jump to navigation

Kubuntu cittadino di seconda classe per Canonical?

In Opinioni il 2/02/08 @ 11:11 trackback

Kubuntu - Pollycoke :)Non è un mistero che da quando sono passato a KDE 4 ho cominciato a guardarmi intorno in cerca di possibili distribuzioni “pensate attorno” a KDE. Fedora col suo KDE 4 Spin, principalmente, ma anche altre.

Uno dei motivi per cui sono tentato a migrare via da Ubuntu è che aggiungere una “K” alla distribuzione GNOME per eccellenza non la renderà probabilmente quello che cerco io, anzi sembra che la stessa comunità di sviluppatori e utenti Kubuntu non sia precisamente a suo agio con le scelte di Canonical.

Mi è sembrato molto equilibrato l’intervento di Richard Johnson, che espone molti dei punti che normalmente vengono citati come più importanti in questa che ormai è una piccola distro-war all’interno di una stessa distribuzione. Equilibrato ma poco condivisibile, ecco perché:

Stipendiare almeno un altro sviluppatore Kubuntu

Secondo Richard, se Canonical impiegasse un altro sviluppatore per lavorare a tempo pieno su Kubuntu le cose non cambierebbero molto, dal momento che sarebbe semplicemente stipendiare uno tra gli sviluppatori già attivi al progetto.

Non sono troppo d’accordo: assumere una persona può offrire più motivazioni per portare avanti il lavoro che al momento è solo una passione rubata agli altri eventuali impegni. Raggiungere la parità tra sviluppatori GNOME e KDE dovrebbe essere un primo naturale passo per Canonical.

Migliorare le comunicazioni tra i due team

Secondo Richard al momento non c’è abbastanza comunicazione tra i team GNOME e KDE all’interno di Canonical. Tipicamente, scrive, quando il team GNOME ha intenzione di apportare una innovazione o un nuovo progetto (porta l’esempio di Bullet Proof X), agisce senza interpellare il team KDE e senza cercare collaborazione o condivisione di obiettivi.

Questa la trovo veramente difficile da attuare, ma a dirla tutta non posso nemmeno attestare che sia vera o no perché non ho contatti con i due team. Posso pensare che ci sia un fondo di verità perché rifletterebbe un po’ la situazione generale di antagonismo, non sempre (pro)positivo, tra i due desktop. Anche questo dovrebbe essere un punto di priorità per Canonical. Non si è mai sentito che un’azienda permetta che due suoi differenti reparti si snobbino tra di loro.

Marketing e promozione

Per Richard questo è un punto secondario e lo liquida un po’ semplicisticamente come “siamo tutti nella stessa barca”. Io la penso in maniera un po’ più articolata.

Non c’è dubbio che Ubuntu richiami visualmente e idealmente la connessione tra la distribuzione e il desktop GNOME a tutti i livelli. I vari siti ufficiali hanno uno perfino uno schema di colori adeguato all’ultimo tema di GNOME…

Per contro Kubuntu ha una posizione secondaria o – se preferite – separata perfino a quel livello. Anche se linkato da quello principale, il sito non segue tutte le piccole linee guida di identificazione con la distribuzione sorella, e perfino lo stesso desktop non ha niente a che vedere con Canonical e Ubuntu. Scusate se torno sull’esempio frivolo dei colori, ma è per far passare il concetto.

Kubuntu 8.04 non sarà LTS

Richard ammette che questa è una delle notizie che più ha destato scontento nella comunità Kubuntu. KDE 4.0 non è ancora pronto per essere definito stabile e supportabile a lungo termine e KDE 3… si è detto che non si sa se verrà supportata e mantenuta dallo stesso team di KDE.

Continuo a non capire la posizione di Canonical su questo punto. Sembra che ci sia stata poca comunicazione con il team di KDE. Ma siccome chi doveva prendere decisioni era Canonical, e chi poteva fornire delucidazioni era la comunità di KDE… Due più due fa tre: Canonical non ha chiesto si sapere la posizione di KDE nei confronti della versione 3 semplicemente perché non aveva intenzione di adeguarsi ad una risposta che indicasse garanzia.

Conclusioni, le mie

Se Canonical vuole tenersi la fetta di utenti che sta migrando da GNOME a KDE, io per primo, non è questo il modo di agire. Dichiarare riconoscimento ad un progetto all’interno della distribuzione e poi lasciare che questo venga escluso dai processi decisionali è una strategia che non porta da nessuna parte.

Canonical dovrebbe cannibalizzare Kubuntu e renderlo un prodotto più spiccatamente integrato nelle strategie aziendali, che sono risultate largamente vincenti. A dirla tutta credo di intravvedere già una certa volontà in tal senso, ma proiettata per i prossimi rilasci (a KDE 4 completo?).

Non c’è alcuna fretta, ok, ma nel frattempo ci sarà chi deciderà di guardarsi attorno.


Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. Dass - 2/02/08 @ 11:22

anche kde, unofficialmente (!) ne parla:
http://troy-at-kde.livejournal.com/15089.html
Conclude suggerendo:
Either way, KDE is very strong outside of kubuntu; you just need to take a look around.

2. andrea - 2/02/08 @ 11:29

prova sidux!

