jump to navigation

Wine Doors, installare software per Windows su Linux

In News il 23/01/08 @ 15:37 trackback

wine-doors-01.jpgMolti di voi conosceranno già Wine Doors, io stesso ne ho parlato in passato presentandolo un po’ come una specie di synaptic dei poveri (utenti di Windows) con ottime possibilità di diventare uno strumento davvero utile.

Bene, è da poco uscita una nuova versione 0.1.2 ed è già disponibile un pacchetto deb di Wine Doors per Ubuntu Gutsy. Correte ad installarlo se vi interessano applicazioni come: DreamWeaver, Flash, Windows Media Player, Winamp, ma anche Half Life², World of Warcraft e molti altri…


Chiunque abbia usato Wine saprà che spesso la difficoltà maggiore nell’installare applicazioni risiede non solo nelle oggettive possibilità di Wine, ma anche in micro-configurazioni di parametri che possono fare la differenza nel funzionamento o fallimento di una applicazione Windows su Linux.

wine-doors-02.jpg


Per ovviare a questa oggettiva difficoltà nel far replicare all’utente le diverse impostazioni ottimali per ogni applicazione Wine, Wine Doors creerà una finta mini-installazione di Windows (pochi KB, una cosa che avviene già con Wine) e installerà alcuni pacchetti essenziali per aumentare la compatibilità.

Da quel momento si occuperà di installare (e ovviamente disinstallare) al meglio una serie di applicazioni da una lista di “titoli disponibili”.

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. .:FireFox:. - 23/01/08 @ 15:41

Provato ma installando half life2 mi ha fatto un casino e l’ho subito rimosso!Sarò sfortunato!

2. Barorise - 23/01/08 @ 15:42

Su questo articolo sento uno strano silenzio, un vento che fischia lento e un grumo di paglia mista a polvere passare sullo sfondo… :)

3. cellulosa - 23/01/08 @ 15:50

L’ho provato e l’ho rimosso subito: immondizia.
Ho provato ad installare un paio di programmi e (oltre ad installare roba in più inutile che non volevo) questi non funzionavano.

4. frozzi - 23/01/08 @ 15:59

Consiglio di provare anche PlayOnLinux http://www.playonlinux.com/fr programma simile a wine-doors ma dedicato ai giochi

5. Drox - 23/01/08 @ 16:06

IO lo provato, ma comefaccio a rimuovere completamente il menù wine dal menu applicazioni di ubuntu?

6. alastio - 23/01/08 @ 16:12

Lo avevo provato un po’ di tempo fa perché incuriosito dal fatto che potesse installare i programmi facilmente e senza bisogno di configurare nulla. Poi mi sono subito ricreduto.
I software che installa senza problemi sono quelli che si possono installare tranquillamente a mano col semplice wine; mentre ad esempio Dreamweaver o Flash, non riesce proprio a farli funzionare. In più, per qualche motivo a me oscuro, incasina i programmi precedentemente installati col semplice wine.
Pensavo che con la nuova uscita fosse migliorato ma dai commenti pare di no.
Invece, parlando di programmi che servono come aiuto alla configurazione, consiglio Ubuntu Tweak che semplifica la personalizzazione di gnome. Poca roba, ma carina come idea.

7. markpersy - 23/01/08 @ 16:38

Siamo ancora alle prime versioni, ragazzi :) Sicuramente Wine-doors sta aprendo le porte a quei piccoli tool che renderanno piu’ facile e meno traumatica la migrazione da Windows a Linux. Certo, e’ troppo presto per cantar vittoria :)

8. jj - 23/01/08 @ 17:18

E’ un cesso di applicazione : non usatela ; fate un favore al vostro desktop.

Quando ho provato winetools “all’epoca” si comportava meglio.

Se si ha bisogno di installare applicativi Windows su Linux , al limite si può fare riferimento a progetti commerciali come CrossOver Linux (per le applicazioni) o Cedega ( specifico per i giochi ).

9. Alex Palex - 23/01/08 @ 17:20

Personalmente preferisco microconfigurare da solo i vari programmi, poichè in passato ho avuto decisamente sfortuna con queste installazioni tramite winedoors.
Da tenere presente secondo me, è la bontà davvero notevole del core di Wine che in questi anni ha fatto uno sviluppo enorme, soprattutto sulle DirectX.

