Wine 0.9.54 aggiunge il supporto a Photoshop
In News il 25/01/08 @ 18:00 trackbackQuesta notizia non mancherà di destare interesse a quanti non riescono proprio a lasciare Photoshop per GIMP.
Wine 0.9.54, appena rilasciato, aggiunge ufficialmente il supporto a Photoshop CS e CS2. Non voglio entrare nel merito della polemica GIMP vs Photoshop perché per quanto mi riguarda non sussiste e credo che per le esigenze dei comuni mortali la quadricromia che Photoshop ha in più rispetto a GIMP non serva a niente. Io continuerò ad usare GIMP e a tenere d’occhio Krita…
Sappiate però che da oggi c’è una possibilità in più ;)
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Ora manca Dreamweaver…
EVVAI!
Ora devo indagare riguardo al supporto per CS3… da quando Adobe è passata alla Creative Suite aggiungendo i server di licenza, Wine non era più in grado di far andare Photoshop (ovvero l’ultima versione che girava era la 7).
Speriamo bene… anche perché ora c’è da sistemare il supporto alle tavolette grafiche :)
Aggiungo (sperando di non incappare di nuovo nel blocco dei cicli macchina) che è vero che per i comuni mortali il supporto quadricromico è fondamentalmente inutile (anche se insegnerebbe loro molte cose…) ma il punto è che GiMP semplicemente NON PUO’ permettersi di andare ancora in giro proponendosi come alternativa free a Photoshop quando è chiaro che il professionista lo trova più che altro un giocattolo alla stregua di MS Paint.
Ed io continuo a domandarmi che razza di professionisti riescano a fare paragoni del genere..
GIMP non va in giro come un bel niente, sul sito ufficiale si legge:
” GIMP is an acronym for GNU Image Manipulation Program. It is a freely distributed program for such tasks as photo retouching, image composition and image authoring.
It has many capabilities. It can be used as a simple paint program, an expert quality photo retouching program, an online batch processing system, a mass production image renderer, an image format converter, etc.
GIMP is expandable and extensible. It is designed to be augmented with plug-ins and extensions to do just about anything. The advanced scripting interface allows everything from the simplest task to the most complex image manipulation procedures to be easily scripted.
GIMP is written and developed under X11 on UNIX platforms. But basically the same code also runs on MS Windows and Mac OS X. ”
Dove sarebbe la pretesa alternativa free a Photoshop?
con la quadricromia si potrebbe proporre GIMP nei corsi universitari di grafica. Mi sono spiegato con la mia insegnante perchè avrei voluto che lo presentasse almeno tra le alternative a Photoshop, tanto più che è libero e liberamente insallabile: ma effettivamente senza quella caratteristica non si può prendere in considerazione. Troppo diverso il sistema dei colori, non puoi avere idea di quello che sarà sulla carta e nessuna tipografia accetta (ti prendono per incompetente!) grafihe in RGB. Sono sicuro che, altrimenti, lei lo avrebbe proposto, ed oggi GIMP avrebbe un centinaio di utenti in più: nel mio piccolo sarebbe stato un bel risultato.
Bisogna spingere perchè inseriscano questa caratteristica, ti assicuro, felipe, che è decisiva.
@ Morpheu5: diciamo la vera verità: il 99% degli utenti usa Photoshop come paint, per fare due scritte da mettere nelle pagine web o per semplicissimo fotoritocco.
Dato che parliamo della stragrandissima maggioranza degli utenti non è scorretto dire che GIMP è l’alternativa free a Photoshop. Aggiungo che anche in GIMP, come dice sempre mia madre, ce n’è per i cani.
Mi piacerebbe che invece si parlasse di vettoriale, in questo campo siamo davvero ancora molto indietro.
Wine inizia a fare da stampella alle carenze di GNU/Linux. Gimp e Photoshop sono due cose diverse. Avere un’alternativa in più, ricordando sempre che non è ne open nè free mi sembra una buona cosa.
@Xander
penso che Morpheu5 si riferisse alle guide su ubuntu che danno GIMP l’alternativa a PHOTOSHOP, per il resto a mè gimp piace ma krita è il top (parere personale)
UH UH …. :O
Ma qualcuno ha dato un’occhiata al ChangeLog ???
