Alla ricerca della distro per KDE 4. Non sono il solo…
In Riflessioni il 3/02/08 @ 17:24 , trackbackEvidentemente non sono l’unico che sta pensando di abbandonare Ubuntu per trovare una distribuzione Linux più attenta all’utenza di KDE (cfr “Quale distribuzione per KDE 4? Raccolta di informazioni“). Considerate questo articolo come un aggiornamento su quella panoramica, una specie di “Quale distribuzione per KDE 4? Raccolta di informazioni, II parte” ;)
Al contrario, leggo in vari siti sparsi per la blogosfera e forosfera che la ricerca diventa sempre più “urgente” man mano che si avvicina la data del rilascio di KDE 4.1, fissata per Luglio 2008. C’è gente che passa da GNOME a KDE 4, come me, chi aspetta la prossima versione per aggiornare KDE dalla versione 3 alla 4 e chi infine è solo incuriosito da tutto questo gran parlare di KDE 4 che alla fine si sta decidendo a provarlo e aspetta solo di sapere come fare, quale distribuzione scegliere per avere la migliore esperienza.
Questo articolo di Troy Unrau riassume molto bene alcune delle caratteristiche delle distribuzioni più diffuse e il loro rapporto storico con la comunità KDE, per esaminare l’attenzione che stanno rivolgendo al neonato KDE 4. Voglio riportarne alcuni stralci e aggiungere alcune mie opinioni.
Ubuntu
Questa non era inclusa nella lista di Troy. Io parto proprio da Ubuntu e faccio attenzione a chiamarla Ubuntu senza Kappa, perché comincio a sentire questa distinzione del nome come una stupida discriminazione. Ubuntu è Ubuntu. Quando usavo GNOME non mi rendevo conto della cosa.
La uso e la consiglio da anni, ne ho fatto il fulcro di una quantità spaventosa di articoli, guide, curiosità, indiscrezioni e scemenze assortite. La sua comunità ha dimostrato in tante occasioni di essere un meraviglioso contenitore di umanità e di teste pensanti. Continuo a credere che sia la distribuzione con il miglior equilibrio tra tecnologia e senso dell’utente.
Se dovessi lasciare Ubuntu sarà solo perché non reputerò KDE 4 sufficientemente supportato, e non perché la distribuzione diventerà magicamente meno valida. Questo ha come corollario l’augurio sincero che Canonical si decida a darsi una mossa e: 1) Unificare le varie [K,X,G,U,*]buntu; 2) Impegnarsi seriamente a supportare KDE.
OpenSUSE
Troy la definisce una delle distribuzioni storicamente più amichevoli nei confronti di KDE. Aaron “Herr President” Seigo stesso si sbilancia fino a consigliarla, esplicitamente condannando Canonical e Kubuntu e molti sviluppatori storici di KDE lavorano per OpenSUSE.
Il fatto che SUSE sia stata acquistata da Novell non ha cambiato questa tendenza, ma gli accordi tra Microsoft e Novell non sono visti da tutti di buon occhio. Mi spiace ma con tutta la buona volontà non riesco ad essere ottimista nei confronti dei risvolti di tali accordi, così come non sono fisicamente capace di fidarmi delle intenzioni dei dirigenti di Novell.
Spero di essere smentito su tutta la linea, un giorno. Fino ad allora per quanto mi riguarda OpenSUSE resta una non-opzione.
Mandriva
Anche questa ormai storica distribuzione è definita da Troy (che la usa su un suo PC) come grande sostenitrice di KDE fin dagli inizi. Ricorderete che parte del segreto del successo delle primissime versioni dell’allora chiamata Mandrake era l’innesto di KDE 1 su una derivata di Red Hat (più alcune utilità di configurazione), che all’epoca era fermamente pro GNOME.
Mandrake si è fusa con Conectiva, altra distro (brasiliana) basata su KDE, per creare l’odierna Mandriva, su che ho avuto modo scrivere in passato. Le ultime versioni di Mandriva hanno segnato una certa volontà di supportare in maniera equa sia GNOME che KDE.
Pare che ci sia in cantiere la possibilità di installare Mandriva con KDE 4 già dalla versione 2008.1, versione in italiano (vedi anche bug #36036, grazie killer1987!). Mandriva sembrerebbe una delle alternative più appetibili, sulla carta.
Slackware
Beh, torno ancora una volta a dichiarare la mia passione per Slackware. Ho di recente segnalato che altrettanto fa Patrick Volkerding nei confronti di KDE 4.
Slackware non è esattamente una distribuzione “comoda”. Molto semplice e razionale, molto pulita e decisamente appassionante come tutte le idee pure, non credo sia una distribuzione consigliabile ad un utente di PC-come-elettrodomestico, stereotipo di utente per cui mi piacerebbe farmi passare, ogni tanto.
Sempre destinata a rimanere un distribuzione per pochi ma buoni, almeno finché la gestione dei pacchetti non sarà standardizzata e pkg-tool rimarrà un ricordo. So che chi ama Slackware di un amore fedele storcerà il naso a questa mia ultima, ma io non sono per niente fedele ;)
Fedora
Nessuna novità rispetto a quanto scritto da me in passato, anche perché non c’è stato ancora alcun frutto di quell’impegno a supportare KDE oltre a GNOME.
Fedora, derivata da Red Hat, condivideva fino a poco fa con la “distribuzione madre” la fama (immeritata?) di essere avversa a KDE o quantomeno decisamente a favore di GNOME. Le cose potrebbero cambiare e ci sono piani per offrire, tra i vari “Spin”, anche una versione di Fedora 9 basata su KDE 4.
Nonostante alcune pessime impressioni risalenti a nemmeno troppo tempo fa, al momento Fedora sembra incarnare molte delle aspettative che ho personalmente da un sistema operativo basato su KDE. Il peso della spinta comunitaria all’interno dei processi decisionali sembrerebbe aumentato e le innovazioni stanno avvenendo a ritmi serrati.
Arch Linux
Non ha la stessa attrattiva di Slackware, non è flessibile come Gentoo, non ha il rigore morale di Debian, non è “comoda” come Ubuntu o Fedora ma esercita comunque un suo fascino discreto.
Troy descrive l’esistenza di due versioni di KDE per Arch, una “liscia” e una modificata che prende il nome di kdemod. La parte intrigante di “kdemod” è che contiene una versione di KDE arricchita di varie patch derivanti da altre distribuzioni o da sviluppatori indipendenti o perfino dagli stessi maintainer Arch.
