jump to navigation

E voi ragazzi, non fatelo a casa [video]

felipe in: Umorismo spicciolo e... il 12/02/08 @ 11:05 , trackback
3 votes, average: 4.67 out of 53 votes, average: 4.67 out of 53 votes, average: 4.67 out of 53 votes, average: 4.67 out of 53 votes, average: 4.67 out of 5 (media: 4.67, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

Pericolo - Pollycoke :)…e nemmeno a scuola, in ufficio o in qualsiasi altro posto in cui ci sia una Linux box (o comunque una shell dove abbiate i privilegi).

Di cosa sto parlando? Beh di distruggere la propria installazione con il classico dei comandi che si danno in pasto ai novellini quando si vuole essere stronzi, quindi non mettete in pratica quello che vedrete!

Lo ammetto: in verità non resisto a pubblicare questo video soprattutto per la freddura finale.


Il gattino è sopravvissuto!

[via

Etichette: , ,

Commenti »

1. VinLos - 12/02/08 @ 11:13

ma questa è violenza gratuita uahuahuahauhauha

2. Darko82 - 12/02/08 @ 11:14

si sa che i gatti hanno 7 vite

3. http://dox.myopenid.com/ - 12/02/08 @ 11:15

Sei proprio un Digg :P

4. Babets - 12/02/08 @ 11:35

Voglio quello sfondo :D

5. Stefano - 12/02/08 @ 11:38

anche io anche io !!!

6. LollO - 12/02/08 @ 11:41

il giorno dopo il disastro..
alias rm=’rm -i’ buhaha

7. LollO - 12/02/08 @ 11:43

aia..c’era la -f allora niente..il disastro era inevitabile

8. atreius - 12/02/08 @ 11:54

che canzone è?
all’inizio sembra troooooppo "the KKK took my baby away"

9. walter - 12/02/08 @ 12:35

@ atreius
"Gimmie some lovin’ "…..

10. molok - 12/02/08 @ 12:42

IIRC con le ultime versioni di coreutils rm -fr / esce riportando un errore; per fare danni ora bisogna dare rm -fr /*

:)

11. lolloso - 12/02/08 @ 12:48

AHaHAH mai pezzo musicale piu azzeccato in relazione al video :) carinissimo :P

12. Anonymous - 12/02/08 @ 13:22

Umorismo da NERD!!!!!

13. lolloso - 12/02/08 @ 13:22

da notare anche come il vfs proc si rifiuta giustamente di essere toccato :)

14. Gianni Sabbat - 12/02/08 @ 13:27

Certo che è una gran bastardata :D
Ci manca una formattata e si è al completo :P

15. Rikiji - 12/02/08 @ 13:40

Gimme some lovin’, The Blues Brothers!

16. bigshot - 12/02/08 @ 14:14

sarà ma io consiglio

dd if=/dev/urandom of=/dev/sdx

è più distruttivo :D

17. Asd - 12/02/08 @ 14:19

ora provo

18. arci - 12/02/08 @ 14:26

la canzone e gimme some loving, ma non conosco questa versione. ricordo quella che si trova in blues brothers.
è loro?

19. lolloso - 12/02/08 @ 14:47

sono i Spencer Davis Group, credo !

20. lolloso - 12/02/08 @ 14:48

sono i Spencer Davis Group, credo !
http://www.youtube.com/watch?v=VxA3atHD2QM
:D

21. zakk - 12/02/08 @ 14:53

una ragione in più per non usare quella schifezza di sudo e per mettere una password di root __seria__ (che ti faccia pensare: voglio veramente dare ’sto comando)

22. Fale - 12/02/08 @ 14:58

me lo chiedevo, con mio padre, un po’ di tempo fa,,, ora ho la risposta :D

23. Giuseppe - 12/02/08 @ 15:19

Lo ammetto sono un novizio :) in quanto tale non ho capito dove sta la comicità -.-’

Perdono

(me la spiegate :))

24. gmlion - 12/02/08 @ 15:28

@Giuseppe

rm -rf / ovvero:
rm (rimuovi)
-r (incluse sottodirectory)
-f (forza)
/ (tutto dalla directory radice in su)

25. AGM - 12/02/08 @ 15:28

@Giuseppe

che con quel comando da terminale , il sistema praticamente si auto-distrugge ….