Kilometricoooooooo :D
@hsc ? ? corel? illustrator? li ho usati a lavoro entrambi, sarà ma io con inkscape faccio le stesse cose, anche più velocemente :D
Se nei “comuni mortali” non rientrano i professionisti del settore prestampa, hai detto molto bene: lo spazio colore RGB è quello che serve a loro.
Chi, invece, prepara le immagini per la stampa offset, purtroppo, necessita del controllo di separazione del colore, offerto da software come Photoshop, per la corretta generazione del nero (e per altri aspetti, come il GCR e l’UCA, la stampa in bicromia e tricromia).
Su quali basi si dichiara che un programma è supportato da wine ? Qual’è la prassi ?
Si fa partire il programma e se riesce è ok, o si fanno delle cose più approfondite ad esempio nel caso di photoshop si prova a lavorare con delle immagini ad altissima risoluzione, con filtri, azioni e quant’altro per essere sicuri che ci sia anche la stabilità ? Si fanno insomma dei test sul campo ?
A quando il supporto per InDesign, ultimo software che mi tiene ancora con un piede in Microsoft?
@Don
Se avessi letto il ChangeLog , avresti avuto la risposta alla tua domanda :
Ok, si tratta di un supporto così per dire…
Notevole… la pubblicità urla ai 4 venti che è possibile mollare windows (o il mac) perchè adesso photoshop gira anche su linux poi le righe in piccolo specificano che non si sa di preciso come e per quanto riesce a girare, se l’utilizzo che sarà possibile farne prevederà o meno un utilizzo professionale (e quale dovrebbe essere visto che parliamo di photoshop).
Fantastico… proprio questa è la maniera migliore per far scappare la gente da linux: prendendola in giro. Uno (magari proprio un professionista) vuole crederci, ci fa affidamento, scopre la gabola (possibilmente gli crasha un lavoro importante) e torna a quello che usava prima, 10 volte più convinto.
Orbè un caso in più che si aggiunge alla lista… tanto sto vizietto è vecchio di che mi stupisco…
Don’t worry : non credo manchi molto al pieno supporto . Su CrossOver Linux , che è basato su wine, il supporto è già presente.
Chi ha interesse tenga d’occhio http://wine-review.blogspot.com/
Valgono comunque le considerazioni fatte in un mio precedente commento
Quoto in pieno. Secondo me il problema è che molti neanche sanno dell’esistenza di GIMP e quindi usano Photoshop (peraltro scaricandolo illegalmente). A meno che non si abbiano esigenze professionali GIMP può tranquillamente competere con Photoshop
benissimo, anzi, benerrimo per così dire ;)
Peccato che, come dicevo anche nell’altro post, la quadricromia sia l’ultimissimo dei problemi di Gimp se lo si paragona a PS ;)
Ma conto sul fatto che migliorerà e migliorerà e migliorerà… e alla fine, cazzarola, ci sarà il sorpasso, ma supportiamolo e cerchiamo di usarlo tutti,a nche sacrificandoci se necessario!
L’aternativa c’è si chiama http://www.koffice.org/krita/
E con ciò ? Questo non autorizza voi o gli sviluppatori di wine a dichiarare come “supportata” una cosa che poi non è realmente sicuro lo sia.
Non costa niente essere sinceri e scrivere “working on full photoshop’s support”. Fa capire che il lavoro prosegue e spegne sul nascere qualsiasi illusione di chi si aspetta qualcos’altro.
E per favore non cercare di nascondervi dietro un dito con scuse tipo “è sempre work in progress”, “non è mai una vers definitiva” tanto lo sapete benissimo come ragiona la maggior parte della gente alla lettura di un titolo.
proprio in questi giorni è Apogeo ha pubblicato “Analisi forense con Photoshop” di George Reis, nel quale l’autore spiega come individuare ad evidenziare nelle immagini elementi rilevanti per le indagini, attraverso la manipolazione delle stesse con Photoshop CS.
Sarà interessante vedere come applicare le tecniche con Gimp.
Ciao
secondo me è ancora troppo giovane :(
è un gran bel progetto però!
