jump to navigation

GNOME 2.22.0 potrebbe non essere GNOME 2.22

In News il 12/02/08 @ 2:06 trackback

GNOME - Pollycoke :)Se il titolo vi sembra strano (l’ho ripreso da quello di Andre Klapper) aspettate di leggere la lista di “showstopper”, ovvero di bug che impediscono un corretto rilascio, per GNOME 2.22…

Il caso più notevole credo sia il passaggio ancora incompleto a GIO (dopo l’abbandono di gnome-vfs) per cui Nautilus ad esempio non avrebbe ancora supporto ad FTP, ma non mancano regressioni in altri moduli e applicazioni: Epiphany, GDM, GNOME Panel, le Applet. Per queste regressioni Andre sostiene che la versione 2.22.0 potrebbe non essere ritenuta stabile.

Il titolo originale richiama il fatto che si è più volte sottolineato che KDE 4.0 non è ancora KDE 4. Secondo me non c’era bisogno di cercare questa giustificazione: sono state riscritte alcune importanti parti di GNOME e un eventuale ritardo non è certo la fine del mondo.


Pagine forse correlate:

Etichette: , , , , ,

Commenti »

1. Jumbalaya - 12/02/08 @ 8:19

Beh ma manca ancora un mese, o sbaglio? Magari non è abbastanza per l’implementazione di nuove features, ma sono fiducioso riguardo ai bug

2. Dass - 12/02/08 @ 8:46

sono cose normali
spero se ne renderanno conto quelli che hanno montato la polemica anti kde4

3. ToX - 12/02/08 @ 8:53

dio ci scampi da ste release instabili chiamate come le stabili :( la chiamassero gnome 2.19.999999 piuttosto, rilasciando la 2.22 quando è davvero pronta…

4. ToX - 12/02/08 @ 8:54

d’oh ho sbagliato nome di versione :D vabbè si è capito comunque

5. Ottimista - 12/02/08 @ 9:28

Beh ragazzi,
la storia delle RELEASE FINALI INSTABILI
mi sembra la principale novità di questo inizio 2008.

I vantaggi sono notevoli:
maggiore versalità: possibilità di rilasciare comunque parti stabili insieme a parti non stabili
maggiore feedback: la gente prova le release finali credendo che siano stabili

Qualche windowsfan potrebbe dire
"no l’abbiamo inventato noi",
poichè le release finali di Microsoft hanno da tempo qualità di beta,
ma questo non conta,
perche’ nel nostro caso abbiamo a che fare con
release finali UFFICIALMENTE instabili,
e questo mi sembra veramente un concetto nuovo.

6. Franto - 12/02/08 @ 9:34

Piuttosto fatela slittare di un po’ ti tempo….

7. Ecas - 12/02/08 @ 10:12

Vedremo..magari Andre l’ha detto solo per incentivare il gruppo a darsi una mossa. Sono consapevole però dei problemi che ci sono..

Comunque sia chiaro, l’ho già detto anche per KDE 4.0 : questi rilasci instabili non hanno semplicemente senso. E anche se lo fa la Microsoft da sempre non vedo perchè dovremmo sentire il bisogno di imitarla.

Piuttosto si fa slittare la release date di qualche settimana..

8. felipe - 12/02/08 @ 10:17

Spero anche io che questo serva un po’ per calmare chi ha marciato un po’ in malafede sul rilascio di KDE 4.0.0, ma detto questo non ci vedo sul serio niente di male sia che rilascino una versione mezzo cucinata, sia che la ritardino per avere più stabilità.

In fondo – e questo dettaglio sembra essere sfuggito a chi ha montato le suddette polemiche – chi decide l’uso di una versione di GNOME o KDE non sono certo i team di sviluppo, ma l’adozione da parte delle due-tre distribuzioni più famose ;)

9. Dass - 12/02/08 @ 10:29

ma infatti, distribuzioni come Ubuntu la inseriranno solo quando sarà iper testata e stabile…
però gli utenti linux non sono solo così, c’è anche il sadico smanettone (come me) che ogni tanto vede la sua linux box, è tutta perfetta e configurata, si annoia, e allora affonda i denti in cose sperimentali, instabili, ma goduriose ;-)

10. lolloso - 12/02/08 @ 10:41

strano da parte di gnome … non è solito vedere rilasci ‘ufficiali’ di questo tipo … (anzi direi di non ricordarmene proprio) stiamo a vedere ….
@Dass:

distribuzioni come Ubuntu la inseriranno solo quando sarà iper testata e stabile

ma quando mai ? Ubuntu esce praticamente CON Gnome… La 7.10 Ha gnome 2.20, Gnome 2.20 che è stato inserito praticamente appena uscito …. ipertestato dove ?

