jump to navigation

Ardour 2.2 – uno studio di registrazione a costo zero

In Musica, News il 16/01/08 @ 15:49 trackback

Ardour 2.2 è stato rilasciato oggi ed è disponibile in una versione per Linux e in una nativa (senza X11) per MacOSX.

ardour_logo.jpg

Ardour è una potente Digital Audio Workstation con cui è possibile fare registrazione multitraccia, editing, postproduzione e tutto quello che serve per l’audio professionale. Questa versione raggiunge nuovi sorprendenti livelli di produttività.

NB: per avere una panoramica delle potenzialità di GNU/Linux e Ardour come ambiente software per la produzione professionale di audio vi consiglio di leggere la mia introduzione “Audio Professionale con Linux (I parte)“, “(II parte)” e “(III parte)“, apparsa anche (tradotta in inglese) su OSNews: “Introduction to Linux Audio

Se avete una buona scheda audio supportata (e sottolineo buona, tipo con una decina di canali), mettere su uno studio di registrazione professionale basato sul software opensource Ardour e su altri software che gli fanno da corollario, è un’operazione relativamente semplice.

ardour-main.jpg


I software corollario a cui accennavo sono il server audio Jack e la sua comoda interfaccia grafica QJackCtrl, il software per la masterizzazione audio Jamin (no, non è un masterizzatore di CD!), vari set di plugin audio LADSPA (simile a VST) per migliorare o correggere il materiale sonoro e possibilmente altro. Ogni applicazione svolge il suo compito in stile tipicamente “unix”, e l’interazione tra queste differenti parti ha come risultato un ecosistema virtuoso di trasparente suddivisione dei compiti.

È passato ormai un po’ di tempo dall’ultima volta che ho usato Ardour per fare i miei esperimenti e proporli alla band. Adesso a) sono più impegnato o più pigro per avventurarmi nel sempre affascinante mondo della produzione audio e sopratutto b) il mio attuale batterista è letteralmente pazzo per queste cose e quindi lascio fare a lui :)

Se volete aprire uno studio di registrazione a basso costo sappiate che Ardour è una soluzione adottata già adesso nella “vita reale” da diversi produttori.

Buona musica!

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. skuro - 16/01/08 @ 16:14

Appena stamani ho acquistato buona parte dell’hardware di quella che sara’ la mia Linux DAW, scheda sonora a parte (piedi di piombo necessari..). Ardour verra’ installato&testato con velocita’ lampo, spero di poter dare feedback il prima possibile :)

2. frost - 16/01/08 @ 16:26

Ottimo e abbondante… soprattutto perchè la versione nativa Mac credo attirerà gente, con conseguente aumento del supporto e dello sviluppo ecc ecc ecc (personalmente sono affamato di plugin e i ladspa non mi sembrano ancora ai livelli di set per directX come quelli di Waves, per esempio).

Domanda: esiste un elenco di schede supportate?
O sono “semplicemente” quelle supportate da Alsa / Jack ecc?

3. Ardour 2.2 - uno studio di registrazione a costo zero « Walkie94 :) - 16/01/08 @ 17:07

[...] Leggi il resto su PollyCoke.net… [...]

4. cloddo - 16/01/08 @ 17:31

Una precisazione: la versione nativa per OSX purtroppo è solo in fase di test, non è ancora disponibile come stabile. Un’ottima notizia è che presto avrà il supporto per i plugin Audiounits.
Quando questo sarà una realtà e arriverà anche il tanto agognato supporto per il MIDI (in sviluppo) allora finalmente considererò Ardour professionalmente pronto, a tutti gli effetti. :)

5. pollution - 16/01/08 @ 17:43

da quello che ho letto la versione nativa per OS X verrà rilasciata solo prossimamente.
http://ardour.org/osx_native_release

6. Il kit del musicista (Linux, s’intende :) ) « Il blog di olympicmew - 16/01/08 @ 18:57

[...] targato Apple (la Apple Computer Inc., non la Apple Records dei Beatles…), ma ora, visto il recente post di Felipe su Ardour, ho rispolverato l’antologia di Pollycoke e ho ritrovato una guida in tre [...]

