KDE 4.1 a luglio? Ci metto la firma
In News e altre Sciccherie il 19/01/08 @ 1:02 trackbackIn questi giorni si sta svolgendo il tanto anticipato “KDE 4.0 Release Event“, ospitato da Google a Mountain View, California.
Ed è tempo di dichiarazioni. Tempo fa (cfr “Continua lo sviluppo su Plasma“) un uccellino mi aveva detto che i prossimi rilasci di KDE 4 sarebbero stati “sparati a raffica“…
Beh guardate voi stessi quanto a raffica:
Gennaio - KDE 4.0.1
Febbraio - KDE 4.0.2
Marzo - KDE 4.0.3
Aprile - KDE 4.0.4
Maggio - KDE 4.0.5
Giugno - KDE 4.0.6
Luglio - KDE 4.1.0
Agusto - KDE 4.1.1
[...]
Sarebbe stato lo stesso Aaron “U Presidenti” Seigo ad annunciare (Phoronix) queste date al “Release Event”. Io sono fiducioso che continueranno a completare le caratteristiche mancanti senza l’ansia delle scadenze fisse…
Insomma, come da titolo ;)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Ce la metto pure io la firma!
magari averlo per luglio, sarebbe bello e pronto per (k)ubuntu 8.10!
Speriamo comunque che con la 4.1 mettono tutto il necessario… perchè sarà pure bello, ma per adesso non serve ad un cazzo… mi dà l’impressione di essere enlightment….. adoro configurarmi il mio spazio a modo mio…. in primis la barra e desktop……
kde 3.5 x me era il max.. x adesso sn con gnome, ma sto bene con entrambi.
Tutto dipende da fedora, speriamo in una buona integrazione (ci scommetto, la rawhide sta procedendo bene)
Sotto Kubuntu kde 4 è stata una mezza delusione, ma d’altra parte un sistema ibrido non ha grandi chance di soddisfare.
Attendo con trepidazione la 4.1, speriamo sia già production ready!
e speriamo che nella 4.1 ci sia Raptor.
raptor non ci sarà, almeno credo.. ho letto da qualche parte che il suo creatore ha lasciato il team kde.
ah si, era un intervista sul blog di divilinux, intervista che, non so perchè, ha rimosso.
@nessunohastonick
strano, io avevo letto che il progetto è vivo e vegeto. Per creatore intendi Nuno Pinheiro?
Agusto !?!
una firma anche da perte mia, anche se lo sto gia usando spesso :)
ci sono novità http://vizzzion.org/?blogentry=804
mi sembrano buone :F
Anche se manca Raptor nella lista,
sono convinto che arrivera’ presto.
uhm non si parla neanche di Nepomuk,
d’altronde il progetto è estremamente complesso.
peccato che in rete ci sono idioti che smerdano su kde4 definendolo la “Morte di kde” e a distanza di parecchi anni (presumo) non hanno capito ke linux è un open surce. Una proprietà collettiva in continuo sviluppo da migliorare e su cui collaborare giorno per giorno…non un pacchetto pronto come winzoz da 200€ che devo lamentarmi se all’uscita crasha. Non hanno rispetto con ki ci lavora davvero sodo -_-
@wx
Nuno Pinheiro si è aggiunto al team di raptor in un secondo momento, il principale mantainer, e lo si può vedere anche dai commit log, è Siraj Razick.
Questa “dovrebbe” essere la pagina principale del progetto Raptor, anche se non viene aggiornata da tempo
http://techbase.kde.org/index.php?title=Projects/Plasma/Menu
ho chiesto a divilinux che fine ha fatto quell’intervista, mi ha risposto così:
“se non si fosse capito, qua di kde non si parla piu’..se non per i programmi e i workaround”
peccato era un intervista interessante pare che adesso Siraj Razick (ringrazio rocco per avermi ricordato il nome) stia lavorando ad un progetto tutto suo. PlexyDesk.
http://www.linuxlots.com/~siraj/
bene bene… mi preoccupa solo leggere di raptor in una situazione simile.
speriamo
Al momento cmq KDE4 E’ abbastanza inusabile. Al contrario di Divilinux non sparo a zero, però concordo con lui quando dice che ha la stabilità di una alpha al momento. E’ evidentemente un DE che ha bisogno di essere molto ripulito, al momento è a malapena uno scheletro, inoltre mancano ancora applicazioni di sistema essenziali (avete provato a usarlo su un portatile? no? bravi :) ), e l’integrazione con il sistema sottostante è ancora pessima, ovviamente, dato che all’integrazione con il sistema Ubuntu deve pensarci il team di Kubuntu. Più tutte le caratteristiche elencate da felipe :)
Mettiamola dunque così: al momento ho installato i pacchetti di kde4 solo per monitorare facilmente gli aggiornamenti senza dover compilare :) Non ho pertanto in progetto di usare KDE4 come DE principale prima di luglio (4.1)…
Aggiungo questo, comunque…come Divilinux, speravo parecchio che per la 4.0 sarebbe stato raggiunto un livello migliore. Ma questo è un argomento fin abusato in rete, quindi non vado altro :)
io continuo a rimanere dell’idea che è inutile criticare un prodotto quando già i suoi produttori affermano che non è completo. Per chi vuole un ambiente completo e funzionante c’è già kde 3.5.8.
KDE 4.0 is not KDE4.
se seguivate i post ufficiali degli sviluppatori non sareste rimasti così delusi…
felipe hai scritto agusto invece di agosto XD
Comunque KDE sta procedendo veramente bene. Ho amici che sviluppano nel team quindi seguo bene o male l’andazzo del lavoro. A mio parere KDE sarà l’unico DE capace di dare spago a colossi più famosi e utilizzati da più o meno tutti gli utonti.
K andrà molto avanti, sia riguardo alla qualità dell’ambiente, sia per quanto riguarda la fama.
GNOME (sarà la mia impressione?) si sta dimostrando un po’ troppo statico, privo di inventiva.
I Kappesi le idee ce l’hanno ;)