Per chi ha problemi a compilare KDE 4 in questi giorni
In pollycoke :) il 24/01/08 @ 14:26 trackbackkde-40svn.jpg" rel="lightbox[pics-1201177962]" title="KDE 4.0 + svn - Pollycoke :)">Mi stanno arrivando diversi messaggi relativi a problemi con la guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)“. Il nuovo “bestseller” di pollycoke :D
In particolare mi sono stati segnalati, sia via email che come commenti, molti errori e altrettante richieste di aiuto e spiegazioni varie.
Vi indico dunque qualche problema di compilazione abbastanza tipico, e qualche possibile soluzione. Se conoscete altri casi segnalateli pure!
KDE Libs non trova PCRE
Questo sembrava l’errore più comune. Io ho aggiornato kdelibs, kdesupport, kdepimlibs e kdebase appena in questo momento con il solito comando:
$: sudo kdesvn-build --reconfigure
Ed è tutto filato liscio come sempre perché io avevo installato PCRE in precedenza. Quindi installate tranquillamente la versione contenuta in Ubuntu Gutsy:
$: sudo aptitude install libpcre3-dev
La versione di Perl 5 Compatible Regular Expression installata in Ubuntu Gutsy è perfettamente sufficiente per compilare KDE4, quindi non aggiornatela in altri modi strani e fantasiosi! ;)
Qualcuno potrebbe obiettare che il pacchetto libpcre3 di Ubuntu è inferiore alle richieste di KDE (>= PCRE 4), ma non confondere il nome del pacchetto con la versione, provate voi stessi a vedere che numero restituisce questo comando:
$: pcre-config --version
Come vedete non c’è alcun problema con il pacchetto fornito da Ubuntu.
Extra Gear non compila
Extra Gear contiene attualmente alcune delle applicazioni più pesantemente aggiornate (Amarok2) o semplicemente incomplete (K3B). Pretendere che compilino sempre è impossibile.
Attualmente ho anche io problemi con entrambe ma se devo dirla tutta non mi sono curato di risolverli o di verificare se sono mie mancanze, dopo tutto la guida riflette il mio interesse per il nocciolo di KDE 4, non per forza tutti i moduli immaginabili.
Posso solo dirvi che attualmente Amarok dichiara di aver problemi con TagLib e Strigi, entrambi i software sono distribuiti dallo stesso KDE (kdesupport e kdebase) e vengono installati e aggiornati nel momento in cui si aggiorna KDE 4 seguendo la mia guida. Per questo aspettate insomma ;)
KDE 4 in italiano
Qualche giorno fa ho preferito eliminare la riga che installa la traduzione italiana, dopo che alcuni utenti avevano lamentato il mancato funzionamento di alcune componenti dopo aver abilitato la lingua italiana. Se volete attivarlo (a vostra discrezione) basta togliere il “#” iniziale da questa riga nel mio file di configurazione che avrete salvato in ~/.kdesvn-buildrc
# kde-languages it # Italiano
diventa:
kde-languages it # Italiano
Sappiate però che così potreste avere qualche problema sparso
Altri problemi di varia natura
Altri errori riportati sono in realtà dei non-errori, ad esempio questo:
sh: svn: not found Finalizing Subversion information for kdesupport Can’t exec “svn”: No such file or directory at /usr/bin/kdesvn-build line 1862. Unable to execute “svn switch –relocate svn://anonsvn.kde.org/home/kde“! No such file or directory
Indica semplicemente che non si è installato SVN (eppure è specificato tra i pacchetti da installare!) per cui basta procedere con un:
$: sudo aptitude install subversion
Oppure questo errore:
svn: Non riesco a connettermi all’host ‘anonsvn.kde.org’: Connessione scaduta Error updating kdebase, removing from list of packages to build.
Indica più banalmente che c’è stato un problema di connessione (i server sono spesso molto affollati) e in tal caso basta ridare il comando :)
Avvertenza
Se avete fatto i cattivi bambini e avete ricopiato la mia guida nei vostri blog (ecco cosa intendo per “tenere il controllo”) siete pregati di aggiornare come ho fatto io, indicando di seguire anche queste informazioni.
Sappiate però che – come al solito – è molto meglio per i vostri lettori (e per gratificare il mio modesto impegno) fornire un semplice link all’originale “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)“, grazie!
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Ottimo felipe, sei sempre servizievole e utile!
Utilizzo il tuo script, quando non si compilano i moduli il più delle volte sono errori nelle stringhe di codice del trunk che vengono corrette entro breve, si può visualizzare ciò attraverso i log di compilazione. Semplicemente, senza sdriare tutto aspetto un paio d’ore e poi lancio lo script e riconfiguro, a proposito, grazie per il tuo impegno.
