dell’abandonware, senza contare che resta un cult per molti. Ma comunque, a caval donato non si guarda in bocca. :)

20. Tyrael - 13/01/08 @ 22:33

Non chiedo certo il rilascio di simcity 4 , ma avrei apprezzato almeno il rilacio del 3 (simcity 3000).Immaginate l’ambiente open cosa avrebbe partorito … forse fa paura per quello..

Io mi accontentavo del 2000.
Dovrebbero rilasciare i sorgenti di Dungeon Keeper 1 e 2. Visto che hanno deciso di interrompere la serie… Maledetti!!! Uno dei miglior giochi di tutti i tempi!!!

21. Massimiliano - 13/01/08 @ 22:40

Beh, dal rilascio dei sorgenti del motore di Quake sono uscite alcune cose carine, mi riferisco ai first person shooter.
Qualche programmatore intelligente potrebbe trarre giovamento anche da questo “vecchietto”, almeno speriamo. Io già mi vedo TuxCity fra qualche tempo ;-)

22. frost - 13/01/08 @ 23:17

Per me è in ogni caso una buona notizia: sia per la possibilità che altri ci cavino qualcosa (tuxcity o chissà che altro…), sia perchè risolve una questione tuttora aperta per gli appassionati di retrocomputing come me.
Ci sono centinaia e centinaia di software (in prima fila naturalmente… i giochi) che gli appassionati vorrebbero poter togliere dal loro status di “abandon-ware” (li chiamano così!) per poterci giocare legalmente e tranquillamente sui vari emulatori, e se prendesse piede la pratica per cui dopo 10 o 15 anni i software passano in gpl, io sarei proprio contento.

23. zakk - 13/01/08 @ 23:19

direi proprio di sì… ha 18 anni il gioco! vuoi che non funzioni?!?

24. Paul McCartwheel - 14/01/08 @ 0:15

Sono indeciso, se unirsi a quelli che non fanno salti di gioia o a quelli che dicono “a caval donato…”: ok, così com’è andrà bene per OLPC (che intanto è finito per costare quasi uguale a un più fornito eeePC), però… dai è un gioco troppo vecchio anche per noi linari, nonostante siamo abituati a remake, emulatori e roba amatoriale ed incompleta in vetrina su happypenguin (mentre i giochi moderni sono pooooooooooooooochi pochi pochi, e anche le vecchie conversioni Loki stanno sparendo da tuxgames – ammesso che funzionino ancora su un linux moderno, dato che non sono più mantenute da più di un lustro). Mi spiace dirlo, ma Lincity-ng è un tocco più avanti.
Ma forse dal codice di simcity si può tirar fuori qualche pezzo importante per migliorare qualcosa dei giochi simili già esistenti…

25. Yami - 14/01/08 @ 3:18

Senza dubbio il fatto che rilascino “codice vecchio” non è un motivo valido per fare i salti di gioia… ma non dimentichiamo che un gioco non è mai “vecchio” finché fa divertire.

Raccogliendo sul mio piccolo sito nel corso del tempo tanti links di giochi freeware mi sono reso conto di quanto sia vero tutto ciò: i giochi (così come i buoni film, o i libri) non invecchiano, siamo noi che li facciamo invecchiare. Ma il buon gameplay è immortale. ;)

26. gp - 14/01/08 @ 11:08

Premesso che anche a me sa di presa in giro…ma…potrei piangere, potrei scriverci un libro su questo gioco e tutto quello che mi ricorda. :-)

gp

27. Lobotomia - 14/01/08 @ 13:17

Una piccola nota, non è proprio il gioco originale, è stato modificato qualcosa nell’interfaccia, è stato cambiato lo splash screen e a causa degli eventi dell’11 settembre è stato rimosso il disastro aereo :)

28. Paolo - 14/01/08 @ 15:08

Non e’ un gioco che punta all’OLPC, il gioco e’ stato rilasciato sotto GPL per poter essere usato su quei terminali che useranno solo sw OS.

29. bobo - 14/01/08 @ 17:24

a me non parte…. da quest’errore:

Starting Micropolis in /home/bobo/Programmi/micropolis-activity …
./Micropolis: line 4: 3604 Errore di virgola mobileres/sim $*

il tutto su debian 4.0. soluzioni?

30. Nithaiah - 14/01/08 @ 17:49

Sottoscrivo!
Questa è una delle cose che mi fa più impazzire in assoluto.
Posso capire che la Autodesk non rilasci Autocad2000 perché giustamente le differenze con il 2007 non è che siano COSÌ estreme, e quindi potrebbe aver paura di perderci..
Ma cacchio, se un gioco non lo vendi più, tanto vale che lo liberi no?
Anche le librerie di sviluppo ormai saranno vecchie e stravecchie..

perché non si fa una bella mail di richiesta? gliene mandiamo 10.000 e magari ci ascoltano

31. sleeper - 15/01/08 @ 13:02

boh, c’è già lincity…comunque è possibile che qualcuno ci tiri fuori qualcosa di buono. Ad ogni modo io preferisco guardare i porni XD

32. Micropolis impacchettato per Debian e Ubuntu Gusty at pollycoke :) - 15/01/08 @ 17:54

[...] Come avevamo immaginato… non si sono fatti attendere i primi pacchetti non ufficiali di Micropolis (ex SimCity). [...]

33. Lelekiss - 17/09 @ 13:28

invece di criticarlo, cercate di riuscire a farci una città decente.
Vedrete che e molto più difficile farlo delle versioni attuali.

Approposito, qualkuno sa come avere soldi infiniti su sim city classic?

: ))

34. elettra - 19/09 @ 20:40

muoio dal desiderio di giocare con sim city ma noto che in parecchi rilevati problemi
qualcuno potrebbe dirmi come e dove prendere una copia legale del gioco in modo
semplice?? e che funzioni pure?
vi vorrei tanto bene