Disk Manager incluso in Ubuntu Hardy
In News il 9/02/08 @ 15:50 trackbackPiccolissima soddisfazione, speravo che sarebbe successo e infatti ho appena letto che Disk Manager, che avevo presentato taaanto tempo fa ai pollycokers del mondo riuniti (cfr “Disk Manager, personalizzare /etc/fstab con facilità“), è stato incluso in Ubuntu Hardy.
Ai tempi di Feisty lo avevo presentato come uno strumento utile per una distribuzione desktop. Disk Manager in “geek talk” serve a configurare l’FSTab (/etc/fstab). In termini più umani significa che d’ora in poi avremo un ulteriore strumento per personalizzare il modo in cui il nostro sistema deve trattare partizioni e i dischi (es. montaggio automatico). Adesso aspetto una versione KDE 4!
NB: se cercate invece uno strumento per effettuare cambiamenti su partizioni e dischi (es. formattazione) ci sono sempre i collaudati GParted e QtParted, oltre a *fdisk.
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Ottimo strumento, anche se va detto che per fortuna la gestione delle partizioni in Ubuntu funziona proprio bene (io non tocco /etc/fstab da oltre un anno e ho varie pennine e partizioni NTFS/FAT/Reiser/ext), in altri tempi (e altre distro) editare fstab era la prima cosa da fare dopo l’installazione.
Un ottimo strumento per chi non vuole o non è capace di editare /etc/fstab a mano. Ho visto sul sito del progetto che non è pacchettizzato per gusty?
@luigi:
Per Gutsy ci penso io ;)
Già compilato oramai :D
E’ da malati tenere fstab solamente per cdrom, root, home, boot e swap e tutto il resto (altri hd/partizioni) affidarsi al caro, buon, vecchio mount?
….penso di esser malato…. :)
[...] Con mia grande felicità sono lieto nell’annunciarvi che Disk Manager sarà inclusa nella Alpha 5 della nostra amatissima Ubuntu 8.04. Disk Manager per chi non lo sapesse è un tool per gestire le partizioni. Agisce modificando il file /etc/fstab facilitando l’utente con una semplice ed intuitiva GUI. Per installarlo su Gutsy chiedere a felipe [...]
No anzi è una gran cosa , ma mettiti nei panni di chi non sa neanche che cosa sia un "montaggio" .
Cito mia sorella:
Io:’Vedi che la penna usb va smontata prima di rimuoverla.’
Lei:’Smontarla? Perchè dovrei? E poi anche se volessi come faccio a smontarla prima ti staccarla?’
Penso che sia da situazioni del genere che molti hanno cambiato il termine smontare con "rimozione sicura"
:D
@luigi
uhm…effettivamente a questo caso non ci avevo pensato… :D
Sperando che il tool sia intelligente:
DM – "hey ho rilevato una nuova partizone la vuoi configurare? Clicca qui!"
U – "No pirla, ci sono i pornazzi li, fa come non esistesse"
Al riavvio successivo (fatto dalla fidanzata):
DM – "hey ho rilevato una nuova partizione la vuoi configurare? Clicca qui!"
F.-di -U "Uhmm vediamo un po…."
:D
ROTFL AHAHAHA!!!!!
Cit.:"Questa è un’utilità che allo stato attuale potrebbe non essere completamente apprezzabile dai più, ma la vedrei molto bene se fosse integrata nel sistema"
Ma che sei un veggente??? Passami un pò i numeri per il super enalotto che me li gioco :P
Scusa per la mia "Ass" ma da quando sei passato a .net mi scocciavo di mettere nick indirizzo email e sito per lasciarti un commento :P
P.s.s. a parte gli scherzi ho avuto problemi a lasciarti un commento… e adesso non so nemmeno se lo posta :)
Era ora finalmente!
Per una distribuzione che si prefigge di essere davvero usabile, a prova di newbie!
Il prossimo passo è quello di integrare di default un’applicazione che faccia da interfaccia grafica a grub (secondo me altro tassello essenziale, ovviamente insieme a tanti altri) come per esempio l’ottimo startup manager.