Infatti io ho semplicemente linkato le tua guida ;)
Grazie per il grande contributo che dai alla comunità linux italiana!
PS. Ho anche visto dai referer che hai guardato la mia pagine dove linko la tua guida…
NON seguo la guida felipesca perchè uso gentoo ed emerge fa tutto in automatico, ma se posso dare il mio umile parere, ricordatevi che se aggiornate delle librerie, bisogna il più delle volte ricompilare anche i programmi che da esse dipendono, anche se di questi non ci sono versioni più aggiornate
Tra l’altro segnalo per chi vuole provare amarok2 senza compilarlo, che dal sito ufficiale è disponibile una breve guida per poterne provare una versione pre-alpha. I mirror sono gli stessi consigliati da felipe nella guida per l’installazione in dieci minuti di KDE4
Ma il cane del desktop da dove arriva?
dallo spazio
dev’essere un parente di laika
Io uno dei “cattivi” l’ho trovato, gli ho fatto notare che non era carico copiare pari pari un post senza citare (se non implicitamente, visto che ha lasciato anche gli screenshots) nemmeno la fonte…
mi ha “mastellamente” risposto: “che senso ha questo commento?”
Wallace & Gromit ti dicono niente? :)
OK, mi sono espresso male: “Dove hai trovato quel wallpaper?”
Io continuo a non riuscire nell’impresa. Qualche suggerimento?
kdesvn-build –reconfigure
Script started processing at Thu Jan 24 17:46:25 2008
<<>>
Updating kdesupport
Updating kdelibs
Updating kdepimlibs
Updating kdebase
1 file was updated.
<<>>
<<>>
Building kdesupport (1/4)
Running cmake…
Compiling, attempt 1…
Build succeeded after 15 seconds.
Installing kdesupport.
Overall time for kdesupport was 21 seconds.
Building kdelibs (2/4)
Running cmake…
Compiling, attempt 1…
Build succeeded after 47 seconds.
Installing kdelibs.
Unable to install kdelibs!
Overall time for kdelibs was 1 minute, and 11 seconds.
Building kdepimlibs (3/4)
Preparing build system for kdepimlibs.
Removing files in build directory for kdepimlibs
Old build system cleaned, starting new build system.
Running cmake…
Unable to configure kdepimlibs with CMake!
Overall time for kdepimlibs was 4 seconds.
Building kdebase (4/4)
Preparing build system for kdebase.
Removing files in build directory for kdebase
Old build system cleaned, starting new build system.
Running cmake…
Unable to configure kdebase with CMake!
Overall time for kdebase was 3 seconds.
<<>>
<<>>
kdesupport
kdelibs
<<>>
kdepimlibs – /usr/src/kde4/log/2008-01-24-05/kdepimlibs/cmake.log
kdebase – /usr/src/kde4/log/2008-01-24-05/kdebase/cmake.log
<<>>
kdelibs – /usr/src/kde4/log/2008-01-24-05/kdelibs/install.log
Script finished processing at Thu Jan 24 17:48:16 2008
Your logs are saved in /usr/src/kde4/log/2008-01-24-05
Link alla wallpaper pleaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaase!
@felipe
ma perché non consigli e non segui l’altra guida coi pacchetti del repo di ubuntu? che vantaggi ci sono con questa?
amarok2 non compila con la versione di taglib in kdesupport, basta la versione nei repo di ubuntu se non erro
Confermo che amarok non compila attualmente con il kdesupport. Sul canale #kde-devel e #amarok mi segnalano però che amarok compila, lo stesso, anche se non so come..
appena compilato kdesupport , kdelibs , kdepimlibs kdebase e amarok2 from source –> no problem
ogni vostro problema è imputabile alla vostra distribuzione.
lo so , è dura da accettare, ma è così.
Si, sono un troll :P
Ho il tuo stesso identico problema…
Ho provato a cancellare le cartelle come specificato nell’altro post ma niente da fare stesso risultato ormai da un paio di settimane…
Qualcuno sa come risolvere?
kdesupport kdelibs kdepimplibs kdebase kdeadmin kdebindings kdeutils kdegraphics kdemultimedia kdenetwork kdepim koffice extragear/libs extragear/base extragear/multimedia/amarok extragear/plasma playgroung/base/plasma compilati con successo in questo momento su Kubuntu 7.10 .
Ovviamente i moduli sono per kde4
@Andrea e Kenny75: avete almeno aperto i file di log? dicono tutto!
