jump to navigation

Nokia compra Trolltech.

felipe in: News e altre Sciccherie il 28/01/08 @ 15:13 , trackback
1 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 5 (media: 5, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

Nokia Qt - Pollycoke :)La notizia sta già impazzando per la rete e mi è stata tempestivamente segnalata via MessageBox ed email (grazie a tutti!): “Nokia compra Trolltech” e già tutti si domandano che cosa questo potrà significare per le Qt, alla luce degli accordi presi da Trolltech con KDE.

Nokia vuole accelerare le strategie aziendali e ha bisogno di Qt per sviluppare applicazioni multi-piattaforma e mobili1, “Nokia continuerà lo sviluppo di Qt e Qtopia2, “Nokia continuerà a collaborare con la comunità opensource3, sono alcune delle frasi chiave che ho letto nei comunicati ufficiali. Sono sicuro che non mancheranno teorie di cospirazioni o sogni ad occhi aperti…

Vado un attimo a comprare le sigarette. Ma non per fumarle

Note all’articolo:
[1] Ma Nokia non ha sviluppato Maemo sulle GTK+?
[2] Per farci applicazioni che possano girare anche nei nostri desktop liberi?
[3] Anche per quei progetti per cui non erano ancora stati presi accordi con KDE e.V.?

Etichette: , , , ,

Commenti »

1. borzo - 28/01/08 @ 15:15

Se nokia cominciasse a rilasciare la sua maledetta pcsuite per linux sarebbe il colpo grosso. Questa acquisizione mi pare un’ottima mossa di linux anche in prospettiva di cellulari con Linux!

2. Dass - 28/01/08 @ 15:27

Se vengono rispettate le promesse, la cosa può essere interessante.
Si diceva già da un pò che nokia voleva smollare symbian per linux definitivamente…
Immaginate qtopia su ogni nuovo nokia!
Supporto nativo nel kernel ai cellulari nokia!
Kde sponsorizzato da una società coi soldi!
Del resto come mossa non è male nemmeno per loro, per vendere cellulari con qtopia nokia avrebbe dovuto pagare (usare qt per scopi commerciali si paga) e forse comprando direttamente trolltech risparmia.

3. toto - 28/01/08 @ 15:30

scusa, ma cosa c’entrano le sigarette?!?

4. eliosh - 28/01/08 @ 15:30

Voto si alla acquisizione.

5. drake762001 - 28/01/08 @ 15:31

Gia’, che c’entrano le sigarette?

6. Alex Palex - 28/01/08 @ 15:32

Questa è una grande notizia. Come tutti i grandi cambiamenti rappresenta una grande possibilità e una grande preoccupazione. Trolltech ha sempre fatto il suo onesto lavoro, non gli si può rimproverare niente. Nokia, non si sa ancora se sia amica del FOSS come Sun o un semplice pescecane, vedremo.

7. Augu - 28/01/08 @ 15:33

Boh, può essere un grossissimo bene come un tremendissimo male. Solo il tempo ce lo dirà…

Credo che il passaggio alla GPL3 così poco tempo prima di questa acquisizione non sia affatto casuale.

8. ezhno - 28/01/08 @ 15:38

Le sigarette possono essere usate come timer negli inneschi di bombe… Felipe, vuoi diventare un bombarolo?

9. Andrey - 28/01/08 @ 15:39

Grandioso!! Le sigarette credo da applicare con una farcitura e non fumarle così come sono :D!!!

