jump to navigation

Firefox 3 beta 3, ecco come provarlo

felipe in: Articoli, Guide e HowTo, Facili, o quasi :), Recensioni il 13/02/08 @ 16:03 , trackback
2 votes, average: 4.5 out of 52 votes, average: 4.5 out of 52 votes, average: 4.5 out of 52 votes, average: 4.5 out of 52 votes, average: 4.5 out of 5 (media: 4.5, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

14/02/08: Sistemata una svista, grazie Neuropa! :)

Firefox 3 beta 3 - Pollycoke :)

Incuriosito da questa recensione mi sono deciso a provare la nuova beta di Firefox 3. Beh credo che dovreste farlo anche voi. Ecco come…

Così facendo installerete Firefox3beta3 in /opt e il relativo desktop file d’avvio in /usr/local. In questo modo sarà semplice disinstallare il tutto, qualora lo vogliate. basterà questo comando:

$: sudo rm -rf /opt/firefox
$: sudo rm -rf /usr/local/share/applications/firefox3b3-felipe.desktop

Una delle grandi novità di questo nuovo Firefox 3 per Linux sarà una maggiore coerenza con le applicazioni realmente GTK+, ma non mancano altre novità. Tra le cose che ho notato c’è il classico effetto placebo che “picciotti, si avvia mooolto più velocemente!” e poi, un po’ più reale, la resa leggermente differente dei caratteri.

Firefox 3 beta 3 - Pollycoke :)

Vi ho mostrato un’immagine della resa dei caratteri solo a scopo indicativo: non ho ancora trovato due linux box in cui i caratteri siano resi allo stesso modo… In ogni caso, qui da me con questa beta credo di avere una migliore leggibilità dei caratteri più piccoli.

Nonostante tutto credo che continuerò ad usare l’attuale Firefox 2 perché oltre alle micro-caratteristiche che verranno sicuramente sistemate per il rilascio finale, ci sono alcuni dettagli grafici che non mi piacciono proprio per niente:

Firefox 3 beta 3 - Pollycoke :)

Vi invito comunque a provarlo voi stessi e magari a dirmi cosa ne pensate.

Etichette: ,

Commenti »

1. Bitblaster - 13/02/08 @ 16:12

Ma cosa sarebbe quella specie di auto-completamento che si vede nell’ultima immagine? Come funziona?

2. MaurO - 13/02/08 @ 16:14

Io uso Firefox 3 beta 2 da qualche settimana ed e’ semplicemente fantastico!
Non ho mai avuto problemi, anzi lo trovo molto piu’ leggero delle precendenti versioni!

3. vola - 13/02/08 @ 16:28

Il nuovo completamento della barra è una nuova feature e credo la ritroveremo nella versione finale…
Ricerca i siti nella history in realtime mentre si scrive e mostra titolo + url e non solo url come prima, in teoria "dovrebbe" apprendere anche il siti piu visti e metterli in cima, per esempio se apro sempre pollycoke.net lo trovo in cima mentre le sotto-pagine vengono dopo.

Anche a me inizialmente non piaceva molto cosi cicciotta, ma usando le nightly ci sto facendo l’occhio.

4. Xander - 13/02/08 @ 16:46

Finalmente Firefox per Linux!!! ;)

P.S.: come mai si muovono ora che arriva WebKit come reale alternativa?
Bisogna mettergli il pepe al c#lo come tutte le multinazionali, per ottenere qualcosa?

:)

5. FrancescO - 13/02/08 @ 16:47

Ma come mai io la sto usando da 3-4 giorni e la danno tutti come appena uscita?
Io l’ho installata semplicemente dal gestore synaptic

6. Cristian75 - 13/02/08 @ 16:47

Beh lo uso da circa 30 minuti :D prima impressione non è male.
confermo la velocita di caricamento.
bello bello mi piace…

7. FrancescO - 13/02/08 @ 16:55

Comunque confermo: ottimo. Già molto stabile, più veloce, minor consumo di ram.

8. Pappice - 13/02/08 @ 16:59

Ahaha…
l’ho appena provato proprio oggi, prima di leggere questo tuo post… dev’essere la giornata di Firefox questa!!! :-D

9. Pappice - 13/02/08 @ 17:02

@ FrancescO: quella presente sui repo di ubuntu è la alpha 8, non la beta 3. ;)

10. FrancescO - 13/02/08 @ 17:09

Davvero?
Le alpha non sono le gran paradiso?
3.0b3 il b3 per cosa sta?