Se ci sono arcieri in “ascolto” mi piacerebbe sapere se kdemod esiste anche per KDE 4, ci si potrebbe fare un pensierino, anche se - sia chiaro - Arch non rientra tra le distribuzioni per tutti.
Debian
Debian è desktop-agnostica per tradizione, sebbene ci sia una tendenza (o è impressione mia?) a percepire GNOME come desktop “privilegiato” per la distribuzione. Esistono LiveCD Debian KDE 4 come scrivevo nel precedente “punto della situazione” e ci sono ovviamente lavori in corso per impacchettare KDE 4.
Resta il fatto che Debian continua ad essere meno reattiva alle novità rispetto a Fedora, Ubuntu e le altre grandi distribuzioni per il grande pubblico. Ma a ben guardare Debian non è esattamente una distribuzione per il grande pubblico, è per chi accetta e condivide le idee che ne stanno alla base.
Non credo di poter dire di essere più tra quelli, anche se spero che l’ondata di rinnovamento già in atto continui a spingere verso il rinnovamento. Insomma, un tipico caso di “ti amo troppo per usarti” :D
Conclusioni?
Come al solito, a carico del destinatario :)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
"Conclusioni?
Come al solito, a carico del destinatario :)"
buuuuuu!!!
:D
Attenderemo……
Personalmente continuo a sperare in una kubuntu emancipata, sarebbe interessante che kubuntu si staccasse dalla sorella gnome-centrica per dare vita ad una distribuzione sempre basata su ubuntu, ma che segua un ciclo di rilasci diverso. Ubuntu esce in corrispondenza con i diversi rilasci di gnome, sarebbe interessante che kubuntu venisse rilasciata quando escono versioni differenti di KDE4. Per esempio, non vedo di buon occhio un uscita ad aprile per la kubuntu 8.04, in un ottica più kde-centrica kubuntu dovrebbe essere rilasciata in luglio, quando uscirà kde 4.1. Questo ovviamente non significa fondamentalmente un distacco tra ubuntu e kubuntu, ma semplicemente un’applicazione delle stessa strategia adottata nei confronti di gnome con kde. In questo modo ubuntu e kubuntu potrebbero continuare a rimanere delle distro desktop-centriche con un focus sul desktop preferito.
Un’alternativa che vedo che non hai considerato, è mepis. Dicono sia un’ottima distro basata su debian e kde, e credo che sia la candidata principale a diventare quello che vorremmo che kubuntu fosse. Cosa ne pensi?
Il logo di Arch è cambiato recentemente:
http://www.archlinux.org/news/375/
Io ho provato ad usare fedora per un periodo e devo dire che avendo sempre usato ubuntu non mi sono trovato benissimo con il protocollo rpm…la fatica ha fatto il resto… non avevo molto tempo da investire e così sono rimasto su ubuntu. Devo dire he di recente ho provato ad installare kde 4 non secondo la tua guida, ma secondo i repo ufficiali del team di kde 4 per ubuntu. La faccenda mi risulta molto complessa, non riuscendo ad agire sulla barra principale.. probabilmente erroridi installazione e via dicendo. Per ora resto un fedele ubuntista con tanto di gnome… anche se questa faccenda di kde mi esalta , considerando che la maggior arte dei software che uso vengono da kde (amarok Ktorrent akregator k3b…etc….)
Use official Fedora logo, please.
esiste una versione di kdemod con kde 4 certo!! adesso è nel repository "testing" ma può essere comunque installata e garantisco che è abbastanza usabile nel limite della stabilità degli attuali rilasci di kde4. in questi giorni sto provando kde4 da svn sulla mia arch-box tutto funziona egregiamente.
cordiali saluti e un consiglio: passa ad Archlinux!!! che poi in realtà non è nemmeno troppo difficile da usare come si cerca di farla passare…solo l’installazione richiede un pò di materia grigia ma basta seguire il wiki e il gioco è fatto
Prendi spunto da cimi che usa archlinux…ormai dovresti avere una certa esperienza quindi mica ti spaventeranno due comandi da dare sulla shell…Archbox è la migliore….
arch-rulez
cimi-rulez
gentooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
anche anche gentoooooo
Bravo Dass
c’è anche pclinuxos.
quoto dass, purtroppo manca gentoo nella lista. la distro migliore per farsi un sistema ad hoc, ok, serve compilare, configurare, ma con portage compilare non è un problema, configurare qualcosa, basta guardare il wiki o google che sono una fonte inesauribili di contenuti solo per gentoo. magari l’utente normale svogliato non la userebbe mai, ma uno che ha voglia di imparare non avrebbe molti problemi secondo me
Ma non capisco tutta la foga che ha il creatore di questo sito, nel piallare e mollare gnome (ma non eri un convinto assertore di Gnome?).
La 4.0 è ancora un prototipo a mio modesto parere…da provare, chi vuole, ma non certo da usare e arrisicarsi ad usare come de e so predefinito!!
Per dovere di cronaca esiste anche KU….U in LIVE con kde4.
In ogni caso a mio parere kde è più per ragazzini cresciuti a vista e sgadget che per uso normale e serio del pc!
e gentooo?? :D
perche’ non una pollydistro?
In effetti un paio di loghi non sono esatti. Io resto attratto da Arch linux :)
ancora cu stu official logo(lol)?!…please!
vere ise iour problema?(STRAlol)
Secondo me Livio è un bot… controlla pixel per pixel il logo di Fedora e ne rivela il grado di autenticità…
Per vedere come Fedora gestirà Kde4, credo che bisogni aspettare almeno fino all’uscita della beta… speriamo, è un’ottima possibilità di rilancio della combinazione Kde-Fedora.
Simone
Felipe perchè non prendi in considerazione Gentoo?
E’ un razzo :P
ci manca solo una polly distro poi si fomenta ancora di piu
@Simone-tux: not my problem if you’re blind.
Image used here as supposed Fedora logo was only mockup.
