La nuova applet orologio di GNOME
In Ergonomia, Estetica, News e altre Sciccherie il 23/01/08 @ 20:15 , trackbackQuando guardo immagini del genere mi torna subito in mente il motivo per cui per anni ho usato e consigliato GNOME un po’ a tutti1.
La nuova applet orologio di GNOME è non solo il modo più razionale e pulito di visualizzare l’orario con supporto a più località e fusi orari, ma soprattutto il sistema più pratico di tenere sempre presenti eventuali appuntamenti o scadenze.
Motivo in più per prevedere ancora un altro successo con la prossima versione di GNOME.
— Note all’articolo:
[1] E qualcuno c’è anche cascato! :P ↑
— Pagine forse correlate:
Commenti »
spettacolo… gnome è spettacolare come sempre…
Io ad esempio trovo utilissima l’integrazione del calendario con Google Calendar che mi fa vedere tutti gli appuntamenti
@Federico:
Ovvero?? come si sincronizzano google calendar e calendario di Gnome?
Ragazzi, le nuove versioni dei nostri DE preferiti
continuano a portarci orologi sempre piu’ belli!
Ahh, c’e’ pure l’orologio, mica mi ero accorto …
stavolta, credo, la politica di gnome (tanti piccoli passi) stia dando risultati migliori rispetto alla politica di kde (un passo enorme che fa parlare tanto del progetto)
non sarebbe stato meglio posticipare dke4 fino a che non sarebbe stato stabile-completo almeno tanto quanto kde3 (anche 1 anno se necessario)? ma poi non avrebbe fatto tutto lo scalpore che ha fatto…
su questa politica mi trovo piu daccordo con gnome… anche perche questa polica i software closed non se la possono permettere… e questo mi inorgoglisce…
grazie e via alle telefonate… ehm.. lo spam…
gnome sta dimostrando di avere ancora un bel po’ di cartucce da sparare, nonostante l’hype intorno a kde sapranno presto attirare l’attenzione
@Federico (o chiunque altro lo sappia):
Mi associo!!! come si sincronizzano google calendar e calendario di Gnome? E’ possibile farlo anche con altri calendari on line??????
Grazie!
mi associo al circolo degli amanti della sincronizzazione tra google calendar e gnome calendar
Per gli amanti della sincronizzazione calendaristica:
http://johnnyjacob.wordpress.com/2006/04/30/google-calendar-in-evolution/
io ho seguito questa guida.
Il calendario di Gnome si sincronizza con quello di Evolution in automatico
che dire, davvero una bella implementazione, non necessaria, ma davvero carina e all’occorrenza utile.
nonostante abbia intenzione anche io di provare kde (ma aspetterò giugno) gli sviluppatori gnome sanno sempre come tenermi incollato al loro DE :D
Io invece preferisco di gran lunga il “gran rilascio” alla politica dei “rilascini” di gnome. Una release per inserire un orologio non ha ragione di esistere. Ovviamente inseriscono qualcos’altro, ma cmq secondo me non è abbastanza. So bene che è un progetto open, nessuno li paga e potrei dare anche io una mano ma il discorso non è questo. È semplicemente il preferire una politica di grandi rilasci, magari acerbi e pieni di imperfezioni, a quella di un software sempre uguale a se stesso, che sembra non evolversi mai, se non si ha uno sguardo di lustri. Ma l’informatica non si misura in lustri, bensì in mesi, se non in settimane.
[OT]
A quest’ora della notte mi sorge una domanda che forse c’entra poco. Giusto smanacciando su KDE 4 poche ore fa e dopo aver visto tanti e tanti screenshots posso fare una domanda sciocca ?
MA I PLASMOIDI PER QUALE DIAVOLO DI MOTIVO UNO DOVREBBE SENTIRE IL BISOGNO DI ROUTARLI DI QUALSIVOGLIA GRADO ???
ecco..scusate ma dovevo farla
[/OT]
Insomma. I programmi si misurano a release stabili, e compiti portati a termine, non solo con l’hype ed il mktg tipico delle grandi aziende.
Sia chiaro, non esiste una ricetta sola che funziona per tutto. Ognuno fa come meglio credo, valutando pro e contro. Concordo con le scelte del team KDE, per lo meno coerenti, e con quelle di GNOME. Ciascuna poi ha i suoi limiti. Ma valutare un DE per il suo eye-candy serve a poco, se poi manca la sostanza (che in KDE4 non mancherà a venire, e che in GNOME ha un solo nome, riconducibile ad un progetto “scimmiesco”.. ;) ).
L’applet l’ha scritta Novell! Boicottiamola!
(sì, sono sarcastico)
Beh, io sono uno di quelli che ci è cascato felipe e non finirò mai di ringraziarti perchê effettivamente GNOME è insuperabile!
Ma non voglio fare il partigiano di GNOME senza parlare almeno un pochetto di KDE: io sono tra quelli in perenne crisi schizofrenica ed esistenziale perchê non riescono a stare in nessuna squadra. Amo GNOME e mi piace la politca dei piccoli ma stupendamente confezionati rilasci, mi piace la sua pulizia, la sua razionalità, la sua maturitâ. Dall’altra parte vedo in KDE il desktop del futuro. E attenzione non mi riferisco al desktop attuale, né a dolphin, né a oxygen. Mi sono innamorato dell’architettura di KDE 4, di Phonon, Akonadi, Solid, Plasma e Nepomuk che permetteranno agli sviluppatori di creare applicazioni fantastiche con meno sforzo. È semplicemente grandioso, così come lo sono a mio parere le librerie Qt. Se solo si potesse costruire uno GNOME sulle stesse basi di KDE!!!