11. shaitan - 13/02/08 @ 17:13

@papice, non, nei backport c’è la b3 http://packages.ubuntu.com/gutsy-backports/web/firefox-3.0

12. Gelax! - 13/02/08 @ 17:15

ma sono l’unico che si è accorto che manca il tastino "Home"?….
ok che è una beta…… :D

13. Gelax! - 13/02/08 @ 17:19

mi correggo…. è nella barra dei segnalibri :D:D

14. Pappice - 13/02/08 @ 17:32

@shaitan: ah, grazie per la dritta: non avevo i backports attivati!!!

@FrancescO: b3 sta per BETA 3.

@Gelax: puoi spostarla anche nella barra degli strumenti CMQ… ;)

15. FrancescO - 13/02/08 @ 17:40

@shaitan e pappice: ok quindi a posto, ho la beta 3, grazie :D

16. Giuseppe - 13/02/08 @ 17:54

Credo che aspetterò l’uscita della ver definitiva -.-’ non sono tipo chesi mette a testare lle beta.
Amo chi lo fa per me :D

17. finferflu - 13/02/08 @ 18:27

Io lo trovo decisamente più leggero e veloce. Mi ero ridotto a usare Conkeror, ma questa nuova beta riesce a stare al confronto. Era ora che gli sviluppatori si concentrassero sul consumo delle risorse. In questo modo navigare diventa molto più piacevole, senza quella maledetta ventolina che ancora mi rimbomba in testa :P

18. Neuropa - 13/02/08 @ 18:31

Ciao Felipe, c’è un refuso nell’ultimo comando per la disinstallazione.
Il file che fai creare è /usr/local/share/applications/firefox3b3-felipe.desktop
ma quando lo fai cancellare lo chiami /usr/local/share/applications/firefox3b3.desktop

Comunque non vedo l’ora che esca la versione stabile! :)

19. Vide - 13/02/08 @ 18:34

Se si utilizza Ubuntu Gutsy si può instalalre facilmente con

apt-get install firefox-3.0

è un’installazione parallela, che al primo avvio COPIA il profilo di default del FF2.0 già presente e utilizza questa COPIA (sottolineo COPIA), per cui è assolutamente sicuro da utilizzare, anche solo per provarlo.

20. Raf - 13/02/08 @ 18:36

ops sbaglio mio se felipe può lo trasmigri nell’altro post

21. Lex79 - 13/02/08 @ 18:38

Funziona anche sui 64 bit?

22. Anonymous - 13/02/08 @ 19:08

tra le altre novità, segnalo che firefox adesso usa la finestra di dialogo nativa di gnome per la stampa (a me non interessa, manco c’ho la stampante), e può anche "stampare" le pagine web su pdf; adesso usa anche le impostazioni proxy globali di gnome;è scomparso il menu a a discesa accanto ai tasti "indietro" e "avanti", il nuovo menu a discesa contiene tutti gli elementi della cronologia della singola tab, inoltre i titoli delle pagine sono accompagnati dalle favicon dei siti; è possibile selezionare più testi contemporaneamente, allo stesso modo in cui si selezionano due file lontani in nautilus, cioè tenendo premuto il tasto CTRL;ora si può controllare che una password di login sia corretta prima di salvarla.
E tante, tante altre migliorie, davvero impressionante la differenza con firefox2 :)

23. gommosgol - 13/02/08 @ 19:21

Notato il nuovo get Add-ons così Ubufox? :D
Comunque compilato a mano ha tutto un altro sapore :)

24. finferflu - 13/02/08 @ 19:33

Compilato a mano ci vogliono tre quarti d’ora -.-
Quanto odio compilare :P

25. Federico - 13/02/08 @ 19:40

Se avete dei plugin che non sono ancora compatibili con FF3, e volete rischiare… consiglio la lettura di questo

http://lifehacker.com/355973/make-your-extensions-work-with-the-firefox-3-beta

Ciao!

