Metacity 2.21.5 con compositor per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 31/01/08 @ 17:43 trackbackEt voila, nel pollyrepo è appena entrato un pacchetto che apprezzeranno in molti: Metacity 2.21.5 per Ubuntu Gutsy, con supporto abbastanza stabile alla composizione del desktop.
Non è pieno di effetti come Compiz, non è ancora funzionale come KWin4 ma c’è! Per attivarlo basta aggiornare i pacchetti di metacity con i miei e poi (al suo successivo riavvio) con gconf-editor attivare o disattivare la chiave “compositing_manager” in /apps/metacity/general. Potete tenere il nuovo Metacity anche senza compositor attivo, ovviamente, al momento però non mi funziona “Alt+Tab“.
Buon divertimentoEhi era davvero tanto che non avviavo GNOME :) e prima di criticarne la stabilità ricordate che questo è software immaturo, contenuto in un repository di software immaturo pieno di software immaturo e gestito da un individuo innegabilmente immaturo.
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Ottimo,
senti conosci qualche bel programmino con interfaccia grafica per gnome per fare screenshot?
Thank’s.
Luigi
OT
dove hai preso quello sfondo in legno?spettacolo….
Adesso comincia a svanire il senso dell’esistenza di Compiz, piano piano Metacity lo soppianterà…
non vorrei dire niente ma se altabbavo con compiz e avevo un applicazione wine mi si impippava per 1/2 secondi con questo che è beta e tutto il resto va che è una meraviglia….
mi piace sempre di piu gnome, piccoli passi ma fatti bene..
ad esempio con questo compisite manager ci sono pochissimi effetti ma quelli che ci sono funzionano….
Secondo me sarà pronto per il 4.1 [cit. Mia]
(scusate, è che di sti periodi si vede ovunque…)
Che effetti ci sono, oltre ombre e trasparenze?
@Luigi: quello predefinito di GNOME non va bene? Basta premere il tasto “Print Screen”
@pierissimo: non lo so più ma tra i vecchi post c’è la soluzione :D
@Alex Palex: credo anche io ma sicurametne non a breve termine
@Xan: uhm non ricordo di particolari problemi con wine
@Xander: effetto minimizza, ma è un pugno in un occhio attualmente.
@Omen: ahuahuahuahauhauah
gp
visto che col repo attivo l’aggiornamento è richiesto…ci sono controindicazioni?
a parte quell’alt+tab, ovviamente.
Io l’ho installato, nessun problema neppure con Alt+Tab.
Ho abbandonato compiz per bug vari, ora le ombre sono proprio carine :)
Ma ci sono altri effetti oltre all’ombra delle finestre?
Sergej
Grazie Felì, nel frattempo l’ho installato.
Non male, dopotutto. Speriamo cresca bene.
è diverso tempo che il compositing di metacity fà bella mostra sul mio desktop, e non si impalla *mai*, 14ore al giorno e uso intensivo.
:-)
Li ho installati, non funzionava il compositing neanche abilitandolo, ho allora disinstallato i driver proprietari ATI e mi ha buttato giu’ mezzo gnome (penso piu’ di mezzo), ora non riesco a reinstallarlo da console (startx ovviamente non funziona piu’), qualcuno puo’ aiutarmi? vorrei che i pacchetti li prendesse dal cd di ubuntu ma non sembra vederlo, anche se nel sources.list c’e’.
HELP
primo post su questo fantastico blog :D
p.s. a me funziona alt+tab
@keltik: ciao :)
@name: non potevi chiedere *prima* di disinstallare mezzo mondo? I driver ATi non c’entravano un bel niente!
@emiliano: grazie per l’aggettivo qualificativo :D mi sembrava strano che fossi solo io ad avere problemi con Alt+Tab: un riavvio di Metacity ha sistemato tutto ;)
Ciao Felipe,
il solo Print Screen non è sufficiente.
Su windows avevo trovato un ottio progetto: http://www.gadwin.com/printscreen/.
Ha più funzionalità.
Ad esempio quello di KDE è un po’ più avanzato.
E’ per questioni di lavoro che alcune volte sarebbe utile ritagliare solo dei box, importare l’immagine nel clipboard ed eventualmente aggiungere del testo.
C’est la vie.
Ho visto imagemagick…
mi sa che mi metterò a creare un’interfaccia in ruby per import.
@felipe: non ho chiesto io di disinstallare mezzo mondo, io ho solo disinstallato i driver ATI, poi Ubuntu ci ha preso gusto :-) Ne approfittero’ per provare un altra distro visto che Ubuntu ha insistito tanto per farsi da parte :-D
Ciao!
Io tengo installato compiz solo per avere la trasparenza reale con Tilda… e non mi sembra una cosa molto furba… ;)
qualcuno sa se con questo metacity tale trasparenza funziona?
LuCa
Aspetto con ansia qualche altro plugin (quello utilissimo di scala in stile mac OSX) e poi lo provo anche io! Bel progetto speriamo cresca bene!
@LuCa: si, la trasparenza funziona, lo puoi ovviamente testare anche con gnome-terminal.
Comunque dopo un periodo abbastanza frenetico l’svn di metacity adesso non vede tanti commit, purtroppo… :(
a me dopo aver installato i pacchetti, aver fatto un bel alt+backspace ed essermi loggato. mi resta il classico sfonfo color kakka e non si carica niente…si sente solo il suono iniziale!!!!
AIUTO!!! domani ho una lan e i server sono sulla mia ubuntu..e kde4 non mi piace per niente!
Bug: ho attivato il composite in metacity con i pacchetti di felipe, e appena apro amule X si chiude da solo e torno alla schermata di login.
ma le varie AWN e cairo dock funzionano con questa versione di metacity?
o devo continuare a usare compiz per poter utilizzare le barre??
AWN funziona, cairo dock non so cosa sia ;)
Sergej
la cairo dock è un’altra barra che funziona solo con il 3d abilitato
@el_pampa: AWN, la cairo dock e gli altri softwarini di quel filone utilizzano un’estensione del server X chiamata Xcomposite. Fino ad ora hai sempre avviato quell’estensione lanciando Compiz. Con il compositor di Metacity l’estensione viene, ovviamente, caricata ed hai comunque la possiibilità di usare quei programmi.
@felipe: Solo un piccolo punto per la tua guida. Non serve riavviare la sessione dopo aver installato Metacity per poter attivare il compositing ma basta, una volta completata l’installazione, lanciare da terminale:
$ metacity –replace &
dopodichè selezionare il composite dal path di gconf che hai specificato nella guida!
Ciao
grande Matteo allora lo provo subito!!!
scusate l’ignoranza ma cosa dovrei vedere alttabbando
a me non fa nulla esce solo il menù finestra………