Una lista di aspetti da cambiare in KDE 4
In Opinioni il 15/01/08 @ 14:29 trackbackTutti – che vi piaccia o no – siete stati confrontati con il fatto che questa prima versione di KDE 4 non è da considerarsi completa e definitiva e bla bla bla ;)
Avete letto annunci, recensioni, critiche positive o negative, giudizi intelligenti o idioti, frasi e concetti ripetuti alla nausea… beh direi che basta.
Voglio cambiare prospettiva e fare il punto di come probabilmente non sarà KDE 4 tra qualche tempo.
Le informazioni qui raccolte non le ho inventate io e non sono una lista di cose che personalmente vorrei vedere cambiate. Al contrario, derivano direttamente da ciò che hanno avuto da scrivere i diretti interessati, sviluppatori e artisti, che dopo il rilascio non hanno per niente smesso di lavorare a pieno ritmo e anzi sembrano più reattivi che mai.
Non ripeterò i motivi per cui credo che il rilascio di KDE 4.0.0 sia stato (anche se mi sa che siamo in pochi a pensarla così) in un certo senso obbligatorio. Non dico giusto, sbagliato, deludente, anticipato o chissà cosa… ma obbligatorio per poter mandare un segnale a tutti, utenti, sviluppatori ed entità esterne. E questo segnale, per come la vedo io, è: “KDE4 esiste, fatevene una ragione“.
Se volete, potete sempre leggere il mio articolo “Ecco perché hanno rilasciato KDE 4.0.0 adesso“.
1. Il menu
Lo spunto per questo stesso articolo mi è venuto leggendo proprio alcuni commenti alla notiza “SVN commit 760969 by aseigo: grazie Luca!“. In una frase: “via Kickoff e benvenuto Raptor” è il sentimento comune a molti, me compreso. Non vedo l’ora che riprenda lo sviluppo di Raptor e che diventi anche appena usabile per sostituirlo all’attuale implementazione.
|
Chiarisco, Kickoff è sicuramente un miglioramento rispetto al menu tradizionale: la scheda “Preferiti” è quasi l’unica che uso per lanciare comodamente applicazioni, ma non piace a tutti. Non piace a me, per esempio, ma lo preferisco al menu tradizionale, che in ogni caso può essere sempre aggiunto al pannello con un semplice trascinamento…
2. Il dialogo Alt+F2
In gergo di KDE si chiama krunner, e sarà totalmente rivisto. Al momento è uno degli aspetti più ridicolmente brutti di KDE, tanto che mi sembra platealmente ovvio si tratti di un segnaposto. Semplicemente: non era pronto il design definitivo per KDE 4.0.0 e lo si è rimandato ad una prossima versione.
La temporanea implementazione di KRunner
Stranamente qualcuno non lo capisce e crede che questa cosa che vedete qui sopra sia un lavoro che gli sviluppatori vogliono far passare per finito. Non lo è per niente! Aspettatevi (spero presto) di vedere questo punto debole di KDE 4 trasformarsi in un punto di forza.
3. Il pannello
Quello che una volta si chiamava Kicker ed era un’applicazione a se stante, adesso prende semplicemente il nome di Pannello ed è un semplice contenitore di plasmoidi. Il pannello svolge le stesse funzioni di ogni pannello che si rispetti. Beh… non adesso!
Quello che vedete al momento è il minimo indispensabile per potersi chiamare “pannello”: non si può ridimensionare, personalizzare, spostare, nascondere, eliminare… non si può fare niente perché è un semplice pannello minimale in attesa di diventare qualcosa che permetta di fare tutto ciò che vi aspettereste di poter fare con un pannello. E magari anche qualcosa in più.
Non ho ben chiaro (probabilmente nemmeno gli stessi sviluppatori/artisti) se Raptor, il nuovo menu sarà un sostituto anche per il pannello. Se così fosse, sarebbe un’idea molto intrigante.
4. Konqueror
Per questa già si assottiglia la possibilità di fornire delle previsioni sul “quando”, ma sembra non esserci altrettanta insicurezza sul fatto che per Konqueror 4.1+ si mira ad avere la tanto attesa integrazione con WebKit.
Trolltech lo vuole, molti sviluppatori lo vogliono, gran parte degli utenti pure… resta da capire come gestire l’intera situazione KHTML/WebKit, anche se a me sembra palese che si debba puntare alle “quote di mercato” e andare con WebKit.
