jump to navigation

Vi Revelation come gestire le password

In News e altre Sciccherie il 23/01/08 @ 14:31 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

revelation.jpgHo scoperto Revelation giusto stamattina, leggendo Matthew Helmke, e probabilmente non me ne staccherò più tanto facilmente.

Faccio parte (come sicuramente molti di voi) di quella schiera di individui che hanno scelto di avere attorno alla propria vita digitale tante piccole porte che devono quotidianamente essere aperte e chiuse. Forse siamo un po’ in prigione, ma questo è un altro discorso…

Con così tante chiavi a disposizione, il rischio di confondersi e dimenticarle è reale, per questo c’è Revelation, che si occupa di immagazzinare le nostre password in tutta sicurezza.

Pagine forse correlate:

Commenti »

1. Stefano Mersi - 23/01/08 @ 14:47

felipe, perché no ci fai vedere la pwd della banca?

2. xdmx - 23/01/08 @ 14:56

Felipe, un altro programma che dovresti provare è keepassx (http://www.keepassx.org/), anche questo per gestire password. disponibile anche per palmare e cellulare, così da averle sempre dietro. non riesco più a vivere senza quell’app :)

3. malex - 23/01/08 @ 15:03

Uso Revelation già da un po’ di tempo e non posso più farne a meno. E’ dotato anche di una comodissima applet per il pannello di gnome.

4. Alx - 23/01/08 @ 15:03

Ciao Felipe. Io uso KWallet di kde da anni e mi trovo bene, integrato in kmail in kopete e in konqueror. Non se ne parla mai, in nessun blog di KDE. Eppure funzia veramente bene. Certo e’ che ci vorrebbe qualcosa di cross platform. Mai usato ? Che ne pensi ?

5. Tujo - 23/01/08 @ 15:14

Quoto xdmx:
Keepassx è il top, lo uso sul palmare, pcwin, pclinux e ce l’ho installato come portableapp su usbkey.

6. Franto - 23/01/08 @ 15:18

ma scusa il gestore delle password di gnome non fa lo stesso???

7. ilario - 23/01/08 @ 15:31

io le ho imparate tutte a memoria :) attualmente me ne ricordo sicuramente piu di 20, ho paura che usando sti programmi me le dimentico tutte, e se poi si rompe il computer???

8. molok - 23/01/08 @ 15:32

Io da sempre scrivo tutte le password in un file di testo criptato con la mia chiava GPG. Una password da ricordare (possibilmente abbastanza tosta ;) .

9. Nicola - 23/01/08 @ 15:38

“Vi Revelation” … all’inizio ho pensato fosse basato su vi ..!
io le password le tengo in un file di testo (permessi 600 o -rw——- ;) ) che accedo con vi da ogni dove.
Inoltre le lascio memorizzare anche a KWallet od a firefox, ma alcuni siti usano nomi randomizzati per i campi di username e password, quindi un posto dove registrare le password è ancora necessario.

10. Andrea Brandi - 23/01/08 @ 15:49

Non ho capito, ma gnome keyring-manager (che presto sarà sostituito da seahorse) non fa’ la stessa cosa??

11. ato - 23/01/08 @ 16:05

Io continuo a sperare in OpenID

12. Encelo - 23/01/08 @ 17:17

Lo uso da alcuni anni, è irrinunciabile. ;)

13. MaraMax - 23/01/08 @ 17:40

@Nicola:
sei sicuro che il tuo metodo sia abbastanza sicuro?

Io uso da sempre kwallet.

@Felipe:sei tornato a Gnome oppure stai mettendo pezzi mancanti al tuo KDE 4?

14. Lex79 - 23/01/08 @ 18:21

Non mi sembra una gran novità, kwallet c’è sempre stato come dice MaraMax e se questo non ha altre funzionalità….

15. lorentz - 25/01/08 @ 19:40

Interessante, finalmente posso liberare un po di spazio in memoria :)

16. groobox - 26/01/08 @ 13:20

Avete mai provato Clipperz? Si tratta di un sistema di memorizzazione delle password online. Niente paura da quel che ho capito il sistema è molto sicuro. Ogni volta che accedete vi viene mostrato l’indirizzo Ip, il browser, l’OS, e la nazionalità( dall’Ip) della vostra ultima visita. Inoltre è possibile usare il pulsante “add” da integrare in firefox per fare in modo da gestire in automatico i form che visitate. Infine c’è la possibilità di aprire una barra laterale in firefox con i link “diretti”. Ottimo

http://www.clipperz.com

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)