10. N1ghtWisH - 23/01/08 @ 17:43

Il senso di questi software-munnizza non li capisco.

Prima passo a Linux, e poi mi introio il pc con queste “cose” Windowsiane? Ma allora rimanevo a Windows!

Posso capire se si usano programmi che NON esistono su linux, ma quando sento molta gente che dice “eh sì Linucs bello però Fotosciop ottimo GIMP schifo ho bisogno di Fotosciop”, e alla domanda “mi fai vedere cosa fai con PhotoShop di così maxiultraprofessionale da averne bisogno al posto di GIMP?” sento rispondere “no vabbè niente però è più bello”, tutto mi è chiaro. Mi è chiaro soprattutto il target.

Allora è più coerente avere ambedue i sistemi operativi installati e scegliere al momento quello che ti serve. Certo se riavvii il pc per usare Fotosciop solo per aumentare il contrasto alle foto delle tue vacanze perchè GIMP schifo , allora questo è il software fatto per te.

Un software lUser oriented.

11. sketch - 23/01/08 @ 17:47

wine e basta funziona meglio. Di quali microconfigurazioni si abbisogna? Wine funziona perfettamente, e supporta un sacco di cose. Wine fa passi da gigante.
Ps:
@Felipe: Adesso wine supporta pienamente TUTTE le versioni di photoshop. Potresti rifare un intervento su photoshop e sulle possibilità, elencando pregi difetti di questa scelta, o lo stato degli altri progetti tipo krita, gimp etc…..

12. Il blog di Snoomerz » Blog Archive » Wine-doors : programmi per Windows su Linux - 23/01/08 @ 18:50

[...] giorno terribile o fantastico per il mondo di linux e dell’open-source, fatto sta che dopo la segnalazione di Pollycoke ho subito installato wine-doors sulla mia ubuntu per rimanere stupito dal fatto che… funziona [...]

13. Dox - 23/01/08 @ 19:18

Dreamweaver….sbbbaaav

14. Trinket - 23/01/08 @ 20:46

Dall’ormai lontano settembre 2001 uso Vmware con Linux, (prima con Red Hat poi Suse ora Ubuntu) per far girare la stessa installazione di windows xp, con grande soddisfazione e produttività.
Ovviamente non è adatto per i giochi, ma per chi ci lavora è il meglio che si possa pretendere da una WorkStation Linux.

15. NEXO - 23/01/08 @ 21:11

Il problema è sempre quello, se sei utente linux esperto usi wine, se non sei capace con qualisasi synaptic-per-sw-win dei poveri finisci per fare casini (io faccio parte della seconda categoria :P) per i giochi l’unica soluzione è il dual-boot (inutile che urliate wine, cedega o PlayOnLinux, la realtà è questa) mentre per il lavoro virtualizzate, con vmware o virtualbox si possono ottenere risultati incredibili; il mio senior non si è ancora accorto che adesso il mio win2000 è virtualizzato con vmware su kubuntu :)

16. Luca Venturini - 23/01/08 @ 23:12

@Nightwish: ciò che quegli utenti desiderano dire, ed è un pensiero che condivido, è che spesso le applicazioni su linux sono magari ottime sul piano tecniche ma poco user-friendly nella gui e nella gestione. Perché skype ha più successo del VOIP anche se totalmente chiuso come programma? Perché skype fornisce all’utente tutto pronto per poter essere usato, senza dover configurare a mano praticamente nulla. E per quanto le mie capacità grafiche siano pari a zero e quindi non utilizzi né gimp né fotoshop, le critiche all’interfaccia (obbrobriosa IMHO) di gimp sono argomento comune.