5. Nepomuk
Questa è stata presentata come una delle più interessanti innovazioni di KDE, una di quelle caratteristiche che secondo me potrebbero porlo al di sopra di qualsiasi altro ambiente grafico, libero o proprietario.
Nepomuk è un progetto finanziato dalla Comunità Europea ed è esterno a KDE, che si limita ad implementarne un insieme di specifiche per creare il famoso (o famigerato) desktop semantico…
Di recente ho segnalato (cfr “Strigi ha un piano di sviluppo, finalmente!“) che il lavoro su Strigi ha assunto delle direttive ben chiare, nel frattempo è stato rilasciata una nuova versione di Soprano… Vedremo cosa succederà, personalmente ritengo questa una delle aree più intriganti dello sviluppo di KDE e non vedo l’ora di seguirla passo passo :)
6. Varie (molto) ed eventuali
Ovviamente tutto il lavoro sulle applicazioni, sulle librerie, sull’integrazione, sull’affinamento, sulla ricerca della soddisfazione di sviluppatori, artisti e comuni utenti continua.
Una piccola ma importante nota è che la parte “estetica” a cui si sta lavorando tanto alacremente è stata ovviamente lasciata per ultima dopo tutto il lavoro svolto in parti normalmente nascoste all’utente. Le nuovissime librerie e framework sono la vera forza di KDE 4, e quello che abbiamo visto fino ad ora è solo il primo assaggio.
Conclusioni
Sicuramente non ho coperto che una piccola percentuale di ciò che ci aspetta, e altrettanto sicuramente nessuno può dire con certezza quando e come queste migliorie verranno messe in atto, o se lo saranno del tutto :)
Possiamo solo godere di questa possibilità unica di veder crescere sotto i nostri occhi, commit dopo commit, questo nuovo progetto di ambiente grafico così ambizioso.
— Pagine forse correlate:
Commenti »
effettivamente il menu attuale non ci azzecca niente col resto….
per il pannello, bisogna smanettare molto per avere qualcosa di somigliante al vecchio (anche solo mettere a sinistra il pager e un paio di programmi in “avvio veloce”.
Qualche anima pia mi spiega come usare nepomuk? Quando commento, taggo o metto stelline ai file… semplicemente non viene salvata l’impostazione! E se si salvasse, come faccio poi ricerche su questi dati?
desktop semnatico… –> semantico
;)
Bell’articolo :)
Anche secondo me kde ha molte potenzialita`.. speriamo che le sfruttino a dovere.
Complimenti per l’articolo!
Bravissimo!!
Felipe, sei un grande!
Intanto, aspettando queste nuove implementazioni, chi ha installato KDE4 usando i pacchetti di kubuntu si sarà accorto che oggi sono stati aggiornati moltissimi pacchetti correggendo un bel pò di errori!
mah.. io spenderei risorse per sviluppare ancora konqueror..come file manager è morto e come browser non è mai stato un granchè (non lo dico io che non l’ho quasi usato) oltretutto vista l’enorme diffusione di Firefox e opera.
mi somiglia sempre più a internet explorer.
dirottare queste risorse verso nepomuk sarebbe meglio
azz.. ho dimendo un “NON”!
io NON spenderei Risorse
devastator questo è un tuo parere però :)
Al contrario io penso che konqueror sia il miglior file manager disponibile al giorno d’oggi e un ottimo e velocissimo browser.
Chi ha ragione? boh forse entrambi! punti di vista :p
Hai scritto desktop semnatico :P
Felipe stai veramente diventando noioso…pensare quanti post divertenti avresti potuto creare come detrattore di KDE 4 ;)
Allora, io invece punto sulle applicazioni. Kmail fa schifo, ci sarà qualcosa di decente a breve? Konqueror come browser è la scelta giusta, ma bisogna renderlo compatibile agli addon di firefox, mi sembra il minimo… google toolbar, google browser sync, sono cose a cui tanta gente non può rinunciare. RIpeto è inutile avere l’ambiente piu’ figo, pasla plasmoidi plasmoni se poi non c’è un browser come firefox e un programma di posta come evolution. Che puntino alle applicazioni, amarok doveva essere già out-of-the-box!!!!
In realtà, in questi giorni di “KDE is dead” (datevi un’occhiata al forum di Ubuntu ad esempio) Felipe è controcorrente proprio perchè dice una cosa diversa da quasi tutti gli altri.