26. Giuseppe - 12/02/08 @ 15:41

Molto diverso da un seplice formattare?

27. marco - 12/02/08 @ 16:05

@ giuseppe

forse sbaglio, ma mi pare che non puoi formattare un dispositivo "montato", devi prima fare umount. e non credo tu possa fare umount di / ,dato che molti programmi lo stanno usando e ne impediscono l’umount.

28. Giuseppe - 12/02/08 @ 16:21

uhm… approfondirò :D

29. zakk - 12/02/08 @ 16:49

@lolloso: procfs e vfs sono due cose diverse!

30. Riccardo Iaconelli - 12/02/08 @ 17:30

bash fun!
:(){ :|:&};:

31. Riccardo Iaconelli - 12/02/08 @ 17:40

(tranquilli, è solo un easter egg :D)

32. zakk - 12/02/08 @ 17:54

@Riccardo Iaconelli:

Già ci sono i cretini che pubblicano cose simili sui forum di Ubuntu (e migliaia di l-users che li seguono)… cerchiamo di non fare lo stesso anche qua ;-)

@tutti: se digitate il comando del commento 30, sarà l’ultimo che digiterete… almeno finchè non riavviate il computer ;-)

(non causa danni permanenti, ma rallenta, e di tanto, il computer, fino a bloccarlo)

33. NEXO - 12/02/08 @ 17:54

Non so cosa si a ma mi ha impallato il pc :(

34. NEXO - 12/02/08 @ 17:56

me lo potete spiegare? genera una specie di loop infinito? ma come fa senza neanche una lettera?

35. zakk - 12/02/08 @ 18:01

@NEXO: è uno script bash… per maggiori informazioni sul linguaggio di programmazione bash vai a: http://www.gnu.org/software/bash/manual/bashref.html

(spiegarti qui come funziona sarebbe OT, credo)

36. NEXO - 12/02/08 @ 18:04

@zakk grazie per il link, cmq non credo che sarebbe OT, si parla sempre di comandi che appaiono innoqui ma che fanno danni :P

37. dpu83 - 12/02/08 @ 18:05

e la sorpresa è che devi fare un riavvio forzato perche il SO va in trashing…

38. Giuseppe - 12/02/08 @ 18:07

@ Riccardo:: e bravo il nostro riccardo che ci vuole tutti belli e impallati :)

39. zakk - 12/02/08 @ 18:07

oppure aspetti 5 minuti, e quando finisce la RAM dovrebbe entrare in funzione l’OOM-killer

40. dpu83 - 12/02/08 @ 18:37

@NEXO
Non ci sono lettere ma il nome della funzione è ":", se lo sostituisci con qualcos’altro è uguale. In breve crei una funzione che si richiama 2 volte al suo interno e poi avvii la funzione. Pur non facendo niente il numero di processi avviati raddoppia ad ogni invocazione riempendo in pochi istanti la memoria

41. UnableToLoad - 12/02/08 @ 18:59

dove tri+ovo lo sfondo del gatto?

42. Framp - 12/02/08 @ 20:47

bwahah
di solito non mi spingo oltre la fork bomb o il ctrl+alt+backspace… xD

43. lolloso - 12/02/08 @ 20:51

@zakk: il file system proc - E’ - un file system virtuale creato a runtime dal kernel,
chiedo venia per aver utilizzato impropriamente la sigla VFS :)
mannaggia come siete pignoli azz :)

44. jj - 12/02/08 @ 22:09

@32 zakk

già … il comando al commento 30 sarà l’ultimo comando digitato per tutti gli imbecilli che non hanno messo mano al file /etc/security/limits.conf :D … e sono sicuro che sono TAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAANTI XD