17. sketch - 24/01/08 @ 0:48

@Nightwich: Photoshop usa dei codici di rendering molto più avanzati, corretti, e rapidi. Il convertitore di formati di gimp è approssimativo, pessimo, macchinoso. Lo stesso motore di rendering di gimp è ridicolo: lavorare in alta definizione con gimp allo stato attuale delle cose fa perdere un sacco di tempo ed è stressante e poco redditizio. Inoltre saper usare a fondo uno strumento come photoshop richiede tempo, e ricominciare da zero per avere un programma approssimativo come gimp vale solo per le realizzazioni mediocri. E lo dico con tutto l’affetto possibile: Non escludo che prima o poi diventerà un buon programma, ma di tempo ce ne vorrà tantissimo. Attualmente photoshop, per un grafico non affezionato alla causa, vale 12 distro di linux. Meglio ancora se gira su un mac. (non ho neanche scomodato i filtri e gli effetti vari di gimp che sono davvero scrausi)

18. dioz - 24/01/08 @ 1:40

se date un occhiata al mio blog ci sono due guide per installare dreamweaver e flash su linux utilizzando l’installazione dalla partizione di win, tra tutti i metodi che ho provato è sicuramente la via migliore ;)

19. feindblut - 24/01/08 @ 1:48

@Nightwich

intanto, per esempio, potresti imparare:
1 – a scrivere un italiano decente, comprensibile per i lettori di pollycoke.
2 – non sparare mer*a sul lavoro di altri.
3 – leggerti tanti articoli sulla diatriba Photoshop\Gimp e comprendere il perchè c’è una grande fetta di utenti che continua ad usare Photoshop per una o più ragioni.

Inoltre:
cosa cavolo vuol dire che wine o wine-doors sono “cose windowsiane”?
Wine è un traduttore di API opensource, non ha nulla che vedere con MS, serve per poter far girare applicazioni (proprietarie e non) scritte originalmente per sistemi Windows.
wine-doors ha in progetto di semplificare\automatizzare\assistere l’installazione e configurazione di alcune applicazioni eseguite tramite wine.
Cosa c’è di male in uttto questo?
Se io mi compro half life o XXXYYYZZZ programma che è scritto per Windows e cerco di eseguirlo su linux, cosa c’è di male o cosa c’è di windowsiano?

20. Neff - 24/01/08 @ 3:22

@Nightwich

Vedo che ti hanno giâ insaccato in molti e quindi potrei generosamente astenermi dal commentare ulteriormente quanto le tue parole siano vuote: tristi e inutili come la birra senz’alcol. Con tutto l’amore che ho per GIMP, che uso regolarmente per fare piccoli lavoretti di fotoritocco (per aggiungere ad esempio ombreggiature, arrotondamenti ecc. sulle piccole immagini che metto sul mio blog) Photoshop proprio “nun se po’ toccà”. Bisogna riconoscerlo ad Adobe: Photoshop è un programma con gli stra-iper controcazzi, come del resto (a parer mio) tutti gli altri programmi della suite CS (qualcuno ha detto dreamweaver?).
Come altri hanno appena sottolineato, GIMP per quanto potente ha bisogno ancora di diverse limature (specialmente per quanto riguarda l’usabilità… ed è uno scandalo che si debba rimbeccare un software storicamente “GNOME” per l’usabilità) senza contare che è effettivamente più lento e per ottenere cose che con Photoshop si ottengono con un clic, in GIMP ci vogliono diversi, fastidiosi, inutili passaggi.

Io uso GNU/Linux ormai da due anni filati, e sono felice di poter affermare che mi sono guadagnato l’indipendenza dalle dll e dall’assistenze di Office proprio grazie a Crossover Linux, un programma che vale assolutamente il suo (bassissimo) prezzo. Con Crossover Linux faccio girare senza alcun problema Photoshop 7 e Dreamweaver 8 con il vantaggio di avere un’integrazione dell’applicazione con il resto del mio desktop. Se ad esempio clicco col tasto destro del mouse su un’immagine presente sulla mia scrivania, mi compare nel menù contestuale l’opzione “Apri con Adobe Photoshop 7″, una piccola chicca, ma che velocizza di molto le operazioni sui files.

Sono d’accordo con chi dice che su GNU/Linux sarebbe meglio usare software nativo, ma cosa ci posso fare? Il giorno che faranno un Photoshop (o miglioreranno gimp) e ci daranno il privilegio di un software decente, completo e professionale per creare siti web (come Dreamweaver) sarò felice di cestinare crossover… ma per il momento lasciatemi campare, con questi programmi porto a casa la pagnotta… quindi giù le mani da wine e crossover please!

