Continua l’ottimizzazione di GNOME
In News e altre Sciccherie il 14/02/08 @ 17:21 , trackbackFederico Mena-Quintero è uno degli hacker più attivi nel pubblicizzare i progressi in quanto a miglioramento di prestazioni di GNOME. Stavolta tocca al pannello.
Da quanto riporta sul suo blog, al momento uno dei fattori che pesano maggiormente sull’avvio di GNOME è proprio quella (doppia) striscia grigia che contiene icone, menu, applet, area di notifica: il pannello ;)
Un primo veloce conteggio dei numeri approssimativi da lui pubblicati ci indicherebbe che circa un secondo è sprecato all’avvio di GNOME in un paio di fasi del lancio del pannello. Ovviamente i nostri complimenti a Federico per questo lavoro certosino, speriamo di poterne godere i frutti prima possibile.
— Pagine forse correlate:
Commenti »
mmmm si ok… e quindi?
ma gli sviluppatori di gnome lo tengono in considerazione?
lui e’ uno sviluppatore di gnome….
"Applets get activated in quick succession, and they reply asynchronously when they are ready. Tomboy, the Mixer applet, and the Notification Area are especially slow. Why? "
E ci credo, Tomboy deve attivare il Mono :) Io l’ho disabilitato anche per questo, perché avevo notato che mi rallentava l’avvio!
Sì ma ’sta c#zzo di notification area, ripensarla in modo umano no, e?
Che ci fa Network Manager lì dentro? E che ci fanno tutte le strac#zzo di applicazioni che ci finiscono dentro, quando potrebbero ripensarle in maniera un po’ più nuova?
Ops, scusate lo sclero..
capirai…
@Xander
Beh il Network Manager sui portatili è molto utile non so che cosa usi tu Ma quando si viaggia in giro per il mondo avere un applet così è avere sotto controllo le reti Wi-Fi disponibili senza lanciare da un menu e una comodità.
Cacchio! Volevo sfruttare questo script per ‘debuggare’ KMess ma è GTK perfino quello :P
@ Brona: se funzionasse sarebbe ottimo. Peccato che il suo funzionamento non ha molto a che vedere col luogo in cui si trova (nella notification area?!). Un’applet dedicata, funzionante, invece che tenerla nel purgatorio della n.a., che ciascuna applicazione implementa a modo suo?
I miei dubbi non riguardano NM (a parte il fatto che funzioni o meno..), ma come viene (ab)usata la NA.
:)
@Xander
cf pr i?
@tutti gli altri: traduzione
ce la fai a parlare Italiano?
@X11
Guarda che si capisce benissimo…basta leggere con + attenzione il post.
ottimo!
a proposito qualcuno sa quando sarà disponibile la versione che incorpora questa ottimizzazione di metacity?
http://bugzilla.gnome.org/show_bug.cgi?id=500279
Status: RESOLVED
Resolution: FIXED
direi di si quindi
[...] Non ci sarebbe stato niente di male nel riproporsi questo obiettivo, per quanto personalmente io trovi in Tomboy la massima espressione di inutilità. Tra l’altro non c’è da meravigliarsi che appesantisca l’avvio di GNOME… (cfr “Continua l’ottimizzazione di GNOME“). [...]