jump to navigation

Nepomuk sarà integrato anche in KDE PIM 4.1

In News il 8/02/08 @ 1:53 trackback

nepomuk-logo170.jpgSperavo di leggere qualcosa del genere da parecchio tempo, quasi cominciavo a dubitare che la entusiasmante visione di un desktop semantico fosse destinata a rimanere un miraggio nel deserto delle sperimentazioni.

Immaginate di poter applicare etichette alle vostre mail, contatti, feed RSS, e qualsiasi altra cosa passi per Akonadi, il servizio di archiviazione di KDE PIM (KMail, Akregator…), immaginate di poter effettuare ricerche su tali metadati… e il gioco è fatto! KMail 4.1 supporterà anche cartelle virtuali contenenti il risultato di ricerche tipo “trova tutte le email riguardanti pollycoke“, per dirne una ;)

Adesso aspetto con ansia che venga definita una roadmap per Nepomuk in KDE Multimedia, poi vi passo la borraccia.

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Don - 8/02/08 @ 2:03

Ma perchè s’inventano sempre nomi così strani per i programmi su linux ?
Cosa dovrebbe trasmettere la parola "nepomuk" ?
Con tutti i termini di senso compiuto o in qualche modo collegabili a cose conosciute perchè certi esperimenti linguistici ?

2. molok - 8/02/08 @ 3:19

Networked Environment for Personalized, Ontology-based Management of Unified Knowledge

3. Don - 8/02/08 @ 4:31

Ma seriamente, uno dovrebbe leggere cotanta roba da una sigla di 7 lettere ?
Siamo umani, non abbiamo particolari limitazioni in fatto di bit da doverci sodomizzare il cervello con simili arzigogoli linguistici.
Oltretutto un nome, come dire, più "commerciale" o almeno più diretto non guasterebbe affatto, poi teniamo pure quel coso come sottotitolo se proprio non si può fare a meno

4. IlSerbo - 8/02/08 @ 7:36

Don… prima di tutto uno dovrebbe leggere…

ho la netta sensazione che l’argomente sia a te un po’ ostico ;)

5. Dass - 8/02/08 @ 8:14

divagando, a voi funziona gmail (imap) con kmail?

6. alastio - 8/02/08 @ 8:19

Scusate ma non ho ben capito cosa fa questo software. E’ una specie di google desktop oppure è più simile alle nuove funzioni di spotlight di Leopard (vedi la fine di questo video http://www.youtube.com/watch?v=udFiaxHm9GI&feature=related)?

7. Ecas - 8/02/08 @ 8:42

@ alastio

Spotlight non è una funzione "nuova" di Leopard. Era presente già in Tiger ;-)

E comunque si, le etichette sui metadati esistevano già da tempo su OS X

8. Sergej - 8/02/08 @ 9:13

io ho qualche dubbio sulla utilità dei tag per catalogare i dati, ma riconosco che le potenzialità sono interessanti…

9. Pedro - 8/02/08 @ 9:18

@ Don

Il nome Nepomuk è proprio del progetto che è patrocinato dalla Comunità Europea non glielo hanno dato gli sviluppatori di Kde4 ;)

Per quanto ne so (poco) non dovrebbe essere limitato a Linux ma si auspica che altri sistemi operativi ne facciano uso.

10. IlSerbo - 8/02/08 @ 9:27

@alastio:

funziona bene, sia con kmail per kde3, sia con quello per kde4

11. IlSerbo - 8/02/08 @ 9:31

Ma qui parliamo di qualcosa di più che semplici etichette:

http://nepomuk.semanticdesktop.org/xwiki/bin/view/Main1/Project+Objectives

12. Ottimista - 8/02/08 @ 10:48

>> ricerche tipo “trova tutte le email riguardanti pollycoke“

La questione è cercare di capire cosa significhi "riguardanti" per nepomuk…
a) Ricercare la stringa pollycoke da qualche parte (tag compresi) - Ricerca esatta
oppure
b) Capire che una mail "come va il blog?" è una mail riguardante pollycoke - Logica Fuzzy
?

Votate gente votate

13. Marcello - 8/02/08 @ 10:59

Scusate la domanda banale… KDE4 sfrutta tag e metadati per l’archiviazione dei dati, ma mi chiedo questo: se un giorno anche Gnome avesse questa possibilità, tag e metadati sarebbero interoperabili?
quindi se io passo un mio file con dei metadati ad un’altro utente che ha un DE diverso, lui può sfruttarli allo stesso modo?

14. felipe - 8/02/08 @ 11:21

NEPOMUK, come hanno già esplicitato Molok, Pedro e IlSerbo, non è un nome “a caso”, ma un progetto di ricerca all’avanguardia nel suo campo, finanziato dalla Comunità Europea (con una valanga di soldi) e fino ad ora - in parte - recepito solo da KDE 4.