21. TheDarkMaster - 24/01/08 @ 8:18

@Neff: a parte le parti sulle parole vuote (non mi sembra proprio, windedoors, amico mio, è l’unica speranza che avrai in futuro di liberarti del costo di crossover e non voglio immaginare che tu sia un pirata come probabilmente… ma no, cosa dico..) su cui non son d’accordo, quoto a manetta, purtroppo, tutto il resto eccetto la parte sul sito web. Ti consiglio di adre un’occhiatina a Denim e Kompozer, Denim è incredibile ma solo se hai la tavoletta grafica e comunque per creare lo scheletro, Kompozer non è fenomenale come Dreamweaver ma comunque si piò usare mentre Gimp… behm Gimp per me è una catastrofe. Da punto di vista OpenSource secondo me non esiste una alternativa a Photoshop. E questo è veramente triste.
http://thedarkmaster.wordpress.com/2007/12/26/the-damned-freaky-beloved-gimp/
Non era una pubblicità gratuita questa, semplicemente non mi va di riscrivere tutto d’accapo e visto che ci ho messo un po’ per scrivere tutto sto popò di sfogo…

22. thedarkmaster - 24/01/08 @ 8:30

Scusa, sono veramente un pirla… mi son sbagliato, credevo che le parole vuote si riferissero all’articolo. No, invece si riferiscono a Nightwich, scritto con numeri in mezzo perchè fa più “haccher”, attenzione. Beh, in quel caso sono davvero d’accordo con te Neff :)
Io al contrario, pensa un po’, non sopporto la gente che dice che con Gimp puoi fare tutto quello che fai con fotoscirop! Pensa te :)
Sarà perchè sono un grafico professionista?? Mah. A me sembra che anche cose molto più semplici con Gimp diventino una tragedia, un melodramma, un giallo d’autore, una puntata troppo alta sul mercato del pesce… ehm no, questa forse no. Beh, comunque ho reso l’idea, no? Purtroppo, meglio passare a Linucscscs e usare qualche programma Winzoz di cui si sente la mancaggine (ma si dice così? ;) ) senza dover avere una licenza della M$ piuttosto che avere davvero il sistema della M$… che le diamo anche soldi e se mi rispondi che tu non le dai un piffero… beh, allora caro mio sei un criminale per cui non sei per niente degno nè del mondo OpenSource nè tantomeno del caso Linucs che se c’è una cosa che non può proprio vedere è il software pirata ;)
Quindi ben venga WineDoors, per il quale ho creato varie applicazioni, perchè io uso principalmente Crossover, in quanto WD è ancora molto instabile e casinista, ma WD è l’unica alternativa ai 30 euri che ogni tanto pago alla Codeweavers e comunque… meglio usare software OpenSource se ESISTE una alternativa. Nel caso di PS esiste solo per qualche ragazzino che prende un’immaginetta, ci metted entro un gradiente e poi la smussa… mi dispiace.
Ho grandi aspettative per Gimp ma pensare che è da anni che ha quell’interfaccia e ancora non la si cambia… e comunque non mi sembra che progredisca velocemente purtroppo… guarda, oramai ho molte più speranze per Krita! Pensa te :)
http://pollycoke.wordpress.com/2007/08/12/e-adesso-tutti-a-dipingere-con-krita/
Quantomeno ha un’interfaccia pulita anche se per adesso è nemmeno una costola di Gimp… e comunque quantomeno si preoccupano degli strumenti per dipingere… che in Linux non eistono per NIENTE, nessunissima alternativa a Corel Painter o ArtRage… e dimmi che non li devo usare con Wine :P
Come cacchio ci lavoro sui dipinti digitali con la Wacom altrimenti?! Mah… non vi capisco, questa roba, Nightwich, secondo me è estremismo puro.

23. mirko - 24/01/08 @ 10:45

Mhh.. parlando con un VERO grafico professionista che usa linux nonostante tutte le difficoltà che questo gli comporta, ho scoperto che effettivamente il problema più grosso di gimp è che lavora in RGB e quindi, in fase di stampa in tipografia, le immagini vengono più scure, anche se facendo delle prove è possibile “prevedere” di quanto e quindi farle “più chiare” a video, ottenendole giuste in stampa. Questo affligge pure inkscape, ma non xara lx. Con gimpshop poi la situazione migliora anche x la comodità dell’interfaccia stile ps e gli shortcut.Poi per il resto ci si può tranquillamente lavorare: ci sono effetti, script fatti dalla comunità ecc.. Non credo sia giusto denigrare a priori gimp argomentando la “non-professionalità” dei motori interni! Purtroppo (ma per fortuna) si tratta sempre di un software free quindi i motori e tutti i vari plugin/effetti/script esterni possono essere migliorati da qualsiasi persona senza problemi: è proprio questo che lo sta facendo crescere in fretta, in barba a photoshop e quanto costa! W gimp!