Ma PcLinuxOs non aveva KDE come desktop environment di base? Penso che sicuramente la faranno con KDE 4 dalla prossima versione. A quanto dicono sta guadagnando molti consensi, portandola a ridosso di ubuntu, fedora, mandriva e suse
ma dai solo con quel nome PClinuxOs….mio cugino di 3 anni ne avrebbe trovato uno migliore
invito i kde-isti :-D a provare anche mepis o sidux ;-)
sono debian "semplificate" , su base etch la prima e sid la seconda
Io sto tornando a mamma debian…
Credo che una volta che uno inizia a compilarsi da zero il DE (kde4 in questo caso) usando i repo (svn o meno) di casa KDE non ci siano grosse differenze tra questa o quella distro…
Sidux è facile usando lo script smxi che semplifica tutto
Ma io ho provato ad installare un tema per i bordi delle finestre è mi sono trovato davanti ad una mancanza di librerie
per cui sidux è facile fino ad un certo punto
Ma forse è perché io sono ancora molto niubbio
:)
in effetti anch’io mi sto guardando intorno per cercare una possibile sostituta per la mia kubuntu
purtroppo non ho molto tempo da dedicare a compilazione et settaggi del genere, quindi cerco una distro con una buona dotazione software impacchettato basata su apt
credo che mi informerò su mepis/sidux, visto che sono stati nominati più volte…
simply pacman
[----C o o o o o ]
Archlinux >>>>>>>>> Slackware
/flame
:D
mi associo all’accorato Gentooooo XD
ribadisco che qui si sottovaluta troppo facilmente la PCLinuxOS
Ancora con sta questione dei loghi non ufficiali… mamma mia che pignoleria inutile. Felipe fai prima a procurarti il logo ufficiale mi sa :D
Io spero in una ubuntu con kde4 degna… se vi va chiamatela Kubuntu ;)
Manca PCblàblàprimainclassificaOS e pure Sabayon, Dreamlinux(per kde 5), simphony os,(mezzo kde 4= kde 2 ma va bene lo stesso) e hall 9000!
Ma dai scherzi a parte felipe ha messo solo delle distribuzioni serie e un minimo gestibili, concentriamoci su queste!
Troll gentoniani: Slack non è gentoo, Slack è 10 anni che esiste è una distro "rudimentalmente" semplice, che richiede passione e cura da parte di chi la usa, Gentoo è astrusa in modo rudimentale ci vogliono settimane per giungere ad una configurazione decente se mai si riesce a trovare il modo per farlo! Io ho provato a leggere e capire come funzionano i comandi per la gestione dei pacchetti: che casinooo!
io appoggio gentoo.. sul fisso ho gentoo che nn ha mobilita
e
sul portatile archlinux XD
12. Linuxianopercaso
Eh già, davvero … infatti il fatto che solo su Qt si possa integrare il dbdesign/management visuale con un reporting decente, con la possibilità di fare Gantt e Pert avanzati … è proprio una risposta al bisogno di gadget inutili da persone poco impegnate … deve essere per questo che non esistono programmi gtk che diano risultati decenti.
chi è che comincia a dire che top con kde gli da sempre tutta la memori occupata e invece gnome è piu leggero?
Gentoo! Senza dubbio.
Altrimenti PollyLinux, come dice qualcun altro :P
Sarebbe una bella idea :D
32. mario: non ci posso credere … questa dovevo proprio ancora sentirla … un genio
lo volete capire che gentoo, sabayon, slackware, archlinux e altre non sono distro per le masse??
io le ho usate e mi sn trovato bene, ma una distro per le masse è un’altra cosa XD!
io quoto kubuntu, mandriva e pclinuxos.
Leggendo nel forum di pclinuxos mi è sembrato di capire che
siano orientati a far uscire la versione 2008 con kde3…
Per il resto, tolto il nome, rimane una distro molto buona.
mai provato PARDUS?
http://www.pardus.org.tr/eng/
(Non dare retta al troll slackwerista) Ti consiglio Gentoo
mi fa piacere notare che nonostante tutti i tuoi (felipe) tentativi di stroncare archlinux la gente continui ad apprezzarla..
mi chiedo perchè l’abbia inserita in questa "casistica" (forse perchè la casistica non è tua)… praticamente hai detto "fa più schifo di tutte le altre distro".
ti leggo volentieri, ma le volte in cui non rieco proprio a capirti stanno diventando troppe…
ah, dimenticavo (come al solito)… perchè nessuno caga Mepis??
anche io sono alla ricerca di una distro con KDE 4, sia per me che per gli amici e parenti a cui installo GNU/Linux. Alla fine mi sa che metterò Debian a tutti. KDE 4 arriverà prima o poi…..
e sinceramente spero che dopo l’incul.. inclusione di mono come pesante dipendenza, gnome muoia: http://boycottgnome.org ; così come spero che le distro gnome-centriche lo scarichino in favore di KDE 4.
@ reia2k
la pclinuxos 2008 è già uscita da un mese
ma tutto sto casino verso MONO solo perchè somiglia a .NET?????????????
io parlo da fan di KDE ma ragazzi… va bene l’ideologia, va bene il software libero, va bene "microsoft fai schifo"… così però è isterismo!!
debian is the way
per l’utenza che non si sbatte mandriva o fedora
@Golem Da quello che ho visto(sono un programmatore) io preferisco di gran lunga le librerie QT.
Uso Debian lenny con KDE4 svn. Quanto è diverso Sidux da lenny?
Sempre e solo Slackware :D
sidux, appena installata, è ottima! velocissima e reattiva, sxmi, poi, è una bomba… ma dopo il primo dist-upgrade avevo già 3-4 programmi che non erano più funzionanti… alla fin fine sempre di una sid si tratta!
mepis sarebbe ottima se non fosse una one-man-distro…
perchè non unirle entrambe in una…MeDux? XD
beh… io dico che ubuntu è ubuntu… le altre distro non sono per tutti. kde4 ? bisogna solo sperare in kubuntu. Troppe distro ci sono… Quante forze sprecate… Linux così non può competere con altri s.o. Rimarrà solo e sempre un s.o. per pochi… E non dite di no… io ho scelto linux… e faccio ingegneria informatica….ma sono uno dei pochi…non so in che mondo vivete…
@ mar
io vivo nel mondo dei monopoli, al quale linux e tutta la comunità opensource si contrappone appunto con la libertà di scelta
sn invece d’accordo con te sul fatto che molte distro non sn fatte per le masse (che di informatica non ne sanno nulla), mentre *ubuntu, mandriva e pclinuxos sn le più user friendly.