11. piivi - 12/02/08 @ 10:58

felipe l-antispam mi ha cancellato commento… :(

12. felipe - 12/02/08 @ 11:19

@lolloso:
“ma quando mai”? Ma che modo di rispondere è? Ad ogni modo ogni nuova Ubuntu esce sempre con la versione .1 dell’ultimo GNOME disponibile. Ubuntu 8.04 avrà GNOME 2.22.1 (e poi continueranno i microaggiornamenti)

@piivi:
Non mi risulta niente nella coda di spam. Che errore ti ha sputato? (Preferirei trattare queste faccende via mail)

13. lolloso - 12/02/08 @ 11:37

@felipe (quindi anche @Dass)
OK, ho esagerato un pò in maleducazione e me ne scuso, cercherò di non ripetermi :)

@felipe: d’accordo per il .1, ma "ipertestato" … una cosa ipertestata vuoldire anni o diversi mesi di testing e così pure diverse "passate" di bugfix … secondo me è piu giusto dire (nel caso di gnome) che le versioni rilasciate e ufficiali sono praticamente "perfette" (prendiamolo con le molle eh) piu’ di quanto non lo siano le versioni di altri DE. Avendo poi Gnome un sistema di rilasci a tempi regolari (difficilmente sgarrano di un giorno, ne converrai con me) sono praticamente "obbligati" a "ipertestare da sè". Concludendo, una release del desktop del piedone è quasi sempre "bug free", per quello mi stupisce che ci sia un rilascio pubblico considerato unstable.

14. lelec - 12/02/08 @ 11:47

sono per un rilascio quando è pronto. Un ritardo di un mese o due non e’ la fine del mondo.

15. gp - 12/02/08 @ 12:43

Il ramo Gnome 2.x è un ramo completo e stabile e non una beta…tutto quello che viene dopo sono degli upgrade programmatici che per politica avvengono ogni 6 mesi. Non abbiamo eventualmente a che fare con un prodotto totalmente instabile ed incompleto.
KDE 4.0 è ancora un ramo instabile, incompleto e all’atto del rilascio era più o meno una appena beta e mancava\manca il mondo per essere messo in produzione su diverse distro.

Gnome 2.22 può avere problemi di stabilità ma rimane un sistema completo ed il ramo intero 2.x può essere tranquillamente messo in prduzione.

Non è proprio la stessa identica cosa.

KDE 4.x ha suscitato polemiche non per la politica in se del rilascio ma perché una tale politica era attuabile se ad essere rilasciata era almeno una RC e non una appena Beta ed incompleta del software basilare per andare in produzione.

gp

16. piivi - 12/02/08 @ 12:43

@felipe, non c’ho fatto caso, ma ho postato il commento e nn è stato pubblicato, se posso esserti utile la mia mail è inclusa nelle info :)

17. killer1987 - 12/02/08 @ 16:18

@ gpg
"KDE 4.0 è ancora un ramo instabile, incompleto e all’atto del rilascio era più o meno una appena beta e mancava\manca il mondo per essere messo in produzione su diverse distro."

alcune parti si, altre no

"KDE 4.x ha suscitato polemiche non per la politica in se del rilascio ma perché una tale politica era attuabile se ad essere rilasciata era almeno una RC e non una appena Beta ed incompleta del software basilare per andare in produzione."

per la prima volta potrei essere d’accordo con chi critica kde4, comunque devi riconoscere che molti moduli (kdeedu, kdegames su tutti) erano pronti da anni, come fai a dire allo sviluppatore NON pagato, il tuo programma uscirà fra 3 anni? mettiti nei panni
lo stesso vale per molte applicazioni: fino a quando non c’è un rilascio ufficiale gli sviluppatori di applicazioni di terze parti non effettuano il porting, e quindi questo rilascio frettoloso ha dato una spinta in più allo sviluppo.

