jump to navigation

QJackCtl 0.3.2 con Qt 4 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

In Pollycoke Repository il 8/02/08 @ 21:01 trackback

jack.jpgQJackCtl è software per musicisti. La sua funzione è semplice ma delicata: fare da interfaccia grafica al server audio Jack, per permetterne una semplice configurazione e gestione dei numerosi parametri e per avviarlo e arrestarlo con semplici click.

Ultimamente QJackCtl (sono d’accordo, il nome è impronunciabile) è stato portato alle Qt 4 (da Qt 3 che era) e quindi adesso l’integrazione con il desktop KDE 4 è pressappoco perfetta e quindi ecco questo pacchetto di QJackCtl per Ubuntu Gutsy e… ma sì vi allego qualche schermata ;)

qjc1.jpg
La finestra principale…

qjc.jpg
…e tutti i dialoghi per controllare Jack

Attenzione: se… ascoltate questo pacchetto al contrario sentirete qualche messaggio satanico tipo diversi tentativi di pronunciare la parola “Wyoming” ruttando (cit). Pertanto resta sconsigliato l’uso a chiunque.

PS: Grazie a lele85 per aver fatto da tester ;)


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. twice - 8/02/08 @ 21:13

"pronunciare la parola “Wyoming” ruttando "

Mi ricorda un caro vecchio film di Virzì… :P

2. iacalc - 8/02/08 @ 21:28

Mmm… La barra nera in basso che non basta a coprire tutte le info è orrenda…

Viva il software instabile!!! :D

3. aenima - 8/02/08 @ 21:37

Ho installato il pacchetto…tutto sembra funzionare perfettamente…eccetto una cosa…il server jack!!!Ho provato a da avviarlo sul mio gnome e funziona alla perfezione quindi credo che il problema sia riconducibile a KDE4 che ho installato utilizzando la tua guida compilandolo da svn….Nessun altro ha lo stesso problema???

Grazie in anticipo!!

Tommy

4. gmlion - 8/02/08 @ 21:48

ahah, questo è l’unico software che sono sicuro passerà indenne alla razionalizzazione di kde4…ma in fondo è bello così

5. Anonimo - 8/02/08 @ 22:14

@gmlion: Ma non è mica un software di kde!

6. DnaX - 8/02/08 @ 22:39

uhm… pronunciare “Wyoming” ruttando per me non è un problema :D
Bisogna però vedere la qualità di riproduzione…

7. Slipperypond - 8/02/08 @ 22:57

"Palaia" (che era il paese dov’era nata la su’ mamma).

8. Switch - 8/02/08 @ 23:56

mi hai fatto venire voglia di rivedere"Ovosodo"

9. lele85 - 9/02/08 @ 12:13

@Felipe

Contento di essere stato utile… se solo mi funzionasse jack in maniera semi-decente allora sarei ancora più contento! ^^

10. xdmx - 9/02/08 @ 14:57

OT (ma nemmeno tanto)

Per i vari musicisti linuxari, sapete consigliarmi qualche programma per sistemare l’audio di filmati/registrazioni mp3 ? (togliere il fruscio di fondo del microfono e cose simili), qualcosa di facile, veloce e magari pure qt (chiedo troppo? :) )
grazie :)

11. gmlion - 10/02/08 @ 9:11

@anonymous
beh è vero, però usa le nuove qt con lui

12. Luik_Skai_Uolker - 14/02/08 @ 12:00

Ciao felipe ti chiedo scusa..so che magari non c’entra molto con qjackctl 0.3.2 ..
Ho fatto questo.. kubuntu 7.10 + KDE4 (grazie alla tua guida ;) e poi gli ho messo kernel-rt + jack e roba varia..
Solo che con kde 3.x mi va jack ..con kde4 con va.. mi dice che il dispositivo di riproduzione è già in uso.. ma non capisco non ho aperto nulla..
la versione di jack è 0.2.22..
Scusa se ho postato qua ma era il luogo + inerente a jack e Kde4 assieme..
Spero in una tua risposta grazie mille e scusa per il disturbo!:) ciao!

13. felipe - 14/02/08 @ 13:32

@Luik_Skai_Uolker:
Prova a controllare con System Settings (di KDE 4) lo stato delle notifiche, e magari disattiva la riproduzione audio per la notifica degli eventi

K -> Applications -> System Tools -> System Settings -> Notifications -> System Notifications -> Player Settings -> (*) No audio output

14. Luik_Skai_Uolker - 14/02/08 @ 14:04

Yeah!!:)Ma quante ne sai?! MA DICO QUANTE NE SAI!?!
Grazie!! ;) Dovremo eleggerti a SUPER GURU DI TERZO LIVELLO! AHHH! (carica di aura) XD