jump to navigation

AcetoneISO diventa un’applicazione Qt4, recensione commissionata

In Recensioni, Troiate del giorno il 25/01/08 @ 14:51 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

AcetoneISO - Pollycoke :)Ricevo e pubblico, da parte del team di AcetoneISO: “Ciao Felipe, dopo 4 mesi siamo finalmente riusciti a terminare questo lavoro. Le migliorie sono molte rispetto al passato, a partire dal fatto che ora AcetoneISO è completamente in QT4! Se ti va di provare il nostro sofware e recensirlo ne saremmo lieti“.

Innanzitutto sono io ad essere lieto di aver ricevuto la vostra comunicazione :) Ho subito provato AcetoneISO 2.0.0 grazie ai comodi pacchetti forniti per più distribuzioni, per vedere come si comporta nella mia box, anche se non facendo solitamente uso di tali strumenti non credo di essere la persona più indicata pre recensirne le qualità. Ci provo lo stesso…

AcetoneISO ha molte più funzionalità di quelle che vi aspettereste da un “manipolatore di immagini ISO”. È ovviamente possibile montare e smontare le ISO, ma esiste la possibilità di riprodurre un film contenuto in una ISO DVD, eseguire il backup di un CD audio in formato BIN, comprimere e decomprimere ISO, convertire a e da CD/DVD, PSX, MaC, cartella o ISO, dividere e riunire ISO, crittare ISO, e perfino qualcosa che non ho ben capito che ha a che fare con un database :)

D’altra parte invece non vedo traccia di una funzionalità che sarebbe utile avere e lecito aspettarsi da un’applicazione che gestisce ISO, ossia modificarne il contenuto. Una volta montata l’immagine è possibile navigarla con un file manager, ma non modificarla direttamente per creare immagini ISO personalizzate. Avrei gradito la possibilità di aggiungere/rimuovere file ad una ISO, cosa che ad esempio permette “ISO Master“, che ho usato in passato (ma non so se esiste qualcosa di migliore).

acetoneiso.gif
Quasi ogni scheda ha uno stile differente

Quello che posso dire senza dubbio è che mi piacerebbe una interfaccia un po’ più standard e meno creativa, a partire da minimi dettagli come “file” e “utilità” scritto in minuscolo, passando per la scelta di colori personalizzati (perché quell’azzurro?) e da nomenclature “impegnative” tipo critta, splitta, rippa, fino ad arrivare alla disposizione sempre mutevole di icone e controlli da una scheda all’altra.

A proposito di schede, e conscio di non dire qualcosa di universalmente condiviso, avrei probabilmente preferito un approccio più orientato ai menu che alle schede. In questo momento c’è un menu “utilità” e poi tutte schede. Secondo me sarebbe meglio un menu “Converti” al posto della scheda omonima, un menu “Riproduci” al posto della scheda omonima ecc ecc. Fermo restando che tutte quelle opzioni potrebbero essere meglio raggruppate e magari in qualche misura automatizzate.

Semplificando in questo modo, in una unica finestra si potrebbero concentrare le operazioni più comuni: apertura/esplorazione/modifica delle immagini ISO, e lasciare il resto a dei menu razionalizzati.

Detto questo, faccio i complimenti al team per il passaggio alle Qt: casca a fagiuolo con la mia recente conversione a KDE :) e mi auguro che queste mie brevi considerazioni siano apprezzate.

Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. Ecas - 25/01/08 @ 15:02

Concordo con le “critiche” di felipe. Servirebbe un interfaccia più razionale e dotata di maggiore uniformità con il resto delle applicazioni KDE/Qt.

I miei complimenti comunque a tutto il team di sviluppo

2. bricke - 25/01/08 @ 15:15

Ora sei pure diventato anche un mezzo pubblicitario felipe…

3. elcamilo - 25/01/08 @ 15:19

felipe, se non sbaglio anche Last.fm usa e dipende dalle qt4

4. pix - 25/01/08 @ 15:26

non è in gtk last.fm ?

5. valerio - 25/01/08 @ 15:53

l’interfaccia è in stile ‘dituttounpo” tipico di kde, di cosa ci si meraviglia

6. Marco Cimmino - 25/01/08 @ 16:36

Cavolo sto programma e’ fantastico! Per ora usavo un service menu, ma questo di gran lunga e’ migliore!!!

7. Aenima - 25/01/08 @ 16:44

Stavo provando questa nuova applicazione sul mio KDE4 feliPemente compilato seguendo la guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” ma ho notato che pur avendo compilato a manina il sorgente con qmake-qt4 avviando il suddetto programma su kde4 me vedo con le Qt3…stessa zuppa se provo a usare il pacchetto .Deb e sono arrivato alla conclusione che ci fosse un problema di configurazione degli “styles” qt…mi spiego meglio…Se provo a cambiare le impostazioni delle QT con il comando qtconfig-qt4 anche se provo a salvare avendo selezionato oxygen mi ritorna sempre quel bel vedere di Plastik!!! (da SuperUser si pianta tutto solo se scelgo Oxygen)
C’e’ per caso un qualche arcano segreto per risolvere la situazione??