[...] Per gli amanti del Pinguino sarà interessante provare a mettere in pratica le tecniche con Gimp, in alternativa l’ultima versione di Wine ha pieno supporto a Photoshop. [...]
Evvivaaaaaaaaaaa :D
Comprende anke ImageReady il supporto?? o_O
Cmq felipe trovo un po’ restrittivo dire ke la differenza tra gimp e photoshoppo sia la quadricromia °_°
La vera alternativa secondo me sarà Pixel, solo che è ancora in una fase troppo immatura per poter competere a livello serio…
Ma è un problema usare VirtualBox per usare programmi Windows? Visto che nell’ambito OpenSource ci sono ancora carenze in quanto alternative (insomma bisognerà aspettare un bel po’, per trovare un Dreamweaver o un Photoshop opensource), tanto vale installarsi VirtualBox e sei apposto (macchina permettendo).
@ Don
dato che non conosci il livello di affidabilità raggiunto da WINE con Photoshop non credo sia giusto che ti permetta di criticare il supporto. Hai ragione, è sconsigliabile ‘esagerare’ con la pubblicità, tuttavia la frase “Please help us testing” è tipica del mondo FOSS -per fortuna, direi-.
Non entro nel merito del confronto perchè non ho mai usato Photoshop, ma guardando certe immagini in giro sulla rete, mi chiedo cosa possa desiderare di più l’amatore dal GIMP
Un saluto a tutti
@Pugia: bellissimo Pixel, che tra l’altro dovrebbe essere scritto in FreePascal e gli manca solo di girare sul Commodore64… voglio dire, stima raddoppiata per lo sviluppatore (è ancora un one man project?). Purtroppo, è in una fase immatura da prima che io avessi la barba… anche se me lo ricordo stabilissimo e già pingue di strumenti.
Le parole hanno un significato ben preciso ed esiste una cosa che si chiama coerenza.
Se dici prima che una cosa è ufficialmente supportata allora vuol dire che quella cosa funziona perfettamente sotto qualsiasi carico di lavoro.
L’unico caso nel quale può crashare è quando, nelle stesse condizioni di lavoro, lo fa anche sul sistema originale.
Qui prima si dice che è ufficialmente supportata poi si mettono le mani avanti, “ufficialmente” per togliersi ogni dubbio ed eventualmente organizzare il tipico scarico di responsabilità della comunità nel caso che qualcuno la riporti con i piedi per terra e faccia notare che un “giocattolo”/”esperimento” non è uno strumento buono per un ambito lavorativo.
C’è poco da fare, questo è il modo SBAGLIATO per diffondere linux. Se ancora non fosse sufficientemente chiaro riassumo così:
Microsoft è ricca, microsoft controlla la più vasta percentuale di mercato quindi microsoft può prendere per il sedere gli utenti (per quanti si lamenteranno non saranno mai abbastanza da farla cadere)
Apple è discretamente ricca, apple possiede una discreta percentuale di utenti, gli utenti apple sono per la gran parte dei fan boy fanatici del marchio, quindi apple può prendere per il sedere i suoi utenti
Il mondo linux è ancora lontano dall’affermarsi come serve (ovvero a livelli paragonabili a quelli sopra descritti), deve raccogliere utenti (che spesso fanno parte delle due categorie qua sopra) e deve farlo offrendo di più di quanto non sia disponibile sempre qua sopra. Se si comporta allo stesso modo di microsoft ed apple a differenza di queste non otterrà lo stesso risultato.
Se non è chiara questa semplice regola di vita allora non c’è futuro tranne per i (pochi) fan boy del pinguino.