26. gommosgol - 13/02/08 @ 19:43

@ Federico: bastava usare i Nightly Tester Tools, sono decisamente più sicuri e hanno dozzine di utilità ;)

27. Underpass - 13/02/08 @ 20:16

@ Felipe: per disattivare la nuova urlbar, prova

https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/6227

per la questione dei font, io ho risolto alcune cose con questa opzione:

http://kb.mozillazine.org/Font.alias-list

28. Sir - 13/02/08 @ 22:06

Per rendere + "umana" la nuova urlbar si può digitare nella barra degli indirizzi: "about:config" poi si setta il parametro: "browser.urlbar.maxRichResults" a 0 da 25 di default che è…

Il lookup nel db places di firefox ne giova molto sulle mie ataviche macchine…

29. Marly - 13/02/08 @ 22:16

Io è già da tempo che uso anche la beta 2 e devo dire che è molto meglio di FF2… addirittura più stabile, oltre che più veloce e leggero!

30. Nuzzolo - 13/02/08 @ 23:11

Help! (salve a tutti)
come si fa a mettere il plugin di flash su firefox 3.0b2/b3? Prima con la 2.0.0.12 mi funzionava…..Dove sbaglio? O meglio…..che devo fare? Grazie per l’aiuto………

31. Paul - 13/02/08 @ 23:52

@ 11 e 14

Credo che nei backports ci sia la beta 3 PRE, ossia qualche night builds intermedia tra la beta2 ufficiale e la beta3 appena uscita.

Penso, perche la danno per compilata da cvs il primo gennaio 2008 (3.0~b3~cvs20080101t1000+nobinonly-0ubuntu1~gutsy1)

Per verifica si potrebbe controllare se nella finestra di about c’è beta3 o beta3pre (come penso).

saluti,
Paul

32. mimo - 14/02/08 @ 1:11

Io firefox 3 non l’ho ancora provato, però devo dire che l’ultimo screenshot mi fa pensare ad un plugin che installo sempre: autocompletemanager, è veramente comodissimo.
Se non ci ricordiamo solo una parte di un sito che abbiamo visitato, lui ci mostra i link vecchi in base a quello che gli passiamo.
Adesso vedo se è compatibile, poi lo metto :D

33. pinzia - 14/02/08 @ 1:13

@Paul
beta3pre sia su gutsy che su hardy

@tutti
Se si leggono le release notes [http://en-us.www.mozilla.com/en-US/firefox/3.0b3/releasenotes/] si noteranno moltissime aggiunte oltre a quelle già dette:
barra antiphising, controllo antimalware tramite badware, supporto alle APNG (le possibili sostitute dell GIF animate) [url]http://mozillalinks.org/wp/2007/03/animated-pngs-support-added-to-mozilla-code/[/url], controllo cookies/password/cronologia/certificati per sito, riconoscimento OpenID (non l’ho ancora controllato questo), supporto ai profili icc [url] http://mozillalinks.org/wp/2007/08/color-management-support-added-to-firefox-3//url, il supporto alle applicazioni web off-line (google docs ecc…), più altre migliorie (breakpad/airbag opensource al posto del chiuso tallback, gestione plugins ed add-ons direttamente dal browser)
Consiglio a tutti di leggere questo [url]http://mozillalinks.org/wp/2008/02/a-deep-look-to-firefox-3-beta-3/[/url] per aver una panoramica delle nuove funzionalità

34. ultimategrayfox - 14/02/08 @ 2:31

un mio amico usa mac ed ha problemi con google reader… su linux come siamo messi?

35. Davide - 14/02/08 @ 9:47

ff3 è appena entrato come default nel mail di hardy :)

36. vola - 14/02/08 @ 9:48

ff3 è appena entrato nel main di hardy :)

37. News Tech » Blog Archive » Firefox 3 beta 3, ecco come installarlo e provarlo - 14/02/08 @ 10:13

[...] [Fonte:pollycoke] [...]

38. Slipperypond - 14/02/08 @ 10:15

Provato, ma non supporta alcune estensioni che uso moltissimo (nemmeno andando a mettere mano in about:config), per cui paziento con la versione 2.

39. infamous - 14/02/08 @ 12:50

io uso firefox 3 dalle prime alpha ^_^

ed è fantastico. A vedere quella barra anche io ho storto il naso le prime volte, ora invece mi gusta assai.
Per me una delle migliorie più interessanti è quella nella gestione dei bookmarks…adesso puoi anche dare i tag ai bookmarks: taggo i siti che voglio per argomento e poi per richiamarli basta che scrivo il tag sulla barra degli indirizzi.

Firefox2 non lo apro più.

