OpenGEU “Luna Nuova” (e vita)
In News e altre Sciccherie, Troiate del giorno il 23/01/08 @ 19:54 , trackbackCosa succede quando si mescolano Ubuntu, XFCE, Enlightenment 0.17 e GNOME? Virtualmente di tutto. L’idea alla base di OpenGEU mi era stata segnalata più volte in passato, ma piuttosto che espormi al rischio di un giudizio frettoloso ho ritenuto meglio aspettare.
Adesso credo sia giunta l’ora di provarla. La distribuzione (che si chiamava in precedenza GeUbuntu) è sviluppata da un lettore di pollycoke, l’italiano thedarkmaster, viene ospitata da Intilinux e ha da poco raggiunto un nuovo traguardo con il rilascio della versione 7.10 “Luna Nuova“. Qui il torrent.
[via: reve51]
— Pagine forse correlate:
- XFCE 4.4 per Ubuntu Edgy [repository]
- Enlightenment 17 sul “telefoninux”
- Se non fosse chiaro…
- XFCE 4.4, finalmente!
- Rasterman annuncia una svolta per Enlightenment
- debug: OpenGEU Ubuntu XFCE Intilinux vita Luna Nuova Enlightenment
Commenti »
Wow è un onore essere citato come tua fonte ;) grazie
Ho sempre pensato che E17 potesse rendere più “saporito” il mercato DE su GNU/Linux, tuttavia, è sembrato essere più che altro un utopia in questi anni…
Le stesse distribuzioni italiane, più diffuse tempo fa mi viene in mente QiLinux oggi scarseggiamente decisamente. L’effetto Ubuntu c’è stato per tutti, non solo per Mandriva.
Quindi corro anch’io, anche per una sorta di nazionalismo informatico a provare questa distro
Davvero molto elegante, dallo screenshot nella homepage sembra pulito e leggero come piace a me :P non mancherò di provarlo anche se ormai sono passato a Gentoo..
Provata per una sera a dicembre. Non mi aveva
proprio entusiasmato, un po’ per la grafica e
un po’ per la velocità… dovrebbero essere i
punti di forza di E17 ma la prima è questione
di gusti personali e la seconda risente, in
questo caso credo, dello gnomo sotto il cofano
e di una non perfetta integrazione con alcuni
“prestiti” da Xfce. Qua comunque una recensione
molto buona
http://knolinux.com/2008/01/22/opengeu.aspx
forse è migliorata, molto più probabilmente,
anzi sicuramente, E17 necessita di un tempo
di adattamento un poco più lungo di una sera, non
essendo un WM standard. Vi segnalo l’uscita imminente
di un’altra distro montante E17 e derivata da linux mint
http://linuxminte17.wordpress.com/
Per finire, un in bocca al lupo al team di opengeu.
mah, secondo me e17 si integra meglio (graficamente intendo) con kde.
enlightenment merita una prova, è un de davvero carino e per un certo periodo l’ho pure usato stabilmente.
Un problema è forse la mancanza di una systray (e io senza klipper nella tray non vivo xD)
imho in futuro usciranno sempre più distro basate su e17
Framp, perchè sempre più distro basate su e17?
I computer “vecchi” aumentano e quindi aumenteranno
anche le distro “leggere”, ma perchè e17 in particolare?
Di WM leggeri ce ne sono a iosa mentre come DE direi
che Xfce va alla grande… cosa mi sfugge? :-)
Cosi’ a parole non mi entusiasma troppo, piu’ che altro per il fatto che sembra mischiare un po’ tutto.
Poi ho cambiato opinione su E17 da un po- di tempo a questa parte per i seguenti motivi:
- E17 mi da sempre tropo l’idea di essere costantementein beta, sempre con qualcosa che non va oo di non documentato.
- Da quando ho installato la KDEMod su Arch mi sono ricreduto sulla cosiddetta corsa all’ottimizzazione. Ho un portatile di 4 anni fa, senza accelerazione 3D, con la cpu che ormai si scalda troppo e l’hard disk che mi sta abbadnonando. Eppure KDE non mi sta dando alcun problema di performance, tanto da non sentire un significativo calo di prestazioni o di efficienza rispetto a E17 o a XFCE (che usavo fino alla settimana scorsa).Al contrario, sto adorando konqueror come file manager e la sua versatilita’, ma questo e’ puramente personale.
- Non ho ancora trovato un tema decente per E17. La grafica dopo un po’ mi affaticava la vista, col fatto di essere tutta a bitmap alla fine mi dava un’idea di sfocato che non riuscivo a reggere, e non sono riuscito a trovare un solo tema che fosse esente da questo difetto. Ma anche qui siamo sul personale, ferito dal fatto di non avere murrine su QT sono tornato in lacrime a mettere clearlooks su tutti gli engine e via.
hm.. lessi tempo fa un articolo molto intelligente e ben scritto nel blog di thedarkmaster: http://thedarkmaster.wordpress.com/2007/06/06/beryl-coral-compiz-kde4-aqua-aero-revolutions-and-thoughts/
Wow, è un onore essere citato e, wow, è un onore vedere citata anche la mia creaturina :)
Alleluia ;)
Ma almeno ti piace?
