KDE Window Decorator di Compiz è Qt3/KDE3? …e da quando?
In News e altre Sciccherie il 14/01/08 @ 15:37 , trackbackQuesta me la ero persa… esattamente da quando hanno portato kde-window-decorator alle Qt3?
La differenza tra il menu di KDE 3 (sx) e KDE 4 (dx) è evidente
Ho appena fatto una prova per vedere come si comportava KDE 4 con Compiz. Beh, ovviamente va che è una meraviglia, ma quel pezzetto di KDE 3 è proprio fuori posto! Perché questa regressione? Indaghiamo…
— Pagine forse correlate:
- Compiz adesso ha un decoratore nativo per KDE 4
- Grandi novità per Compiz!
- Ottimo Compiz 0.3.6! Purtroppo a me non funge…
- Compiz 0.7 rilasciato, con supporto a KDE 4
- Compiz ha finalmente un KDE Window Decorator!
- debug: KDE Compiz quando Qt da Qt3 Window Decorator KDE3
Commenti »
un’altra cosa per cui serve KDE 4.0
è da un bel pò così … forse che magari usando i pacchetti di ubuntu compiz è sempre vecchio …. :D
riccardo, non mi puoi fare una delle icone che sai fare tu per kmix? l’icona che sta nella systray non mi sembra proprio adatta a kde4 :)
e per quanto riguarda la meraviglia … ( e da ex-affezzionatissimo kdeista ) compiz non solo va a meraviglia … ma va esponenzialmente pìu veloce di kwin4.
“esattamente da quando hanno portato kde-window-decorator alle Qt3?”
più o meno da quando funziona mi sembra.
Incoraggiato da articoli ovunque ho provato oggi kde4…essendo abituato a gnome la prima impressione è di delusione totale. Il menù sembra un accozzaglia di esperimenti. Trovo le applicazioni solo dopo decine di secondi, per orientarsi serve la bussola. Il tema grafico di base sembra windows95, come se non bastasse apro due impostazioni e mi si impalla. Non capisco se bisogna impostare il mondo per avere una grafica decente e dei caratteri leggibili, o magari sono un pirla io, però mi sembra un’occasione persa. In giro si legge ‘kde4 un sogno si avvera!’ Intanto che c’erano potevano creare un tema grafico di base decente e in grado di essere usabile da subito, altrimenti chi lo prova sull’onda dell’entusiasmo torna a gnome sparato o magari a windows. Rimandato al prossimo anno. Spero che allora si potrà avere un sistema funzionante e accattivante da subito.
ah, bene…
ps: sei sicuro che parliamo della stessa cosa?
perché imho gnome è assai più winzoz di kde4!!! ma molto assai!
Devo dire che anch’io non avevo colto il tema windowsiano ( e ancora non ci riesco ).
Per il resto sono d’accordo: bisogna tenerci per usarlo… come è stato detto molte volte da quando è stata rilasciata, KDE4 non è ancora pronta a soddisfare le aspettative di chi da tempo ne tesse le lodi! Io personalmente la tengo solo perchè mi piace fare il Calendario dell’Avvento con kdesvn-build … poi per il resto uso la 3.5 configurata (ma soprattutto configurabile) come piace a me!
@MaraMax:
Sono quasi sicuro che kde-window-decorator fosse originariamente basato su Qt4, ma forse ricordo semplicemente male
probabilmente le vostre aspettative erano troppo alte rispetto alle reali possibilità di KDE4 allo stato attuale.. io lo trovo molto bello e anche abbastanza stabile, quello che proprio non digerisco che le icone sul desktop pullulano di bug, e sarebbero bastati 10 giorni in più per tapparli.. comunque a fine gennaio c’è la prima versione di bugfix, i problemi principali saranno risolti. se volete un sistema ricco e più stabile se ne riparla per KDE4.1 fra 6-8 mesi..
@ renato:
diversi programmi si aprono con un grigio talmente brutto e caratteri talmente spigolosi che windows 3.11 a confronto è una figata pazzesca. Si ottiene qualcosa di decente dopo un quarto d’ora di smanettamento tra effetti improbabili(l’esplosione!?) e vecchi temi. Se poi si aggiunge che è totalmente instabile è una follia rilasciare un sistema del genere come definitivo.
Ma avete visto un mac? lo avvi e funziona tutto, i caratteri al loro posto e il tema già perfetto. Almeno la prima impressione è importante, dopo ogni sistema avrà i suoi problemi. Dico ma ci vuole così tanto? Ripeto aspettiamo pure l’anno prossimo, ma nel frattempo l’immagine è sputtanata come sistema incasinato e instabile, alla gente non gliene frega se con mille settaggi e cento aggiornamenti ‘forse’ va tutto a posto.
Posso chiedere un chiarimento qui? KDE4 è il desktop, però il kernel è sempre uguale per ogni tipologia di siatema linux o dico una scemenza?
Anch’io ho provato a installare KDE installando Kubuntu7.10 da zero, ma dopo soli 2 gg h rinunciato a capire e sono tornato a Gnome con ubuntu 7.10. Devo ammettere che graficamente KDE è molto più avanti di Gnome e questo mi rode un pò, però Gnome è più facilmente capibile e usabile. Diciamo che è più un sistema grafico da produzione.
Disponibile a qualunque correzzione basta che si resti in toni accettabili, Polly se reputi il mio intervento OT cancella pure e me ne scuso.
mitico…
Mi piacerebbe che qualcuno giustificasse le frasi “kde è piu avanti di gnome graficamente”,ma su che basi?Argomentate un po quando esprimete sentenze!ah è il discorso vale anche al contrario,il soggetto è interscambiabile a piacimento
Ciao Felipe! Non ricordi male, effettivamente il decoratore di kde era inizialmente concepito per qt4…purtroppo quella versione non è mai stata portata avanti. Invece il tutto è stato riscritto per kde3 col risultato che ora qualcuno dovrà portarlo a kde4! =)
[...] Proprio pochi giorni fa mi chiedevo quando il decoratore di finestre Compiz per KDE fosse stato portato da Qt/KDE 4 a 3 (cfr “KDE Window Decorator di Compiz è Qt3/KDE3? …e da quando?“). [...]