Mi ricordo ancora quando su #linux-help, fosti il primo a parlarmi di Ubuntu, e a consigliarmela. Io penso che Kubuntu ha sempre avuto poco rilievo perchè imho KDE 3 strutturalmente era arretrato. KDE4 è strutturalmente all’avanguardia, un po’ come il vecchio GNOME 2.0 . Nel caso KDE 4.1 diventasse
Credo che la distribuzione tecnologicamente ideale per il 2008/2009 dovrebbe essere composta da:
1)Kernel Linux
2) Upstart
3) Apt+PackageKit
4) Kde4
5) Framework standard e completo per applicazioni desktop e multimediali + SDK (ovvero KDE4+Kdevelop e non Gnome che ha solo MONO)
6) Una DOCK come si deve (per me e’ una delle cose che soddisfa al meglio la "fitt’s law" e garantisce una buona usabilità)
7) Guide complete e localizzate con un buon sistema di help
8) Filesystem ZFS e DTRACE
9) Webkit
10) Ciclo di relase di 6 mesi
11) Artwork semplice, piacevole e soprattutto neutro. Penso a Mac OS X dove l’unica cosa che si vede e’ uno sfondo bianco con una meletta all’avvio e basta. Non 1000 scritte ripetute con 1000 colori e spiattellate in giro per il sistema.
Magari creiamo un gruppo di lavoro e realizziamo la distribuzione perfetta. Attualmente la soluzione che si avvicina di piu’ a sopra e’ Ubuntu + KDE4 o OpenSolaris (Indiana)+ KDE4
Il punto comune e’ KDE4 che e’ una rivoluzione a livello desktop non per quello che attualmente l’utente viziato vede, ma per quello che vedono sotto gli sviluppatori, ovvero una base per potersi divertire e scrivere codice serio.
Ormai l’hanno riferito molte persone..ma insisto:
why not Gentoo? :) io l’avrei messa nella lista ( eh vabbe’.. sono di parte)
documentazione al top ( nonostante gli ultimi tempi )
linearità e coerenza ( cosa che non ho trovato in nessuna distro da me provata )
portage ( no comment :) parla da solo )
e non si e’ legati a kde o gnome in quanto sono entrambi ottimamente supportati.
Il logo di Arch è cambiato :P
Ma comunque Arch Linux è molto flessibile, non è vero che è meno flessibile di altre distro. Volendo puoi ricompilare tutto da sorgenti proprio come fai con Gentoo, più o meno. Il processo è facilitato da ABS con i suoi PKGBUILD (lo stesso sistema ricorda molto i ports di BSD).
Non è vero che non è una distro per tutti. Avendo frequentato la comunità per un po’ di mesi, so che ci sono molti principianti, che nonostante tutto non solo amano l’esperienza di imparare cose nuove, ma si trovano anche molto bene con la semplicità e trasparenza, che sono il motto di Arch: "Keep It Simple".
Una volta installata diventa "comoda" come Ubuntu e Fedora se vuoi. Solo che comoda la rendi tu, e non sono gli altri a farlo per te. E per me questo livello di personalizzazione è un gran vantaggio. Una volta che hai imparato dove mettere le mani penso che con le distro preconfezionate uno ci si trova un po’ stretto. Almeno io sì.
La wiki di Arch Linux è molto completa. Puoi trovare più cose di quanto tu possa immaginare. Grazie alla wiki puoi costruire il tuo sistema passo passo, senza nemmeno il timore di fare danni.
Per quanto riguarda KDE 4, non è ancora nei repo ufficiali, in quanto non è considerato abbastanza stabile e completo, ma di repo non-ufficiali ce ne sono, e sono anche consigliati dagli sviluppatori. Da quanto ho capito, gli sviluppatori non hanno intenzione di rovinare la vita agli ancora numerosi utenti di KDE 3, e renderanno disponibile la versione 4 solo quando questa sarà in grado di rimpiazzare totalmente la versione 3.
KdeMod non lo seguo molto, l’ho provato e devo dire che mi è piaciuto. Il punto forte, come dice il nome stesso, è la modularità. Ovvero se vuoi installare ad esempio kmix, non ti devi portare appresso tutto il metapacchetto che lo contiene (kde-multimedia o checchessia). Credo che anche KdeMod al momento sia ancora sulla versione 3 (ma pare che la versione 4 sia in arrivo, anche se non sono molto sicuro). Per quanto poco "rigorosi" rispetto a Debian gli sviluppatori di Arch possano essere, mi sembrano comunque molto responsabili e prudenti.
@tutti:
Grazie mille per tutti i commenti :)
@”logo”:
SlashFottutoDot usa simboli quasi arbitrari per indicare gli argomenti, se i loghi che uso non sono proprio gli ultimi aggiornati non credo sia un grave danno per nessuno, ok? :)
@”pollycoke linux”:
Haha, buona questa ;)
@”Gentoo”:
Uh, vero dimenticanza imperdonabile! È anche vero che (come Arch e Slack) non rientra tra le distribuzioni consigliabili a chiunque :)
@”Arch”:
Se qualcuno si sente offeso per come ho descritto una distribuzione, che - per la cronaca - ho usato (in un passato in cui gli pseudo-guru che la usano adesso erano felici utenti Windows) e per cui ho anche creato qualche pacchetto… beh è messo maluccio ;)
@tutti-bis:
Grazie ancora per ogni singola parola spesa su queste pagine, teniate solo presente che vi voglio bene :D
Quoto in pieno la mitica Gentoo (proprio in questo momento di "fenice-che-rinasce-dalle-proprie-ceneri")!
secondo me non serve a niente tutta sta storia
vuoi kde 4 ? prendi e ce lo metti, basta.
qualsiasi distro va bene, non si capisce perchè bisogna fare sta "ricerca", ma ricerca di cosa ?
se la distribuzione ha librerie recenti perche mai non ci puoi mettere kde4 ? certo che se vuoi infilarlo in una etch .. magari diventa difficile … ma gesù, ubuntu, kubuntu, sid, arch, gentoo, slack current, suse ..
dove sta la differenza ? che un distributore mette l’iconetta e lo sfondo diverso a seconda del colore di moda ? mah.
Non ci vuole molto, una distribuzione vale l’altra. Linux è sempre linux, se poi ci sta apt-get tosto che yast tosto che pacman che differenza c’e’. Io sinceramente non capisco il motivo di questi post :)
prendi la distribuzione che preferisci e ci cacci dentro sto DE. Io la vedo così :D
Gentoo dot
E’ questione di pelle, amata dal primo emerge, e regina incontrastata di casa mia….
Slackware, anche lì il cuore sussulta….