3. Kyashan - 2/02/08 @ 11:35

ti quoto in pieno,felipe!Anche se per Hardy è previsto (sulla carta e ancora come progetto) un "livellamento" tra Ubuntu e Kubuntu per quanto riguarda le funzionalità(https://blueprints.launchpad.net/ubuntu/+spec/kubuntu-hardy-catchup) .A mio avviso se *buntu vuole davvero lavorare su tutti questi fronti proponendo tanti DE diversi si deve focalizzare sulla "standardizzazione",nel senso di creare programmi che hanno in comune il backend e si differenziano soltanto per il frontend grafico.Inoltre c’è una grnde disparita tra Ubuntu e Kubuntu anche per il riconoscimento dell’hardware:attualmente se installo Ubuntu tutto ok,se ci provo con Kubuntu non mi riconosce correttamente lo schermo e questo è assurdo se pensiamo che le distribuzioni sono sorelle e che almeno a "basso livello" dovrebbero essere identiche.Ho grande fiducia in Kde4,ma da quello che ho potuto capire c’è stato qualche accordo con Opensuse,visto che anche Il presidente utilizza questa distribuzione.E’ un vero peccato che Kubuntu perda questo treno,anche perchè Shuttlework è uno degli "sponsor" di Kde4 e inoltre è la prima distro che ho mai provato a installare in vita mia e che mi ha fatto dannare non poco (per lo stesso problema dello schermo di cui sopra,e pensare che era Dapper Drake e in gutsy ancora oggi non me lo riconosce!Automatizzare e migliorare il riiconoscimento hardware dovrebbe essere la priorità)

4. Nicola - 2/02/08 @ 11:36

>Non si è mai sentito che un’azienda permetta che due suoi differenti reparti
> si snobbino tra di loro.

Mi sa che di aziende ne hai viste poche. Questa è la quotidianità in moltissime anziende medio-grandi.

5. Davi - 2/02/08 @ 11:37

Devo dire che avevo avuto anch’io questa impressione e mi sto cominciando a guardare in giro anche se con (K)ubuntu mi sono sempre trovato abbastanza bene… Vedremo :)

6. IlSerbo - 2/02/08 @ 11:41

ahimè concordo pure io con Nicola.

Purtroppo nelle aziende medio-grandi questa è LA regola

7. Xan - 2/02/08 @ 11:45

felipe, io la vedo proprio al contrario di te…
per me canonical dovrebbe "decidersi" e concentrare tutte le risorse su un unico progetto, quindi tutti gli stipendiati a lavorare sullo stessso progetto che si chiamerà ubuntu, ma questo non significa che deve essere sviluppata solo la versione gnome, semplicemente che ne devono scegliere una, e concentrarsi su quella….

addirittura possono anche fare che per un certo periodo ubuntu si basa su gnome e in seguito massa a kde….. ma sempre ubuntu è sempre un solo progetto, sviluppare 2 progetti concorrenti è uno spreco di risorse….

ps ma una debian sid con kde4?

8. Kyashan - 2/02/08 @ 11:50

So che non è facile lasciare volontariamente un posto di lavoro, ma se Riddel ama DAVVERO kde e crede in quello in cui fa dovrebbe lasciare il posto che occupa…sarebbe un grosso atto di protesta che o smuoverebbe qualcosa nella dirigenza oppure renderebbe più chiare le scelte della dirigenza segnando così la definitiva morte di Kubuntu ameno per come esiste ora…Opensuse è una buona distribuzione,ha in riconoscimento Hw impressionante ma soffre di 2 grossi problemi: si basa su RPM e ha fatto accordi loschi e ben poco etici,non vorrei che si trasformasse nella distribuzione linux fornita da microsoft…

9. Marco Cimmino - 2/02/08 @ 11:50

Ci sei arrivato solo ora felipe… con kde4, chi kubuntu lo utilizza come me da 2 anni le conosce bene queste dinamiche.
Mi ricordo del bug delle chiavette che quando le smontavi c’erano probabilita’ di perdere dati… 6 mesi per mettere a posto un bug cosi’ importante.
Per non parlare delle miriadi di bug che ubuntu non ha e kubuntu si porta invece dietro…

Ben arrivato sulla barca dunque ;)

10. orchideo - 2/02/08 @ 11:56

la mia personale previsione è che nella 8.04 le due distro si avvicineranno molto come da programma, e poi nella 8.10 (quindi finalmente con kde 4.1) le due distro saranno ottime entrambe
evviva l’ottimismo! :)

11. nessunohastonick - 2/02/08 @ 12:00

Non si è mai sentito che un’azienda permetta che due suoi differenti reparti si snobbino tra di loro.

Come no!! steve jobs lo ha fatto col suo reparto per promuovere l’apple II, molto tempo fa.

12. marco - 2/02/08 @ 12:21

C’è un bellissimo sistema che ti permette di far girare nativamente le applicazioni di KDE. Si chiama Windows Vista.

Ti piacerà, vedrai.

hai costruito la fortuna di questo blog su ubuntu, e per questo ti seguivo. Mi spiace, ma se pensi allo switch oggi hai perso un lettore per quanto mi riguarda.

13. giancarlo - 2/02/08 @ 12:26

è come al solito,

migliaia di distribuzioni e nessuna che è "completa"
es.
-opensuse ha yast che semplifica un enormità di cose sopratutto nelle reti complesse,
ma aspettare 15 minuti per caricare la finestra della gestioni dei pachetti è un turtura, senza parlare dei driver per le schede video oi repository abbandonati
-ubuntu schizza, ma non può andare con alcuni tipi di configurazioni di reti,

( lo dico da linuxista convinto )

tuttavia in windows ( se non si blocca per i fatti suoi ) gira sempre qualsiasi cosa
sarebbe ora diuna distro più più

14. keltik - 2/02/08 @ 12:37

resto dell’ idea che debian sia LA soluzione :-D parlando ovviamente da partigiano!

purtroppo automatizzare tutto il lavoro di compilazione di pacchetti provenienti da svn vari, etc… rende la gestione di installazioni basate su software "all’ avanguardia" estremamente lunga e dispendiosa nel caso di pochi computers.