Wine-doors: confermo che nn funziona x la maggior parte delle app.
Ma si può effettivamente installare dx9 su linux?
Interessante playonlinux, vado ad informarmi subito. Ciao!

24. mirko - 24/01/08 @ 11:10

thedarkmaster: scusa nn avevo letto il tuo ultimo commento! Quanto detto NON è riferito a te(soprattutto dove dico “VERO grafico” :D )!
Aggiungo che, come ben saprai, un grafico professionista spesso è costretto a comprare le licenze costosose di ad*be. Non che sia sbagliato però se uno ha voglia di imparare qualcosa di alternativo e risparmiare, ben venga!
darkmaster: senza offesa ma molti grafici, come te, si sn fermati relativamente subito con gimp! Questo imho evidenzia pregiudizio e l’essersi “viziati” con photoshop: ciò non permette un giudizio bilanciato e neanche lontanamente oggettivo. Stando a quanto ho sentito da grafici professionisti utenti linux, l’iniziale sconforto di fronte a interfaccia e funzioni/nomi diverse, può trasformarsi, con un po’ di impegno, in un’opportunità di scoprire un nuovo modo (magari più produttivo) di fare le cose che facevi prima. Il prob più insormontabile dell’interfaccia, si supera con gimpshop!
Personalmente ho visto fare cose grandiose con gimp ma nn saprei entrare nei dettagli xkè nn sono grafico. Ribadisco: compilatevi gimpshop (esiste un pacchetto da scompattare e pronto all’uso anche per windo*s)

ps non mi definisco estremista ma quando ho un app su linux che mi sostituisce una che usavo su win*, le provo davvero tutte prima di ammettere: “sto coso nn si può usare; emulo o virtualizzo ecc…”. Anche perchè di solito niente è mai “pronto” in linux e bisogna smanettare. Se volevo tt pronto anche su linux allora sì che valeva la pena restare su win* accettando di buon grado i bsod di tanto in tanto. Ciao!

25. gp - 24/01/08 @ 12:58

Ma usare una macchina virtuale tipo virtualbox o vmware no? Perché inzozzarsi il sistema co sti tool?
L’unica cosa che non sono riuscito a rimpiazzare (e uso Linux da più di 10 anni) è Photoshop…installando una virtual machine come VirtualBox uso Photoshop alla grande.

gp

26. PauLoX - 24/01/08 @ 13:31

@ quelli che il dual boot è la cosa migliore:
Avete mai valutato la possibilità che ci siano persone che a casa e/o al lavoro usano solo ed esclusivamente gnu/linux? e che comunque non comprerebbero (o crakkerebbero come fanno molti) una licenza di windows per nessun motivo?

Penso che qualcuno tra i lettori ci sia che non usa windows anche se dai commenti si evince che molti altri usino gnu/linux solo come sistema operativo secondario per tornare a windows quando devono giocare all’ultimo gioco cracckato o non riescono a far funzionare una periferica esotica.

Personalmente uso solo gnu/linux a casa ed al lavoro, ma per testare dei portali web su internet explorer o safari senza dover per forza installare linux, wine-doors è un’ottima soluzione che mi esonera dal dover diventare un guru delle configurazioni di wine per concentrarmi invece sul mio lavoro ed essere più produttivo.

27. thedarkmaster - 24/01/08 @ 13:52

Ciao Mirko, il problema si chiama produttività. Sono d’accordo con te al 100% quando dici che se è disponibile un’alternativa nativa e Open su linxu è meglio quella. Ora, io ho cambiato le mie abitudini da due anni e mezzo che uso Linux in maniera davvero impressionante, te lo giuro. Ma sono anche un Ingegnere ed un Architetto e non POSSO fisicamente usare Linux per scopi professionali. Premetto che le ho provate davvero TUTTE in questi due anni e mezzo di CONVULSA ricerca di alternative, te lo giuro. Cerco e ricerco sempre ancora adesso e mi sto occupando di un progetto che spero la mia UNI accetti in cui propongo lo sviluppo OpenSource di applicativi CAD professionali, magari partendo da QCad (Un videogame allo stato attuale, un software ridicolo e vergognoso… maledizione >:( ) per creare quacoasa di VERO in ambito CAD.

