jump to navigation

Renoise Tracker è ora disponibile per Linux

In Troiate del giorno il 7/02/08 @ 21:55 trackback

renoise.jpgIl mio amico cga mi ha segnalato una ottima notizia per quanti producono (o vorrebbero produrre) musica con il pinguino. Il tracker professionale Renoise è adesso disponibile anche per Linux!

Quotando le parole di cga: “il bello è che anche se è proprietario usa un formato libero, sono passati da rsi (chiuso) a xrns (xml.zip) e poi la licenza è una figata: compri ora e hai un ciclo di sviluppo completo a disposizione. Io lo provo e vedo la compatibilità con i sw linux e se va bene compro la licenza

Al momento è disponibile una versione demoPrecompilata, con tanto di brani d’esempio di ottima fattura e di guide incluse, in attesa del rilascio definitivo. Per i più ferrati in materia: la versione per Linux supporta il server audio Jack e i plugin LADSPA e VST


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. orchideo - 7/02/08 @ 22:05

di questo passo sarà davvero l’anno di linux!

2. Hoghemaru - 7/02/08 @ 22:10

questo renoise usa gtk+ o qt?
supporta il formato midi?
esiste un editor decente che supporta il formato midi basato sulle qt?
elvis è ancora vivo?

3. melassa - 7/02/08 @ 22:17

@Hoghemaru: in quanto editor midi qt ,rosegarden (www.rosegardenmusic.com) a vedersi sembra carino, poi come funzioni non ne ho idea, mai provato :D

4. markpersy - 7/02/08 @ 22:24

grande cga :)

5. pix - 7/02/08 @ 22:35

@orchideo
si certo.. l’anno di linux… ogni anno è l’anno di linux, peccato che ogni superfigata che promettono poi ha sempre quel non so cosa che non va/non piace
vedi kde4, fighissimo, ma ora è un bug unico, cazzo, kde 3.0 non era così buggoso

6. Slipperypond - 7/02/08 @ 22:49

Aspetto a gloria l’arrivo di un Ableton Live, o qualcosa di simile, per Linux.
Daidaidaidai che ce la facciamo.

7. Anonimo - 7/02/08 @ 23:03

se avessi un centesimo per ogni commento in cui si dice "questo sarà l’anno di linux" mi compro la vespa nuova ;)

8. Sghizzoboi - 7/02/08 @ 23:43

Anonymous, magari comprati un libro di grammatica che male non ti fa xD

9. Hoghemaru - 7/02/08 @ 23:49

ho installato rosegarden (grazie per la segnalazione) ma mi dice che il mio kernel ha troppa latenza…

il kernel lowlatency è disponibile anche per gutsy? se si, come lo installo?

10. Riccardo Iaconelli - 8/02/08 @ 0:11

@Sgizzoboi:
eh ma mica glielo danno un centesimo ogni volta che lo sente dire. per questo non funziona. così non può nemmeno comprarsi la grammatica.
meglio che vado a dormire va’…

11. Satchmo - 8/02/08 @ 0:53

@Hoghemaru:
Certo che elvis è vivo!
http://elvis.vi-editor.org/

12. Cristian - 8/02/08 @ 1:51

Segno che qualcosa si sta muovendo…
bene bene…
ps Ableton live gira su mac quindi non devono reinventare la ruota per portarlo su linux.
dai dai dai che ci siamo quasi…

13. bobo - 8/02/08 @ 8:24

@ hoghemaru:
rosegarden è un ottimo sequencer midi, ma uno scarso sequencer audio (secondo me). comunque si, gutsty ha il suo kernel realtime che può essere installato direttamente dai repo ufficiali.

ciao
bobo

14. cga - 8/02/08 @ 10:04

grande fello =)

per chi non avesse capito la questione del ciclo di rilascio: compri ora la licenza per la 1.9.1 e varrà fino alla 2.9.1. Inoltre un unica licenza vale sia per la versione Linux che Windows che Mac. Questa si (parlando di software proprietario) che è un EULA. L’unico "limite" se proprio vogliamo essere *pezzenti* è che la licenza è personale…

@Hoghemaru – 7 February 2008 @ 22:10

questo renoise usa gtk+ o qt?

tutto in renoise (a parte il codice ovviamente) è XML, anche l’interfaccia.

supporta il formato midi?

lo si può interfacciare alle periferiche MIDI ma non so ancora se lo supporta come formato. i tracker usano i propri strumenti con la propria estensione. Nel caso di renoise anch’essa è in un XML compattato.

esiste un editor decente che supporta il formato midi basato sulle qt?

non lo so

15. Hoghemaru - 8/02/08 @ 14:49

ho provato a dare "apt-get install linux-image-lowlatency" ma pare che il pacchetto non esista… non è che devo aggiungere qualche repo particolare? a quanto mi risulta tutti quelli contenuti in kubuntu li ho abilitati…

16. lyka - 9/02/08 @ 21:22

apri synaptic e cerca lowlatency :|

17. lyka - 9/02/08 @ 21:44

stando a quanto scritto sul sito:

"Because VST specifications license isn’t compatible with GPL, is possible you can find VST plugins for Linux only in binary form. ALWAYS check if the VST plugin you have installed meets all its dependencies! (to make this check see the “Checking what’s wrong” section below)"

I VST utilizzabili saranno quelli compilati per ambiente linux (o quelli dei quali si hanno i sorgenti e di conseguenza compilabili, quindi probabilmente non commerciali). Per capirci, quelli usati su JOST, che al momento sono poco più di una ventina.

la cosa me la conferma il sito di jost che menziona renoise
http://www.anticore.org/jucetice/

Speriamo che il supporto sempre crescente per i vst nativi linux porti davvero qualche produttore (magari la waves) a rilasciare qualcosa di potente anche su linux.

18. Hoghemaru - 10/02/08 @ 2:23

cmq ieri ho risolto: non lo trovavo perchè il kernel adesso non si chiama più "lowlatency" ma "realtime" (linux-rt)

sto testando rosegarden insieme a jack e qsynth e pare che giri bene, anche se sto ancora smanacciando un pò con le varie sincronizzazioni tra i vari programmi (prima usavo solo il Sonar…)

appena cambierò HW e reinstallerò tutto (tra qualche giorno) mi cimenterò per la prima volta con la compilazione di un kernel su misura (chissà che bel casino combinerò… ^_^; ) e proverò a realizzare una specie di "kubuntustudio" :D