Io non riesco ad avere il supporto pdf in okular… a voi funziona??
La libpoppler-dev e la libpoppler-qt4-dev, che dovrebbero essere le librerie per il rendering dei pdf, sono installate ma okular non ne vuole sapere. I pdf non compaiono nemmeno nella lista dei tipi supportati e forzando l’apertura da dolphin mi dice che non trova nessun plugin per il file.
Qualche idea?
Come non detto, ricompilato tutta kde -reconfigure e riavviato, ora funzia :)
salve a tutti, qualcuno può darmi un link allo sfondo col cagnolino nell’immagine di questo post?
grazie
Leo
Per Andrea – 24 Jan 2008 @ 17:50 :
Il problema è semplicissimo: compil, ma non riesce ad installare perchè non hai usato “sudo” davanti al comando “kdesv-build” e quindi non riesce a scrivere su cartelle di cui non possiede i permessi…
Usa “sudo kdesv-build” e sei a posto…
Ciao Felipe,
scusa se ti disturbo per un problema personale. Volevo chiederti aiuto nel caso tu riesca a darmelo. Ho compilato utilizzando le tue ottimizzazioni per lo script e tutto è filato liscio. mi è però venuta voglia di compilare anche il modulo kdemultimedia e ricevo quest’errore
Building kdemultimedia (1/1)
Preparing build system for kdemultimedia.
Removing files in build directory for kdemultimedia
Old build system cleaned, starting new build system.
Running cmake…
Unable to configure kdemultimedia with CMake!
Overall time for kdemultimedia was 9 seconds
Ho provato a usare i consigli che avevi dato in altri post ma non sono riuscito a saltarci fuori!
Hai qualche idea o mi sono perso qualcosa io?
grazie mille, complimenti per il blog e scusa per l’intrusione :)
Qualcuno può aiutarmi a compilare kdepim??? Non riesco a capire cosa c’è che non va… Eppure ho installato tutte le dipendenze necessarie. Leggendo i log sembra che ci sia qualche problema con akregator. Se è necessario lo posto.
[...] a chi invece preferisce avere il pieno controllo di tutto il processo. Avvertenza: nel post “Per chi ha problemi a compilare KDE 4 in questi giorni” ho raccolto tutta una serie di errori comuni o piccoli non-problemi di compilazione, dopo [...]
Testosterone cream for women….
Raise testosterone levels. Buy testosterone cream for women in canada. Testosterone dht. Zinc testosterone. How to purposely lower your testosterone level. Testosterone booster. Food that increases testosterone. Testosterone stimulating products in wom…
non riesco a compilare kdebase, il resto si .l’errore che mi da e’ questo.Suggerimenti?thanks:)
Linking CXX shared module ../../../lib/kio_settings.so
CMakeFiles/kio_settings.dir/kio_settings.o: In function
SettingsProtocol::SettingsProtocol(QByteArray const&, QByteArray const&, QByteArray const&)':
qstrcmp(QByteArray const&, char const*)’kio_settings.cc:(.text+0x1c3): undefined reference to
kio_settings.cc:(.text+0×1ee): undefined reference to
qstrcmp(QByteArray const&, char const*)'
SettingsProtocol::SettingsProtocol(QByteArray const&, QByteArray const&, QByteArray const&)’:CMakeFiles/kio_settings.dir/kio_settings.o: In function
kio_settings.cc:(.text+0×3c3): undefined reference to
qstrcmp(QByteArray const&, char const*)'
qstrcmp(QByteArray const&, char const*)’kio_settings.cc:(.text+0x3ee): undefined reference to
collect2: ld returned 1 exit status
make[2]: *** [lib/kio_settings.so] Error 1
make[1]: *** [runtime/kioslave/settings/CMakeFiles/kio_settings.dir/all] Error 2
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs….
[ 3%] Built target kdeinit_khelpcenter
make: *** [all] Error 2o
A me, più che altro (su amd64) rompe le bàlle perché non "trova" le Qt per la compilazione… mah! Ovviamente ho modificato "ad hoc" il tuo file .kdesvn-buildrc – altrimenti, non sarebbe neanche partito… – e risolto le dipendenze per la mia piattaforma: come riesco a sistemare, posto qualche risultato. ;)
Anch’io non riesco a comipalre le QT4.4 proprio per quel motivo. Come hai modificato il buildrc?