Altro che Spotlight… per una volta che un desktop libero potrebbe essere avanti in qualcosa di concreto mi piacerebbe che tutti ne fossero al corrente :)

15. Jeff - 8/02/08 @ 11:21

Premetto che non c’entra niente con questo post, ma volevo segnalarlo alla comunità (k)ubuntista e linuxiana in generale….

http://tinyurl.com/2awfwg

assurdo, veramente assurdo. :(

16. Stefano - 8/02/08 @ 11:23

Anche secondo me, come dice Ecas, non serve a molto questo desktop semantico.
Dove posso trovare più info a riguardo? Non riesco proprio a capire perchè dovrebbe essere così utile, forse non ho molte info…
Ciao

17. Dass - 8/02/08 @ 12:21

idealmente, quando sarà tutto attuato, io suppongo che uno possa cercare "felipe" e trovare: lo scambio di mail con lui, i file ricevuti da lui e ora sparsi per il pc, la history dell’instant messenger, i file propri ma che noi abbiamo commentato come da "mandare a felipe", il file felipefico.jpg, i suoi post del blog, i siti che lo nominano e così via.

Credo poi ci siano altre applicazioni che non mi sovvengano

18. Anonymous - 8/02/08 @ 12:30

@15

Ma chi è che paga 26 euro per un cd di kubuntu? LOLLISSIMO!

19. Anonymous - 8/02/08 @ 12:35

"Vendo bellissimo Cd da istallare nel pc,Sistema operativo ottimo,da dire che ha già l’antivirus inserito dentro
Nuovissimo e facile da usare,che aspettate provate.
In asta a 1 euro………..Mai usato e installato,io c è lo è una meraviglia e super veloce."

non so se ridere di più per la vendita di un cd di gratuito o per l’ortografia

20. Alex Palex - 8/02/08 @ 13:20

Bellissimo, KDE4 uber alles…

21. Don - 8/02/08 @ 13:38

Ahhh la comunità europea s’è inventata quel coso ? Che bravi… dovevano giustificare lo stipendio gonfiato di qualche "esperto" ?

Per carità si trovi alla svelta un nome umano a sta roba e quell’obbrobrio linguistico se lo tenga pure la CE. Un acronimo non dovrebbe mai superare le 4 lettere…
Il prossimo passo sarà rileggere la divina commedia a botte di iniziali (NMDCDNVMRPUSO….)

22. Ecas - 8/02/08 @ 14:12

@ Dass
"idealmente, quando sarà tutto attuato, io suppongo che uno possa cercare "felipe" e trovare: lo scambio di mail con lui, i file ricevuti da lui e ora sparsi per il pc, la history dell’instant messenger, i file propri ma che noi abbiamo commentato come da "mandare a felipe", il file felipefico.jpg, i suoi post del blog, i siti che lo nominano e così via."

Cioè esattamente quello che fa Spotlight, ne più ne meno..

23. Gianno - 8/02/08 @ 14:13

felipe perdonami, ma non mi bagnerei prima di piovere.

Allo stato attuale Spotlight è anni luce avanti a Strigi e compagnia. Io personalmente non sono riuscito a farlo funzionare nemmeno per cercare cose banali. Le cartelle virtuali su OS X sono presenti non solo su Mail, ma anche nel file manager (il Finder per intenderci).

Sulla carta può essere tutto interessantissimo, ma al momento si sta parlando di qualcosa che non esiste, e non è detto che KDE riesca a farlo prima della concorrenza.

24. alastio - 8/02/08 @ 14:19

@Ecas
Non intendevo che spotlight fosse una nuova applicazione ma che con Leopard abbia la possibilità di salvare le ricerche effettuate in un link direttamente sul menù a sinistra del Finder. Credo sia una nuova opzione, o no?

Per il resto mi sembra che le possibilità offerte da questo software open siano molto simili all’attuale Spotlight della mela. Per approfondire mi vado a leggere il link su nepomuk che ha postato "IlSerbo" perché non ancora ben chiara la faccenda.

25. Gianno - 8/02/08 @ 14:26

@alastio

In realtà le "smart folder" di cui sopra esistono già da Tiger (2005). Con Leopard è stato tutto migliorato permettendo cose del genere:

http://docs.info.apple.com/article.html?path=Mac/10.5/en/15155.html

26. khelidan - 8/02/08 @ 14:39

@16 Stefano

Dici che è inutile ma non sai manco che cosa è….mah

27. Ecas - 8/02/08 @ 14:44

@alastio

Non ho ben capito a cosa ti riferisci, ma allora non parlavamo della stessa cosa ;-)

Tanto per chiarire non penso che Nepomuk sia inutile, infatti non l’ho mai detto. Ho semplicemente risposto a coloro che si chiedevano se fosse simile a Spotlight, ed in effetti lo è..