10. Asdrubale88 - 28/01/08 @ 15:47

Il riferimento alle sigarette è collegato a Nokia che si compra Trolltech…ma non per usarla…

11. Murdock - 28/01/08 @ 15:52

è una così sensazionale che mi sarei aspettato di leggerla il 1 aprile

12. mazzulatore - 28/01/08 @ 15:57

ma la promessa sulla licenza di qt che dice che se trolltech fosse stata acquisita la stessa licenza si sarebbe immediatamente trasformata in bsd-like? dov’è finita?
Io aspettavo questo momento

13. aNoNiMo - 28/01/08 @ 15:58

ma per sviluppare applicazioni multipiattaforma mobili non basta acquistare la licenza delle QT? :F forse per loro è più comodo acquistare direttamente Trolltech :|
comunque io questa mossa la leggerei in chiave di ostruzionismo verso i concorrenti. spero veramente che KDE rimanga tale e quale

14. Maza - 28/01/08 @ 16:14

E’ la fine… Figli di puttana vogliono solo fermare e controllare tutto.. Sarò un maniaco delle cospirazioni ma questo e’ il mio pensiero :D

15. thedarkmaster - 28/01/08 @ 16:18

ahi ahi…

16. killercode - 28/01/08 @ 16:21

Nokia teme Google? Sembrerebbe di si….. un’ottima notizia per il mondo dei telefonini, ma per quello di gnu/linux?

17. rocco - 28/01/08 @ 16:23

può essere interessante, ma io sarei più cauto e non sarei così entusiasta….

18. molok - 28/01/08 @ 16:26

http://www.kde.org/whatiskde/kdefreeqtfoundation.php

Un pochino rassicurante:

To fulfil the purpose of the Foundation, an agreement between Trolltech and the Foundation was made. This gives the Foundation the right to release Qt under a BSD-style license in case Trolltech doesn’t continue the development of the Qt Free Edition for any reason including, but not limited to, a buy-out of Trolltech, a merger or bankruptcy.

(È solo una rassicurazione in più, dato che essendo licenziate GPL3 chiunque può forkare le QT)

19. lelec - 28/01/08 @ 16:34

che vogliano mettere le mani su QTopia!! e sganciarsi da simbian… spero che gli accordi con KDE rimangano invariati

20. guyver - 28/01/08 @ 16:34

kde è morto O_o

21. Xander - 28/01/08 @ 16:39

Quale sarebbe il “plus” per Linux?!

Le Qt hanno un supporto multi-piattaforma più completo, quindi cosa fa presagire che sarà un affare per il pinguino?

Anzi, concordo coi dubbi di ostruzionismo/opportunismo di quanti prima di me..

Vediamo col tempo cosa farà Nokia..

22. MS - 28/01/08 @ 16:59

Questa è la contromossa di Nokia nei confronti Google e del suo Android.
Nokia ha una quantità di denaro devastante, ha comprato Trolltech perchè per lei è proprio come andare a comprare le sigarette.
Nella guerra che si sta creando per i cellulari Nokia avendo al momento il 40% del mercato non voleva certo che fosse Google ad imporre nuove regole! Per essere una multinazionale tanto potente è riuscita a non perdere ancora la faccia, non credo voglia perderla proprio con noi!
A mio parere converrà a noi utenti, col tempo vi sarà maggior mercato,maggior scelta, e la piattaforma linux sarà quella a trarne i maggiori vantaggi.

23. Babel - 28/01/08 @ 17:08

Shoccato O.O
Commento idiota, ma ci sono rimasto O.o

Un attimino che mi rimetto a posto o.O

24. Ga - 28/01/08 @ 17:14

E’ un bel casino capire se sia una cosa buona o cattiva :\

Se Nokia ammazzerà il QTopia, magari per farlo diventare un Nokia S80 per i suoi smartphone gli auguro di venderne 3 in tutto. Se invece vuol dire dare due-trecentomilaeuro/00 per sviluppare le QT e continuare sulla stessa strada è una gran cosa… ma mi puzza di no.

Sperem!

25. Kyashan - 28/01/08 @ 17:15

In verità la Pcsuite è scritta con le Qt…Non capisco perchè però non l’abbiano ancora rilasciata per linux:ancora troppi pochi utenti????Diciamo che se dell e asus continuano di questo passo noi linari non potremo più essere ignorati e finalmente qualcosa si muoverà anche dai produttori Hardware/Software…speremm!

