jump to navigation

Migrare a KDE 4: qualche speranza per Kopete/IRC

felipe in: News e altre Sciccherie, pollycoke :) il 9/02/08 @ 14:58 , trackback
2 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 5 (media: 5, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

Kopete - Pollycoke :)Non sono un grande fan del protocollo IRC e nemmeno della messaggistica istantanea in genere, anche se mi capita spesso di usare IRC/Jabber/MSN/ICQ/ecc (ma principalmente e preferibilmente Jabber) e qualche anno fa ho perfino fondato un canale da cui per certi versi è poi scaturito pollycoke :)

Questo condensato di premessa per dire che sono uno di quei (pochi? rari? disperati?) casi di utenti che si aspettano di poter usare un’applicazione di messaggistica istantanea anche come client IRC, pur sapendo che il protocollo IRC è fondamentalmente diverso da quelli che bla bla bla ;)

Per questo uso ancora Pidgin su KDE 4 e sono stato contento di leggere nell’attuale commit-digest che si sta continuando il lavoro su Kopete/IRC anche se non è ancora usabile (il resto però funziona già). Beh, dopo “Migrare a KDE 4: da Liferea ad Akregator” aspetto di poter raccontare la seconda migrazione ;)

Commenti »

1. Golem - 9/02/08 @ 15:07

Su kde 3.5 kopete come client Irc è comodissimo … speriamo in kde4

2. Marco - 9/02/08 @ 18:10

perche buttare via risorse e tempo cosi quando esiste gia l’ottimo Konversation per irc? che portino (se non l’hanno gia fatto) quello su kde4!

Ho provato IRC su kopete e sono giunto alla conclusione che IMHO, IM e IRC sono 2 cose che è meglio gestire con 2 software differenti…

Saluti

3. gommosgol - 9/02/08 @ 18:24

Io uso Kopete 4 da parecchio tempo. Ho sempre usato solo la versione 4.0.0 (le SVN avevano sempre qualche problema in KWin), e devo dire che MSN, Jabber e Yahoo funzionano, anche se molto mutilati. Nulla da fare per ICQ ed AIM, anche se l’ho compilato con oscar attivato.

Ah, è uscito KDE 4.0.1, non te ne sei accorto? ;)

4. uno - 9/02/08 @ 18:30

kvirc the best

5. felipe - 9/02/08 @ 20:08

@Marco:
Ma non si tratta di “buttare” risorse, piuttosto investirle. Almeno finché ci sarà qualcuno ad apprezzarne i frutti (io) ;)

6. piivi - 10/02/08 @ 13:47

@felipe questo è vero, ma possiamo vedere (secondo me) irc come una funzione secondaria in un client im, mentre è triste vedere il protocollo msn bistrattato negli ultimi anni di sviluppo di kopete. Personalmente lo adoro, è un prgramma leggero e veloce, ma un supporto migliore a questo protocollo è atteso da parecchio tempo, invano. Preferisco cmq kopete ad amsn e altri con un miglior supporto a msn, e questo la dice lunga sulla bontà del progetto…

7. Luca - 10/02/08 @ 21:29

Ciao, qualcuno sa dirmi se kopete 4 riesce a passare attraverso un proxy? la versione 3 ahime non ci riusciva e questo sarebbe un bel miglioramento per me

8. __giovi_ - 25/02/08 @ 13:49

pare proprio che kde sia migliore rispetto a gnome, come ambiente desktop.
come faccio a migrare da ubuntu gnome a kubuntu?
qualcuno mi può aiutare?

grazie in anticipo!!! :)

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)