Il resto è per le masse, che adoro veder usare linux, fosse anche xandros!
@53.Salvatore
ti quoto in pieno ma ho letto che per questioni di licenza attualmente Zfs non possa essere utilizzato sulle distro linux,altrimenti credo che qualcuno l’avrebbe già utilizzato…Peccato!Sono d’accordo completamente con te per i punti citati,tranne per il nr. 6,ma solo perchè attendo di vedere Raptor come si comporta,e pensa che ci hanno fatto molti studi di usabilità…Aggiungerei anche un qualche sistema migliore rispetto a Xorg di autoriconoscimento dell’hardware e installazione automatica dei drivers.Sembra che cmq l’abbiano abbiano migliorato nella sua ultima versione 7.3,speriamo! A dire il vero per avere drivers decenti per Linux aspetto con ansia la diffusione dei nuovi bios EFI (http://en.wikipedia.org/wiki/Extensible_Firmware_Interface)doppio speriamo!!!!!!
@58
sono utente linux da poco,però una cosa se la situazione è come dici tu me la devi spiegare:ubuntu, a partire da dapper mi ha sempre riconosciuto tutte le periferiche e in particolare lo schermo,kubuntu mai infatti per poterlo installare ho dovuto sudare perchè appena installato quando partiva si spegneva lo schermo (era un problema di configurazione di Xorg).Oggi con Gutsy continua a non funzionare…ti sembra normale?????E non sono problemi di Kde perchè ho installato Mepis,Opensuse,Pclinuxos e funzionano tutte…Diciamo la verità:Ubuntu è la primogenita figlia preferita,kubuntu invece è Cenerentola!
"l’augurio sincero che Canonical si decida a darsi una mossa e: 1) Unificare le varie [K,X,G,U,*]buntu; 2) Impegnarsi seriamente a supportare KDE."
secondo me non ha senso.. unificarle non la trovo per niente una buona idea e impegnarsi seriamente a supportare KDE e’ una cosa che Canonical ha detto fin dall’inizio che non avrebbe fatto perche’ ha deciso di concentrarsi su un solo desktop environement che secondo me per molti aspetti e’ una scelta buona.. di conseguenza il fatto che kubuntu si chiami appunto kubuntu e non "ubuntu con kde" e’ una cosa giusta non una discriminazione perche’ le cose erano chiare fin dall’inizio..
Per me meglio OpenSuse a sto punto.. novell non ispira fiducia nemmeno a me ma al momento non c’e’ niente che mi crea problemi ad usare opensuse e se in futuro le cose cambieranno potro’ tranquillamente cambiare distro..
…beh… io dico che ubuntu è ubuntu… le altre distro non sono per tutti. kde4 ? bisogna solo sperare in kubuntu. Troppe distro ci sono… Quante forze sprecate… Linux così non può competere con altri s.o. Rimarrà solo e sempre un s.o. per pochi… E non dite di no… io ho scelto linux… e faccio ingegneria informatica….ma sono uno dei pochi…non so in che mondo vivete…
Sei laureato in informatica è non capisci i processi fondamentali dell’evoluzione open source? è nella natura stessa dell’open source la pluralità, anche io posso farmi una distro se voglio! Poi non bisogna confondere la pluralità con la frammentazione, questa è una consequenza negativa di un fatto del tutto positivo! Ma le cose gia ora stanno prendendo forma: tra un paio di anni resteranno 4 al massimo 6 distribuzioni usate dal 99% di utenti (la maggioranza exmicrosoft) , il restante 1% userà i vari giocattolini per linuxuani accaniti, che pensano più a come migliorare il proprio O S che ad usarlo!
Non so se è già stato segnalato… comunque leggete qui:
http://www.kdedevelopers.org/node/3256
Non ho letto tutti i commenti, quindi non so se sono cose già dette riguardo Arch Linux.
Questa stupenda, rustica distribuzione (che mi ha letteralmente folgorato e che mi piace assai) è un ottimo incubatore per KDE 4. Nei repository ufficiali hanno inserito tutti i pacchetti per poter compilare l’attuale branch 4.0 di KDE con kdesvnbuild senza impazzire con le dipendenze. C’è solo da stare un attimo attenti ad un ambiente misto KDE 3 e 4 (si risolve con un copia incolla per realizzare uno scriptino ad hoc che sistemi i path). Per il resto va alla grande.Quindi ricapitolando:
KDE 4: non ci sono i pacchetti, ma la compilazione dai sorgenti del branch 4.0 è totalmente indolore e va sempre a buon fine.
KDE 3: pacchetti curati ed aggiornati, presenti miliardi di applicazioni e di customizzazioni.
Fattore KDE: un bel 7.5, ma solo perché ti devi compilare KDE 4 (occhio te lo devi compilare se vuoi tenere la distro coi soli repository standard e non vuoi usare pacchetti già pronti di terze parti) e devi un po’ armeggiare (ma se sei un utente arch linux non è un problema)
Secondo me la scelta migliore è open suse (o direttamente suse).
Quando ho usato windows non ne ho mai fatto una questione di ideali, mi serviva quello strumento e quel strumento ho utilizzato.
Quando ho utilizzato il mac di nuovo, serviva quello strumento e quello ho utilizzato.
Non vedo perchè dovrei cominciare proprio con linux.
Per me sono solo macchine e come tali le tratto. Se devo cercare cose come i "perchè della vita" spengo il computer, esco e possibilmente mi sposto dove ci sia altro che non sia una calcolatrice, del fustino o da tavolo.
Delle questioni tra microsoft e novell non mi preoccupo, anzi per certi aspetti (come l’interoperabilità con windows con il quale ci si deve convivere) mi stanno pure bene, perchè in fondo confido in una cosa: che se a causa di qualche motivo di brevetti dovranno essere tolte delle componenti, quelle dovranno essere prontamente sostituite con delle alternative altrettanto funzionali se a novell interesserà avermi come utente.
Il probabilmente è un atteggiamento leggero, da pu…na se volete ma in fin dei conti stiamo parlando di computer, non di compagne di vita o di fede tali che il loro non rispetto mi spedirà dritto all’inferno.
@Kyashan
se Kubuntu come dici tu è cenerentola……………………………
be visto come è finita la favola siamo felici perché Canonical la renderà allora anche migliore di Ubuntu
Voto la polly distro.
Felipe devi dirigere i lavori, metti le tue idee, e se qualche sviluppatore ti vuole appoggiare potrebbere nascere qualcosa di interessante. Qualcuno che vuole collaborare con pollycoke?