Sono riuscito a risolvere da solo l’inghippo del 64bit. Nel kdesvn-buildrc va sostituito
march=i686
con
march=x86-64
E poi dare kdesvn-build –reconfigure e tutto andrà a buon fine
E poi dare kdesvn-build
E poi dare kdesvn-build
E poi dare kdesvn-build
E poi dare kdesvn-build
E poi dare kdesvn-build
E poi dare kdesvn-buildE poi dare kdesvn-build
E poi dare kdesvn-build
io ho seguito tutto alla lettera e mi salta fuori questo errorino, già in partenza non mi pare normale ditemi voi::
sudo kdesvn-build –reconfigure kdebase
* set_option() called for undefined module l10n-kde3
* This is probably a bug in kdesvn-build, please report
* At bugs.kde.org.
* set_option() called for undefined module l10n-kde4
* This is probably a bug in kdesvn-build, please report
* At bugs.kde.org.
Script started processing at Thu May 15 19:11:06 2008
>>
Building kdebase (1/1)
Waiting for source code update.
Source update complete for kdebase: 0 files affected.
Preparing build system for kdebase.
Removing files in build directory for kdebase
Old build system cleaned, starting new build system.
Running cmake…
Unable to configure kdebase with CMake!
Overall time for kdebase was 10 seconds.
>>
>>
kdebase – /usr/src/kde4/log/2008-05-15-04/kdebase/cmake.log
Script finished processing at Thu May 15 19:11:16 2008
Your logs are saved in /usr/src/kde4/log/2008-05-15-04
nei file di log mi dice::
CMake Error: your CXX compiler: "CMAKE_CXX_COMPILER-NOTFOUND" was not found. Please set CMAKE_CXX_COMPILER to a valid compiler path or name.
ma io ho cmake installato!! boh
@el_pampa:
prova ad installare libxslt-dev con
sudo aptitude install libxslt-dev
Anche a me la stessa cosa, anche senza – - reconfigure….
Eppure ho seguto la guida passo passo…
Forse ho dimenticato qualcosa?
il problema è stato risolto?
libxslt-dev è già installato adesso sto usando il kdesvn-build 1.5 invece dell’ultimo 1.6 e già non mi da più i warning iniziali.. incrocio le dita
niente alla fine l’errore rimane lo stesso errore, se guardo il log::
– Check for working C compiler: /usr/bin/gcc
– Check for working C compiler: /usr/bin/gcc — works
– Check size of void*
– Check size of void* – done
– Check for working CXX compiler: CMAKE_CXX_COMPILER-NOTFOUND
CMake Error: your CXX compiler: "CMAKE_CXX_COMPILER-NOTFOUND" was not found. Please set CMAKE_CXX_COMPILER to a valid compiler path or name.
CMake Error: Internal CMake error, TryCompile configure of cmake failed
– Check for working CXX compiler: CMAKE_CXX_COMPILER-NOTFOUND — broken
CMake Error: The C++ compiler "CMAKE_CXX_COMPILER-NOTFOUND" is not able to compile a simple test program.
It fails with the following output:
CMake will not be able to correctly generate this project.
CMake Error: your CXX compiler: "CMAKE_CXX_COMPILER-NOTFOUND" was not found. Please set CMAKE_CXX_COMPILER to a valid compiler path or name.
– Configuring done
come si può sistemare sto cavolo di cmake, perchè non lo trova??
@el_pampa:
mai hai installato g++?
ho installato le g++ 4.2, non avevo le g++ 4.2 multilib, ora vediamo non so più dove sbattere la testa!!
niente non cambia una mazza e oramai ho installato una quantità di librerie che prob non userò mai…
stesso problema del pampa…T_T
stesso problema del pampa…
che palle…
in questi giorni non compila ‘na mazza…
@halphaz..
ma il nostro è un problema cmake?
o legato al fatto che in questi giorni non si fa?
mha, a quanto ne so il lunedì è sempre critico perchè il codice viene modificato pesantemente per aggiungere le ultime novità…
per dire, se vai su http://developer.kde.org/~dirk/dashboard/ trovi che tanti pacchetti non compilano…
poi nel resto della settimana i programmatori cercano di risolvere i vari problemi di compilazione e di rendere il sistema più stabile, o almeno compilabile (di solito il giovedì a me compila tutto)…
@felipe: chiarimenti a riguardo?
a proposito: che ne dite della mia guida alla compilazione distribuita?
http://halphaz.wordpress.com/2008/06/07/compilazione-distribuita-kde4/
visto che compilate spesso, potrebbe interessarvi…
ok..ce l’ho fatta..
sblocca i repository backports..aggiorna..riavvia e riprova..
a me funge
il mio problema rimane e non capisco veramente se s’è soluzione!!
felipe aiutoooo!!
@el Pampa
Dovresti aggiornare la versione ci Cmake