Ora, in ambito Grafica siamo messi meglio in Linux, ok, ma guarda che non siamo messi bene! Prova a leggere il mio post, quello del link che ho messo su, almeno sai alcune delle cose che non ESISTONO in Gimp e che non si possono sostituire. Ora, se io faccio grafica professionale ho bisogno anche di tutto il mio tempo. Tutto il mio tempo! Soprattutto lavorando in PS con progetti architettonici complessi… sappi che Gimp praticamente soccombe, dopo una certa dimensione di immagini (risoluzione) e quindi risulta inutilizzabile per cose “Grosse”. Onestamente, la parte tipografica del mio alvoro la fanno altri, io sono un artista più digitale che altro e per l’ambito architettonico non ho bisogno di cose come il futuro GEGL, quindi quello epr me è l’ultimo dei problemi di Gimp, davvero! Cioè Gimp per quanto lo usi spessissimo e lo lasci fermo solo quando proprio non posso farci un cacchio di quello che vorrei, semplicemente non è all’altezza. Ora è inutile dire che è bellissimo ed utilizzabile! Secondo me è dannoso questo atteggiamento. Gimp è abbastanza inutilizzabile epr fare cose VERE, per cui, prendiamone atto ed aiutiamo piuttosto los viluppo! FInanziariamente se non possiamo programmare! Insomma, meglio rpendere coscienza dei limiti e lavorare per superarli piuttosto che dire che non abbiamo problemi, pensaci, ti assicuro che sarei il primo a gioire se potessi buttare nel cesso 300 euro di licenza studente di quel cacchio di PS. Ma non posso assolutamente farlo. Gimp non è un’alternativa valida per la maggior parted elle cose serie.

Quanto a dipingere digitalmente, poi, per Linux non esiste davvero nulla. Nel mio blog ho anche fatto un articolo a proposito, si chiama “painting programs for Linux” o qualcosa del genere, cercalo. Dobbiamo prendere coscienza dei problemi e buchi della nostra comunità, capisci? E poi amo davvero Gimp. Ho anche fatto una rticolo su Fullcircle Magazine per usare i plugins di PS dentro a GImp con semplici passaggi :)
Cerco di fare quello che posso per aiutare il progetto a diffondersi e colmare le sue lacune ma onestamente sono troppe al momento. E non sembra migliorare grancè con il tempo purtroppo. GimpShop poi va bene per i niubbi, cambia solo i menù amico mio, ti assicuro che io Gimp oramai lo conosco a memoria, altri che Gimpshop :)
Ci lavoro sempre, te lo assicuro. Avevo anche intenzione di fare alcuni tutorial “fighi” su FullCircle Magazine che ne aveva bisogno… insomma, ti giuro che non stai parlando con un affezionato photoshopparo che non cambia per pigrizia :)
Io ce l’ho messa e ce la metto tutta ma non c’è nulla da fare in certi campi, lato utente. C’è moltissimo da fare alto sviluppatore invece e anche lato contributore (di idee, tutorial, finanze…)

28. thedarkmaster - 24/01/08 @ 13:55

Quoto 100% :)
Era per quello che mi chiedevo quanti avessero davvero la licenza di Windows, PS, giochi assortiti eccetera…. Winedoors non ha bisogno di Licenza :)
Una in meno, quella di M$ Winzoz (per parlare fico =_=) :)
Ma è chiaro che opinioni come quelle di qualcuno visto prima arrivano eprchè si da per scontato che WIndows sia gratis, tanto si crakka! Ooooh yeah. Aiutiamo insieme la MS a divulgare la propria mer**…

29. thedarkmaster - 24/01/08 @ 13:57

Forse tu, la velocità di PS in una VM è ridottissima. Io non riuscirei ad aprire nemmeno un file dei miei dentro PS in una WM :)
E comunque anche qui ci vuole la licenza di MS amico mio, Wine è opensource… sembra che sto concetto manchi totalmente, eh?
Mi viene il sospetto che tanta ma tanta gente in sto blog faccia uso di software pirata =_=
Mah… sarà vero? o_O

30. Mauro - 24/01/08 @ 13:58

Già solo leggere “world of wacraft 2″ nella pic in home page mi fa paura…

31. jj - 24/01/08 @ 16:36

A chi chiedeva se è possibile installare dx9 su wine , segnalo questa procedura indicata su wine-review :\

Sullo stesso sito segnalano che Office2007 si può tecnicamente installare su wine e che in futuro, quando sarà pronta, verrà postata la relativa procedura.