morale della favola:
scelta di aaron difficile, ma condivisibile (almeno per me)

ciao
Marcello

18. Riccardo Iaconelli - 12/02/08 @ 17:48

compiz 0.7 non avrebbe mai avuto un decoratore KDE 4 se 4.0 non fosse uscita a gennaio.
e…. trunk al momento funziona più che decentemente (almeno, qui)

19. Riccardo Iaconelli - 12/02/08 @ 17:48

(compiz ovviamente era solo un esempio… ci può essere molto altro)

20. gp - 12/02/08 @ 18:43

#killer1987:
il tuo pensiero è abbastanza condivisibile da parte mia ma non ne sono tanto convinto.
Secondo me non è necessario mettere in release ufficiale in maniera frettolosa, oltretutto tenendo conto delle aspettative che si erano create, un progetto di tale portata.
Il discorso che questo invoglierebbe gli sviluppatori ad effettuare il porting è vero in parte.
Avessero messo per lungo tempo una RCx gli sviluppatori si sarebbero comunque interessati ed anche il bug fix sarebbe stato uguale che rilasciare un qualcosa di instabile e non definitivo…per il semplice motivo che il target di utenza non è mica aumentato…per ora KDE 4 è installato (come consigliato dal team) solo da chi vuole smanettare o vuole contribuire alla causa. Cioè la situazione identica che c’era prima del rilascio. Quindi i progressi che il team si auspica erano auspicabili anche senza il rilascio.

E poi ripeto,
il discorso fatto dal team di KDE ha una sua valenza…ma solo se KDE 4 era un pò più di un pelo stabile e completo rispetto a cosa è oggi.

Poi, che stiano facendo un gran lavoro e che il progetto che stanno portando avanti è veramente una gran cosa non lo discuto…anzi. Lo seguo costantemente con attenzione mettendomi io per primo a sperimentare…ma lo facevo già prima del rilascio ufficiale.

gp

21. Simone - 12/02/08 @ 19:39

La risposta : http://tieguy.org/blog/2008/02/12/bzzzzt/

22. ilkapo - 12/02/08 @ 22:39

E’ un po’ fazioso paragonare in questo modo il rilascio di GNOME 2.22 e quello di KDE 4.0. Di sicuro i ritardi avvengono in qualsiasi rilascio di qualsiasi software, ma partire da questo per far passare la testi che GNOME sbaglia come KDE non mi sembra corretto.

23. gp - 12/02/08 @ 23:50

#ilkapo: ti straquoto. è esattamente quel che penso io.

24. tosky - 13/02/08 @ 13:13

No, ragazzi, contesto questa affermazione (sperando di ricordarmi il tag per le citazioni):
Avessero messo per lungo tempo una RCx gli sviluppatori si sarebbero comunque interessati ed anche il bug fix sarebbe stato uguale che rilasciare un qualcosa di instabile e non definitivo…per il semplice motivo che il target di utenza non è mica aumentato…

Andate a vedere le statistiche dei bug segnalati (tramite bugzilla, o su commit-digest.org) prima e dopo l’uscita, e vedrete la differenza. Così pure l’attività su molte liste. Non c’è paragone: un punto fisso è servito per delimitare il prima e il dopo ("ora c’è KDE 4, portateci su le applicazioni"), o pensate che molte applicazioni esterne – vedi anche decoratore KDE 4 di compiz – si sarebbero affrettate a realizzare la versione per la serie 3 e iniziare (o comunque pompare lo sviluppo di quella per KDE 4) senza questo punto di svolta ? Io non credo, ci sarebbe voluto più tempo. Con questo trucco la tempistica della 4.1 (che arriverà non in un altro secolo, ma in un intorno dell’akademy) dovrebbe essere ottimale.

25. Ridotta la lista di carenze gravi per GNOME 2.22 « pollycoke :) - 26/02/08 @ 17:32

[...] scompiglio causato dalla notiza che “GNOME 2.22.0 potrebbe non essere GNOME 2.22” forse è servito a qualcosa: sono diminuiti i problemi critici che ne farebbero una versione [...]

26. …ed ecco il backend FTP per GVFS! « pollycoke :) - 1/03/08 @ 17:19

[...] Note all’articolo:[1] Così importante, e così importante ? OOXML Ottimizzare Oxygen Parigi Plasma Politica Pupa Pupabook Python Qt Raptor Red Hat [...]