Riapre il pollycoke repository ;)
In Pollycoke Repository il 27/01/08 @ 15:45 trackbackLo avete richiesto in tantissimi e finora per me era stata una piccola sofferenza non poter rispondere adeguatamente alla domanda “che fine ha fatto il pollyrepo?”…
Beh adesso ho la risposta, ed è con piacere che la comunico a voi tutti: Il “pollycoke repository” è da oggi di nuovo attivo e contiene tutto il software più maniacalmente aggiornato e fisiologicamente instabile che possiate desiderare di installare nella vostra Ubuntu Gutsy.
Nota compiaciuta semiseria: nonostante il mio comico mettere le mani avanti sulla ostentata pericolosità del pollyrepo, sono molto fiero del fatto che non abbia causato nessun tipo di problema a chi lo ha usato (il banco di prova definitivo è stato l’aggiornamento da feisty a gutsy), e per questo ringrazio chi mi ha dato preziosi consigli e dritte (es DktrKranz e DarkSun88).
Per le istruzioni fate riferimento alla pagina “Pollycoke Repository“. Al momento ho caricato solo GIMP 2.4.3 e Brasero 0.7 perché TuxFamily sembra un po’ lento. Se avete dei pacchetti da consigliarmi, domande, consigli, critiche, suggerimenti, pensierini di varia natura per me, sappiate che sono come sempre molto curioso di leggervi per cercare di migliorare, dove possibile. Insomma, che volete di più oltre al proverbiale tucano? ;)
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Come al solito, GRAZIE per l’impegno che metti nel blog (suona come una volgarità, ma non lo è).
Visto che accetti consigli e richieste, mi piacerebbe vedere l’ultima versione di Deluge a far bella mostra di sè nel tuo repo…
Secondo me potresti mettere i pacchetti di metacity composite, sarebbe un bene per tutti penso.
Deluge si trova già sul sito ufficiale per ben tre versioni di Ubuntu. Invece perché non pacchettizzare software svn/cvs (aMule, aMSN [con antialiasing ovviamente :)]) oppure pacchettizzare Tovid visto che difficilmente si trovano buoni pacchetti per Ubuntu. Un altra idea sarebbe pacchettizzare i giochi ogni volta che esce una nuova release (senza aspettare anni per un pacchetto). Ovviamente queste sono tutte proposte. :) In bocca al lupo col repo!
Aleee ooo aleee ooo… Grazie!
per amule ( svn version con ofuscation ) c’è un sito che compila quasi tutti i giorni e crea i pacchetti per noi…
non posto il link ma si trova facilmente
Bello ! Io chiederei un compiz più recente (con tanto di ccsm) di quello di gutsy… ammazza che richiesta originale, eh ? :D
Tuxguitar pacchettizzato per i 64bit (con tanto di plugin alsa)……dato che non riesco a farlo funzionare…….Felipe pensaci tu (sottofondo con tifo da stadio…..Oleeeee Ohoh Oleeee Ohoh)
Lo snapshot aggiornato giornalmente dei miei cursori. :-)
No… scherzo… voglio solo la rc1 e la versione finale naturalmente. ;-)
Quoto dal profondo del mio cuore utonto giamma…se mettessi a disposizione metacity composite sarebbe una magnifica cosa…
come diciamo a Roma: bella pe’r repo!! =P
Intlclock?
Quoto giamma, sarebbe bello provare il nuovo metacity col composite integrato :P
postalo o almeno dai un indizio!Cercato e non trovato!
Deluge ha già il suo repo, ecco le righe da aggiungere al tuo /etc/apt/sources.list:
## Deluge
deb http://ppa.launchpad.net/deluge-team/ubuntu gutsy main universe multiverse restricted
Se volete provare qualche backport provate il mio repository:
deb http://ppa.launchpad.net/psicus78/ubuntu gutsy main
tra gli altri: metacity con compositor, nautilus 2.21 (richiede molte dipendenze e qualche volume prende etichette tutte sue), liferea, policykit, seahorse e network-manager aggiornato all’svn…
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule
deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ stable amule
Non credo che questi repo sian protetti da segreto di stato….
A challenger appear!
:P
Il nuovo metacity non ha niente. E’ un compositor e basta senza effetti (almeno quello che ho provato io un paio di settimane fa). Quindi a mio avviso sostanzialmente inutile, a meno non lo tenete per le ombre sotto le finestre e per apps che lo richiedono.
In questo caso potreste provare xfwm
quando lo metti wine con relative utilit??
KDE 4 svn, plasma-extragear e altre sciccherie?
Snapshot giornalieri di GNOME? :)
Scherzi a parte, FlightGear, TuxGuitar, NoteEdit, i driver Nvidia…
…e so che non accetterai mai, ma voglio la patch per le GTK che… hai capito vero?
aMule Adunanza…
l’ultimo deb aggiornato è di mesi fa’… secondo te si puo’ fare :)?