@Neff
Stallman si augurava che un giorno gnome e kde confluissero in un unico DE, che sia forse la più utopistica delle sue utopie?…eppure, da quando tutto ebbe inizio a causa di una stampante (xerox credo) di utopie diventate realtà ce ne sono state.
@tuttiquellichemel’hannochiesto:
Darko82 mi ha preceduto e ha postato un link ad un’ottima guida.
Quello che (mi sembra) la guida non dice è che gli appuntamenti vengono visualizzati anche cliccando sulla applet dell’orologio/calendario oltre che in evolution, che è la cosa che è in topic con il post :-)
ma bisognerà aspettare la prossima release per quest’applet?
L’hanno messo 3 giorni fa su Hardy è ancora l’implementazione è abbastanza acerba, pure se molto graziosa. Per es. ci sta 1 secondo e mezzo ad aprire la nuova schermata perché carica da internet i dati del meteo, quando invece dovrebbe caricarli asincronamente e solo se il menù “locations” è espanso. Cmq l’hanno giunta ora, quindi è inutile fare critiche! :P
A parte che c’è un altro bug lollosissimo. In questo momento leggo “Palermo gio 24 gen, 9.39″ e “New York gio 24 gen, 9.39″. L’orologio analogico invece è corretto… cmq ripeto che sono bug che si correggono in un nanosecondo, quindi è inutile continuare a fare critiche! :P
@ecas: i ho sul desktop alcune foto grazie al plasmoide photo frame e se avesse dovuto lasciarle dritte e perfettamnte allineate non credo mi sarebbero piaciute. Così fa tanto bacheca e l’effetto non è niente male!
Oh finalmente si ritorna a parlare di Gnome in questo blog… °____°
Era comunque una funzionalità che poteva mettere già da un sacco tempo, perché ci hanno pensato solo ora? o_O
Quell’applet c’è sempre stata in OpenSuse 10.3, non è una novità.
Io francamente non ci trovo niente di speciale.
Non mi sembra nè particolarmente utile (non so a quanti utenti linux capita di voler controllare contemporaneamente l’ora in più location diverse), nè particolarmente bella…
Su, su, lo gnomo può fare di più (e meglio) ;)
PS: a scanso di equivoci, voglio precisare che attualmente sono utente di Gnome E Kde (gnome sul portatile, kde sul fisso). :-D
mah…personalmente penso che esalaltarsi per una sciocchezzuola del genere sia molto da fanboy
se non vedete il salto di qualità fatto da kde (non per far parlare di se, ma perché c’era bisogno) e vedete l’orologio con i fusi orari (curiosità, a chi serve?) mi sa che siete proprio cechi…
Qui si discute su due filosofie totalmente opposte nel concetto di sviluppo desktop: Evoluzione(gnome) Rivoluzione(kde) uso le parentesi a scanso di equivoci!
Non posso giudicare quale di questi due modus operandi sia meglio, certamente ognuno ha i suoi lati positivi e negativi, però, e qui ci vuole il però, quando leggo che la versione 2.24 di gnome avrà uno sviluppo di un anno e non di sei mesi allora comprendo molte cose e apprezzo di più questo approccio di continuo perfezionamento e razionalizzazione con le dovute aggiunte di concetti ‘moderni’ alla rivoluzione futurista-troltecchiana compiuta da kde : distruggere il passato e costruire tutto nuovo! Vi pare na cosa facile? Sul lato gnome ci penseranno 1000 volte prima di abbattere la compatibilità con le gtk 2.x, posso dire con certezza che gnome è il desktop più intuitivo e razionale attualmente esistente, poi kde può essere pure meglio e pure più bello ma ancora deve costruirsi la sua immagine, speriamo!
se gnome sarà pure razionale (e concordo) e pulito, non discutiamo però che kde sia molto più completo e con molte più funzionalità/programmi… comunque (secondo me) quando kde4 prenderà veramente forma sarà più tutto… le performance sono migliorate enormemente (520 mb di kde3 contro 350 di kde4 - tutto senza applicazioni in esecuzione), solid si occupa di tutta la gestione dell’hardware (wifi, bluetooth, hard disk,etc..), phonon fornisce un server grafico semplice e leggero, plasma permette di creare innovare completamente il desktop, nepomuk permetterà di cercare un file inviato da un amico (tipo: cerchi “marco” e ti trova gli allegati che ti ha inviato con un’email e che tu hai salvato con un’altro nome), akonadi salverà tutte le informazioni di telefonia-chat- istant messaging per tutte le applicazioni, etc etc etc..
GNOME che fa? fa gli orologi e sta a guardare, mi dispiace ma è così…
ciao
o riquoto ilsignork… ma aggiungo @killer1987 (e forse anche qualche altro) che non bisogna per forza fare il paragone con KDE … per capire che qui si ciurla un po’ troppo nel manico, eheh!
:D
Qualcuno sa dirmi dove trovare lo sfondo come quello della foto??