Grazie per l’aiuto! Tom

8. Tyler - 25/01/08 @ 16:45

Critta/decritta? Ma che lingua è?
Si dice cifra/decifra.

9. Marco Cimmino - 25/01/08 @ 17:02

anche splitta e’ bruttino in effetti.. si dice dividi… :)

10. bricke - 25/01/08 @ 17:30

@bricke:
Dovresti leggere quello che scrivi prima di pubblicarlo.

@bricke:
Lo so, fa molto schifo come espressione la mia.

Scusate

11. Guada - 25/01/08 @ 18:43

Beh non è esattamente sbagliato dire Critta/Decritta è semplicemente la parola latinizzata (o forse è meglio dire italianizzata) di cripta/decripta parole che derivano dal greco kryptos (nascosto).

Però per quanto riguarda “splitta” sono assai d’accordo, odio le parole “italo-anglo-sassoni”… suonano malissimo, esattamente come scannerizzare (brrr…).

12. Tyler - 25/01/08 @ 18:47

Il fatto è che anche cripta/decripta è sbagliato. In italiano esiste la cifratura, né criptazione, né crittazione.

13. varix - 25/01/08 @ 18:56

scusate l’ ignoranza….

ma come su attiva fuse su ubuntu ???????

14. Aenima - 25/01/08 @ 19:06

Ho risolto da solo….non so per quale motivo ma la directory ~/.config era assegnata all’utente root…per quanti avessero il medesimo problema:
sudo chown -R .config/

15. The developers » Uscito AcetoneIso 2.0.0 disponibile per Mandriva - 25/01/08 @ 19:55

[...] potete leggere un’ottima recensione qui: https://pollycoke.net/2008/01/25/acetoneiso-diventa-unapplicazione-qt4-recensione-commissionata/ [...]

16. Guada - 25/01/08 @ 20:19

Ehm… entrambi i termini esistono eccome, basta guardare in un qualsiasi dizionario di italiano. Se non li trovi vuol dire che hai un dizionario vecchio =)

17. cga - 25/01/08 @ 20:31

veramente un ottimo programma!!!
sono felice che ora sia in QT4.

concordo con felipe sulle correzioni da fare

18. Kappe - 25/01/08 @ 21:05

wow, bel programma, e pensare che ho perso un giorno intero a farmi uno script di shell per montare le iso velocemente O_o

19. Kappe - 25/01/08 @ 21:07

vabbè…. una giornata no, ma per un principiante ce n’è voluta :P

20. Davide - 26/01/08 @ 11:00

Sinceramente, al contrario di quanto detto dalla maggior parte dei commentatori, a me non dispiace un’interfaccia costruita in quella maniera, certo i menu scritti tutto in minuscolo neanche a me fanno impazzire (ma ricordo che si può comunque cambiare e modificare W l’opensource).. Per il resto mi piace il modo nuovo di vedere la finestra

21. Enrico Ros - 26/01/08 @ 13:19

Bellissimo! A me quest’interfaccia piace molto. Addirittura i nomi dei menu scritti in piccolo potrebbero lanciare una nuova moda ;-). Ah, voglio la Label con l’ombreggiatura …. !!!
Complimenti guys, continuate così!

22. Fabrizio - 26/01/08 @ 13:34

Ciao, sono uno degli autori e creatori di acetoneiso. Voglio ringraziare Felipe della recensione e tutti i lettori per i suggerimenti (che terremo in considerazione per le future versioni). Colgo l’occasione per dire che i nomi scritti in minuscolo (visto che ha fatto molto scalpore!) sono dovuti alla localizzazione italiana, durante la traduzione chi ha tradotto aveva il tasto shift rotto…haha. Comunque se qualcuno vuole aiutarci a migliorare il programma potete anche partecipare alla traduzione, allo sviluppo e alla pacchettizzazione…AcetoneISO è GPL 3!
Ciao e grazie a tutti.

23. Il Barbone - 29/01/08 @ 9:40

E’ un “grande” software complimenti!!!!!!!!

24. Pollycoke. Finché ce n’è « pollycoke :) - 10/02/08 @ 17:08

[...] migliorandola sostanzialmente, grazie ad alcuni dei consigli che avevo dato nella recensione “AcetoneISO diventa un’applicazione Qt4, recensione commissionata“, che mi avevano commissionato. [...]

25. Fede - 7/03/08 @ 13:45

Non esiste per apple?

26. Anonymous - 31/12/08 @ 11:14

Il sito non è più raggiungibile da mesi…:(

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)