45. anzianotto - 12/02/08 @ 22:37

to –>> 30. Riccardo Iaconelli

nooob ;)

tu bevevi ancora il latte, e qualcuno già aveva scritto questa pagina –>> http://www.debian.org/doc/manuals/securing-debian-howto/ch4.en.html#s4.10

come mi diverte la "blogosfera" :)

CiaoCiao

46. zakk - 12/02/08 @ 22:38

@jj: ma se metti dei limiti all’utilizzo massimo della CPU dopo i giochi (che spesso occupano al 100% la CPU) girano più lenti :-(

piuttosto è da "imbecilli" scrivere sulla shell e eseguire qualcosa che non si sa come funzioni ;-)

47. anzianotto - 12/02/08 @ 22:40

quella pagina è la prima che mi è venuta in mente e che sapevo dove trovare…ma chissà quante ce ne sono…

anziano mode: ON

una volta si parlava e scriveva di queste cose, ora si discute di compiz :)

anziano mode: OFF

lol

48. ciko - 12/02/08 @ 23:14

noooo…. grande felipe…

giorni fa parlavo con gli amici appunto di fare la stessa cosa con una macchina virtuale….
mi hai fatto risparmiare quest’oretta di installazione :)

49. jj - 13/02/08 @ 0:34

@46 zakk

e chi ha scritto che devi limitare la CPU … leggi cosa dicono anche solo i commenti all’interno di quel file e già che ci sei leggiti bene l’howto indicato al commento 45 da anzianotto :D

50. Murdock - 13/02/08 @ 1:19

comunque mi sembra la cosa giusta da fare su un sistema con gnome installato

;-)

51. zakk - 13/02/08 @ 1:51

@jj: Sei te a non aver capito bene :-D

La CPU devi limitarla per forza… Se non la limiti, e limiti solo il numero di processi, il sistema resta lo stesso vulnerabile a attacchi che usano un processo solo ma che saturano la CPU.

Come ad esempio: :(){ : ; } ; : &
che manda in esecuzione un solo processo… non ti manda in ginocchio il sistema come l’altro trucco, ma il 90% di CPU occupata da sempre fastidio, e il tuo limits.conf non serve a nulla.

Su ogni server decente la CPU è limitata. Sui desktop non è buona regola attivare il limits.conf (securing debian non è certo una guida che si rivolge all’utente medio desktop), perchè di solito l’utente desktop vuole il massimo delle prestazioni.

52. Neff - 13/02/08 @ 5:31

@Murdock

L’ignoranza non ha confini… quello non è gnome ma xfce, bambèla! ;)

53. Emanuele - 13/02/08 @ 9:56

sette vite eh… vediamo se al prossimo init 6 è ancora lì il micetto…
ah già… non potresti comunque dare init 6…
OMMIODDIO IL GATTINO HA CONQUISTATO IL TUO COMPUTER E ADESSO TI VUOLE UCCIDERE!!!
AHAHAHA non hai scampo. sei morto!!!!

vi sfido a dare rm -rf / su una gentoo from stage1 :DDDD
mi accontento ache di un LFS :D

salù

54. luca - 13/02/08 @ 10:04

ho provato anch’io tempo fa! basta farlo su una live (ovviamente senza avere partizioni montate) e non succede nulla.

55. Alessandro - 13/02/08 @ 10:09

dopo "l’anziano mode :on & off" penso di aver sentitto tutto!

ahahahaha

anzianotto rulez :D

56. ataru - 13/02/08 @ 11:24

indole umana……..creare per distruggere…….

normale

57. NEXO - 13/02/08 @ 12:18

raga a proposito di blocchi (tanto vedo che iniziamo a generalizzare…) spesso mi capita che si blocca la tastiera (penso che sia tutto il server X) ma non il mouse, putroppo però non posso riavviare il server X proprio perchè non funge il ctrl-alt-bck…
c’è qualche trucco magico per evitare lo spegnimento forzato? inoltre avrebbe senso limitare l’utilizzo dei processi dell’utente al 95% cpu in modo da poter sempre passare ad una console anche in caso di blocco dell’interfaccia grafica? nel /etc/security/limits.conf non l’ho trovato…

58. Benji - 13/02/08 @ 14:05

@riccardo
while (sleep 100 &!) do; done
tiè!