26. [email protected] - 28/01/08 @ 17:16

Quoto MS… secondo me Nokia ha fatto il passo giusto per poter contrastare Android, non penso che sfornerà telefonini Nokia con Qtopia perchè il Symbian è già un ottimo sistema operativo più che collaudato e ben conosciuto da molti utenti, cambiare da Symbian a Qtopia è una follia a mio modo di vedere (significa far riadattare molti dei propri utenti ad una nuova piattaforma). La Nokia incorporerà il framework Qt nei suoi cellulari per poter creare applicazioni cross-platform, ovvero funzionanti sia su PC che su cellulare come ho scritto nel mio blog. Percui penso che i KDE users dovrebbero gioire (sempre che abbiate un cell. Nokia!) ;)

27. Framp - 28/01/08 @ 17:18

magari la nokia usasse kde nei suoi cell xDD

28. anonimo - 28/01/08 @ 17:22

“Cara… vado un attimo a comprare le sigarette… ”

e si sparisce per 20 anni?

LOL

29. guyver - 28/01/08 @ 17:48

symbian non è mica cosi tanto un buon os…
anzi…
io lo trovo lento e si impalla spesso…
poi certo se lo fai girare su un super telefonino anche il peggior os divente reattivo….

30. aven - 28/01/08 @ 17:53

Ah, nokia suite non c’è neanche per Mac!!!! Nonostante si riesca a usare un’po di funzioni tramite iSync….

31. Babel - 28/01/08 @ 18:12

Ok, mi sono rimesso quasi a posto… .-.

Un po’ di discussione da parte di coloro che ci stanno dentro e non i primi capitati a tiro… ovviamente bisogna cercare persone note in mezzo ai commenti…
http://dot.kde.org/1201517986/

Io voglio fidarmi di Zack Rusin…
http://dot.kde.org/1201517986/1201524153/1201525093/
E anche se non credo che Nokia si sia così improvvisamente redenta… ricordate la fomosa clausola che se le Qt non viene mantenuta opensource può essere usata direttamente sotto BSD… in altre parole fork a manetta… e dopotutto anche i dipendenti Trolltech non mi sembrano tipi da ubbidire silenziosi a multinazionali…

Vediam… .-.

32. Ga - 28/01/08 @ 18:23

x Felipe:

Perchè non le fumi qualcun’altro!!!

scusa, mi ci è voluto un po’ :)

33. gp - 28/01/08 @ 18:27

Secondo me l’unica a trarne vantaggio sarà Nokia mentre tutto il resto ne trarrà solo svantaggio. Mondo Linux compreso e magari pure KDE che non avrà dietro una infrastruttura consolidata come Throltec dietro le spalle.
L’avere o meno una certa licenza non spaventa di certo Nokia che può farne ciò che vuole, cambiarla ad esempio. Ma potrebbe avere anche interesse a non farlo.
Di sicuro a Nokia non glie ne sbatte niente di Linux,Windows, etc…, gli interessavano librerie ed un buon framework per costruire solidi dispositivi mobili.
Le QT sono multipiattaforma e quindi possono decidere per quale OS scrivere programmi di supporto a questi dispositivi per interfacciarli al pc, come PC Suite ad esempio.
Di sicuro non gli interessa o non è determinante per lei decidere su quale piattaforma sviluppare programmi come PC Suite. Insomma, non farà lei il mercato Linux anche perché non è il suo target di interesse. Se va bene non cambia nulla rispetto a Throlltec, se va male ce la prendiamo li…o meglio il mondo QT-Like.
Quindi penso sia una pessima notizia. Un motivo in più per avere incertezze invece che certezze.

34. Augu - 28/01/08 @ 18:45

Il peggio che può succedere? Che Nokia smetta di distribuire le QT sotto licenza GPL.
A qual punto si piglia l’ultima versione rilasciata con GPL3 e si continua a sviluppare quella.