@reia2k: credo ti sfugga che E17 è più leggero addirittura di Xfce e tuttavia la grafica è da paura e non esiste altro WM / DE in grado di offrire cotanti (inutili, dice Felipe) fronzoli mantenendo una simile velocità :)
Insomma, puoi usare ad esempio FluxBox ed avere estreme performance ma mai e poi mai avrai una grafica spettacolare come quella di E17. Insomma, se usi E17 su un computer datato, la velocità è spettacolare e la grafica è da fantascienza (un utente Pollycoke disse uan volta, in tono dispregiativo, che era in stile Robottone Giapponese, ma comunque rende l’idea perchè è talmente futuribile che…). Insomma, non esiste alcun VM che sia leggero come E17 pur mantenendo una grafica del genere (ovvio che se della grafica comuqnue te ne sbatti passi a blackbox, fluxbox, vattelappescabox, ecc. che son ancora più veloci)
@/V: Guarda, provala piuttosto che supporre, anche dall’articolo non si capisce bene. Di Xfce non c’è più niente da quando siam passati ad OpenGEU, ora usiamo FbPanel che è gtk, basato su Xfce resta soltanto Thunar ma, diavolo, è un file manager non un DE… non si può dire che OpenGEU mischia aprti di Xfce secondo me ;)
@Framp: In OpenGEU la systray c’è, perchè si usa FBPanel, e comunque il gruppo di cui faccio parte di CafèLinux e UEOSC sta sviluppando una systray per E17.
@Tutti: si i gusti son gusti ovviamente, comunque E17 da la sensazione di essere beta sapete perchè???? Perchè è beta :)
Da una vita :)
Vedi anche:
http://pollycoke.wordpress.com/2006/12/23/enlightenment-017-per-ubuntu-edgy-repository-polemica/
E fra l’altro va anche detto che:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/11/09/rasterman-annuncia-una-svolta-per-enlightenment/
Si si, leggo spesso pollycoke :D
Comunque tanto per chiarire, una eventuale lentezza di questa distro non è da imputare a e17, bensi allo spazio occupato in memoria delle librerie GTK e delle EFL.
In poche parole voi state usando e17 ma in memoria avete anche caricate le librerie di gnome visto che usate pure gnome.
A me sembra un controsenso, a sto punto potevo farmi uno gnome leggero e basta.
io ce l’ho da un po ed è davvero velocissimo, anche se ancora non molto ‘finito’. Volevo dire che si possono installare anche i pacchetti, aggiungendo i repo ad una normale Ubuntu, come ho fatto io: pur lasciando gnome il de predefinito ogni tanto faccio un giro su Geubuntu e kde4. Comunque complimenti, TheDarkMaster. regards
>Comunque tanto per chiarire, una eventuale lentezza di questa distro non è da >imputare a e17, bensi allo spazio occupato in memoria delle librerie GTK e delle EFL.
bricke, tenere delle librerie in memoria non rallenta il sistema, a menoche tu non abbia 256 Mb e non swappi di continuo. Personalmente ho un pc con 512 MB di ram e cpu non recentisima, e uso KDE3 + applicazioni di gnome senza avere assolutamente rallentamenti. Memoria occupata si pero’, ma a 30 euro per 2 GB e’ un sacrificio che posso fare.
@TheDarkMaster: saro’ ben lieto di provarla live appena avro’ un attimo, che in sti giorni il tempo scarseggia e sto mettendo in ordine il server. Ti confesso che sara’ difficile che la installi perche’ non sono appassionato di distro ubuntu based, ma un giro te lo prometto di sicuro. Thunar te ne do atto e’ solo un file manager, e che file manager! L’ho adorato fin dal primo incontro.
Curiosita’ 1, come mantenente la coerenza tra GTK E ETK? Avete un engine GTK che vi mappa sulle ETK o andate con temi personalizzati per entrambe?
Curiosita’ 2, come gestite le unita’ condivise via samba? Che programma usate per fare il browse della rete samba o delle altre risorse di rete?
Io l’ho provata e la definisco semplicemente spettacolare
Provata da livecd e devo dire che mi sono già innamorato di questa distro
ma per rimuoverlo come si fa???
@12. /V
Maronna, sono passati eoni dal tuo post, scusami tanto per non aver risposto prima… pietà, non ho più guardato :(
Comunque:
1) per ora andiamo di temi personalizzati, infatti usiamo un mega formato pensato da me che si chiama Tema OpenGEU e che racchiude temi GTK personalizzati più e17, gnome wallpaper (finta trasparenza terminale e pannelli vari), icone, testi, insomma, di tutto di più… e ora abbiamo anche un Theme Switcher creato da Madness Mike apposta :)
2) Basta scaricare il pacchetto opengeu-share per avere un programmino ad hoc e tutte le dipendenze di samba :)
Thunar potrebbe anche supportare la questione share ma sarebbe una cosa pazzesca configurarlo di default… dovrebbero implementarlo quelli di Thunar in effetti… è una grave lacuna.
Grazie a tutti per i complimenti ed incoraggiamenti.
Io sono rimasto davvero soddisfatto di OpenGeu. Talmente tanto che l’ho installata sul portatile ed ho fatto due video dove descrivo cos’è e come si installa :)
http://www.stefanolaguardia.eu/2008/07/19/opengeu-prova-su-strada-con-videoguida-di-questa-fantastica-distribuzione-linux/
ora provo la 8.04.1, versione live per amd64 (credo sia una new entry)