jump to navigation

GNOME Panel guadagna un po’ di luccichìo. (terzo!)

In News il 11/02/08 @ 23:23 trackback

[youtube tPxLlYibb5I]

Vorrei ringraziare il Diska per questo piccolo video che contiene qualche piccola novità in fatto di pornografia nell’ultimissimo pannello di GNOME (guardate l’animazione del launcher).

Update: secondo quanto scritto da Luca adesso il pannello è completamente libero da gnome-vfs (ottimo) e tra le altre cose si avvia con un’animazione copiata da MacOSX (non tanto ottimo)


Pagine forse correlate:

Etichette: ,

Commenti »

1. orchideo - 12/02/08 @ 0:28

tra questo e glipper si potrebbe "quasi" dire che ormai gnome e kde sn sempre più vicinivicini

2. Slaykristian - 12/02/08 @ 0:34

Felipe, posso chiederti una cosa? Solo a titolo informativo…
Ma a te piace KDE 4? Io sono rimasto un pò disgustato dalla freddezza di quel DE.
Diciamo che da qualche mese sono passato a GNOME, ma KDE non mi garba più, sono in crisi "KDE".
Dimmi qualcosa… un sì un no, un vaffa, ma ti prego rispondimi, non dormo più la notte per questa crisi!!!(scherzo). E’ vero che KDE stanca prima???
Ciao!

3. Matiee - 12/02/08 @ 3:51

Mamma mia che angoscia… :S

Cioè… stai cercando di farti dire da qualcuno se devi essere stanco di KDE oppure no??????

4. Dass - 12/02/08 @ 8:48

ognuno ha gusti personali… a me non piace gnome e trovo "caldo" kde… prova a cambiare sfondo!
il blu di default è freddo, prova http://www.kde-look.org/content/show.php/Monte+Cristallo%2C+Dolomites%2C+Italy?content=30897 :-)

5. felipe - 12/02/08 @ 10:22

@Ecas:
Sembrerebbe proprio di sì. Un po’ triste, no? :/

6. Diego - 12/02/08 @ 9:57

OMG… l’animazione del click sulle icone della barra è la stessa identica che c’è su Kubuntu Gutsy… che l’abbiano chiesta in prestito a Jonathan Ridell? (spero di aver scritto giusto il nome).

7. Ecas - 12/02/08 @ 10:18

Mmhh…che significa copiata da OS X ?

Vuol dire che all’avvio le i due pannelli fanno la loro entrata con un effetto di "sliding" verso l’interno dello schermo? Non l’ho ancora vista..

8. Ecas - 12/02/08 @ 10:41

@ felipe

In effetti si. Magari potevano pensare a qualche altra animazione (anche se pensandoci non ce ne sono tante, la forma del pannello compromette un pò la fantasia).

Quindi ora fra i "pannelli sliding" e le animazioni composite integrate GNOME si candida ufficialmente ad essere il DE di ispirazione OSXiana (già prima era abbastanza evidente, ora lo è ancor di più). Non che ci sia nulla di male in questo, anzi :)

9. Anonimo - 12/02/08 @ 13:01

in gnome 2.24 mi aspetto una nuova feature: l’originalità
Amo gnome e lo uso con soddisfazione, ma non sopporto proprio tutto questo copiare l’interfaccia di OSX. Se il futuro gnome deve essere come il presente leopard (che trovo un ottimo os, ma non è quello che voglio) , comincio a metter via un po’ di soldini, mi compro un imac e festa finita. :(

10. FutureProof - 12/02/08 @ 13:02

Anonymous ero io :)

11. FutureProof - 12/02/08 @ 13:04

@Diego e kde indovina da dove l’ha presa? da OSX…alla fine tutte le strade portano lì

12. Wingman - 12/02/08 @ 14:29

Sono uno gnomer convinto, ma effettivamente non sono poic osi contento di come stiano andando le cose…
Ottime idee nemmeno prese in considerazione, tempi di decisione lunghissimi solo per decidere alla fine di copiare il lavoro altrui.

Nulla in contrario questo è OS ma che diavolo costa avere un po di originalità?? Quell’effetto c’era anche su kubuntu edgy, le barre in entrata sono molto carine ma anzichè un effetto "sliding" una cosa piu originale come un "fading" o una "apparizione da destra a sinistra progressiva"?

Ne ho gia trovate tre in meno di 10 secondi non mi sembra cosi difficile essere originali

13. NoWhereMan - 12/02/08 @ 16:33

tra un fading e uno slide-in dall’alto in basso non è che – viste le dimensioni ridotte dei pannelli – ci sia tutta questa differenza; degli elementi poi a ridosso dei bordi dello schermo pare naturale abbiano quella animazione; anche la barra avvio di windows ce l’ha, quando è su "nascondi automaticamente", al passaggio del mouse.