Probabilmente se ci si documentasse un po’ di più prima di buttarsi sul “download furioso” forse non si avrebbero tanti strilletti isterici.
Per quanto riguarda la mia personale esperienza, fatte salve le premesse di cui sopra (cioè: ho letto un sacco di articoli, soprattutto qui, mi sono preparato psicologicamente al “peggio”), non posso che essere soddisfatto di KDE4 allo stato attuale: pochissimi crash (sì, ho installato anche kdepim nonostante si sapesse che non sarebbe stato ancora a buon punto) e buona facilità di utilizzo.
In generale il problema principale ora come ora è senza dubbio:
1) il pannello
2) il fatto che non ci siano pannelli di configurazione
Questo ovviamente tralasciando bug varii ed eventuali.
@paolino: sì, ovvio che è un parere mio anche se condiviso da tanta gente. io non riesco a fare a meno di diverse estensioni di firefox, anche se io lo trovo avido di risorse non posso cambiarlo. certo che se konqueror avesse il supporto per le estensioni potrei adottarlo subito!
che come file manager sia un casino è pure un parere mio ma evidentemente condiviso dal team dato che l’han rimpiazzato con dolphin.
sono daccordissimo con aven, anche se non uso più client di posta da quando ho gmail.
@felipe: da quando hai aperto il .net scrivi molto peggio di prima, che ti succede?
Non e’ finito ne’ stabile, ed e’ vero che e’ adatta una RC piu’ che un rilascio.. ma a me piace!
Certo che rilasciare stabile cosi’ tanta parte di codice non finito/non curato confonde l’utente..
hey Felipe, io sono d’accordo con tutto ciò che hai detto, ma ti sei dimenticato del videoplayer e di AmaroK, fondamentali per questo KDE 4 !!! ^_^
byezZz
:p
Ma che figata di sfondi…ma dove li prendi? :D
x Steo : credo da deviantart, riconosco lo stile di uno degli artisti che posta frequentemente nuove opere…
uhmm.. per mè ora come ora Konqueror non può nemmeno essere preso come browser: troppo lento e impreciso, mentre come file manager mi sembra funzioni bene, ma ad ogni modo Dolphin cè per sostituirlo in quell’ambito no?
Per quel che riguarda KDE 4, ho notato anch’io che oggi sono stati rilasciati ben 40mb di aggiornamenti e quindi vuol dire che i lavori sono in corso per il suo completamento.
Beh speriamo che continiuino cosi: sembra un bel DE: completo e potente.
Ora come ora però mi tengo il mio Gnome che ai livelli attuali è sicuramente molto piu utilizzabile e completo!
Ganzo quello sfondo! Dove lo si trova? Devo per forza scaricare kde4 e poi cancellarlo per tenermi i soli sfondi?
no, sbagli tutto…
dolphin non deve sostituire konqueror come browser ma solo come file manager..
e poi mi dive spiegare in che maniera è impreciso un browser… cioè te gli dici “www.google.it” e lui va su yahoo?
uh grazie, correggo :>
@Dass:
Al momento non c’è appunto molto da usare… non funziona e basta, anche se qualche settimana prima del rilascio andava tutto ok :)
@MaurO:
Felice che ti sia piaciuto! :)
@devastator:
Che discorso strano il tuo, perché mai dovrebbero abbandonare Konqueror se sono stati loro ad inventare KHTML che poi ha portato a WebKit? Spero che lo migliorino invece.
@MaraMax:
Haha certo che sbaglio sempre i tempi io!
@aven:
Kmail schifo? Ad ogni modo Amarok non fa parte di KDE (e nemmeno dovrebbe, secondo me)
@IlSerbo:
Grazie per averlo notato, ma giuro che è una situazione del tutto incidentale, non lo faccio certo per il gusto di essere controcorrente ;)
@ma che bello quello sfondo:
Proviene da deviant art: http://dennern.deviantart.com/art/Skywards-39406052
Ma, sbaglio… o c’era in progetto “extender”? Che fine ha fatto?
Per rinfrescare la mente… intendevo questo:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/07/09/kde4-ricordate-le-bozze-dellanno-scorso/
Ci sono notizie?
@felipe: o lo migliorano o ciccia credo… :-) opera e FF son troppo grassi!
