Compiz 0.6.99+GIT per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]
In Pollycoke Repository il 1/02/08 @ 0:31 trackback Compiz 0.6.99+GIT nel pollyrepo!
La versione proposta è l’ultima ad avere un decoratore KDE – oltre a quello GNOME, ovviamente – basato sulle Qt3, la snapshot GIT risale infatti ai primi di gennaio. Per questo motivo consiglio di installare questa versione in particolare a chi usa KDE3, visto che dalla prossima verrà probabilmente inclusa la versione Qt4 :)
Ho controllato io stesso che tutto funzioni a meraviglia: aggiornamento (sono una decina di pacchetti interdipendenti) e l’avvio compresi. Siate ugualmente avvertiti che statisticamente quello che a me funziona alla perfezione …fa esplodere gli altrui PC.
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Mmah! Io rischio….
BYE
nn funziona bene a me nn si vedono le title bar e gli effetti nn vanno :)
mi vuol far fare l’avanzamento parziale e non aggiornare alcuni pacchetti :s
per ora aspetto.
anche a me non fa aggiornare tutti i pacchetti.
comunque grazie sono commosso.
Ho kubuntu, vado a cercare di far funzionare compiz e creo un casino tale, con i problemi accessori all’installazione di compiz, che nemmeno divilinux ha capito cosa possa essere successo.
Quindi occhio e in bocca al lupo…
@tutti:
1. Sarebbe utile sapere il motivo per cui vi chiede l’aggiornamento parziale. Dovreste avere la distribuzione aggiornata con i repository security e aggiornamenti attivi e magari dirmi *quali* pacchetti creano problemi, magari fornendomi una schermata di synaptic, il risultato del comando apt-get dist-upgrade… fate voi ma siate espliciti, altrimenti come faccio a capire? :)
2. Se avete installato Metacity dal pollyrepo disabilitate il compositor, da quello che ho visto non permette di far partire Compiz. Una volta disabilitato riavviate X.
3. Ripeto: a me funziona, e senza fare alcun tipo di aggiustamenti, quindi dovrebbe andare anche voi visto che sono i pacchetti di Hardy presi tali e quali :)
aggiornato senza problemi, leggermente più reattivo della versione di gutsy anche se non noto cambiamenti sostanziali.
grazie per avermi risparmiato un bel po di smanettamenti! :)
[..]Siate ugualmente avvertiti che statisticamente quello che a me funziona alla perfezione …fa esplodere gli altrui PC.[...]
Confermo, a me è esplosa quasi tutta la mia ubuntu box.. Sono riuscito a rianimarla all’ultimo…
Purtroppo ora non mi funziona più compiz, neanche la versione vecchia… Vabbeh soppravivrò…
Ci ho rinunciato da tempo ad avere compiz, non c’è verso.
Qualsiasi versione abbia mai installato manda inesorabilmente in crash kde-window-decorator… salvo poi riprendersi se lo faccio ripartire a mano. E anche questa versione non si è smentita.
Idee, qualcuno?
Grazie in ogni caso al gran Felipe.
i pacchetti che non vi fa scaricare aggiornateli da Synaptic, ho sempre fatto così col Pollyrepo, ma ora, però, questo compiz da noia ad alcuni giochi 3D (World of Padman), idee? Praticamente lo lancia a schermo intero, poi torna in finestra ma non riesco a muovere il mouse, così esco da tastiera, ma è ingiocabile.
aptitude safe-upgrade
The following packages have been automatically kept back:
compiz-core compiz-gnome compiz-plugins
uff.. per feisty niente ??
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
compiz-core compiz-gnome compiz-plugins
non si vedono più i bordi delle finestre…. :(
Aggiorna da Synaptic!
@marco
questa poi… grazie delle dritta :D non avevo letto.
molto strano che da synaptic si e terminale no….. mah….
Prego, comunque, nessuno ha la soluzione per il mio problema?
A me i pacchetti vanno benissimo, grazie felipe!
ps: per installarli da terminale basta un “sudo apt-get dist-upgrade”
come si comporta con il suspend e l’hibernate? ogni volta che ho provato a mettere la 0.6.99 non c’era verso di non farla crashare sistematicamente ad ogni suspend!
XV accelerato?
ciao felipe!
avevo provato anche io a compilare il pacchetto compiz dal git ma non c’è stato verso… in sostanza si compilavano tutti i pacchetti (plugins-extra, main, ecc.) a parte compiz.
Nel bene della free software foundation, dell’opensource ecc, posso chiederti che tipo di argomenti hai passato al ./automake?
Grazie
già che ci siamo si potrebbe anche impacchettare ccsm di hardy, anche perché sembra che con la versione di gutsy non si riesca ad impostare i pulsanti per avviare i plugins e inoltre anche le modifiche non hanno effetto
dimenticavo…
hai anche applicato le patch di trevino?
Grazie ancora…
ops, mi ero dimenticato di aver bloccato il pacchetto di ccsm… non ricordo neanche più il motivo.
fa finta che non abbia mai detto nulla
(di fatto non l’ho detto, l’ho scritto!! -.-)
Mitico!
Sul mio vecchissimo duron 1000 le prestazioni sono *decisamente* migliori rispetto alla versione dei repo di gutsy e l’occupazione di memoria è più che accettabile.
Grazie felipe.
io sono su Gnome, Ubuntu Gutsy. Ho aggiornato col repo sia metacyty che compiz (anche a me aveva chiesto l’aggiornamento parziale e l’ho fatto da synaptic). Ora non posso più attivare gli effetti desktop.