@ don
ti sei autodefinito
Beh…Mario, la mia era solo un’amara, se vuoi triste, constatazione… La pluralità, quando troppo diffusa, secondo me è uno spreco di forze. Io non me ne intendo molto ma nell’ultima rivista che ho comprato c’erano 2 distro da provare: Linux Mint 4.0 e FreeSpire 2.0.8. Per dirti come le energie vanno "sprecate"… quelli di Linux Mint hanno messo in piedi una piattaforma Software Portal che permette di installare le applicazioni direttamente dal sito della distribuzione. Realizzare un progetto del genere non si fa in 2 ore… se solo quelle ore fossero state usate per qualcosa di più generale per linux … Continuiamo con la frammentazione… (sembra che la realtà di linux sia un filesystem di windows!!).
La mia UTOPIA: una sola distribuzione (una release ogni 6 mesi o ogni anno), un solo package manager (pacchetti rpm o deb, decidete voi), uno solo desktop enviroment ( chiamatelo GNOKDE 4.20), e tante altre cose…
Chi si avvicina al mondo linux vede tutti questi nomi-sigle e ha paura e torna al suo windows… Non tutti hanno voglia di conoscere come è fatto un pc… molti lo vogliono funzionante e basta. Accendi e devi avere tutto a tua disposizione…TUTTO E SUBITO.
scusate se sono andato fuori tema!
@mar:
E a me la release ogni 6 mesi / 1 anno fa schifo, ok? Preferisco le distro rolling-release.
E non voglio GNOKDE, voglio kde perchè ci posso fare quello che mi pare, e se voglio un desktop leggero uso fluxbox.
E ho 3 computer, e su ognuno ho una distro diversa, perchè per ognuno ho esigenze diverse. E sono contento così.
Perchè dovresti impedirmi tutto questo?
@orchideo
Quella uscita da un mese è una versione "minimale" di pclinuxos
ma non la finale. Al di là di un artwork orribile, fila molto bene.
Ma la relaese vera sarà in primavera…
Impedire??!! HO SCRITTO LA MIA UTOPIA!!!! Beh… una distro è poco…facciamo 3… 4… ma non 200!!!
Quoto #53 Sittinieri.
Per una volta, invece che le solite *-wars, che venga fuori qualcosa di lontanamente paragonabile ad un sistema stabile ed utilizzabile per fare cose, e non per settare un pc. Quello dovrebbe essere l’intento delle distro "umane", o desktop-oriented.
Invece manco per il c#zzo.
Seguiamo Windows che andiamo bene, infatti si vedono i risultati.
Una distro degna (ad esempio adoro la flessibilità di Arch, Slack e Gentoo, ma non per questo voglio dover rinunciare alle "comodità" di una Ubuntu, Fedora e via dicendo), che serva per far girare applicativi, e non per sclerare appresso gli nmila problemi/limiti che ogni volta impone il mondo Closed, è chiedere troppo?
Sì, che c#zzo di domande. :)
Bene per KDE4 su qualunque base, purché entrambi stabili ed innovativi.
@orchideo
Sai quanto me ne frega che a darmi della pu…na sia un pezzo di silicio.
Se x te il giudizio di qualche chilo di ferraglia è così importante, corri subito a farti una vita.
felipe, e non dimenticarti che per installare kde4 in mandriva 2008.1 basterà un semplice:
urpmi task-kde4
: )
per maggiori informazioni sto traducendo tutte le news in italiano qui:
http://wiki.mandriva.com/it/2008.1
ciao
ps=copiato anche nella messagebox
OpenSUSE resta una non-opzione … per ora!
Prima o poi pollycoke invertirà rotta … OpenSUSE diventerà L’opzione!
Io vi ho avvertiti
;)
Io ho kubuntu 7.10 su due PC fissi ed openSUSE 10.3 sul portatile.
KDE va benone su entrambe le distro, ma la openSUSE 10.3 ha qualcosa in più sotto il cofano. Ad esempio con YaST ho configurato il collegamento wireless usado il WPA-PSK, senza toccare file di configurazione. Funziona al primo colpo, roba che neanche con Windows è così semplice. In Kubuntu il NetworkManager conosce solo WEP…
Canonical su diversi aggiornamenti ha "scazzato", sia security updates che da versione a versione. L’esempio più eclatante per me è stato l’improvvisa cessazione di supporto per la scheda wireless RT61 passando da 7.04 a 7.10. Eh si che era su un computer fisso, ho rimesso il cavo e via, ma dai!! Non si può fare così. Queste cose in anni di SUSE (dalla 8.1, quindi dal 2001) non le ho mai esperite.
La questione Microsoft non riguarda SUSE GmbH, ma Novell inc. Ad occhio e croce non sta portando danni, continuamo a vigilare però.
archlinux sembra interessante!!!
@ don
non si viene giudicati dalle macchine ma da se stessi,
e quindi tu ti autogiudichi appropriatamente.
@reya2k
mi pare di aver capito che la versione di primavera dovrebbe avere kde4, poi non so.
mi spieghi perche devi sempre fare il fico e quello esperto in ogni situazione….te la devi sempre tirare…ormai ti sei montato la testa e fai solo post flame..almeno prima facevi post interessanti..chiudi gli occhi e pensa chi sei ormai sei out dai miei-reader…bu per te
@erik: ma di chi parli?
@ erik
se non ti piace polly non sei mica costretto a leggerlo XD
@orchideo
però alla fin fine me ne frego di quello che posso sembrare o credere di sembrare. lo strumento lo uso sempre ed è questo ciò che conta.
Buttarla in ideologia per una calcolatrice ? Manco morto… ho cose più importanti di cui preoccuparmi.
…mmm…
"Non ha la stessa attrattiva di Slackware, non è flessibile come Gentoo, non ha il rigore morale di Debian, non è “comoda” come Ubuntu o Fedora ma esercita comunque un suo fascino discreto."