40. URIEL - 14/02/08 @ 17:34

Quando ho segnalato anche su questo blog problemi a gestire correttamente i servizi di LiveMail sin dall’apertura del ciclo di sviluppo beta di firefox , i soliti "noti senior admins" con centinaia di anni di esperienza , ma che dico anni … millenni … ma che dico millenni … si insomma con 1 mese di ubuntu trallallà trallalà sul groppone, lanciavano scomuniche.

http://arstechnica.com/staff/nate.ars/2008/02/14/firefox-3-beta-3-webmail-woes

41. TequilaMex - 17/02/08 @ 17:13

ciao!
l’ho installato dai repository, si mette in italiano?
e poi i fonts sono da perdere la vista, c’è rimedio?
versione 3.0b3
ciao!

42. pincopall_O - 17/02/08 @ 19:33

I requisiti per l’esecuzione e la compilazione penalizzano le distribuzioni non proprio recentissime : il pacchetto gtk + pango + python-gtk deve essere necessariamente aggiornato sulla propria linux box se si vuole eseguire o compilare firefox3 beta 3 :(

43. TequilaMex - 18/02/08 @ 10:50

@ pincopall_O
era per me?
se si, qual’è il pacchetto da aggiornare che non lo trovo?

44. jj - 18/02/08 @ 19:09

@picopall_O
confermo ; ecco il messaggio su cui si stoppa lo script di configurazione sulla mia "SuSINA 10.1" :

checking for gtk+-2.0 >= 1.8.0 gtk+-unix-print-2.0 gdk-x11-2.0 glib-2.0 gobject-2.0… Package gtk+-unix-print-2.0 was not found in the pkg-config search path. Perhaps you should add the directory containing `gtk+-unix-print-2.0.pc’ to the PKG_CONFIG_PATH environment variable No package ‘gtk+-unix-print-2.0′ found
configure: error: Library requirements (gtk+-2.0 >= 1.8.0 gtk+-unix-print-2.0 gdk-x11-2.0 glib-2.0 gobject-2.0) not met; consider adjusting the PKG_CONFIG_PATH environment variable if your libraries are in a nonstandard prefix so pkg-config can find them.

Non esiste un package gtk+-unix-print-2.0 per la mia distro : l’unica occorrenza che ho trovato e che dovrebbe contenere gtk+-unix-print è python-gtk-2.xx

Sob sob … dovrei aggiornare tutto GNOME : l’aggiornamento a KDE-3.5.8 è andato lissio lissio , ma i pacchetti di GNOME sono veramente troppi :’(

E comunque non si esegue neanche la versione precompilata a causa di python-gtk ma sopratutto di pango :’(

Infatti sto usando ancora FF3b2 :’(

P.S — > ma che razza di nick è pincopall_O … LOL

45. Firefox beta 3 …e dice che non ci sa fare! :-) « The bloblog - 20/02/08 @ 5:40

[...] ciucciarisorse? Speriamo! Per l’installazione vi rimando alle sempre impeccabili guide del nostro pollycoke. Ultima considerazione. Per i vari plugin (flash; java; etc.), insomma, se volete tutti i plugin [...]

46. Speppa - 23/02/08 @ 18:41

ah-ehm
perchè quando vado su applicazioni->internet->firefox 3 beta3 mi apre firefox 2?
O_O

47. Speppa - 23/02/08 @ 18:52

in pratica questo /opt/firefox/firefox mi avvia ff2 anzichè il 3 è.é

48. lk2 - 20/03/08 @ 14:52

Il fatto che il pulsante HOME sia stato spostato tra i segnalibri è terrificante! per me che tengo sempre chiusa la barra dei segnalibri è una mancanza immensa, se nella versione definitiva non è risolto il problema dovrò definitivamente passare a Safari.

49. Speppa - 22/03/08 @ 18:57

uhm alla fine l’ho installto dai repo ed è in inglese, non trovo il langpack per l’italiano -.-

50. Speppa - 22/03/08 @ 18:58

@lk2 io la home ce l’ho dove è sempre stata…

51. Firefox 3 e Swiftfox - 26/04/08 @ 13:39

[...] avrete quasi sicuramente Firefox 2.12. Per installare la beta5 adatterò alle nostre esigenze l’ottima guida di pollycoke. Che ci consente di installare la nuova versione di Firefox senza perdere la [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)