59. Sudo rm -rf / « iKoala - 13/02/08 @ 15:40

[...] un furbo può laciare questo comando da terminale! Io lho fatto! Cosa aspetti a farlo anche te? Grazie Felipe Attenzione! Questo articolo è autodistruttivo! Digitare da terminale  “sudo apt-get [...]

60. jj - 13/02/08 @ 16:25

@51 zakk

Il concetto matematico di limite mi è sempre piaciuto : mi è sempre piaciuto indagare i limiti , specie quelli degli altri XD

Ti dice qualcosa questo "astruso" messaggio "Resource fork not available" ??

61. zakk - 13/02/08 @ 17:56

@jj: Non ci siamo proprio…

Io ti sto dicendo che è possibile fare qualcosa di dannoso per il sistema anche senza creare nuovi processi (quindi senza fork-are). E te mi ritorni a dire "Resource fork not available",,,

Se limiti solo la chiamata di sistema fork(), senza limitare la CPU sei:

a) un pessimo admin se lo fai su un sistema server
b) un cattivo utente se le fai su un sistema desktop

62. jj - 13/02/08 @ 18:22

@61

OK … HAI RAGIONE XD

SONO UN PESSIMO , INFIMO ADMIN NONCHE’ UN NOTO "FRAGGER" DI MACCHINE : HO TROVATO IL MIO PROSSIMO TARGET PER IL MIO TEST CIUCCIA_MEMORIA XD

63. sgarzolino - 13/02/08 @ 19:17

Ma non è quello che accade automaticamente a Windows dopo due settimane di utilizzo?

64. marsupiale pelato - 14/02/08 @ 19:28

Mi ha ricordato questa vecchia storiella: http://www.geocities.com/krishna_kunchith/misc/rm.html

65. blogmezz - 15/02/08 @ 4:14

bello, si può mandare via mail?

66. Riccardo Iaconelli - 15/02/08 @ 15:50

scusate, ma era in tema. ;-)
e poi ho generato miglioni di commenti.

comunque, utenti che ci siete cascati, non disperati, lungo tempore fa anch’io lo feci, durante una disccussione IRC a mezzanotte e passa (dove le funzioni celebrali sono notoriamente rallentate).

ma… come dice il filosofo… vivi ed impara dai tuoi errori!

67. franganghi - 17/02/08 @ 17:41

@ riccardo i.
Bravo, così si fa!
Fai vedere alla plebe cosa si prova ad usare vista per più di un mese su un portatile!
Il tuo simulatore è molto efficace (immagino).

Ciao

68. felpato - 17/02/08 @ 18:19

ma il comando del commento #30 cosa fa? come fa ad occupare tutte le risorse?

69. Rompipalle - 19/02/08 @ 13:49

"miglioni", "innoqui"… ragazzi, va bene sapere tutto su linux, ma imparare un po’ l’itaGLiano non vi farebbe mica male…

70. Minocoaster93 - 19/02/08 @ 22:13

Abbatettelo

71. elmat - 20/02/08 @ 3:23

raga qualcuno mi sa dire dome si cerca :(){ :|:&};: in google? cioè l’espressione esatta per cercare pagine in cui ne parlano? Ho trovato che usare le virgolette " funziona solo in google code, ma per google normale come si fa?

72. Dimedhel - 12/05/08 @ 9:24

Mi ricorda una "dimenticanza" di quando ero utente Windows, mi pare ci fosse in giro ancora il 95, immaginate un po’…

Giocherellavo con il file autoexec.bat di un floppy di ripristino, e avevo fatto in modo che avviasse il comando "format c: \autotest".

Ho spento tutto e mi son dimenticato il floppy nel drive. Immaginate la faccia di mio padre quando ha acceso il PC :-P …

E poi immaginate la mia dopo che mi ha preso a schiaffi 0.o …

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)