jump to navigation

Glipper 1.0 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

In Pollycoke Repository il 11/02/08 @ 21:30 trackback

Glipper 1.0 - Pollycoke :)Come tante volte richiesto e finalmente promesso, ecco il pacchetto di Glipper 1.0 per Ubuntu Gutsy nel repository pollycoke :)

Cos’è Glipper? Una piccola applicazione ispirata a Klipper di KDE: un gestore degli “appunti” temporanei che tutti noi generiamo in quantità spaventose ad esempio con ogni Ctrl-C, ad ogni taglia/incolla o perfino ad ogni selezione di testo.

Con Glipper avrete il totale controllo dello storico di tali appunti e potrete farne quel che più vi aggrada, con tanto di possibilità di estenderne il funzionamento tramite plugin. Insomma, accattatevillo. ;)


Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. gommosgol - 11/02/08 @ 21:33

Carino. Ma il nome è orribile X(

2. molok - 11/02/08 @ 21:45

io lo uso da sempre e anche su osx ho installato un robo simile, mi chiedo come faccia un DE serio a non implementarlo di suo… mah.

3. *Gian* - 11/02/08 @ 21:47

grazie!
Consiglio se avete la versione vecchia di cancellare la precedente cartella home/tuonome/.glipper . Inoltre provate il plugin snippets, Buone prove!

4. Gelax! - 11/02/08 @ 21:51

xfce ha un gestore degli appunti molto funzionale già da un sacco di tempo…
si chiama clipman…..

5. guyver - 11/02/08 @ 22:20

Grazie utile
Magari x un wiki personale come tidlywiki

6. borzo - 11/02/08 @ 23:17

mai sopportato in kde figuriamoci in gnome

7. apedic - 11/02/08 @ 23:37

cosa fa snippets?

8. kEsoNNo - 12/02/08 @ 1:57

Qualcuno sa dirmi dove finisce l’eseguibile della versione 1.0? :|
Sono costretto a bloccarlo alla 0.95 sennò non so come avviarlo…

9. JP - 12/02/08 @ 1:58

Preferisco parcellite

10. lolloso - 12/02/08 @ 2:10

@JP: parcelle … eheh

@felipe: impacchetta appunto parcelle, quello si è un vero accessorio gnomico per la clipboard. Glipper è limitato :)

11. Diego - 12/02/08 @ 9:54

@kEsoNNo: per sapere dove risiede un eseguibili è sufficiente scrivere il nome dell’eseguibile (ad esempio glipper) preceduto da which, ad esempio:
which glipper

12. felipe - 12/02/08 @ 10:11

@kEsoNNo:
Non è un’app a se stante, ma un’applet. Piuttosto che cercare l’eseguibile dovresti aggiungerla al pannello del tuo GNOME

13. Diego - 12/02/08 @ 10:24

ups… non lo sapevo… sono abituato a klipper. Sorry.

14. Framp - 12/02/08 @ 20:51

klipper è una droga.
è probabilmente uno dei pochi motivi che mi lega ancora a kde.
dopo glipper aspetto un eipper xD

15. Cristian75 - 14/02/08 @ 1:21

Grazie felipe lo provato e lo trovo molto carino e utile in certi casi.

16. Slaykristian - 15/02/08 @ 2:31

Mi sà che Parcellite è leggermente migliore e più stabile.

17. kEsoNNo - 16/02/08 @ 0:11

Grazie felipe :)

@Diego, fino alla versione 0.95 anche Glipper era un eseguibile a se stante

18. gilga - 1/03/08 @ 16:26

meglio parcellite, è piu’ leggero e stabile