Non ripeterò i motivi per cui credo che il rilascio di KDE 4.0.0 sia stato (anche se mi sa che siamo in pochi a pensarla così) in un certo senso obbligatorio.
per adesso siamo in due : )
forse non tutti hanno letto (sanno leggere) il post di Herr Aroon Seigo, altrimenti sarebbero d’accordo con noi due :)
ps= preparati a pubblicizzare una mib live per il lavoro, sta per arrivare :)
rileggi bene il suo commento
eh si purtroppo c’è non c’e altro modo
toh un’altro detentore di verità assoluta…..
[...] anticipare con un articolo quel mostro (di tempismo) di Felipe… Cmq vi consiglio di leggere il suo articolo che tratta una parte di quello che ho detto io qui, in maniera più [...]
A me piacerebbe trovare i servizi fondamentali integrati nei plasmoidi sul desktop. Mi sembrano una bella idea e vorrei che fosse sfruttata meglio.
Va bene ruotare e ingrandire le icone, ma mandare una mail al volo cliccando sull’iconcina con la busta, piuttosto che modificare un testo o una foto, o, perchè no, convertire una traccia audio o un film (per default) in un solo click sarebbe un incremento portentoso nell’usabilità di un desktop.
Sostanzialmente non avrei nemmeno bisogno del secondo tasto del mouse, perchè tutte le manipolazioni maggiori che posso fare di un files sarebbero riassunte nel plasmoide al passaggio del mouse.
Utopia?
avevo visto dei video su come mettendo il mouse sulle icone del desktop apparivano dei simboletti ai suoi angoli con le operazioni più comuni a portata di mano
l’idea è stata abbandonata o si farà in futuro?
Mediamente noto, nei commenti, poca consuetudine con le linee di sviluppo di KDE da quando è nato. Ho iniziato ad usarlo dalla 2.0, e con la 3, mi sono compilato tutte le release appena uscivano.
Ed ho capito una cosa di KDE: il team di sviluppo supporta al 100% uno dei concetti base dello sviluppo Free o OpenSource: “release soon, release often”.
Così funziona lo sviluppo in ambiente aperto… per stimolare le discussioni e distillarne il meglio…
Infine, qualcuno qua sopra dice kmail fà schifo…. ma che commenti sono? Che valore danno?
Alla 4.1.x saremo qua tutti a gioire…. non ultimo tenete conto che lo potrete anche installare su win ,o mac come desktop alternativo….
Condivido il post al 100%: spesso anche le applicazioni a pagamento sono piene di bachi e instabili nelle prime release, quindi non si può pretenderne l’assenza in quelle OpenSource! Per quanto riguarda KDE4, forse le cose con cui ho litigato di più sono il pannello e il Desktop… premetto che per pigrizia ho installato KDE4 dai pacchetti di launchpad. Il Desktop ogni tanto si mangia lo sfondo, mentre il pannello si mangia le applet|plasmoidi o le piazza dove meglio preferisce (oltre al fatto che non si può spostare|ridimensionare|cambiare di colore). Però sono riuscito a capire come aggiungergli i plasmoidi persi|mancanti! :) Dopo aver cliccato su “Aggiungi Plasmoidi” nell’angolo in alto a DX (o tasto DX sul Desktop), prendere il plasmoide desiderato (es. stato della batteria, vassoio di sistema, gestore dei processi, per citare i più vitali) e trascinarlo direttamente sul panello invece di cliccare sul bottone “Aggiungi Plasmoide”. IL gioco è fatto! ;) (anche se poi non si può spostare).
Una cosa che rimpiango invece è il supporto per lo standby! Sono passato a KDE perkè la vers. 3.5 lo supportava per il mio Toshiba, mentre GNOME no (peccato). Ma per il momento KDE4 sembra non supportarlo affatto… :S
Beh che dire, a me KDE4 (Rilasciato ma non troppo…) mi è piaciuto molto!
Devo dire che è un progetto che farà strada!
Mi chiedo come mai Gnome non stia lavorando ad un gnome 3 magari graficamente piu bello ma sempre semplice…
Non ci resta che aspettare!
Giocherellando con le estensioni di Openoffice ho capito quale è la mancanza più grande di tutti i DE … e quindi di KDE4 in particolare, essendo il più “avanti” della specie.
Mi è saltata all’occhio la semplice e utile integrazione di OO con svn … e mi sono chiesto … “perche non integrare svn per i documenti di qualsiasi tipo a livello DE? … forse per gli utenti home non cambierebbe molto, ma per un’utenza pro/business sarebbe una svolta, perche quei semplici dettagli superano di gran lunga l’implementazione del “version control” di MS Office