jump to navigation

Pannello di KDE 4, ora si può spostare e ridimensionare

In News il 3/02/08 @ 21:28 trackback

Piccolissimo dettaglio che in taaanti aspettavanoMe compreso: gli ho dato un’altezza di 40 pixel e l’ho lasciato in basso, ma volendo lo si può anche spostare:

Resizable KDE 4 Panel - Pollycoke :)


Come segnalato in MessageBox da Ruphy, il pannello di KDE 4 è adesso ridimensionabile :)

Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. Hoghemaru - 3/02/08 @ 21:48

finalmente! :D

2. Ciso - 3/02/08 @ 21:53

Solo un paio di opzioni, ma il passo avanti e tanto :)

3. cga - 3/02/08 @ 21:57

ma si può ridimensionare anche in orizzontale ed avere quell’alone plasmoso e trasparente delle beta?

4. lolloso - 3/02/08 @ 21:59

uh, basterebbe che si potessero pure piazzare i plasmoidi con il drag&drop e il tutto sarebbe ….. gia’ ottimo ! :)

5. lolloso - 3/02/08 @ 22:00

piazzare a piacimento, ovviamente !

6. IlSerbo - 3/02/08 @ 22:15

veramente i plasmoidi si possono piazzare con il drag & drop…

7. Murdock - 3/02/08 @ 23:34

Possibile che ci voglia una dialog per questo Non bastava il drag con snap ai bordi? (che schifo l’italiano informatico)

8. Fabbio - 3/02/08 @ 23:52

io che aggiorno dai repository ppa launchpad non posso godere di questa meraviglia,vero? :\

9. Riccardo Iaconelli - 4/02/08 @ 6:15

@lolloso:
da ieri sse po’ ‘ffa, pure desktop->panel :D

10. Dass - 4/02/08 @ 8:29

La perfezione sarebbe che si possono aggiungere i pannelli dal menu dei plasmoidi, come un qualsiasi plasmoide.
Che si possano anche ridimensionare e piazzare a piacimento.
E che si possa scegliere con un solo dialog il colore di default dei plasmoidi (l’attuale nero del pannello, insomma).
L’unica cosa grafica che non mi sconfinfera è che oxygen e plasmoidi non c’entrano nulla tra loro.

Per il resto, complimenti a kde, sempre più bello :-)

p.s. mi piacerebbe anche che si potesse togliere la "cornice" semitrasparente alle icone, a che serve??

11. TeddyBeer - 4/02/08 @ 11:19

(K)DEo gratias!
Era un pezzo che l’aspettavo e non trovavo il punto da hackare per farlo.
(in compenso ho tenuto attivato l’effetto playboy furry (pelosità cornici)) :P

12. Marstell - 4/02/08 @ 12:02

@i non contenti :D
Detegli tempo :) ancora è a livello embrionale.. appena nata quella finestrina, e se si mette il pannello in alto o di lato ci sono anche delle imperfezioni.. tempo al tempo ;)

Due screenshot sul mio blog:
http://www.marcostella.net/2008/02/03/kde-4-e-configurare-il-pannello-ora-si-puo/

13. Dass - 4/02/08 @ 12:45

aspe non mi fraintendete, a me piace molto kde4!
le mie sono solo idee personali su qualche dettaglio migliorabile

14. Neff - 4/02/08 @ 14:33

*troll mode="on"*

Evviva KDE4, sono due anni che aspettiamo simili innovazioni! E chi l’avrebbe mai immaginato? Da oggi gli utenti KDE possono ridimensionare il pannello e addirittura spostarlo!!! Incredibile, la scienza non finirà mai di stupirci! Adesso attendiamo la reinvenzione delle icone sul desktop non plasmoidizzate, sarebbe un piccolo passo per KDE e un grande passo per l’umanità… peccato che ci vorranno altri due anni!

*troll mode="off"*

Chiedo scusa a tutti per il taglio sarcastico di questo commento, non ho saputo trattenermi… ;)
Comunque scherzo, non voglio affatto scatenare guerre insulse…. e poi come dicono tutti i discepoli di felipe: "noi amiamo entrambe i desktop… ohmmmmmmmmm"

15. fabiodm - 4/02/08 @ 14:46

Il repository launchpad non viene più aggiornato dal team di kubuntu??
Per vedere questi miglioramenti (se pur piccoli) devo aspettare la 4.0.1?
Ovviamente non ho tempo né particolare voglia di compilare il tutto nelle prossime 4 ore :)

16. Marstell - 4/02/08 @ 15:41

@fabiodm:
si, aspetti la 4.0.1, ovvero aspetti 2-3 giorni :)
(la rilasciano il 6 febbraio, quindi magari fino al 7-8 non sarà pacchettizzata.. )

Ciao!

17. fabiodm - 4/02/08 @ 16:11

@Marstell
Eh come temevo :)
ll team di kubuntu mi aveva abituato troppo bene nei primi giorni in cui aggiornava pacchetti a raffica.
Beh certo non sono i 2 o 3 giorni che fanno la differenza; è che temo tra l’altro che questa modifica al pannello (ora configurabile e ridimensionabile) non sia entrata nel tagging per la 4.0.1.
Ciao

18. Riccardo Iaconelli - 4/02/08 @ 18:25

non lo è infatti (anche se io ho provato a fare in modo che lo fosse… sono arrivato troppo tardi di poche ore ¬¬).
Comunque SVN (trunk) è stabilissimo (kdebase almeno), consiglio la compilazione… molto di tutto ’sto ben di dio sarà in 4.0.2

Un saluto!