Per come hai descritto Arch Linux mi sembra che tu veda la sua ibridezza come un bicchiere mezzo vuoto…mentre è il suo punto di forza…
Io direi: "Ha la stessa attrattiva di Slackware, sa essere flessibile tipo Gentoo, non ha (a volte fortunatamente) il rigore morale di Debian, è indubbiamente “scomoda” per chi ha il culo grosso…basta accomodarsi con calma durante l’installazione…"
per quanto riguarda kde4 si possono testare pakketti costantemente aggiornati di kde4 o kdemod4…o compilarselo da svn con 1 comando con yaourt…in attesa ke venga aggiunto ufficialmente kde dalla versione 4.1, come annunciato.
insomma mi unisco al coro di cordoglio per il DiScReTo snobbamento di Arch..
ps. non intendo dire che utenti ubuntu e fedora abbiano il culo grosso
Debian con kde-core e via :)
Questo generale appesantimento con inutilità da parte delle distro come ubuntu e kubuntu non mi piace, ormai creano un tool grafico per ogni azione, anche la più stupida.
Inoltre il rilascio semestrale ha stufato e spesso si hanno problemi nell’upgrade alle versione più recente.
Per concludere la politica di gestione degli aggiornamenti di (K)Ubuntu fa schifo. Ci sono pacchetti con bug anche gravi che non vengono aggiornati se non in Hardy, idem per altri software molto importanti come Gimp.
Poi si definisce Debian desktop-agnostica, io non direi. Su Sid c’è Xorg 7.3, su Gutsy il 7.2. Su Sid c’è Gimp 2.4.4, su Gutsy la 2.4.2 dopo un lungo periodo di 2.4rc3. Su Sid c’è OO.org 2.3.1 su Gutsy il 2.3.0 e potrei continuare per molto. E’ noioso dover aspettare mesi e mesi per avere dei semplici aggiornamenti.
C’è però da dire che non consiglierei Sid o Lenny a un novello che non sa come gestire gli aggiornamenti al meglio per evitare problemi di instabilità, ma secondo me per l’utente navigato Debian è la migliore, con un bel kde4-core (quando sarà disponibile).
La sparo ….?
ok, la sparo: e se opensolaris adottasse KDE4?
Io ti consiglio Arch Linux. Quantomeno facci un giro, e prova kdemod!
Un power user come te non dovrebbe avere problemi, e comunque seguendo il wiki anche l’installazione diventa facile facile.
Io sono già passato a kde4 con kubuntu.
Tra un pò incomincerò a guardarmi attorno.
Kdemod per Arch ha anche la versione KDE4….
http://kdemod.ath.cx/bbs/viewtopic.php?id=406
@41
/quote.
volevo rafvi notare una cosa su opensuse,
pro:
cosa un po’ "anomale" come un semplice scanner diventa banale installarlo
contro:
la pachidermica lentezza del "gestore dei pachetti"
Quoto giancarlo. OpenSuse e’ semplice e facile, ma yast e’ davvero pachidermico, non tanto nell operazione ma perche’ ogni volta fa mille cose che sa solo lui.
Comenque rimango dell’idea che in questo momento la distro piu’ user friendly file-kde e’ e rimane mandriva. La 2008 la usai e ne fui molto, ma molto contento. Provare per credere.
boh, io non trovo grossi problemi morali ad usare opensuse nonostante ciò che fa novell, dopo tutto non sto mica dando dei soldi a novell, anzi ultimamente la comunità opensuse diventa sempre più indipendente dalla casa madre.
l’unica cosa, se un giorno faranno qualcosa di TECNICAMENTE (e non politicamente) sbagliato la cambierò senza pensarci due volte, io ad essere fedele verso una distribuzione proprio non ci riesco
rpm non ha futuro..
a priori scarta archlinux e fa del flame sui suoi utenti….."per ho anche creato qualche pacchetto"…woow
Che ne pensi invece di FreeBSD? Parli raramente di questa distribuzione…secondo me potrebbe essere una buona alternativa…
@Devastator-96,
grazie per il tuo commento molto argomentato. Un luogo comune…
Su una cosa posso essere della tua stessa opinione… ovvero del fatto che rpm non è stato sviluppato per un uso desktop… ma per distribuzioni enterprise…
Se poi tu riesci a percepire un computer solo come un oggetto per poter giocare e andare in internet, guarda, non penso siano problemi di redhat.
A differenza di cose dette in passato sono convinto che rpm non debba subire innovazioni. Preferisco un prodotto stabile anche a discapito di, cosa poi, qualche secondo.
RPM ha un futuro. Sai, spesso la combinazione di efficienza e velocità non riesce a sopravvivere… per questo esistono le alternative.
Concludendo… grazie per aver dato, a tutti, il tuo non contributo all’OpenSource…
Simone
Io per l’occasione mi sono deciso a provare Arch.
Mi ha sempre dato l’impressione di essere una distro non comoda e facile, come ubuntu, ma nemmeno complessa come gentoo o slackware, che ai miei occhi di niubbo sembrano di qualcosa di irraggiungibile. Un’ottima via di mezzo, che ti aiuta ad imparare tanto, ma su cui non devi perdere troppo tempo.
Per compilare kde4 mi è bastato trovare un piccolo elenco di dipendenze e utilizzare lo script kdesvn-build, nessun problema.
Se utilizzi Yaourt, poi, trovare e compilare sorgenti da AUR è semplicissimo.
Certo, ancora ho da capire tante cose di questa distro, alcuni problemini ci sono, ma l’impressione che mi ha dato è stata davvero positivissima.
Il tuo tentativo di argomentare a tutti i costi su qualcosa che alla fin fine non è suscettibile di molte argomentazioni (mi concederai il gioco di parole) non conferisce al tuo intervento il fregio di "contributo all’open source". A meno che lo sproloquio recidivo saturo di autocitazioni e ridondanze del medesimo concetto non sia sintesi di una contrapposizione valida e giustificata del mero gusto soggettivo, per definizione inargomentabile.
a me piace la velocità, non posso farci niente. i deb e i tgz me la offrono, sono stabili tanto quanto e sono meglio gestiti dai vari installer.. mi dici dov’è il futuro degli rpm?
Mamma,mamma..mi compri il palloncino. No non te lo compro…E dai..e dai..No ho detto no……Uheeeeeu heeeee ..Puoi pure piangere e sbattere i piedi il palloncino tanto non te lo compro…Sei ridicolo….
Un utente GnuLinux
voglio sottolineare solamente 1 cosa: mandriva gnome lo supporta male,
infatti sono stato costretto con la 2008.1 a passare ad ubuntu in quanto non mi funzionava + samba su gnome, mentre su kde no problem.
