Petizione per chiedere a VIA più trasparenza
In News e altre Sciccherie il 24/01/08 @ 20:46 trackbackRaccolgo volentieri l’appello di Lucats55 in MessageBox. È in corso una petizione di utenti Linux possessori di hardware VIA (traduzione italiana)nei confronti del colosso Taiwanese e della sua posizione riguardo a Linux.
Chi ha la sfortuna di possedere hardware Via reagirà probabilmente alla svelta, ma credo che anche chi non è coinvolto in prima persona e magari si gode la libertà di una scheda video Intel con driver liberi dovrebbe appoggiare questa iniziativa :)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Il punto è che VIA non fa piu nulla:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/via-esce-dal-mercato-dei-chipset_23748.html
Difficile che ora supporti Linux e impossibile per via dei brevetti incrociati che rilasci nulla come os.
Però, visto che il target di VIA sembra essere diventato quello dei sistemi low-cost o embedded, rischiano di auto-escludersi. Linux su quei sistemi ci va a nozze… sistemi a basso consumo, “chioschi”, thin client etc. sono l’ambiente ideale.
L’apporto della comunità open-source sarà determinante in questo caso. Si è visto nello sviluppo dei firmware liberi dei router, per scegliere un esempio di prodotti a basso costo, dove tuttavia un software di qualità può fare la differenza.
Mi sembra giusto appoggiare (come hanno fatto altri a suo tempo per certe altre aziende) questa idea.
Signed
giusto ho hardware via, maledetto..
Ho una scheda audio m-audio audiophile 192, ed il chip è Via (module ice1724), e và da dio! Uno spettacolo nonostante via!
@Felipe
Condivido l’appello che hai fatto (infatti nonostante non abbia hardware Via l’ho sottoscritto comunque) però devo dirti che ritengo più “giusto”,”autorevole” (data l’importanza di coloro che l’hanno sottoscritto) ma soprattutto “prioritario” quello che ti ho segnalato qualche settimana fa nella messagebox riguardante la vendita dell’ hardware slegato dal software.Spero che potrai in futuro postare qualcosa sull’argomento visto che riguarda TUTTI noi e non solo alcuni.Rendendo l’hardware slegato dal software i produttori saranno costretti a rilasciare drivers per Linux se non vorranno perdere competitività (sappiamo benissimo che oggi sono tenuti per le palle da mamma Microsoft,ma se ci fosse una legge europea che impone la vendita del solo hardware di sicuro ci aspetterebbe un futuro più roseo e si innescherebbero dei circoli virtuosi favorevoli).Ti ricordo uno dei link riguardanti l’argomento
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2016380
Ciao
Daniele
E’ già da un po che per lavoro utilizzo schede VIA EPIA su cui gira Linux (produciamo sistemi elettronici da intrattenimento, quali juke box, media center, etc..) e, nonostante il notevole sforzo del team che sviluppo openchrome, la carenza di drivers decenti è realmente un problema.
Oltretutto nell’articolo citato da anonimo si legge: “…decretando la scomparsa di soluzioni chipset VIA per processori che non siano i propri.“, quindi, visto che le EPIA per la maggior parte montano processori, chipset, etc.. tutto prodotto da VIA, io mi auguro che il messaggio inviato tramite la petizione raggiunga le orecchie del destinatario e che finalmente sia possibile utilizzare le schede EPIA in modo professionale anche con linux.
Al Linux Day sono dovuto stare quasi un ora ad aiutare un utente Ubuntu a configurare il monitor del suo laptop per avere una risoluzione semi-decente. -.- Ho firmato al volo la petizione.
Firmato! Spero che possa sensibilizzare VIA a pubblicare le specifiche hw che egli produce cosi da avere più scelta sul hw che in futuro si deciderà di acquistare.
Ciao Polly,
Io ho una freevo box fatta con la Debian Etch. I driver via non c’è verso di farli andare, i driver openchrome funzionano anche se a scattini qualche volta durante il play dei divx e company. Il tv out lascia dei bordini neri e a seconda del filmato che vedo il film viene visualizzato come una colonna centrale e non arriva a toccare il bordo sx e dx del tv.
Non è solo un problema della via. Con il pc da cui ti scrivo ho problemi con i driver della scheda di rete lan (Realtek RTL8168/8111 PCI-E Gigabit Ethernet ogni tanto perde il link per colpa di un bug nel kernel di ubuntu) e la scheda wifi sempre una realtek con ndiswrapper mi dice che ha ip duplicato in rete ma in realtà non lo è. Ho provato a compilare tutto a manina ma non funziona lo stesso. Ora con questo non voglio criticare ubuntu perchè mi piace molto ecc…Ma se i produttori rilasciassero le specifiche per farci fare dei driver a noi sarebbe meglio,però i dispositivi che vengono etichettiati come funzionanti devono funzionare!
PS: Il bug della rete lan è 3 dalla edgy che c’è fai te :( e su altre distro funziona benissimo.
Dal sito tkArena, post di John Gatt (Technical Marketing Specialist - VIA Technologies, Inc.
[email protected]):
"This thread and petition have the attention of top level management at VIA. So far as I know, they are planning to talk with several important members of the open source community to come up with a solution. What that solution will be, I have no idea but it’s great to see the community come together like this to force the attention of manufacturers. Users do still have the power. Good job guys."
Questo risultato è anche merito vostro… GRAZIE!