Non sarà la stessa cosa (avere un’azienda che sviluppa per te è di certo meglio), ma di programmatori opensource disposti a portare avanti il toolkit ce ne sono a centinaia.

35. gp - 28/01/08 @ 19:00

@AUGU: non è così semplice e non è la stessa cosa.

gp

36. zakk - 28/01/08 @ 19:17

no no… non era così… se trolltech non rilascerà più versioni libere di QT, allora l’ultima versione “open” verrà liberata sotto licenza BSD…

e cmq non è una “promessa”, è un contratto con valore legale…

37. zakk - 28/01/08 @ 19:19

si ma non le può chiamare QT…

l’accordo l’hanno fatto anche per quello ;-)

38. Marco - 28/01/08 @ 19:26

Se guardate sulla pagina di Nokia alla voce Open C
http://www.forum.nokia.com/main/resources/technologies/open_c/quickstart.html
dice chiaramente:
“[...]Note also that when developing a GUI application, developers need to use some other programming language (Symbian C++ or Python) because Open C does not provide UI libraries.[...]”
Si sono forse “comprati” il framewrok per fare le UI? Forse si…

39. zakunin - 28/01/08 @ 19:48

Mha…
Forse OT…da niubbone quale sono non so se questa cosa porterà giovamento o meno alla nostra comunità ma, da quando ho sentito questo: http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=77625 ogni volta che sento parlare di nokia mi si rizzano i capelli sulla testa…
Non so perchè ma ho la sensazione che da questi non possa arrivare nulla di buono…
chiuderei con un
mha…

40. Marstell - 28/01/08 @ 19:50

Come ho scritto nella MessageBox, la notizia non può che essere ottima per lo sviluppo di Qtopia e per gli utenti Linux/Nokia, in quanto sicuramente sorgeranno cellulari Nokia con Qtopia e applicazioni cross-platform per la sincronizzazione tra PC e cellulari/palmari Nokia.

Ma non sono perfettamente sicuro che sia una buona notizia per lo sviluppo delle Qt4, e per le licenze open, e per il costo di quelle commerciali…

Staremo a vedere quello che accadrà. La cosa mi coinvolge in prima persona, dal momento che programmo ogni giorno con le Qt4, e quindi le sorti delle librerie e delle licenze d’uso delle stesse mi stanno moolto a cuore..

a risentirci..

41. gommosgol - 28/01/08 @ 21:07

sono dei geni. Qtopia è una delle poche cose veramente concorrenziali col symbian, e comprandosele non devono più pagare licenze symbian, perchè hanno una piattaforma tutta loro gratis.
Astuti.

42. blood - 28/01/08 @ 21:15

mi spiace appiccicare qua un link ma..spero che ciò che c’è scritto sia mentenuto

http://www.linuxformat.co.uk/modules.php?op=modload&name=News&file=article

43. Destynova - 28/01/08 @ 21:24

Symbian inizierà a sudare freddo, Nokia è il suo maggior Partner, continuerà ad esserlo? Non mi preoccuperei per la libertà delle QT, le QT4 sono ottime librerie ed una loro eventuale circolazione con licenza BSD sarebbe più un guadagno per gli altri che per Nokia.