Felipe, dato che a te quelli di Canonical ti danno ascolto, perchè non glielo proponi? ;)
@anonimo #9:
Haha, beh in quei casi basta che si disabiliti disk-manager per la F-d-U ;)
Anzi, a dirla tutta spero che abbiano fatto le cose per bene e che Disk Manager venga avviato in automatico solo ed esclusivamente se l’utente ha il diritto di accedere ad fstab, sia perché tra i “sudoers” sia tramite PolicyKit¹
@GreenRabbit:
Sono un profetizzatore chiaroscuro-veggente, sì, ma solo di stronzate, non lo sapevi? :D
Ad ogni modo adesso (da un bel po’) i commenti sono totalmente liberi come una volta, evviva! :)
@alex:
Chiariamo: non mi “sta a sentire” proprio nessuno, eh. Solo che spesso mi capita di pensare in maniera preoccupantemente simile a quella di chi fa i fantamiliardi con il business delle distribuzioni Linux². Tutto qua.
–
[¹] Prima o poi dovrò informarmi per bene su PolicyKit
[²] Ora che ci penso… uhm, no niente
@xdmc luig
Si in effetti,montare,penne partizioni ecc a mano al giorno d’oggi è da malati… :D Impieghiamo il tempo in modo più proficuo,siceramente su queste cose non ho nostalgia dei "vecchi tempi",su altre magari a non sul fatto che non mi devo più preoccupare di fstab! ;)
insomma, ubuntu diventa un windows gratuito
un grosso limite delle dtstro, ubutnu compresa, è che riconoscono a meraviglia in automatico i dischi/pennette/cd-rom esterni attaccate via USB firewire, ma è decisamente molto "arduo" per un utente con poche conoscenze di LInux, inserire un nuovo disco INTERNO …. li proprio bisogna andare a manoni con terminale ed fstab, e siceramente trovo ciò un limite per una distro che si vuole indirizzare all’utenza meno smaliziata.
l’applicazione la uso da quando l’hai consigliata.
nel frattempo ho imparato anche ad usare la console, però devo ammettere che per un newbie VERO, insomma, all’inizio è una mano santissima!
sono felicissimo che ora in molti avranno modo di constatarlo.
ma devo dire che 1 ora fa ero in una smart a giocare a guitar hero, quindi al momento io sono un no-sense vivente.
ciao
il fatto che quando si aggiunge un hd dentro la macchina si debba editare fstab è una delle cose che più spaventano gli evangelizzati
questo programmino è dio…insomma si montano hd interni una volta ogni morte di pollycoke :) e non si possono ricordare tutte le configurazioni giuste per fstab.. Ottimo anche il fatto che con un click abilita la scrittura sulle partizioni ntfs, finalmente ora posso scrivere direttamente i dati su windows senza avere una partizione apposta xD (sapete come sta la storia…su windows ci si gioca xD soprattutto io che organizzo lanparty )
sarebbe bello fondere disk manager e gparted per formare un’unica utility in ubuntu, sono entrambe ottime applicazioni, e approvo a pieno l’integrazione di disk manager di default
Mi domandavo… ma tu, Felipe, installi ancora in /mnt i dischi locali (stavo giusto compilando Disk Manager su Gutsy @64-bit)? Io sì… sarà "old school" ma mi trovo meglio! :P
Ciao da tempo ho letto questo tuo post, ma ci ritorno… perchè..
Sono solo io a non trovare il Disk Manager su Hardy?
Sul sito del progetto sono fermi alla versione per feisty..
E googolando non ne ho trovato niente che mi aiutasse a capire la faccenda…
No, ci sono anch’io :-( spero tu abbia risolto e mi sappia dire dove trovare attivare ’sto benedetto disk manager. Grazie. Ciao.
Scusate non riesco a trovare un link dove poter downlodare Disk-Manager per ubuntu Hardy chi mi può aiutare? Ciao…
per esserci c’è, ma non è installato di default. lo installi velocemente digitando:
sudo apt-get install disk-manager
? invio
;)
io ho digitato il comando sudo apt-get disk-manager
ma mi dice operazione non valida disk-manager
Alessandro, devi scrivere
sudo apt-get install disk-manager
anche l’INSTALL!!
;)
[email protected]:~$ sudo apt-get install disk-manager
[sudo] password for massimo:
Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
Generazione dell’albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato… Fatto
E: Impossibile trovare disk-manager
ehm… ma siamo sicuri che esista una versione per hardy?
Trovata, per chiunque serva è presente una versione nei Repo di ubuntu intrepid
http://packages.ubuntu.com/intrepid/disk-manager