Desktop effects could not be enabled
disattivando la chiave “compositing_manager” in /apps/metacity/general, purtroppo, non cambia nulla e tira fuori lo stesso errore. Qualcuno ha risolto?
Complimenti, funziona bene e non freeza più se uso il rendering diretto (nvidia).
Solo una cosa, da ccsm sono sparite le schede per configurare le scorciatoie.
a me da questi risultati…
[email protected]:~$ compiz –replace
Checking for Xgl: not present.
Detected PCI ID for VGA: 01:05.0 0300: 1002:5a62 (prog-if 00 [VGA])
Checking for texture_from_pixmap: not present.
Trying again with indirect rendering:
Checking for texture_from_pixmap: present.
Checking for non power of two support: present.
Checking for Composite extension: present.
Comparing resolution (1280×800) to maximum 3D texture size (2048): Passed.
Checking for nVidia: not present.
Checking for FBConfig: present.
Checking for Xgl: not present.
/usr/bin/compiz: 400: /usr/local/bin/compiz: not found
Scheda ati xpress 200M, driver installati con envy, kernek di hardy, fino a prima dell’aggiornamento funzionava tutto a meraviglia, adesso non parte piu niente…
Che fare?
Anch’io ottengo un bel:
KCrash: Application ‘kde-window-decorator’ crashing…
Questo è il mio log: http://pastebin.com/m5eafe803
uso un MacBook (quindi, scheda grafica Intel Mobile 945GM) con Kubuntu 7.10
..idee?
:)
ecco il log del comando compiz -replace
http://pastebin.com/m451863d8
PEr cusriosità ma ci sono nuovi plugins in questo compiz?
Tipo nautilus 3d window… praticamente è come prima.
atlantis no nautilus
A me va lentissimo e si pianta! :(
a me va tutto perfettamente ho fatto upgrade e poi dist-upgrade e mi ha aggiornato solo 3-4 pacchetti
@felipe
ci sono 2 problemi:
1)se provo a installare i plugin tipo snow autumn ecc da un error nel make;
2)se attivo metacity e poi riattivo compiz mi inizia a usare tutta la cpu e va tutto a scatti e sono costretto a riavviare.
Grazie
@ elcamilo
prova ad abbassare la risoluzione al minimo, attivare gli effetti e poi riporta la risoluzione al livello ideale…. a me così ha funzionato…
il flat file in uso nella configurazione di compiz non mi permette di impostare le ombre a mio piacimento,invece impostando il configuratore in gconf backend mi funziona….posso sapere cosa cambia tra i due file di configurazione e quale è il migliore?
Ho un problema che mi sta facendo impazzire.. ho deciso di aggiornare compiz alla versione del pollyrepo per risolvere un bug che da tempo affligge la mia box:
http://bugs.opencompositing.org/show_bug.cgi?id=730
In breve e’ un errore di visualizzazione delle decorazioni di kde che si verifica solo su schede nvidia, nel link c’e’ anche qualche screenshot.
Sembra che questo bug sia stato risolto, almeno cosi’ dice il link precedente, e mi aspettavo che la versione del pollyrepo mi risolvesse la cosa, ma invece il bug e’ ancora presente..
Avete qualche suggerimento?
Grazie
io che avevo configurato comodamente un "mostra scrivania" per l’angolo in basso a destra, ora non riesco più a configurarlo neanche smanettando nel file di profilo, sembra che mostra scrivania sia tra quelle opzioni che funzionano solo con combinazioni di tastiera, ORA!!!
non posso confrontare con gconf ma solo flatfile perchè ho xfce
mi correggo, l’ho trovato, non è più con gli altri comandi, key bindings di opzioni generali, ma in generali sempre di opzioni generali. però il plugin è peggiorato: prima spostava tutte le finestre all’angolo, ora quelle massimizzate le minimizza nella barra, mettendo in atto così due animazioni, che si vanno a confondere
Help Compiz! Ciao, sono un principiante di gnu-linux, uso gusty x64 + nvidia 6800 (driver proprietari abilitati). Il mio problema: Abilitando gli fx. spariscono i bordi delle finestre! (gli effetti funzionano).
Al comando compiz –replace mi restituisce:
Checking for Xgl: not present.
Detected PCI ID for VGA: 01:00.0 0300: 10de:00c0 (rev a2) (prog-if 00 [VGA])
Checking for texture_from_pixmap: present.
Checking for non power of two support: present.
Checking for Composite extension: present.
Comparing resolution (1920×1200) to maximum 3D texture size (4096): Passed.
Checking for nVidia: present.
Checking for FBConfig: present.
Checking for Xgl: not present.
Starting emerald
/usr/bin/compiz.real (video) – Warn: No 8 bit GLX pixmap format, disabling YV12 image format
/usr/bin/compiz.real (core) – Warn: No GLXFBConfig for depth 32
/usr/bin/compiz.real (core) – Info: Couldn’t bind redirected window 0×2200004 to texture
( queste ultime tre righe si ripetono una trentina di volte con piccole variabili, più che altro nella profondita di bit)
Ho tentato di tutto (compreso installare xgl ), ho vagato per numerosi blog e credo che il tuo sia uno dei più "cazzuti" :-) spero tu possa aiutarmi…. grazie in anticipo. Dario
Anche a me, dopo aver aggiornato compiz dal vostro repository sono spariti i bordi delle finestre.. posso chiedere come mai?