28. Davide - 8/02/08 @ 18:52

Allora, vediamo di fare un po’ di chiarezza su spotlight/nepomuk. Spotlight è come strigi, google desktop, beagle, quello di windows vista ecc ecc, ovvero un motore di indicizzazione di file e metadati dei file. il suo "spider" gira per il disco, indicizza tutto quello che trova e conosce, lo scrive in una specie di DB (lo sto spiegando all’acqua di rose, non me ne vogliate) e quando tu scrivi "panino" va a vedere nell’indice tutti i riferimenti che trova a "panino" e dove si trova il file in realtà (o la mail, o quello che è).
Nepomuk va oltre ciò, fondamentalmente perchè Nepomuk non è un motore di indicizzazione ma una API che poi devono utilizzare altri programmi (in questo caso, Akonadi). Quello che Nepomuk permetterà fare, ad esempio il giorno che Kopete lo utilizzi al 100%, è che se Gianni ti manda per MSN il file ottimismo.pdf e tu lo salvi nella tua cartella "Documenti",, se tu fai una ricerca "file che mi ha mandato Gianni", ottimismo.pdf ti salterà fuori. Con Spotlight ciò non è possibile.

29. Ecas - 8/02/08 @ 19:11

@ Davide

Beh, insomma mi sembra un dettaglio..e poi voglio vederlo implementato per adesso ho letto e ascoltato solo parole parole parole..

Spotlight stà già li da un pezzo, e funziona ;-)

30. Xander - 8/02/08 @ 19:15

@ Davide: un po’ di chiarezza non guasta, menomale.

@ "Apple": le cartelle di ricerca esistono anche su Gnome, ad esempio, ed ogni volta che le apri includono nuovi file inerenti a quel che cerchi. Esattamente cos’è che manca rispetto Mac Os 10?

31. Ecas - 8/02/08 @ 19:19

@ Xander

Tralascio le cartelle, ma devo dirti che francamente l’accoppiata Strigi+Frontend Qt o se vuoi Tracker+Frontend Gtk+ non hanno le stesse prestazioni (e la stessa percentuale di risultati giusti sul totale dei possibili) di Spotlight..

Ehi ragazzi, lavoro su sistemi open da sempre (quando posso) ma non per questo nego che in DETERMINATI settori attualmente Apple rulez..

32. FutureProof - 8/02/08 @ 19:54

sono un po’ ot ma

io sono un sacco deluso da tracker…quando è stato integrato nella gutsy pensavo fosse veramente performante come spotlight o quasi, invece nisba, ho fatto tante prove del tipo cerco il nome di un file che so benissimo che esiste e dov’è, e non me lo trova, oppure scrive 20 risultati trovati e ne vedo solo 10 anche se sfoglio tutte le pagine dei risultati

33. Gianno - 8/02/08 @ 20:10

@Davide: sei sicuro? Attualmente con Spotlight puoi fare ricerche del tipo (come è descritto nell’articolo che ho postato poco sopra)

author:Davide

per avere tutti i documenti creati da Davide, oppure

meeting date:9/2/2008

per avere tutti gli appuntamenti pianificati per domani. Non mi pare sia molto diverso da quello che vuole essere Nepomuk.

@Xander: un tempo (è da un po’ che non uso gnome) le cartelle di ricerca lavoravano solo sul nome del file, non so se adesso hanno integrato tracker o beagle. In ogni caso alle smart folder puoi applicare gli stessi criteri che ho descritto sopra. Quindi puoi crearti una cartella che contiene sempre i documenti creati quel giorno (in realtà su Leopard già è presente di default).

34. aNoNiMo - 8/02/08 @ 20:21

forse non si è ancora capito.. nepomuk NON è come spotlight. spotlight non ha niente a che vedere con ontologie, semantica e aspetti sociali.

35. lolloso - 8/02/08 @ 20:42

stiamo a vedere come sarà implementato, e soprattutto la mia preoccupazione maggiore (se così posso dire, ma non prendetemi alla lettera) è come sarà interfacciato verso l’utente, ovvero quanto sarà intuitivo e produttivo. La vera sfida più che nepomuk in se sarà proprio quest’aspetto, cruciale perchè la gente lo *usi*

36. Vide - 8/02/08 @ 22:51

@Gianno: l’autore che citi, nel caso di spotlight (e di tutti gli altri) è solamente un metadato come può essere il genere musicale di un file mp3. La cosa figa di nepomuk è che saranno i programmi che creeranno automaticamente i tag e i metadati in base ad azioni standard

