jump to navigation

La più grande rivolta contro le strategie di Microsoft

In News il 5/02/08 @ 14:38 trackback

microflickr.jpg

Sta avvenendo proprio adesso su Flickr (via PI), il servizio che dovrebbe passare da Yahoo a Microsoft nel (malaugurato?) caso in cui si accordassero. Molti utenti di Flickr non ci stanno.


Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. pix - 5/02/08 @ 14:58

e che cambia? se gli accordi sono simili a quelli tra Google e Youtube al momento dell’acquisto, per gli utenti c’è trasparenza totale e nessun cambiamento..

2. PhoenixBF - 5/02/08 @ 15:09

LOL
alcune di quelle immagini sono MERAVIGLIOSE

3. gommosgol - 5/02/08 @ 15:11

È una rivoluzione, finalmente la gente si sta stancando della morsa di bill…

4. skizz87 - 5/02/08 @ 15:13

"e che cambia? se gli accordi sono simili a quelli tra Google e Youtube al momento dell’acquisto, per gli utenti c’è trasparenza totale e nessun cambiamento.."

Microsoft trasparente?

5. Pedro - 5/02/08 @ 15:14

Sarà quasi certamente una parte minoritaria degli utenti ma è comunque un bellissimo esempio dell’amore che la Microsoft riesce a stimolare nei suoi confronti :D

Peccato che non gliene freghi proprio una ceppa :(

6. Le Gauche - 5/02/08 @ 15:20

è giusto far sentire la propria voce quando si è in disaccordo con certe politiche commerciali, ma bisogna rimanere coi piedi per terra, le lamentele di qualche utente (fossero anche decine di migliaia) non bilancerà mai il peso di 46 miliardi di dollari ;)

7. accio - 5/02/08 @ 15:21

Trasparenza si, ma "nessun cambiamento" direi di no. Gli utenti sanno che Flickr passerà sotto a Microsoft, e sicuramente molti andranno via. Certo anche se vanno via 1000 utenti non è che cambi molto…

8. Girang - 5/02/08 @ 15:21

Mi par ridicolo tutto ciò, sinceramente la cosa non mi tocca minimamente, nonostante io non sia un sostenitore della silicon valley

9. lolloso - 5/02/08 @ 15:26

eh… INVESTIRE …. cio’ una pulce all’orecchio :)
se si investissero tanti soldini nel free software allora qualcosa potrebbe camb….
me ne sto zitto và che è meglio :)

10. ilario - 5/02/08 @ 16:00

non vedo l’ora di sentire il mio amico che lavora in microcock, è la pagina piu bella che abbia mai visto in vita mia.

11. malex - 5/02/08 @ 16:35

Già l’acquisizione di flickr da parte di Yahoo era stata mal sopportata dagli utenti di flickr e molti avevano abbandonato flickr, ora con l’arrivo di Microsoft prevedo un fuggi fuggi generale.

12. Kyashan - 5/02/08 @ 17:14

Ragazzi sono un utente linux da poco (un annetto) e ho iniziato a frequentare i vari tuxfeed,bongolinu ed altri siti/blog che riguardano il mondo opensource…Beh ho notato una cosa:su questi blog si parla tanto di libertà,tutti danno addosso alla microsoft….A parole tutti bravi, in pratica poi col nostro silenzio nei confronti delle autorità facciamo l’interesse di Microsoft.Voglioricordarvi che oggi per acquistare un notebook (tranne l’eeepc e qualche piccolo negozietto che assembla barebone) BISOGNA PAGARE IL PIZZO ALLA MICROSOFT.Parlo di pizzo perchè di pizzo si tratta:vuoi un portatile????%0-10 euro sono nostri….e chi non vende portatili con Vista gli tagliamo le gambe (tradotto:tu produttore vuoi vendere anche un solo portatile su 100 senza vista a un povero linaro???Allora per tutti gli altri 99 se ci vuoi vista sopra ti facciamo un prezzo di "favore",200 euro così sei fuori mercato e nessuno te li compra più.Questa in soldoni la realtà di oggi.Microsoft taglieggia i produttori,I produttori si rifanno su di noi???’Vi pare giusto?Se non volete che sia più così fate come me:firmate questa petizione http://www.petitiononline.com/liberasw/petition.html che anche se nn ha valore legale comunque esprime il dissenso di quelli che si sono rotti i coglioni di dover pregare (raccomandate,spese di spedizione del portatile,minacce e poi??Ti danno quei fetentissimi 30 euro) per far rispettare quelli che sono i nostri diritti.La petizione è sui 10000 iscritti ora,se arrivasse sui 20000 credo che portebbe essere inviata a chi di dovere,magari a qualche parlamentare più attento agli interessi del paese.Saluti

13. a000 - 5/02/08 @ 18:00

Personalmente non nutro alcuna particolare simpatia per le politiche monopoliste di microsoft però bisogna considerare anche che questo nuovo soggetto si porrebbe in concorrenza col monopolio di google ed avere due soggetti in concorrenza, quali che essi siano è sicuro meglio che avere un monopolista, cioè google.