15. lucapas - 2/02/08 @ 12:51

Per me il progetto DEVE essere uno: "ubuntu" e basta. Ma dove si è sentito mai che una distribuzione cambia il nome in base al suo DE: avete mai sentito parlare di Gsuse o Gmandriva o Kdebian?

Poi che "ubuntu" abbia dentro gnome, kde, xfce ecc. è un altro discorso!!

16. melassa - 2/02/08 @ 12:53

sul laptoppuccio ho kubuntu e secondo me nonostante tutti i tentativi da parte di canonical di farla passare per ralph shumacher è molto meglio di quello che sembra.
quello che serve a canonical è che la comunità le faccia capire quello che vuole, forse quando capirà che per moltissime persone kubuntu è l’unica ubuntu o che molti cambiano distribuzione a causa di come tratta kubuntu forse le cose cambieranno

17. melassa - 2/02/08 @ 12:57

@marco:
è un ragionamento che mi perplime un pochetto, mi pare semplicemente un accettare acriticamente qualsiasi cosa che faccia ubuntu, non lo trovo molto diverso da come ragionano certi seguaci di apple, sul serio.

18. tonino - 2/02/08 @ 12:58

se cercavi una distribuzione basata su xfce da potere proporre a tutti, ti avrei risposto zenwalk, con kde da potere proporre a tutti, devi guardare a mandriva, opensuse, (fedora è gnome-centrica), o sabayon.

19. tonino - 2/02/08 @ 13:02

…dimenticavo… debian-based e kde come desktop ci sarebbe simplymepis

20. Ottimista - 2/02/08 @ 13:02

Io penso che sia necessaria la linea dura.

BOICOTTIAMO la distro che considera kde4 un desktop di secondo ordine,
e passiamo alla distro che offre la migliore implementazione di kde4,
che, senza dubbio, è OPENSUSE.

21. Golem - 2/02/08 @ 13:03

@12 marco: a parte le imprecisioni/inesattezze … l’atteggiamento da "o *buntu o morte" è davvero edificante, ti fa onore.

22. Minkiux - 2/02/08 @ 13:09

Sabayon Linux?

23. Nick - 2/02/08 @ 13:10

Salve a tutti…personalmente preferirei kde a gnome, ma ora come ora nn abbandonerei ubuntu: ho provato opensuse e fedora, ma nn mi hanno molto colpito…allora ho installato kde 3 e 4.0 sulla mia ubuntu e scelgo a seconda di qll k mi serve di volta in volta…e poi abbandonare il "sudo" mi mette i brividi… :)

24. Satchmo - 2/02/08 @ 13:16

La questione della mancata LTS secondo me è comprensibile…
Sarebbe stato intelligente promettere supporto per ben 5 anni a KDE3, che inevitabilmente sarà soppiantata molto prima dalla 4.x?
E sarebbe stato intelligente costruire una LTS con un desktop profondamente immaturo e sperimentale come KDE4?
IMHO non hanno avuto scelta.

25. Golem - 2/02/08 @ 13:21

@23 Nick: abbandonare sudo? oramai c’è in tutte le distro … magari da installare ma c’è

26. sleeper - 2/02/08 @ 13:22

@ 19. tonino
sabayon sarebbe da proporre a TUTTI???
ti ricordo che sabayon = gentoo, IMHO è da consigliare solo a studenti, sviluppatori e geek…

27. gp - 2/02/08 @ 13:24

"Se Canonical vuole tenersi la fetta di utenti che sta migrando da GNOME a KDE, io per primo, non è questo il modo di agire."

Questa mi è nuova!!! Forse tu ma sinceramente vedo solo tentativi per poi ritornare per la vecchia strada visti tutti i problemi che attualmente KDE 4 si porta dietro.
E ti parlo da KDEista convinto e da utilizzatore di Kubuntu, come sistema primario, dagli albori fino ad un mese fa (ora sto su Ubuntu come primario…sto rivedendomi su alcune idee) .

Poi sul resto dell’articolo su alcuni punti posso darti ragione invece anche se, IMHO, non possiamo dargli tante colpe a Canonical pensando che sia ‘dovuto’ che lei prendi in considerazione Kubuntu alla stessa stregua di Ubuntu. Non sta scritto da nessuna parte che lo debba fare anche perché Ubuntu è nata e pensata per coesistere, evolversi ed integrarsi con Gnome.

Kubuntu è il frutto invece della potenza dell’OpenSource…e cioè come un qualcosa che non è nei piani di nessuna azienda ma che spinta da una comunità di appassionati possa diventare così importante da far nascere tali discussioni ed essere presa in considerazione.

Detto questo, credo che Canonical per quanto ho già esposto (cioè non pensava a KDE quando ha creato Ubuntu) ha ben preso in considerazione Kubuntu e gli ha fornito degli strumenti.

Sicuramente si può fare di più ma qui è una questione di scelte e strategie.

Non è semplice mantenere alla pari due cose diverse e con 2 modi e mondi diversi di interpretare il desktop.

Ubuntu è nata con l’obbiettivo (tra i tanti altri) di diminuire la frammentazione che Debian o l’OpenSource rischiava di dare all’utente, chiamiamolo così, comune. Quindi la prima cosa che ha fatto è:
creiamo e basiamoci su un solo modello di desktop e crediamo in quello.

Pur amando KDE (più che altro amo le QT) non mi sento di criticare più di tanto Canonical per questo suo atteggiamento.

