jump to navigation

Qualcuno si prende cura di Akregator per me :)

felipe in: News e altre Sciccherie il 25/01/08 @ 1:14 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

default-akregator-window.jpgRicordate il mio post “Migrare a KDE 4: da Liferea ad Akregator“? Conteneva tra le altre cose una sfilza di bug che ho segnalato agli sviluppatori di Akregator, la prima applicazione KDE 4 che ho cominciato ad usare oltre a Plasma stesso.

Mi sono appena arrivate due mail da parte di Teemu Rytilahti, che si sta prendendo cura di due dei bug da me segnalati: #153590, dimensioni predefinite della finestra e #153588, impossibile eliminare la colonna “totali” dalla vista ad albero contenente i feed. Beh grazie, tutto ciò è bello!

Nel frattempo però ammetto di essere temporaneamente passato ad usare Google Reader :P

Etichette: , ,

Commenti »

1. sketch - 25/01/08 @ 1:22

di la verità: sei stato sveglio fino ad adesso sperando che qualcuno ti mandasse notizie come questa ;)

2. maicol - 25/01/08 @ 1:24

google reader è proprio bello! però ogni tanto mi toppa i caratteri speciali tipo accentati e simili, per qualche strano motivo..

3. Barorise - 25/01/08 @ 8:39

Quel temporaneamente dinventerà un definitivamente. :)

4. Kelbiont - 25/01/08 @ 9:00

Google reader?!!?!
COSA FAI? FORAGGI L’IMPERO DEL MALE!?!?

Eheh, lo trovo molto comodo pure io. Soprattutto se si leggono i feed da diversi computer. :D

5. Dass - 25/01/08 @ 9:11

infatti, se uno sta tot ore in ufficio e tot a casa, google reader è perfetto!
e poi si possono condividere i feed preferiti creando un feed personale… nel mio sito ho messo una sezione “in giro per la rete” che non è altro che il mio feed condiviso di google reader :-)

6. motumboe - 25/01/08 @ 9:20

anch’io mi sono trovato a fare lo stesso passaggio, anche per la comodità descritta da Dass

7. aven - 25/01/08 @ 9:47

Io uso newsgator…. anche per me è troppo meglio ;-)

8. dave - 25/01/08 @ 10:22

Google reader è una maledizione.. troppo comodo. Come gmail.

9. Salviux - 25/01/08 @ 10:24

ciao felipe, lo so che forse questo commento non c’azzecca niente col tuo post, ma mi dici per favore dove hai trovato quello sfondo please? mi piace troppo grazie… [email protected] qui è dove puoi lasciare informazioni… grazie…

10. Ecas - 25/01/08 @ 10:25

Come non quotare quanto si è detto.

Google Reader è “il meglio” per portabilità e semplicità.

E poi per me che di solito perdevo sempre i feed con le applicazioni in locale ad ogni reinstallazione (causa mancanza di voglia di fare il backup) pensate che manna dal cielo è stata quando ho scoperto Google Reader..

11. brokapp - 25/01/08 @ 18:10

@Ecas
Concordo con tutto ma penso che felipe non volesse sottoliniare la superiorità di Akregator, ma teneva comunicare quanto il team KDE si prenda cura degli utenti. E’ veramente una cosa da premiare. Complimenti, è questo lo spirito di collaborazione che ci vuole.

12. Dareus - 25/01/08 @ 19:04

anch’io ho di recente segnalato un bug e giusto ieri mi è arrivata la risposta dallo stesso sviluppatore con il commit della soluzione al problema:
http://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=156372
Non credo che la cosa sia un caso, probabilmente è iniziato un ciclo di attenta revisione ed analisi di akregator, in vista di kde 4.0.1

13. Paccaman - 25/01/08 @ 19:16

Io uso NetVibes. E’ un po’ più pesante di GReader ma sembra più carino. Firefox tra l’altro ha problemi con i cookies di GReader, nonostante io gli dica di non cancellarli, non mi fa il login automatico, cosa che fa netvibes.

14. DarkHam - 10/05/08 @ 12:24

è una domanda stupida, me ne rendo conto, ma dov’è che posso prendere il wallpaper di gromit?

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)