14. darrow - 5/02/08 @ 18:39

"Personalmente non nutro alcuna particolare simpatia per le politiche monopoliste di microsoft però bisogna considerare anche che questo nuovo soggetto si porrebbe in concorrenza col monopolio di google"

certo ma non dimentichiamo che:

1) yahoo ha una grandissima mole di traffico internet nei vuoi vari servizi. si prevede una infestazione di silverlight. e chi usa linux dovra scaricarsi moonlight solo da novell per evitare cause legali per violazione di brevetto da microsoft.
2) flickr supporta in qualche modo creative commons (anche solo permettendo la scelta di quella licenza per le foto). si sospetta che tale supporto potrebbe venire meno.
3) yahoo possiede zimbra. il piu promettente concorrente di exchange, pagato 300 milioni di dollari o una cosa del genere. c’e molta maretta anche tra i clienti e sostenitori di zimbra, che purtroppo non e’ tutto software libero e quindi non si potra procedere a un semplice forking.
4) yahoo, come google, usa moltissimo (e senza vergognarsene) il software libero, freebsd e linux, apache e perl, ecc… qualche contributo, difficilmente quantificabile, lo stara pure facendo, in termini di codice e di manutenzione. e’ facile prevedere un progressivo declino della partecipazione di yahoo allo sviluppo di software libero, come gia accaduto per hotmail, migrata a forza da freebsd a windows nt.
5) ogni nuova idea che potrebbe saltare fuori da yahoo (e ci sono dei buoni esempi, come pipes) verra spinto al massimo per funzionare al meglio solo su windows. ci siamo abituati a questo genere di comportamento.

insomma, non e’ la fine del mondo, ma non e’ neanche il caso di festeggiare. di buono c’e che microsoft spendera un sacco di soldi, e senza avere la garanzia di riuscire a distruggere la competizione. con netscape e’ stato molto ma molto piu facile. noi intanto faremo la nostra parte nei seguenti modi:
1) denunciando le schifezze che inevitabilmente combineranno
2) stando alla larga dalle suddette schifezze, e boicottando microsoft finche non la piantano di fare schifezze (io sto gia adesso alla larga dalla robaccia live o come si chiama…)
3) creando e proponendo alternative al duopolio che si verra a creare. mi riferisco soprattutto alle iniziative tipo affero gpl, gnome live e tutto il parlare di cui dovra inevitabilmente fare sul concetto di web service libero.

15. lelec - 5/02/08 @ 19:17

AAA alternative a flickr !!! —-> cercasi

16. Ottimista - 5/02/08 @ 20:22

Per la legge del CONTRAPPASSO
vedrete che, presto o tardi,

la FREE SOFTWARE FOUNDATION acquisirà Microsoft
e tutto sarà open source.

17. NoWhereMan - 5/02/08 @ 20:33

@lelec: zooomr?

18. bellocchi - 5/02/08 @ 20:59

yahoo ha molte liste e gruppi di discussione, sono frequentatissimi. se far parte di quei gruppi vorrebbe dire foraggiare l’azienda nemica dell’umanità :) si vedrebbero molti migrare ad altri lidi, e google sarebbe la prima scelta. anche in questa situazione google si è comportata nobilmente, io il monopolio dei pretoriani lo vedo per quel che è, come vedo i lati positivi di quello di google che non è monopolio come dimostra il prezzo di yahoo che altrimenti costerebbe come un pacchetto di patatine senza sorpresa dentro.

ps: mi sa che è da un po’ che non ci sono sorprese nelle patatine …

19. Marco - 5/02/08 @ 22:39

Beh, è veramente la volta buona che tirano fuori Google Linux, o magari Google compra Canonical/*buntu

20. floriano - 5/02/08 @ 23:28

ps. gli sfondi di windows vista li fatti un utente di flickr

21. Hoghemaru - 6/02/08 @ 9:51

io non trovo molto corretto definire google un monopolio… al contrario di M$

è vero che google sta mettendo le mani un pò ovenque, ma è anche vero che si sta diffondendo senza imporre niente a nessuno e puntando esclusivamente sulla qualità dei servizi (motore di ricerca, gmail, il prossimo android…) che tra l’altro sono pure gratuiti

M$ si è diffuso perchè si è IMPOSTO con politiche alquanto discutibili, google si sta diffondendo perchè gli utenti lo SCELGONO in quanto prodotto di qualità

io stesso utilizzo spesso google, ma non mi obbliga nessuno a farlo

22. Lost - 6/02/08 @ 10:05

Quoto Hoghemaru. Sono due aziende diverse, Microsoft punta ad obbligare i clienti a stare con lei con FUD o politiche x nulla trasparenti.
Google offre servizi di qualità, spesso gratuiti

23. knu - 6/02/08 @ 13:25

l’emo kid che dice "leave flickr alone" e’ fantastica :D

24. Zan-Shi - 6/02/08 @ 19:25

Io trovo che Google sia un monopolio e trovo che i monopoli siano negativi in ogni caso.
Preferisco che Microsoft acquisisca Yahoo, più che lasciare a Google l’80% del web.

25. Fabio - 6/02/08 @ 21:32

@Zan-Shi:

E non sarebbe meglio avere Google, Yahoo e Microsoft che reciprocamente competono per fornirci servizi migliori? :)

26. Zan-Shi - 7/02/08 @ 19:24

@Fabio:

Già, dopotutto anche Windows, Linux e Mac OSX competono reciprocamente per fornirci servizi migliori. :)

27. Treviño - 8/02/08 @ 4:12

Wow, non so se lo sapevi (immagino di si), ma quel logo l’ho fatto io con qualche minuto di GIMP :P.

Grazie per lo shot, cmq… ^_^

28. Microsoft “rinuncia” a Yahoo « pollycoke :) - 4/05/08 @ 22:00

[...] era solo un invito, o forse una supplica, con tanto di creativa petizione degli utenti Flickr, adesso è diventata una dichiarazione di sconfitta da parte di [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)