Lo slide-in, wingman, da dx a sx o viceversa, onestamente a pensarci non mi piacerebbe per nulla e sembrerebbe al più proprio "voglio fare os x ma non voglio che si dica che ho copiato", che è peggio…

essere originali in questi casi non è così facile come può sembrare, se non si vuole ottenere poi un qualcosa originale *per forza* cosa che porta in genere alle pacchianate tipo finestre in fiamme ;P

anche l’effetto sulle icone è copiato da os x, ma chissene, a me piace :D e poi è una cosa anche furba, dà ulteriore feedback, e a volte – specie per le applicazioni lente a partire – è utile

14. FutureProof - 12/02/08 @ 16:40

ahahahah w le finestre in fiamme, quelle si che son originali, belle da vedere e non stufano mai :D:D:D
non so voi ma io prendo spesso appunti col fuoco su uno dei miei desktop come fanno vedere i video dimostrativi di compiz, e poi per cancellarli attivo l’utilissimo plugin "effetto pioggia" su desktop :P

15. FutureProof - 12/02/08 @ 16:47

vabbè in quest’ultimo post son stato un po’ acidello, cmq un effetto che mi vien in mente ora per il pannello alla partenza…dissolvenza dal nulla a un pannello bianco e in seguito dissolvenza dal pannello bianco al pannello colorato con icone e menù, in modo da creare qualcosa tipo che "nasce da un bagliore". Oppure riprendendo l’effetto da destra a sinistra citato da wingman… magari solo una dissolvenza che disegni il pannello da sinistra a destra senza un’intera traslazione del pannello. Quoto wingman, basta impegnarsi un minimo e si riesce ad essere originali per queste piccole cose, su! invece è più difficile essere originali e allo stesso tempo efficaci, per trovare un’alternativa più usabile del dock del mac…ammetto di usare avant, perchè anche se è spudoratamento scopiazzato è usabilissimo, molto più del gnome panel. Sono molto curioso infatti per il progetto raptor, sarà una bella sfida con dock.

16. Ecas - 12/02/08 @ 17:00

Mi trovo d’accordo con NoWhereMan. Era un po il discorso che volevo fare all’inizio, in fin dei conti non ci sono molti modi per far apparire un pannello (senza fargli fare evoluzioni alla fast and furious intendo).

Quindi trovo "giustificato" questo furto a OS X. L’effetto sulle icone è ottimo perchè appunto riesce a fornire feedback all’utente e contribuisce a dare quella sensazione (puramente psicologica) di minor tempo di caricamento.

17. felipe - 12/02/08 @ 17:34

@non-ci-sono-molti-modi:
Non ci sono molti modi per fare apparire un pannello? Forse non vi siete mai fatti un giro con Enlightenment 0.16

Circa dieci anni fa.

18. khelidan - 12/02/08 @ 17:37

poi non vedo che male ci sia ad ispirarsi a qualcosa di buono,da che mondo è mondo che funziona così…l’importante e non copiare le cavolate!Ovvio,se poi ci si ispira per qualsiasi cosa,diventa una scopiazzatura,ma questo dettagli sono i benvenuti,il problema è che appunto,stiamo forse importando un po troppo(in gnome)

19. GraspTheRune - 12/02/08 @ 17:56

carino, solo molto copiato.

a quando un menu semicircolare, per esempio? credo che potrebbe essere davvero una rivoluzione.

20. NoWhereMan - 12/02/08 @ 18:58

tralasciando l’effetto zoom sulle icone, i pannelli:

io mi ripeto: non è che non ci siano molti modi, ma sono pochi quelli più naturali (IMO).

Per dire, ho visto parecchi programmi tv che passano in finto cinemascope dai 4:3 con un effetto simile.
Tutti sanno che per lo spettatore televisivo OS X ha un notevole appeal .

Adesso, orsù, due pannelli che entrano verso l’interno dello schermo sono (C) (TM) (R) OS X ?

Il fade o lo slide-in verso il centro sono a mio parere le opzioni più naturali.

Poi sono certo che esistano altre settemila variazioni sul tema, tipo lo zoomout del wallpaper o un’espansione dal centro dello schermo, o la ricomposizione dai pezzettini quadrati

infine queste sono MENATE. mi piacerebbe che si riflettesse piuttosto su ben altri problemi

ciao

21. Ecas - 12/02/08 @ 19:25

@ felipe

Considerare Enlightenment 0.16 come un esempio imitabile lo trovo un po fuori luogo visto che come il suo successore (0.16.9999) è allo stadio di prototipo praticamente da sempre e non riesce a smuoversi da li. Quando dico che "non ci sono molti modi" intendo appunto naturali proprio come sostiene NoWhereMan.

Non puoi far apparire un pannello con un effetto "Implosion" o ancora peggio con una rotazione o un effetto "coriandoli dall’altro". Devi tenerne conto..

Certo magari potevano esserci altri modi plausibili, ma evidentemente questo è risultato più gradito

22. Giuseppe - 12/02/08 @ 23:48

Linuxiano da pochissimo. Mi son buttato su Gnome. Spero di non pentirmene troppo presto :)

23. Feisty Tee - 13/02/08 @ 9:13

Sinceramente questo genere di cose, da utente GNOME, mi demoralizzano. Ci sono milioni di cose da migliorare, cose serie. Ad esempio il pannello riuscirà finalmente ad allineare a dx/sn le icone?

[OT] Secondo me una delle applicazioni che più necessita di attenzioni è nautilus. Ad esempio se hai dei nomi di file troppo lunghi nessuna delle viste da risultati soddisfacenti, e spesso il nome risulta praticamente illeggibile, andando a capo molte volte. A tal proposito ho editato una pagina su live.gnome, avevo quest’idea e non sapevo come fare a esprimerla. Se qualcuno la ritiene utile/interessante. Si tratta di dare un nuovo modo di visualizzazione dei file a nautilus, simile alla vista a elenco di konqueror o di windows. Ecco il link: http://live.gnome.org/LeonardoGaudino/NautilusListView . [/OT]

24. angelo - 13/02/08 @ 9:58

ma perchè il cestino è diventato un bidone?

25. slackman - 13/02/08 @ 10:16

si vede che il video l’ha fatto un napoletano
:p

26. Diska - 13/02/08 @ 11:37

La dimensione del cestino l’ho ingrandita io perchè mi trovo meglio