28. Golem - 2/02/08 @ 13:25

@26 sleeper: secondo il tuo ragionamento quindi il target di Ubuntu è lo stesso di Debian …

29. asdrubale - 2/02/08 @ 13:37

GNOME FOREVER

30. sleeper - 2/02/08 @ 13:43

@ 28. golem
temo che ti riferissi al 27. gp in realtà e non a me! XD

31. gp - 2/02/08 @ 13:54

@Golem: se ti riferivi a me, no. Dove l’ho scritto? Che poi venga più naturale all’utente Debian passare ad Ubuntu rispetto ad un utente RedHat (ad esempio) è un altro discorso.
Volevo dire che non è una costola di Debian solo per la bontà di questa ma per ridurne per così dire la frammentazione…paradossalmente la sua più ampia scelta. Ma non esclusivamente su Debian.
Parlo di Debian perché è il suo punto di riferimento.

gp

32. keltik - 2/02/08 @ 13:56

Debian KDE 4 – the chicken mode ;-)

33. belze - 2/02/08 @ 13:59

sidux sidux sidux – per me è la seconda scelta dopo gentoo, ma purtroppo il tempo è sempre più tiranno per stare dietro a una gentoo -

34. Alex Palex - 2/02/08 @ 14:01

Sottoscrivo appieno quando felipe sostiene. Penso che quando KDE4 diventerà realmente utilizzabile per gli utenti normali, allora Canonical si sveglierà cercando di conquistare il crescente numero di utenti KDE.
Serve che il DE sia del tutto maturo, perchè laggiù in Sudafrica pensino di spenderci sopra altri soldi.
IMHO ovviamente

35. Golem - 2/02/08 @ 14:59

26. sleeper – 2 February 2008 @ 13:22
@ 19. tonino
sabayon sarebbe da proporre a TUTTI???
ti ricordo che sabayon = gentoo, IMHO è da consigliare solo a studenti, sviluppatori e geek…
_________________________________________________

mi riferivo a questo … una distro "derivata" non condivide il target della sua "mamma" … e come *buntu non contivide il target di debian … Sabayon non lo fa con Gentoo … il target di Sabayon è molto piu generalista di quello di gentoo … sostanzialmente "per tutti"

36. Babel - 2/02/08 @ 15:02

Se openSuse non fosse stata smanazzata da Novel e la conseguente cattiva pubblicità avrebbe quadruplicato i suoi utenti nell’ultimo periodo…

http://digg.com/linux_unix/Kubuntu_is_not_the_only_KDE_distro
http://troy-at-kde.livejournal.com/15089.html

Ad ogni modo la vita è fatta di compromessi… e openSuse mi pare l’unica distro che vada a braccetto con kde completa e senza bisogni di troppi smanettamenti per farla andare.

;)

37. Slaykristian - 2/02/08 @ 15:13

Hai ragione Felipe! Io ho iniziato ad usare *buntu partendo proprio da kubuntu. L’ho usata fino a feisty… Poi ho deciso di passare a Gnome… si vede proprio che è stato sviluppato molto più di KDE. Ricordo di averlo usato su Fedora, tempo fa, ma non capivo come potesse essere così disordinato…
Ora mi trovo bene con Gnome, ma se un giorno ritornerò a KDE sicuramente non lo farò con Kubuntu.
A quando un "Knome fusion"???… Ihihihihi

38. bricke - 2/02/08 @ 15:19

@Xan
Quoto quello che dici, Canonical sta concentrando le forze su gnome, almeno per ora, questa è la strada giusta, non serve a nulla dividere il team per accontentare tutti, tanto non saremo mai contenti.

Meglio che si occupino solo di gnome o solo di kde, un prodotto di qualità è meglio di due prodotti di media-qualità.

per quel che riguarda sabayon e le gentoo-derived, gentoo è una fantastica distro, ma nel tempo che ci mette per installare totem + codec (per esempio) io installo debian con tutti i driver/codec che mi servono. Inoltre sabayon è troppo confusionaria per i miei gusti.

In poche parole Felipe, tu cerchi una distro kde-centrica che usa apt vero?
Direi Debian…

39. Golem - 2/02/08 @ 15:22

@Slaykristian: fai confusione tra il lavoro di integrazione di un DE in una distro … e il lavoro di sviluppo sul DE

40. GOo - 2/02/08 @ 15:23

arch+kdemod da delle soddisfazioni, si vede che pacchettizzano con criterio..
kde4 dovrebbe essere incluso a breve

41. Satchmo - 2/02/08 @ 15:31

Io mi trovo molto bene con arch+kdemod, ma bisogna ammettere che non è proprio per tutti :)
Per una distro kde debian-based, continuo a consigliare Mepis o Sidux.

42. killer1987 - 2/02/08 @ 15:37

felipe, passa a mandriva :)
ad aprile nella 2008.1 installerai kde4 con un semplice comando:
urpmi task-kde4

e troverai aiuto e conforto (nei momenti subito dopo il passaggio) su:
http://www.mandrakeitalia.org

pensacI!

Ps=ecco una foto del mio desktop!

43. jj - 2/02/08 @ 16:11

@36 Babel

Quoto e in più aggiungo che con il suo Build Service in grado di produrre pacchetti onDemand per tutte le distro più diffuse ( Red Hat CentOS openSUSE, Debian, Fedora, Mandriva, SUSE Linux Enterprise and Ubuntu ) potrebbe contribuire a trovare una via tecnica alla realizzazione del tanto agognato "sistema di pacchettizzazione universale" .

Su Kubuntu la cosa che mi viene da dire è che sin dall’inizio – cioè da quando ho cominciato a tenere d’occhio il mondo Ubuntu – mi ha dato l’impressione di sorella minore un po’ "sfigata" di Ubuntu e a quanto pare con il tempo la situazione non è affatto migliorata. E non so quanto di questa mia impressione sia imputabile a KDE e quanto alle scelte di Canonical.