44. Kol - 28/01/08 @ 22:01

Io la vedrei sotto una prospettiva più ottimista.
Cos’ha comprato Nokia? Una serie di librerie che NON è uno standard nei PC, NON è il framework più noto ai programmatori e che si è appena affacciato all’universo Windows con una manciata di software?
Non penso ci farebbero un grande affare a blindare le licenze e a creare uno sviluppo chiuso quando, come appare evidente, dall’altra parte c’è Android, open, che non aspetta altro che programmatori che ci sviluppino sopra le applicazioni.
No finché la cosa non decolla per bene devono continuare a “leccare” la comunità, perché è l’unica che ha interesse di sapere se dentro un telefonino c’è una roba che si chiama Qtopia o meno. E finché Qtopia non fa breccia nel mercato…
Fa prurito la questione del businness? Ma ricordiamo che Trolltech è una SPA e non le Opere Assistenziali. E’ una SPA che ha scelto l’Open Source per fare affari, cosa che non è un controsenso, di per sè. O almeno nessuno aveva nulla da ridire, finora: meglio poveri ma belli?
Ora: se Nokia chiude in Germania, saranno anche figli di pu…na, ma non mi pare vi siano clausole nella GPL3 circa il lavoro. Possiamo parlare di etica dal palchetto da cui stiamo guardando? Non è forse un po’ troppo OT?

45. jj - 28/01/08 @ 22:17

Vista la recente decisione di TrollTech di adottare la GPL3 per le QT4 , come si concilierà con il business di Nokia , società con un suo ( ampio ) portafogli di brevetti ???

Doppia licenza ??? In caso affermativo le QT4 in versione GPL3 riceveranno le stesse attenzioni delle QT4 in versione commercial ???

Non so , ma appena letta la notizia ho avuto subito grosse perplessità sulla bontà dell’operazione ( per le QT ovviamente ) , tendendo conto anche delle condizioni in cui versa ultimamente la Nokia :|

46. fabio - 28/01/08 @ 22:27

ma vatti a fare un giro…

a proposito, chi è che diceva che le QT erano robba “nostra”?

47. Alx - 28/01/08 @ 22:28

Scusate, ma se Nokia decide di deGiPieLLezzare le Qt, puo’ farlo solo sulle versioni successive, non sulle precedenti che hanno gia i sorgenti in giro per qualche centinaio di migliaia di computer dei nerdi che compilano le applicazione kde. Quindi, al limite, si tengono quelle e si fa un fork. Giusto o sbagliato ?

48. fabio - 28/01/08 @ 22:29

Dang! ma la funzione “Rispondi” non funziona? la risposta era per Maza…

49. fabio - 28/01/08 @ 22:30

ochei, se c’è in mezzo la finestra d’autenticazione non funziona…

50. ragebeing - 28/01/08 @ 22:58

A caccia di notizie probabilmente sbagliate…

http://lists.maemo.org/pipermail/maemo-users/2008-January/009136.html
http://pvanhoof.be/blog/index.php/2008/01/28/finally-an-opportunity

maemo sui tablet e qt sui tel ?

51. MarcoStella.net » E se Nokia si mangia Trolltech… - 28/01/08 @ 23:26

[...] altri, sono i miei dubbi su un accordo che, altrimenti, potrebbe essere anche positivo. Molti, in altri blog, esprimono i loro dubbi riguardo recenti politiche di Nokia (l’utilizzo di GTK,  [...]

52. mazzulatore - 28/01/08 @ 23:54

Anonimo:
C’è una bella differenza tra gpl e bsd: una volta licenziata una versione di qt come bsd-like quest’ultima può essere utilizzata liberamente anche per prodotti a codice chiuso, esattamente come le gtk+ e wxwidgets (lgpl). Ora che kde è multipiattaforma diverrà una alternativa seria a framework come java o .net per lo sviluppo e il non essere vincolato a rilasciare i sorgenti per uno sviluppatore non è poco.
Nokia in realtà può solo perderci da questo discorso.

53. esa - 29/01/08 @ 19:18

Cos’è, un pesce d’aprile fuori stagione?! Che trovata….

54. Qt 4.4 demo sul telefoninux « pollycoke :) - 29/04/08 @ 19:47

[...] Qt diventano sempre più qualcosa di cui la “concorrenza” dovrebbe guardarsi. L’acquisto di Trolltech da parte di Nokia e conseguente adozione di Qt in Maemo non fa che confermare questa tendenza, iniziata già anni fa. [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)