Cmq per kde è 1 delle + facili da usare.
messa anche la pubblicità sul tuo blog…ormai l’unica tua ragion d’essere, oltre ad insegnare inglese a depauperati e affranti fanciulli della Trinacria, è racimolare danaro per rimpinguare lo stipendio
Meglio questa peggio quella, prova questa prova quella…
Ma passate le giornate a formattare ripartizionare e ripulire i sistemi post installazione? Amo slack mi piace gentoo ma figli cari all’ atto pratico se devo far qualcosa e in fretta casco sempre su debian! Sono i software pacchettizzati a fare una buona distribuzione, oltre che a tool decenti…
Per provare kde4 —-> suggerisco un live cd.
@felipe: kde4, bello. Non per questo abbandonerò gnome per così poco… non sono una bandiera…
Comunque tornando a noi, ho debian.. lo so che sono avvantaggiato.. installo i repository experimental e oplà.. il gioco è fatto.
una volta provato purgo tutto.
P.s.
Quale distro installa kde nudo e crudo, come mamma lo ha creato, senza modificare un’ icona o altro? Mandriva! (forse no..) PiCiLinuxoesse (mi sa di no..) suse! (forse no) kubuntu! no… Fedora! mi sa di no… è bello avere kde uguale per tutti, per tutto il mondo, cambia solo la lingua… o no..?
Tante distribuzioni si, ma le basi devono essere uguali per tutti altrimenti non si parla la stessa lingua. Ho visto gente spaventarsi perchè non trovava il software di cui aveva bisogno al solito posto.. era stato messo da un altra parte..
Questo la concorrenza lo ha capito da tanto tempo ed è penetrata nel mondo come una supposta nel Qlo.
@ emanuele:
guarda che tenere un sito come questo costa, e poi che te ne frega se ci guadagna anche qualcosa?
@ killer1987:
in primis non costa…se vuoi farti un sito gratis con dominio .net ti potrei suggerire dove andare.
in secondo luogo legare uno scopo di lucro al mondo opensource non mi sembra come un’azione "morale", soprattutto a questo livello. Posso capire grandi aziende che vendono servizi opensource ma scrivere qualcosa di inutile e intascare soldi non è il massimo della correttezza come non lo è mettere MONO come dipendenza di Gnome….quindi felipe farebbe bene a non contestare GNOME per poi compiere azioni similmente immorali
in secundis il sito è visitato da migliaia di persone e c’è bisogno di un server dedicato, inoltre non vedo niente di male a (sempre che se li faccia) a fari 50 euro al mese, se li merita tutti. e se pensi che quello che scrive è inutile allora non visitare il suo sito e non fare commenti idioti
ciao
Felipe non so piu come dirti che aver provato archlinux parecchio tempo fa non significa NULLA…se basi i tuoi giudizi solo su esperienze passate allora diventi superficiale.
@emanuele. dopotutto non sta mica chiedendo soldi a noi.. il blog è diventato "grande", ha bisogno di harware e supporto adeguato: son cose che nessuno regala.
Ok non guadagnarci ma rimetterci di tasca propria non mi sembra corretto.
A parte che non vedo nulla di male nel tirare su qualche soldino da un’attività che ti occupa tanto tempo e passione. Cmq mi sembra che il discorso di chi vede la pubblicità come una cosa malefica sia un po’ come quello di chi pensa che free software significhi "tutto gratis, tutto dovuto". Libertà è anche decidere di mettere la pubblicità sul proprio blog. Ma forse questo discorso, per chi lo vuole capire, non ha neanche bisogno di essere fatto…per gli altri un augurio di buon trollaggio..
Fedora è dichiaratamente gnomocentrica pero anche KDE è supportato bene e funziona senza problemi.
E da più di un anno che uso Fedora+KDE e l’unica cosa riguarda il tema che viene messo quasi di default senza essere troppo personalizzato, ma per il resto va benissimo.
Fedora è una distribuzione che a molte caratteristiche interessanti che sono poco conosciute, dal punto infrastrutturale è molto sofisticata e yum+rpm+anaconda formano una piattaforma molto versatile. Ci sono varie cose che andrebbero approfondite, per gustarsi Fedora bisogna usarla per un po e scoprirla per bene.
OpenSUSE è la distribuzione più comoda per KDE4, anche perché è possibile installare e gestire KDE3.5 e KDE4 in parallelo senza troppa fatica.
Inoltre il build service di OpenSUSE fornisce i pacchetti di KDE4 in fase di sviluppo appena sfornati, già compilati.
A giudicare dalla pubblicità che si stanno facendo, sembra che la scelta di supportare KDE per OpenSUSE sia strategica. (OpenSuSE intende essere "la miglior distribuzione per sviluppare KDE")
Sul discorso di Novell penso sia proprio irrilevante. OpenSuSE è GPL come le altre distro, e persino aiutando lo sviluppo di OpenSuSE si favorisce molto più l’OpenSource in generale che Novell.
Inoltre la bellezza del mondo OpenSource è che non ci si lega a nessuna distribuzione/azienda in particolare. Se un domani decidessi di non usare più OpenSuSE, che difficoltà avrei a passare ad un’altra distribuzione? Tutti i programmi GPL sono disponibili per tutte le distribuzioni.
Come al solito i post di felipe sono semplici osservazioni che non vogliono accendere alcun flame, invece molti si sono fomentati e si sono buttati in flame che vanno dal linguaggio di programmazione alla libreria grafica fino ad arrivare al gestore di pacchetti…mammia ragazzi che robba…apprezzo le persone che si sono tenuti distanti da coloro che come al solito accendono flame con i loro estremismi….bell’aritcolo felipe…soprattutto per chi cerca una distribuzione perchè è entrato da poco nel mondo di linux e sia per le persone (come me) che dopo anni che usano linux non sanno che distro scegliere….
[...] non sono l’unico che si sta facendo questa domanda… Categoria: Software Libero, [...]
secondo me Mandriva continua ad essere il miglior sistema operativo orientato al desktop in circolazione…
io trovo usabile solo windowmaker e resto affezionato a crux anche se sono passati a blackbox, kde4 fa schifo (ma le qt4 sono cosa buona e giusta), e non posso usare gnome e xfce perchè le gtk mi fanno venire l’orticaria (per lo stesso motivo utilizzo opera come browser)
Perché dovrebbero unificare ubuntu ? Per quale scopo per farti avere un kde decente a te ? Se non ti gusta kubuntu (almeno come ho capito io !) usa opensuse :P
interessante progetto http://kdemod.ath.cx/download-iso.html