Anche su questo punto la scelta di OpenSuSE mi è sembrata la più oculata : sviluppare alla pari i 2 principali DE lasciando all’utente la completa libertà di decidere ( stessa possibilità di supporto ufficiale ) : con la 10.3 si è decisa la distribuzione della versione con GNOME e di quella con KDE , ma tuttavia entrambe ricevono "attenzioni" e supporto in maniera assolutamente paritaria.

44. killer1987 - 2/02/08 @ 16:22

scusate, mi sono dimenticato di postare l’indirizzo del mio desktop:

http://www.mandrakeitalia.org/uploads/thumbs/500.jpeg

ciao!

45. admiral0 - 2/02/08 @ 16:29

Anche se debian non è basata su kde, io mi trovo benissimo. Ha una community molto grande.

46. reia2k - 2/02/08 @ 16:41

Mmm… sul fronte RPM il trio fedora/suse/mandriva mi sembra fornisca kde per tutti i gusti.
Sono ottime distro e se uno non gradisce gli accordi di suse può scegliere le altre due.
Curioso specialmente per fedora: la politica "kde4 subito e kde3 in soffitta" ha motivazioni
su cui concordo… speriamo non sia un passo troppo lungo!
Insomma, a patto di lasciare i .deb il problema non si pone… ma volendo rimanere sotto
le ali di mamma debian? Qui molti propongono sidux… se qualcuno lascia due righe di
commento in più a sostegno del consiglio non sarebbe male. Comunque in giro per la rete
sembrano tutti entusiasti e a giorni uscirà la nuova release.

47. antonio - 2/02/08 @ 16:41

quanto ho installato ubuntu per la prima volta (la 4.10 forse??) l’ho apprezzata perchè era una delle poche distribuzioni che prendeva sul serio gnome (l’altra era fedora ma non ce n’era nessun altra). Ora siamo alla situazione contraria. E’ inevitabile che una distribuzione si orienti con uno o un altro DE: provate una mandriva o una suse con gnome (tutti i tool in qt) viene fuori uno schifo. Uguale per ubuntu… per me è un errore kubuntu: non dovrebbe essere per niente supportato da canonical e casomai dovrebbe essere un progetto solo della comunità. Per rendere un sistema ottimo è necessario integrare al meglio il DE con tutto il sistema e farlo con 2 DE è semplicemente un suicidio.

Una sola cosa…. accontentatevi di quello che c’è oppure cambiate distribuzione… ce ne sono a tonnellate con kde: pigliatene 1! Tempo fa era così con gnome e mi sono adattato, se ora la distro che ho scelto è la migliore sul mercato mi è andata solo bene perchè 3 anni fa non era scontato!

48. Devastator - 2/02/08 @ 16:50

llo dico da almeno un paio d’anni: Kubuntu è sempre stata trattata come la "sorella povera" di Ubuntu.

motivo che mi ha indotto a non usare più distribuzioni canonical: Ubuntu ha gnome che non sopporto e Kubuntu è piena di bug (almeno nelle ultime 2 release).

Purtroppo l’opensource è anche questo: troppa libertà genera confusione.

Secondo me Kubuntu dovrebbe andarsene per i fatti propri. anzi, una ottima trovata asarebbe la fusione tra kubuntu e Mepis. Sono due distro molto simili, entrambe si appoggiano a KDE e la base Debian è comune. Kubuntu trarrebbe forza dalla stabilità e dal kernel di mepis, Mepis si arricchiribbe degli strumenti propri di Kubuntu e della sua comunità.

Verrebbe fuori un mostro di distro! soprattutto per l’utenza entry level.
Ma magari le mie sono solo visioni..

49. Devastator - 2/02/08 @ 16:53

ah, un’altra cosa. Ecco perchè apprezzo moltissimo Archlinux: non è legata a NESSUN DE! vuoi KDE? lo installi e va alla grande. Preferisci Gnome? Lo stesso!!
Ami XFCE?? Nessun problema!

tutti felici!

non sarà entry level ma continuo a vedere archlinux come la perfetta "madrina" per KDE4!

50. gionx - 2/02/08 @ 17:07

90% usa gnome….perché sprecare risorse utile ad g-ubuntu? Puoi ubunti è gnome!!!

51. lettoredimeno - 2/02/08 @ 17:44

vediamo se ho capito il trend:
2006 – beryl no perchè compiz è meglio quando Beryl era stabile e compiz un alpha.
2007 – mono no perchè assomiglia a .net e pur essendo piu’ libero di java non è
eticamente giusto utilizzarlo.
2007/2008 – GNOME no perchè è costituito dall’1% di mono e quindi anche se è +veloce
+mautro + stabile di Kde4, la scelta deve ricadere su quest’ultimo. (che tanto
al riparo non è dato che è utilizzata da OpenSuse praticamente acquista da
Microsoft.
2008 – Ubuntu no perchè usa GNOME anche se è la migliore distro del mercato la piu
veloce – (provate Fedora poi mi dite) – ottimo riconoscimento hardware -
semplicissima da usare.

Spari parole a caso pur di far parlare e perdere tempo alla gente!
1 – lettore in meno. addio.

52. Lex79 - 2/02/08 @ 17:50

Dal numero di commenti che ti hanno scritto in un giorno solo, mi sa che hai fatto centro Felipe, e la Canonical al contrario sta facendo un buco nell’acqua. Io come molti altri affezionati di Kubuntu mi sto guardando in giro :)

53. Ale - 2/02/08 @ 17:56

Quoto Felipe alla grande!