37. Gianno - 9/02/08 @ 11:16

@Vide

Guarda che anche su Spotlight le applicazioni possono creare tag e metadati personalizzati e la ricerca degli appuntamenti di iCal ne è un esempio. Consiglio un po’ a tutti di documentarvi su Spotlight che ripeto NON E’ ne’ tracker ne’ beagle, ma è molto molto di più (anche di nepomuk e strigi al momento). In futuro si vedrà…

38. aNoNiMo - 9/02/08 @ 13:14

@Gianno
ancora… spotlight non ha NIENTE a che vedere con le ontologie, la semantica e gli aspetti sociali, per cui non ha niente a che vedere con nepomuk. è vero che attualmente nepomuk non fa un granchè, ma non è finito.
consiglio un pò a tutti di documentarsi su nepomuk

39. Gianno - 9/02/08 @ 14:07

@38

Allora ne riparleremo quando nepomuk farà qualcosa… fino a quel momento è soltanto aria fritta.

40. felipe - 9/02/08 @ 14:23

@aria-fritta-sesso-degli-angeli-e-necrosi-varie:
Mi piacerebbe che una volta tanto i detrattori si informassero *prima* di …detrarre :D

NEPOMUK non fa un bel niente, non lo farà mai e nemmeno deve farlo, in quanto nepomuk è un insieme di specifiche stilate da un gruppo di ricerca sovvenzionato dalla Comunità Europea per studiare possibili interazioni sociali e semantiche e chi più ne metta.

Nepomuk-KDE mira ad implementare ALCUNE di quelle specifiche nel dekstop. È il primo progetto a porsi questo ambizioso obiettivo e non vedo alcuna ragione per cui un essere umano dotato del livello di astrazione medio dovrebbe mai avversare questa sfida compiuta nel bene di tutti.

Ho scritto un articolo al modo indicativo tempo futuro per indicare cosa si vuole ottenere per KDE 4.1, non vedo cosa stracazzo c’entri il tempo presente e soprattutto il modo TROLL

41. aNoNiMo - 9/02/08 @ 14:26

una cosa non ho capito degli utenti OSX… avete paura che spotlight possa essere peggio di nepomuk? che senso hanno i vostri commenti?
aria fritta? questi sono i partecipanti del progetto (finanziato dall’UE tra l’altro) http://nepomuk.semanticdesktop.org/xwiki/bin/view/Main1/Participants
basta citare HP e IBM per capire che non è aria fritta

42. Aria fritta, sesso degli angeli, Spotlight e necrosi varie « pollycoke :) - 9/02/08 @ 14:30

[...] voglia di riprendere un mio piccolo intervento nella discussione “Nepomuk sarà integrato anche in KDE PIM 4.1” perché vorrei che una volta tanto i detrattori si informassero prima di [...]

43. aNoNiMo - 9/02/08 @ 14:37

ovviamente in tutti gli interventi in cui ho scritto nepomuk intendevo nepomuk-kde, cioè l’implementazione di cui stavamo parlando.
per il resto concordo con la precisazione di felipe

44. Luca - 9/02/08 @ 16:43

Salve, ho letto un pò le pagine di nepomuk, partendo da quella segnalata da IlSerbo e c’è una cosa che non mi è chiara: tralasciando l’aspetto sociale di nepomuk, che forse è il più difficile da organizzare (se non ho frainteso quello che significa), uno strumento di ricerca tipo spotlight che opera su una grande abbondanza di metadati in cosa differisce _dal_punto_di_vista_pratico da quello che farà nepomuk-kde? intendo dire: se io inserisco più termini in una ricerca e l’indicizzatore sa riconoscerli, non è un pò come se io fornissi le relazioni ontologiche e lui dovesse solo trovare i file che soddisfano le corrispondenze?
Ripeto, non mi è chiaro
ciao

45. gommosgol - 9/02/08 @ 18:27

Qualcuno sa spiegarmi per quale motivo il quartetto cromatico rosso-blu-giallo-verde è in tantissimi loghi di software? Appeal, Nepomuk, …
Quei colori li usa anche qualcuno che vive a redmond, e da molto tempo… possibile che M$ si stia radicando così tanto nell’informatica?

46. ximilian - 9/02/08 @ 20:10

Beh a meno di identificare MS come la creatrice della scala RGB (RedGreenBlue) o CMYK(CyanMagentaYellowK) direi pura e semplice predilizione per i colori primari (universalmente riconosciuti ben prima che MS li utilizzasse per i suoi loghi)

47. Zazzu - 10/02/08 @ 13:17

mi sa che tra un po metteranno un brevetto pure su quello XD

48. Com'era prevedibile... | Antonio's WeBlog - 6/06/08 @ 9:09

[...] su pollycoke che, com’era prevedibile, nepomuk, implementazione del concetto di Desktop Semantico sta piano [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)