Vorrei ricordare , qualora ce ne fosse bisogno , che anche se l’accoppiata wine-doors + wine non ha bisogno di licenza , lo stesso non si può dire del software che si va ad installare.

Alcuni software non possono essere installati se non si possiede una regolare icenza windows. Un esempio per tutti è ( o era , visto che gli utenti che ancora non hanno IE7 se lo vedranno installare di default con il prossimo update di windows ) IE6 : riporto di seguito un estratto dell’eula.

“NOTE: IF YOU DO NOT HAVE A VALID EULA FOR ANY
“OS PRODUCT” (INCLUDING, WITHOUT LIMITATION,
MICROSOFT WINDOWS 98, MICROSOFT WINDOWS NT 4.0,
MICROSOFT WINDOWS 2000, MICROSOFT MILLENNIUM
EDITION, MICROSOFT WINDOWS XP, OR ANY OTHER
MICROSOFT OPERATING SYSTEM THAT IS A SUCCESSOR
TO ANY OF THE FOREGOING OPERATING SYSTEMS) YOU
ARE NOT AUTHORIZED TO INSTALL, COPY, OR OTHERWISE
USE THE OS COMPONENTS AND YOU HAVE NO RIGHTS
UNDER THIS SUPPLEMENTAL EULA.”

Altri software che non necessariamente richiedono una licenza windows valida , sono comunque installabili solo se l’utente è in possesso di una REGOLARE LICENZA.

Per quanto riguarda CrossOver Linux e Transgaming CEDEGA , ho dimenticato di indicare nella mia segnalazione , che sono comunque basati entrambi su Wine.

32. Eric SanDiego - 4/02/08 @ 23:43

Su linux siamo abbastanza indietro sul lato dell’audio… Faccio musica col pc, piuttosto registro e mixo i pezzi del mio gruppo. Uso tantissimo i vari Ardour, Rosegarden (Muse mi piace di più ma è ancora instabile) + Hydrogen (uno scandalo che sia perennemente in versioni unstable…) e a suo tempo con un hw ridicolo avevo delle ottime performance (una SB Live! con latenza a 5ms vi sembra poco? no, dico, per quella spesa).
Mi mancava però una drum machine degna del suo nome, quindi tipo Stormdrum che per ora su linux non funge… e così su win mi sono installato Sonar Cakewalk 7.. Ragazzi, n’altra roba… MA (!!!) mi è incredibilmente mancato il sistema di connessioni di Jack!!! Comodissimo! Quindi le basi ci sono, purtroppo dove mancano gli interessi commerciali i disagi ci sono… peccato, perchè come stabilità di os ci si guadagnerebbe veramente tanto…

33. Uno sguardo a Wine Doors 0.2, anche per Qt? « pollycoke :) - 7/02/08 @ 19:21

[...] in produzione una versione 0.2 di Wine Doors (recensione della 0.1.2), l’utilità che aiuta a gestire applicazioni per Windows su Linux, grazie a Wine e [...]

34. andrea - 3/03/08 @ 21:21

ma qualcuno sa dirmi come faccio a fare tutto cio…
ho un programma exe che mi serve per studiare ma su linux nn mi va e nn so che fare…. purtroppo nn riesco neanche a reistallare windows…. come faccio a farlo partire premetto che io sono completamente neofita in kubuntu che ho appena installato perchè con windows avevo un botto di problemi, quindi spiegatemi perfavore come fare

35. elcamilo - 4/03/08 @ 15:05

basta installare Wine, qui trovi le istruzioni per avere sempre l’ultima versione in quellochevuoiubuntu:

http://www.winehq.org/site/download-deb

una volta che hai Wine gli exe li apre lui di default e, di solito, funzionano. Prova

36. valerio - 28/08/08 @ 6:41

a un certo punto varken van de god