7. cga - 16/01/08 @ 22:20

eccoti accontentato: http://alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Main

8. Generazione Web » Ardour 2.2 - uno studio di registrazione a costo zero - 17/01/08 @ 9:14

[...] Per ulteriori  informazioni: https://pollycoke.net [...]

9. Lord Sephiroth - 17/01/08 @ 12:11

ragazzi ardour ha delle basi su cui fare musica tipo il igoco music 2000 della vecchia play?

mi consigliate un programma per linux per fare musica al pc?

10. walter - 17/01/08 @ 13:14

Se può interessare, stò portando avanti sul mio sito la traduzione in italiano di un tutorial, secondo me ben fatto, che potete trovare all’indirizzo
http://www.out-of-order.ca/tutorials/ardour/
Questo invece l’indirizzo del mio lavoro
http://www.wguitars.it/ardour.php
Ogni commento e correzione ovviamente è ben accetto/a

11. Emanuele - 18/01/08 @ 10:03

premesse:
- tengo sottocchio questo valido programma dalle prime beta…
- amo linux alla follia…
- nella vita di mestiere faccio il fonico…

però purtroppo questa volta devo dire che siamo ancora lontani anni luce dalla qualità di prodotti professionali (aka proprietari) come ProTools (RTAS O_o) o Nuendo… devo ammettere che in fase di registrazione funziona… però quando è il momento di modificare i suoni è tragica :( nemmeno lontanamente paragonabili ai vst\dx\rtas commerciali (waves in primis :P)

continuo a sperare di riuscire un giorno a sostituire ProoTools e Wavelab :)

12. Giaku - 22/01/08 @ 13:28

Ciao felipe!
E’ da mo’ che ti seguo è spacca il tuo blog!..
Ti chiedo solo una cosa..
Sono un po’ Utonto di linux..(arrivo da un brutto incubo)
Mi sapresti indicare una guida dove spiega “PASSO PASSO” come installare ardour da sorgenti?..grazie 1000
CIAO! CONTINUA COSI’!

13. Stefano - 23/01/08 @ 22:48

Salve ragazzi mi sono imbattuto qui per caso ma posso darvi qualche consiglio da chi Ardour lo ha provato su kubuntu ancora agli albori:
Schede audio usate 2 M-Audio 1 Delta 44 e una Delta 66, sono schede Pci con box esterno per le connessioni audio per un totale di 8in/out analogici e 2 in/out digitali. In più ci ho installato una tastiera midi Edirol (non mi ricordo la sigla). Software installato
Jack server con interfaccia QjackCtrl (per gestire tutte le connessioni audio e midi)
Ardour
Rosengarden
Un softsynt che non mi ricordo come si chiama ma mi faceva da campionatore multitraccia (16 canali midi) e mi leggeva tutti i campioni della akai e i soundfont
Ladspa (con tutti i plugin)
Un programma italiano per batteria elettronica (anche qui il nome non mi viene)
Con il Jack server in modo visuale dirigi tutti i canali in e out sia midi che audio alle periferiche virtuali che ti crei (canali audio su ardour e canali midi su rosengarden e uscite audio sul campionatore)
Con Ardour registri tutte le tracce audio sia provenienti dal softsynt campionatore che da fonti esterne
Con Rosengarden registri tutte le traccie midi
Con Ladspa modifichi il tutto (echi, riverberi, distorsioni, filtri, equalizzatori, ecc)
Inoltre il server Jack fa da sincronizzatore tra tutti i programmi in modo di poter registrare audio e midi contemporaneamente su programmi diversi. Questo andava bene quando con il mio gruppo suonavamo tutti insieme per provare nuovi pezzi e poi riascoltarli. Con questa configurazione riuscivo a registrare:
Tastiera su 2 in stereo su Ardour
Chitarra su 1 in mono su Ardour
Basso su 1 mono su Ardour
Voci 3 microfoni su 3 in mono su Ardour
Tastiera con softsynt su Rosengarden
Batteria (via midi collegata ad una batteria elettronica a pad) su Rosengarden
Poi si mixava il tutto alla buona su 1 traccia stereo, si masterizzava a si ascoltava a casa.
Devo dire che l’esperienza con questa configurazione è stata ottima dal punto di vista della latenza e della sinconizzazione e anche dall’uso delle risorse generali del pc ma un po scarsa (parlo di un paio di anni fa) dal punto di vista dell’interfaccia utente e dei plugin Ladspa (non certo come i Vst). Adesso uso Nuendo con molti plugin Vst e softsynt della Linplug e FM8 che sicuramente sono molto più professionali (anche come costo) però adesso visto che ho letto questa notizia riproverò con le ultime versioni dei programmi prima citati e magari vi farò sapere la mia nuova esperienza. Il mio “server casalingo” kubuntu lo tengo sempre, pronto a distribuirmi musiche e video in tutta la casa quindi….devo solo trovare il tempo.
Ciao a tutti e complimenti a felipe e a tutti quelli che leggono e scrivono qui.