OT
Quoto anche per inaugurare il mio profilo openid!
/OT

54. lolloso - 2/02/08 @ 18:24

quoto un po’ il commento #51 ma non smetto di leggerti :) quello che scegli sono fatti tuoi anche se il motivo può essere sbagliato per alcuni (anche me) ma i linari sono religiosi quindi :) (a volte un po troppo religiosi è)

55. sleeper - 2/02/08 @ 18:33

@ 35. Golem
non farmi dire cose che non ho detto! ;-)
siamo d’accordo, la distro derivata può avere un bacino d’utenza diverso dalla distro mamma. E’ vero che sabayon ha anche il favoloso installer anaconda, il supporto AIGLX e kuroo che facilita la compilazione ma secondo TUTTI gli utenti hanno il tempo di mettersi compilare le proprie applicazioni? Io dico che solo ALCUNI lo possono fare! Per esempio studenti, sviluppatori e geek.
In fin dei conti, è indubbio che sabayon abbia un target più numeroso di gentoo ma, oggettivamente, io non lo consiglierei a tutti (come proponeva tonino).

56. Leo - 2/02/08 @ 19:08

La migliore distro KDE x me è indubbiamente DEBIAN! nettamente più stabile, affidabile e veloce di kubuntu. Peccato ke debian è meno automatizzato rispetto a kubuntu, e per l’hardware c’è da perderci un pokino più di tempo.
Ma una volta messa su è un siluro ke non si ferma

57. Marcello Cannarsa - 2/02/08 @ 20:13

Stavolta sono dalla parte dei kdeiani . KDE 4 cmq rimane un alternativa migliore rispetto all’obsoleto 3. Peccato che sorbirà ancora kde 3 kubuntu.

58. shad - 2/02/08 @ 20:31

Scusate non riesco a leggere tutti i post ora, ma lo farò al mio ritorno.
Però da user kubuntuesco vorrei solo spezzare una lancia in favore di Kubuntu, e sperare che sia proprio l’uso da parte degli utenti che la porti allo stesso livello d’attenzione della controparte (se di rivali si può veramente parlare).

DAJE FORTE KUBUNTU!!

59. Goldestein - 2/02/08 @ 20:53

kdemod su arch linux

senza paragoni

60. Golem - 2/02/08 @ 22:21

55. sleeper

scusa, ma ti ho incollato quello che hai detto … non ti ho messo in bocca nulla

in ogni caso non condivido neppure il contenuto e (da gentooista … e sono tutto tranne che una persona con un sacco di tempo a disposizione) … non amando sabayon (che da distribuzione binaria … almeno fino a quando non esce dl bozzolo diventando a tutti gli effetti una gentoo, soffre dei difetti di tutte le distribuzioni binarie) … il bilancio complessivo dell’amministrazione di una distribuzione da sorgenti rispetto a una per pacchetti … è nel complesso positivo (mi ruba un emerge di aggiornamento globale ogni 2 o 3 settimane … e sono pochi i pacchetti che ci mettono più di 3 o 4 minuti a compilarsi quando li devo installare) considerandola al netto della prima installazione (che Sabayon ha risolto … e che io ho risolto a mia volta usando uno stage 4 della stessa installazione da oramai 5 o 6 anni … chiaramente aggiornato … che mi ruba una decina di minuti per mettere la mia box sui PC nuovi).
Sabayon ha reso tutto molto/troppo semplice … davvero per tutti … che però devono avere un minimo di ordine e chiarezza di come vogliono il proprio sistema

61. devastator - 2/02/08 @ 22:41

Sabayon è un pachiderma carico di robe allucinanti! è curata graficamente ma è la distro più disordinata che abbia mai provato..assolutamente caotica!
centinaia di applicazioni, giochi, programmi, molti ridondanti, quasi tutti inutili.

la consiglierei a chi sa già qualcosa di linux e non ha un’adsl :-)

62. Davide - 2/02/08 @ 22:53

Alla faccia dell’umanità a favore del prossimo….se poi si scornano all’interno dello stesso progetto voglio vedere proprio che esce fuori…va beh in effetti non sono mai stato un grande estimatore di *ubuntu, piuttosto ho usato debian, ho provato mint, ma ti giuro ubuntu no…. Ecco ora che ci penso il progetto ubuntu potrebbe funzionare nello stesso modo in cui funziona mint, cioè si sviluppa la distro di riferimento, poi ti concentri sulle varie derivazioni….

63. Guada - 3/02/08 @ 2:03

Sono un pochino d’accordo con #51… Di tanto in tanto c’è una certa incoerenza in questo blog, soprattutto derivata da una sprovveduta mancanza di informazioni e da riflessioni dalla dubbia capacità di analisi (dopo tutto è difficile dire la propria non essendo dentro nell’ambito e/o questione…).

Però ammetto che è divertente! Quindi continua pure quello che fai Filipe!

64. l3golas - 3/02/08 @ 2:32

Ciao, tempo fa mi hai detto che un giorno avresti provato Sidux, non ti sembra che quel giorno possa essere arrivato? E’ una Debian Sid con KDE + qualche script per semplificare l’installazione di kernel, driver video, virtualizzazione, ecc. ecc. Non so se l’ultima versione ha già KDE4, ma puoi sempre installarglielo tu, inoltre la prossima versione ce l’avrà di certo. Fammi sapere

65. Slaykristian - 3/02/08 @ 3:29

@Golem: sì ho fatto confusione, avevo fretta, ma con un pò di elasticità mentale si riesce anche a comprendere quali sono le mie intenzioni. Capisco benissimo quello che tu hai scritto. Grazie per la precisazione.

