Last.fm fa sul serio (ma in Italia non ancora)
In Musica, News il 24/01/08 @ 15:26 trackbackLast.fm è un po’ considerata la nostra radio da quando è stata incorporata in Amarok prima e in Rhythmbox poi (e anche in altri player).
Bene, oggi ho appreso che la compagnia, fondata a Londra nel 2002, è stata acquisita per un piccolo sproposito da CBS (esatto, quelli che hanno sputtanato la Fender) e questo ha dato il via ad una serie di accordi commerciali molto importanti che avranno ripercussioni abbastanza importanti nell’intero panorama musicale online.
Ecco una breve panoramica delle impressioni da utente e musicista.
L’acquisizione
L’acquisizione da parte della CBS è stata completata nel maggio 2007 per l’equivalente di 280 milioni di dollari. Io nutro una singolare romantica antipatia nei confronti di CBS, l’azienda che ha comprato la fabbrica di Leo Fender e l’ha portata dalla originale conduzione semi-artigianale ad una squallida industria alla esclusiva ricerca di tagli ai costi. Ma questa è un’altra storia :)
Gli accordi
Con l’acquisto sono ovviamente arrivati i partner importanti, in particolare con EMI, Sony, Universal, Warner e un alto imprecisato numero di piccole etichette più o meno auto-proclamate indipendenti. Cosa significa questo? Musica fruibile gratuitamente e legalmente, e non solo limitata ai classici gruppi emergenti (che poi sono quasi sempre l’ennesimo bolo musicale finto-indie-garage-punk), ma musica da Major.
I servizi
Si potranno ascoltare gratuitamente i brani che sono normalmente a pagamento, pare però che dopo tre ascolti verremo invitati a comprare l’eventuale brano.
Inizialmente il servizio sarà limitato ad USA, Inghilterra e Germania, ma presto dovremmo vedere il risultato di questi accordi anche in Italia, e se qualche esponente del pizzo di Stato si mette in mezzo anche tra noi e la musica propongo l’emigrazione in massa.
Video, Band, Eventi…
Non visitavo Last.fm da tempo e sono stato sorpreso di notare che adesso sono disponibili molti più servizi di quanto ricordassi.
Gli artisti possono caricare la propria musica e creare delle pagine (lontanamente in stile MySpace ma infinitamente meglio) da cui comunicare eventi, date e quel cavolo che vogliono. Oltre alla musica è possibile caricare e guardare video musicali, questa era un po’ una naturale evoluzione.
Ovviamente tutte le caratteristiche che hanno reso famoso Last.fm restano come pilastri di questo progetto: la possibilità di ascoltare musica in base ai suggerimenti e i gusti di ascoltatori affini è la prima che viene inmente.
Il più grande JukeBox al mondo
La comunità di Last.fm è molto vasta e fondata su principi di apertura e condivisione. Loro stessi sono stati tra i primi a fornire una piattaforma aperta, ricordo ancora il riconoscimento ad Amarok, quando si chiamavano ancora AudioScrobbler :)
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
sarei assai curioso di sentire la tua radio… sei molto mimetizzato su last.fm?
io ho anche l’omino azzurro su last.fm
e chi vuole intendere intenda… altrimenti (no, non la dico)
ehm.. ma “as” non sta per AudioScrobbler?
Sarà ma la vedo molto limitata la storia dei 3 ascolti….
Rimango dell’idea che jango sia migliore.
Su deezer.com si può sentire tutta la musica, quante volte si vuole, gratis…
mannaggia, preferivo non ascoltare “musica da major” e continuare a sentire buona musica senza restrizioni di alcun genere.
Magari non è poprio la stessa cosa, ma mi sembra come se Microsoft avesse acquisito KDE…
Ho utilizzato last.fm per un certo periodo di tempo e ho notato che lo scrobbling non ha mai funzionato in maniera corretta, nel senso che le canzoni proposte, spesso non centravano nulla con i miei gusti musicali.
Preferisco jango mille volte, anche se naturalmente ha un panorama musicale limitato, ma sinceramente posso selezionare ed inserire/eliminare la musica a livello di singola canzone.
per deezer avrei dei dubbi sulla legalità… ;)
ma perche non vedo mai riferimenti a shoutcast? o_O …….cosi, tanto per sapere….
a me garba un sacco…
Beh per il fatto del limite a 3 ascolti, credo che con Tor et similia si possa ovviare!
last.fm è un gran bel sito…solo che è strapieno di bugs!
…ma poi non c’è la possibilità di ascoltare anche x intero i brani che last.fm pubblica come “demo da 30 secondi”?
io le metto nella mia playlist e riesco ad ascoltarli x intero…
oppure da qui si ascoltano per intero brani dei balkan beat box
http://www.lastfm.it/listen/artist/Balkan%2520Beat%2520Box/similarartists
che di qua
http://www.lastfm.it/music/Balkan+Beat+Box
sono indicati come demo di 30 secondi…
non capisco
Stanno in Francia, e pagano un tot all’anno all’associazione francese equivalente alla nostra SIAE…
DEEZER forever mi verrebbe da dire. Splendido; l’unica cosa che non mi piace è che tutta l’interfaccia sia fatta in Flash…
Last.fm è un gran servizio, vedremo ora, che si inseriscono le multinazionali della musica se migliorera o peggiorerà.. anche se propendo ahimè per la seconda.
Se bisogna fare un confronto tra Deezer e Last.fm bè, io scelgo ancora Last.fm, offre un sacco di funzionalità che per ora Deezer non fornisce. Per altro, Deezer, fa la raccolta dati come Last.fm? Presumo di si, ma i termini d’uso sono solo in francese (per questo un punto in meno ;) )
Tornando a Last.fm, per quanto riguarda lo scrobbling di canzoni proposte credo che dipenda molto dai tag che gli utenti assegnano a gruppi e canzoni. In ogni caso ho notato che nel corso degli anni è migliorato parecchio, prima non c’azzecava per nulla!