14. Anonimo - 3/12/08 @ 18:27

come si chiama il programma che posso registrare sul computer

15. RaSca - 14/12/08 @ 14:33

Ciao a tutti,
ho una configurazione con due M-Audio Delta 44 che ho sempre usato con soddisfazione in un ambiente Windows/driver proprietari/Cubase. Ora vorrei far funzionare il tutto anche con Ubuntu Studio/alsa/jack/ardour ma sono ad un punto morto, in questa situazione :

SISTEMA : il sistema riconosce le due M-Audio che riesco a controllare due istanze di Envy24 control, mentre con alsamixer riesco a regolare i volumi dei canali.

JACK : Ho installato e configurato il kernel rt e con le dovute personalizzazioni di /etc/security/limits.conf :

@audio – rtprio 99
@audio – memlock 250000
@audio – nice -10

riesco a far partire jackd in modalità realtime, l’icona è verde e tutto sembra funzionare a dovere.
Ma qui c’è il PRIMO SCOGLIO : nella conf di jack posso passargli solo UNA scheda, che nel mio caso è hw:0,0… Come fa poi lui a gestire anche l’altra (cioè hw:1,0) ?

ARDOUR : si avvia senza problemi e pare connettersi a Jack, ma mi sfugge nella maniera più totale come posso a questo punto aggiungere un canale per registrare da uno degli 8 input di una delle due schede.

Cosa mi sfugge ? Negli howto che ho trovato in giro l’utilizzo di due schede con la stessa istanza di jack non sembra essere mai trattato ed inoltre un howto scritto per far capire le cose a chi parte da zero proprio non l’ho trovato. E la cosa assurda è che a leggere in giro si trovano SOLO commenti di persone che sono riuscite ad utilizzare a dovere questi software…
Qualcuno mi può dare una dritta ? Felipe tu sembri mangiartele a colazione configurazioni di questo tipo… Da dove sei partito ? E consideriamo che non ho nemmeno iniziato a parlare di LADSPA :-)

Ovviamente aggiungo i complimenti per il sito !

16. luigi - 5/03 @ 14:19

ciao a tutti,prima volta sul sito.
chiedo a chi ne sa professionalmente molto:

1)per registrare audio (la voce) a casa,oltre a un mic,è necessaria una scheda audio esterna?(attualmenete ho IMAC G5 POWER PC,se lo cambiassi con il nuovo IMAC ?
2) per non avere rumori di fondo,mi hanno parlato di una specie di leggio arcuato,ne sapete di piu?
grazie.Luigi, attore doppiatore.

17. Gian - 7/04 @ 23:22

Salve a tutti, sono un fonico e ho dei problemi a fare funzionare Ardour.. il software non sembra funzionare correttamente con una M-Box della digidesign. Qualcuno e’ riuscito a farlo funzionare?

18. giuseppe - 8/05 @ 14:12

La M-Box Digidesign non mi risulta che funziona anche con i driver ALSA, pertanto credo proprio che con linux non ci sia la possibilità di utilizzarla.

19. santo - 29/05/10 @ 15:31

ma dov’è il link del download??

20. bob - 29/05/10 @ 15:32

scusate ma dove si trova il link del download?