66. marco - 3/02/08 @ 5:01

ragazzi felipe ha espresso solo una santa verità: kubuntu è una distro NON curata come ubuntu e cio’ è talmente palese che non c’era nemmeno il bisogno di farlo notare.

ha poi aggiunto analisi e soluzioni che vanno considerati PERSONALI e non emanate dal vangelo.

ha infine detto:
"Non c’è alcuna fretta, ok, ma nel frattempo ci sarà chi deciderà di guardarsi attorno."

be, ha perfettamente ragione, io sono uno di quelli.

67. gnomarostraconvinto - 3/02/08 @ 9:04

Da Gnomaro convinto, dico che sarebbe la scelta giusta!
Che kubuntu vada per i fatti suoi!

Ho provato la live con kde.4.0…dire che è terrificante…è poco!!!

Io amo la pulizia e austerità di gnome talmente tanto che appena vedo amici con kde ….mi giro dall’altra parte!!!
In molti forum, si sentono i problemi che si hanno con Kubuntu…ma il problema è che la gente crede che poi anche Ubuntu sia così, cosa che non è!!!!

Ho ubuntu installata da due mesi (la7.10)…dire che è perfetta è poco!!
Kubuntu la provai, ma dopo due o tre crash l’ho distrutta!

68. Pc-Tweak! - 3/02/08 @ 9:45

Io ho inziato a usare Linux con OpenSuse 10.0, poi sono passato a Kubuntu 6.04 e ho utilizzato Kubuntu fino a poche settimane fà.
Poi sono passato ad Ubuntu 7.10 e all’inzio ero un po’ scettico riguardo la possibilità di personalizzazione grafica ma poi mi ci sono impegnato a fondo .. e altro che Kubuntu..Ubuntu è molto più supportata..più stabile..e molto, molto più bella esteticamente una volta tolto il color cacca di GNOME e personalizzata ogni signola parte del Desktop.

Perciò condivido pienamente cio’ che dici e ti dirò che amio parere una distro in grado di offrire buone potenzialità con KDE4 potrebbe essere Gentoo, non Fedora perchè la tradizione la vuole accopiata con GNOME e neanche Mandriva che ha più di qualche problema con driver e partizioni Windows.

Queste le mie esperienze e pensieri.

Ciao !

69. Pc-Tweak! - 3/02/08 @ 10:07

Mi corrego, non ho tenuto contro dei prossimi sviluppi KDE di Fedora.

Perciò a mio parere le due distro in grado di avere KDE4 funzionante meglio di Kubuntu 7.10 possono essere: Gentoo e Fedora. :)

Ciao !

70. maxfact - 3/02/08 @ 10:11

se cerchi una distribuzione con kde che usa apt-get dovresti usare SIDUX
http://sidux.com/
http://it.wikipedia.org/wiki/Sidux

anche io ero passato a kubuntu e grazie al bolg di Divilinux risolvevo alcune magagne
poi girovagando in rete trovo sidux con kde
provo la live ed è subito amore a prima vista

Comunque mi sa che hai ragione Canonical ha scelto gnome come desktop manager e non kde per cui le scelte devono avere come via preferenziale lo sviluppo tramite gnome
continuerò ad usare ubuntu ma kubuntu non lo so???

71. Davide - 3/02/08 @ 11:33

Sinceramente non vedo il motivo di tanta foga e tanta rabbia nei commenti espressi dalle persone, ci sono persone che hanno accettato quello che ha scritto felipe perchè le considerano semplici considerazioni; c’è invece chi si è fomentato come se fosse scoppiato il solito flame tra distro o tra DE…. trovo che felipe scriva in questo post (come in tutti gli altri post) delle considerazioni fatte IN CONSEGUENZA DI PROVE FATTE SULLA STRADA (a buon intenditore poche parole).

72. hastalavista - 3/02/08 @ 12:54

Credo che Ubuntu dovrebbe lasciare perdere KDE e buobanotte al secchio.
Gli utenti Ubuntu che vogliono migrare a KDE possono tranquillamente rivolgersi ad altra distro.

73. hastalavista - 3/02/08 @ 13:01

voi non lo sapete … ma pollycoke è finanziato da novell per portarvi tutti su opensuse … quando parla male di mono lo fa apposta per non sembrare di parte …. prima o poi ve la butterà lì … ora ci gira intorno … ma prima o poi ci arriva. State attenti … eh eh eh …

74. Archeo - 3/02/08 @ 14:36

@51 Fatti un blog tuo e rimanici allora, senza sputare nel piatto in cui hai mangiato finora. Questo è il blog di Felipe, io da anni sento di non avere perso il mio tempo leggendo le sue idee ma di essermi arricchito con la poliedricità della sua filosofia. Dunque non gliene frega niente a nessuno che tu sia un frustrato e polemico lettoredimeno, anzi la tua saccenza è tremendamente fastidiosa.

75. Pc-Tweak! - 3/02/08 @ 15:47

Anche Fedora usa APT..basta installarlo e convive senza problemi con YUM :)

76. Paolinux - 3/02/08 @ 16:13

Io uso Kubuntu da 2 anni, e provando Ubuntu ho notato la "mancanza d’attenzione" da parte della Canonical per questa distro. Secondo me sarebbe opportuno creare un team che sviluppasse solo Ubuntu e poi altri tre che si concentrassero solo su Gnome,KDE e Xfce, anche se so che questo non succederà mai. Ma tutto sommato credo in Kubuntu e voglio sperare con il tempo le cose si risolvano. Forse l’unica distro degna di attenzione per un utente KDE4 oltre a Kubuntu potrebbe essere OpenSUSE.