Con i repository mi vuole levare
gimp-print
E’ normale?
Cairo Dock per 64 bit?
e chi ti dice che abbia Fastweb :)
Felipe, per caso conosci Winki?
L’ho installato da sorgenti perche’ non ci sono pacchetti per gutsy, ma sarebbe bello averne un pacchetto per gutsy sul pollyrepo!
Questa e’ la home del progetto, io ho scaricato l’archivio e installato con python setup.py install –record installed.files
Saluti e complimenti per il blog,
Fabio T.
eduke32 + high resolution pack (ed al limite lascia fuori i file dal gioco originale anche se dubito possa interessare ancora a qualcuno)
compilare sto affare su gutsy a quanto pare è una tragedia
Grazie Felipe!
Però alla fine ho scelto di piallare la Sabayon e di tenermi una partizione per sperimentare Ubuntu 64 bit sempre unstable :)
Ho completato l’aggiornamento ad Hardy proprio oggi ^_^
Ho visto qualche dritta estetica ma devo ancora vedere bene :)
Comunque, viva il PollyRepo!
Rulla :D
Ah, per il PollyRepo ti consiglio Compiz 6.99, Avant 2.1 :)
Due “PollyCoke’s Classics” (categoria che potresti anche attuare eh, te lo meriti :p) che non mi faccio mai mancare e che son più aggiornati in Hardy (e che dovresti riuscire a portare con facilità a Gutsy senza librerie “palla al piede”).
C’è anche la Fusion-Icon per Compiz che sembra gustosa e il nuovo Tracker, fatto un po’ più bellino con tanto di icona nella system tray :p
Compiz da git, sono mesi che resisto a cambiare distro.
ci sono pacchetti per tutte le distro tranne che per ubuntu.
@mattia: qui in hardy di tanto in tanto piove qualche pacchetto da git. Non so quanto aggiornato e quanto stabile, ché non uso compiz da un po’. Ora, compiz non dovrebbe avere dipendenze stravaganti, almeno per uno che ha su gnome. Quindi, se proprio non trovi repo più aggiornati puoi provare ad abilitare temporaneamente i repo di hardy, vedere un po’ quanti casini ti propone l’aggiornamento di compiz (stimo pochi, voglio dire, compiz è già un casino di suo…) e poi ripristinare i repo di gutsy. Uhm ora non so se poi ti tocca pinnare la versione, e non ho voglia di controllare, ma se proprio ti secca compilare a mano e non trovi altro…
vediamo se adesso vengo bannato a vita da questo blog… :P
che ne diresti di piazzare nel tuo repo l’ultimo Monodevelop 1.0 beta 3 (0.18.1 per gli amici) ?? :D
ho provato a compilarlo, ma mi sono decisamente impappinato!! Tra Monodoc, Gtksourceview e altre cosette
ciao ciao!
ARDOUR!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
GRAZIE
conky
Perche’ non ti butti anche sul 64bit?
Ciao…
Quoto giamma e bastianazzo
Grazie mille felipe! :D
So bene che mi bestemmierai in tutte le lingue e dialetti da te conosciuti :P ma perche’ non metti su alcuni pacchetti essenziali di KDE4 presi da SVN? Il team di Kubuntu sta dormendo sugli allori ultimamente… (almeno per quanto riguarda l’aggiornamento del Repo)
grazie per i repo, ho aggiornato brasero, ma per gimp mi ha fatto solo aggiornare le libgimp ma non gli altri file, dice che non sono autenticati.
come si puo risolvere (ora le libgimp non coincidono con gimp e il programma non va)?
Proporrei un bel pacchetto con i “nuovi” plugin di compiz-fusion (soprattutto 3d). Sul web si trovano 3000 siti con istruzioni e script per scaricare e compilare i sorgenti, ma nessuno che si prenda la briga di mettere una versione compilata.
Ho pochissimo spazio sull’HD e scaricare una ventina di dipendenze per compilare pochi kb di plugin mi sembra assurdo :-|
Compiz git
Amsn CVS
aMule CVS (l’altro sito che offre i pakketti creano problemi di librerie…)
:)
Ma Gnome 2.20.3 si può trovare da qualche parte già impacchettato per gutsy? La mia ubuntu è rimasta alla 2.20.1 con gli aggiornamenti ufficiali e vorrei aggiornarla
So che compiz si può compilare, ma se avessi tempo e voglia di conpilare userei un’altra distro.
[...] questo pacchetto (in realtà sono due) me lo aveva simpaticamente richiesto il suo stesso autore, quindi non potevo non includere il nuovo Oxygen Cursor Theme per Ubuntu Gutsy nel pollycoke [...]