uhmmm, forse ti manca dal ricordarti cosa dice la licenza sotto cui è rilasciato wine…
non ti preoccupare, te lo ricordo io che quels oftware è rilasciato SENZA GARANZIE… pensa, e tutto ciò da quasi vent’anni da questa parte bek monde del software…
eppure il mondo è pieno di server debian che, appunto, sono “senza garanzie”…
forse ti sfugge anche cosa voglia dire “supporto”, supportare è ben diverso da “supportare perfettamente”…
wine aggiunge il supporto a photoshop, bene… photoshop parte? perfetto c’è il supporto se dopo a pieno carico cresherà impietosamente questo fatto sarà segnalato come BUG DEL SUPPORTO A PHOTOSHOP…
ora c’è il supporto, se ora è così amen, se un giorno il supporto arriverà a livelli eccellenti tanto meglio e wine diventerà ancora più famoso…
e inoltre nessuno ti costringe a usare wine…
libertà come in un bir… aehm… as in a freedom…
PS: si queste è la filosofia del software libero ed in parte anche dell’open source… siamo qui per questo, sennò spagli obiettivo amico ;)
@ Don
In effetti, sul sito di WINE -non nel post di felipe- è scritto “Photoshop CS/CS2 should now work”, in forma condizionale; inoltre dichiarano che i Photoshop 5->CS funzionano “pretty well”, non ‘perfectly’. Certo perfetto è meglio di benino, ma come vedi il team di WINE è coerente.
Il resto del tuo discorso fila alla grande, ma la pratica del mondo-linux è diversa da quella dell’accaparratore di quote di mercato, che piaccia o no. Magari un giorno linux sparira per questo, chi lo sa?, ma intanto…
E poi IO mi devo lamentare di WINE!!! Mi sbaglia i calcoli, uffa!
Visto ? Scarico di responsabilità. Alla gente alla quale potrebbe far comodo avere photoshop su linux, non interessa cosa viene scritto o meno nella licenza e se la birra è gratis o meno. Se si garantisce una cosa, quella cosa deve essere così come viene promessa, altrimenti si attiva un meccanismo che porterà quell’utente lontano da linux perchè si sarà sentito ingannato.
Nella mente di questa persona alla luce di un simile fatto passerà solo una cosa per la testa.
“Invece di promettere cose che non possono mantenere “sti qua di linux” perchè non fanno un programma di grafica decente che quel coso che chiamano gimp riesce a stare scomodo su un 19 pollici” (occhio che il discorso non verte sulla quadricromia, in genere i più si scazzano prima di usarlo gimp)
Questo è il commento medio che fa una persona che in qualche modo s’è sentita fregata dal pinguino o da qualche progetto ad esso legato ed è ovvio che se da una parte certe teste non si possono eliminare, dall’altra c’è un modello di pensiero al quanto discutibile.
Ma qualcuno invece di far polemica l’ha provato?
Beh… perchè… ehm…
Installare si installa, partire parte… ma la registrazione della licenza da errore: “Spazio su disco insufficiente”.
E lo spazio c’è eccome.
Se GNU/Linux vuol fare “bella figura” deve farlo nel suo “Dominio”. stop
Se non lo facesse:
- Non sarebbe esistito
- Non continuerà ad esistere
è inutile applicare una visione tanto “comemrciale” delle cose tanto…
è il solito discorso del bazar e della cattedrale…
L’ultimo wine per gutsy installa dreamweaver senza problemi.
E cmq l’alternativa potrebbe arrivere da drool di drupal (o simili)
http://www.archive.org/details/Drool.Drupal_tool.Site_management_and_rapid_theme_design
Dimenticavo una cosa: CCK di drupal!
Più mi riprometto di esulare dai flame Gimp vs PS, più mi ci trovo in mezzo..
Cosa non è chiaro del “senza garanzia”, del “programma installato tramite Wine e quindi necessariamente più instabile”, del “la casa che lo produce se ne sbatte bellamente”, del “quel sw costa soldoni”?
Giusto per rispondere allo “scarico di responsabilità”..
Se poi l’utente professionista si trova tanto a suo agio con altre piattaforme perché decide di imbattersi in qualcosa di potenzialmente instabile, è cretino?
Se non ha switchato da un mese qualcosa del sw Free l’ha capita, e certe baggianate evita anche di pensarle.
[...] rispondere con un po’ di calma alle obiezioni poste alla notizia di ieri, che “Wine 0.9.54 aggiunge il supporto a Photoshop“, specialmente a chi faceva notare che pubblicizzare Photoshop come “supportato”, [...]
[...] una giornata normale….Ma in realtà leggendo uno dei miei blog preferiti sto parlando di pollycoke ho letto un news degna di essere riportata su tutti i blog del [...]
Speriamo che venga presto supportato anche Premiere, che in ambito video-editing linux non offre alternative valide ( o quantomeno facilmente fruibile da utenti non pro) a win.