77. Paolinux - 3/02/08 @ 16:22

p.s. @ felipe
Sono un tuo affezzionato lettore. Lascia perdere il commento n.51 e continua così che vai alla grande !!!

78. Guada - 3/02/08 @ 16:51

@74 Archeo
Non per fare l’avvocato del diavolo eh, ma se Felipe avrebbe qualcosa da ridire su tal commento lo farebbe, ma essendo che è una critica e un punto di vista diverso come dovrebbe essere in un scambio di opinioni (e in un blog come questo è inevitabile) non credo che abbia fatto nulla di male.
Quindi take it easy, mica si è espresso come uno che si era appena mangiato pane e scelleratezza alla mattina.

Invece che dargli contro dovresti cercare di capire il suo punto di vista, poi accettarlo o meno, ma non prenderlo come commento acido solo per partito preso (l’unica "filosofia" che appoggio di Filipe è "I’m myself" aggiungendoci magari "…and nobody else").

79. net - 3/02/08 @ 17:30

Sto provando Sidux…sicuramente un’ottima distribuzione ma la resa dei font fa pena rispetto a Ubuntu, OpenSuse e Fedora!!!
So che e’ una cosa che si puo’ aggiustare, ma non capisco perche’ queste distro minori non possano gia’ essere impostate per avere una resa dei font come si deve…

80. sleeper - 3/02/08 @ 18:46

@ 60. golem

non intedevo generalizzare e fare "di tutte le distro un fascio" (TM). Questo intendevo quando scrissi di "non farmi dire cose che non ho detto".

Comunque Io con TUTTI intendo, veramente TUTTI, anche diversi miei amici che, se dicessi loro di attendere qualche minuto per la compilazione di un sorgente, mi gurderebbero malissimo. Non capirebbero, dopo anni di pappaprontawindows, il perchè di tutto ciò. Insomma vorrebbero qualcosa pronto subito appena scaricato!

Ma leggere il tuo post, tra emerge, stage4 e velocizzazioni varie…mi pare evidente che abbiamo un diverso concetto di TUTTI…

81. sleeper - 3/02/08 @ 18:52

@ 60. Golem
(scusa, dimenticavo)

se è vero che:
"Sabayon ha reso tutto molto/troppo semplice … davvero per tutti … che però devono avere un minimo di ordine e chiarezza di come vogliono il proprio sistema"

è anche vero che non tutti (inteso nella mia pecezione del termine) abbiano ordine e chiarezza concettuale. Ergo, io non la consiglio a tutti. (C.v.d ;-) )

82. Chiarimento su Ubuntu, KDE e Bullet Proof X « pollycoke :) - 3/02/08 @ 19:13

[...] post “Kubuntu cittadino di seconda classe per Canonical?” riportavo il malcontento di Richard Johnson nei confronti di Canonical e il suo modo di [...]

83. felipe - 3/02/08 @ 20:08

@tutti:
Vorrei solo esplicitare un paio di cose:

* Come ho scritto chiaramente nell’articolo: posso solo parlare di “percezione” da parte di un utente (me) con un discreto spirito d’osservazione

* Se qualcuno smetterà di leggermi solo perché scrivo che considero la possibilità di passare ad altre distribuzioni dico che lo invito calorosamente a smettere da adesso stesso!

* Il fatto che io usi KDE non significa che ad un tratto GNOME è una merda. GNOME resta il desktop migliore in circolazione. Se qualcuno mi chiede un consiglio per scegliere tra i due, la mia risposta è “GNOME” eccetera. Sono passato a KDE 4 perché sono un tipo curioso e mi piacciono le sfide che si è posto il team di KDE.

* Tornanto da KDE/Ubuntu, ribadisco quando espresso nell’articolo: se Canonical si darà da fare e/o se Kubuntu/KDE4 sarà paragonabile a Ubuntu/GNOME sarò ultra-felice di restare ad usare la distribuzione che reputo la migliore esistente.

* Amatevi e riproduc… ah no, ho sbagliato pubblico :D

84. reia2k - 3/02/08 @ 21:56

L’utente linuxiano è per sua natura un girovago: lasciata la microsoft-megalopoli
per voglia di libertà e curiosità verso altri sistemi, anche quando approda a lidi
fantastici prima o poi se ne stanca e la voglia di rimettersi zaino in spalla riprende
il sopravvento. Dai ragazzi, è cosi per tutti! Anche se abbiamo la nostra distro o il nostro
desktop preferito, anche se Ubuntu e gnome rimangono più che validi, la possibilità
di provare kde4 è troppa attraente. Buona viaggio a tutti :-)
Bel terzo asterisco, felipe.

85. Paolo - 18/03 @ 11:50

Io sono un grande estimatore di Ubuntu e kubuntu. Premesso che è passato un anno dal post, sono ben lieto di dire che ubuntu e gnome sono ottimi per me per il mio uso casalingo. Dal punto di vista lavorativo (programmazione web e/o lavoro sul web) Kubuntu e KDE sono decisamente superiori. Spero anche io pertanto che Kubuntu possa ricevere qualche aiuto in più almeno fin quando KDE4 non sia realmente utilizzabile per un uso in ambiente di produzione e non solamente per svago.

Reputo cmq questo post decisamente interessante, commenti comrpesi.

86. ferro - 31/03 @ 10:41

salve a tutti sono uno nuovo del mondo Linux, ho installato come prima distro ubuntu, poi aggiornata a Kubuntu per KDE, adesso il pc è diventato inutilizzabile e come altri mi sto guardando in giro.

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)