19. Marstell - 4/02/08 @ 22:54

#quasi off-topic#
@Neff:
"Adesso attendiamo la reinvenzione delle icone sul desktop non plasmoidizzate"

Porca miseria, io invece ero rimasto indietro.. per una mia svista non mi ero accorto che si potevano avere le icone sul desktop (anche se plasmoidizzate, e quindi forse un po troppo pesanti).
Il fatto era che Ubuntu usa la cartella "Scrivania", mentre KDE4 cerca (giustamente) la cartella "Desktop".
Ho parlato della cosa qui: http://www.marcostella.net/2008/02/04/kde-4-parlando-di-icone-sul-desktop-e-non/

@Riccardo Iaconelli
te lo faccio notare qui, magari ci sarebbero sedi più opportune..
Nel link che ho messo sopra faccio notare un bug nelle icone sul desktop, non so se sia noto o meno.
Il fatto è che, come ho scritto nell’articolo, se rinomino un’icona sul desktop agendo sulla finestra delle proprietà dell’icona, l’aggiornamento non ha effetto sul plasmoide fino a un nuovo login..
Non so se ne eravate già a conoscenza..

Ciao

20. volgotron - 4/02/08 @ 23:52

Ciao Polly,
Avrò scritto un paio di messaggi ma in compenso ti leggo tutte le sere quando accendo il notebook. Ho appena migrato a KDE4 su Kubuntu 7.10 seguendo la guida di kubuntu.org e ho ammirato il grande lavoro fatto dallo staff; avevo provato a compilare giornalmente (seguendo la TUA grande guida) tramite svn ma c’erano sempre dei problemi di avvio. Adesso sembra vada tutto bene, tranne un paio di cosette: 1) non riesco a trovare nel menu di avvio la voce relativa a "Crossover" (anche su KDE3 avevo lo stesso problema ma googlando l’ho risolto) 2) non riesco a ridimensionare il pannello in alcun modo (clicco con il dx del mouse ma non mi appare la voce in foto)
Ti sarei molto grato dell’aiuto, soprattutto per il primo problema; purtroppo con OO non riesco a visualizzare bene i documenti nella intranet aziendale (non riesco ad aggiornare i dati) e così devo usare applicazioni W$ pertanto Crossover mi è fondamentale…..

21. Marstell - 5/02/08 @ 0:07

per il secondo problema ti rispondo con certezza: trovare il menu per accedere alle impostazioni del pannello è abbastanza arduo: devi trovare un punto che non sia coperto da nulla, nemmeno dalla barra delle applicazioni.
In questo mio articolo
http://www.marcostella.net/2008/02/03/kde-4-e-configurare-il-pannello-ora-si-puo/
in fondo trovi un’immagine che rende meglio l’idea di dove trovare un punto utile.

Se ci sono altri modi per arrivarci, non li conosco :)

per il primo problema.. intanto se inserisci il menu K "normale" (quello che c’era in kde3, per intendersi) vedi la voce crossover? (per inserirlo, tasto dx sul desktop, aggiungi plasmoidi, e scegli "Menu per il lancio di applicazioni, Menu tradizionale" e trascinalo sul pannello)

Comunque senz’altro ci sarà modo di configurare kickoff per inserire la voce crossover..

22. volgotron - 5/02/08 @ 0:26

no, crossover non mi appare nemmeno con il menu tradizionale; inoltre il pannello sta sempre davanti alle widgets. Per quanto riguarda il punto cliccabile, ho cercato di replicare quanto mostri sul blog, ma non c’è verso…….

23. Marstell - 5/02/08 @ 8:45

prova sull’estrema destra del pannello, tra l’orologio e la fine del monitor..

24. Fabbio - 5/02/08 @ 19:55

toh,è uscita la 4.0.1 sui repository launchpad..

25. Marstell - 6/02/08 @ 20:20

@volgotron:
adesso pare tornato alla normalità: un click col destro ovunque sul pannello fa aprire il menu per accedere alla configurazione del pannello..

26. volgotron - 6/02/08 @ 20:59

…e nonostante i buoni consigli di Marstell io non riesco ancora a configurare il pannello porcamiseria…. ho clikkato anche l’os*ia ma non c’è verso di far apparire quella benedetta configurazione del pannello

27. Marstell - 6/02/08 @ 22:33

da quant’è che non compili?

28. volgotron - 7/02/08 @ 0:40

Ho reinstallato tutto il s.o. stasera e ho reinstallato KDE4 da repository ma non accade nulla…..

29. lost - 7/02/08 @ 9:39

Scusate un piccolo OT, Non capisco per quale motivo KDE4 usa tratta le icone sul desktop come se non fossero files. Questa è una delle cose più brutte che io abbia mai visto. Non è possibile che per agire sul Desktop, io debba necessaiamente aprire Dolphin. Sapete se questa cosa è definitiva? Io spero di no ;(

30. Marstell - 8/02/08 @ 14:54

@volgotron:
Se reinstalli KDE4 da repository è normale che non accada nulla.. nella versione 4.0.1 non c’è rientrata la configurazione del pannello..
Per averla, o compili seguendo la guida di Felipe, o aspetti un mese per la 4.0.2…

Ciao..