jump to navigation

Ubuntu LTS, da 6.06 Dapper Drake a 8.04 Hardy Heron

In News il 14/02/08 @ 14:27 trackback

ubuntu-cof.jpgMi rincuora il fatto che Fabián Rodríguez ne abbia parlato: sono iniziati i test per verificare che l’aggiornamento da una LTS all’altra fili liscio.

Non se ne saranno accorti gli utenti “normali” che usano Ubuntu in scuole o uffici e non perché fanatici di Linux, ma a molti di noi pinguini sperimentatori sarà capitato di pronunciare forte e chiaro imprecazioni per aggiornamenti finiti male. Xorg, il kernel… (cfr “Comincio a guardare con diffidenza agli aggiornamenti di Ubuntu“), anche se personalmente ho certificato la robustezza del sistema di aggiornamento “Gutsy Gibbon: proviamo a sputtanare l’aggiornamento” ;)

Si sta cercando di prevedere ed eliminare ogni possibile problema, visto che il passaggio da una LTS all’altra è quello in cui Canonical investe parte della reputazione di azienda che cura una distribuzione stabile e ben mantenuta. Se volete contribuire al successo potete seguire le istruzioni ufficiali per aggiornare, e magari dare una mano al team con le vostre segnalazioni.

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. cimarella - 14/02/08 @ 16:17

a volte l’aggiornamento non è finito molto bene, ma per quanto mi riguarda è per via delle personalizzazioni estreme che offre linux. si potrebbe fare in modo da dividere l’aspetto di base da quello personalizzato e vedere se dopo l’aggiornamento si possono ripristinare le modifiche.
a volte mi è capitato di dover installare una versione precedente e poi fare l’aggiornamento alla nuova o alla beta, e di solito fila liscio perché non aggiungi niente di strano.

2. ioubuntu - 14/02/08 @ 16:30

Personalmente non ho mai avuto grossi problemi con gli avanzamenti di versione…!Le uniche noie le ho avute con tanti piccoli noiosissimi problemini fra una versione e l’altra. Dischi che non si montavano/smontavano più, cartelle nascoste che non si nascondevano più…e cose così!!! Non credo che quelle si possano eliminare…

3. flux - 14/02/08 @ 16:32

mah… personalemnte non ho mai testato l’aggiornamento da una lts, ma dopo edgy > feisty > gutsy devo dire che non ho mai avuto problemi.

4. Coort - 14/02/08 @ 18:49

il passaggio edgy > feisty > gutsy a me personalmente ha sempre fatto "poppare" qualche errore di sorta anche durante il processo e ho dovuto sempre smanettare, ma è anche sempre andato a buon fine. Stavolta passare in hardy (ancora in alpha4) non ha fatto una piega, seppure non nego che la cosa non sia stata indolore al riavvio in quanto versione pesantemente in sviluppo (attualmente ho diversi segmentation fault, anche da wine), comunque pur con i driver proprietari ATI MAI ho perso xorg (pur non avendo più Compiz, fglrxinfo dà seg fault pure lui).

5. Ghost - 14/02/08 @ 19:10

Io ho tentato giusto un paio di giorni fa un aggiornamento da dapper a gutsy (diretto) sul pc di un amico (fortunamente in vmware) ma zero…
Dopo aver scaricato 600mb di pacchetti apt si è rifiutato di procedere all’aggiornamento dando problemi di dipendenze circolari tra python-apt e python-central, se ben ricordo…
Ma forse effettivamente era chiedere troppo

6. Alex_Palex - 17/02/08 @ 19:10

Ma non doveva durare tre questa cosa dell’LTS?

7. McBros - 25/04/08 @ 23:28

io non riesco più ad attivare i driver proprietari NVIDIA! ho fatto l’upgrade da Gutsy a Hardy 64bit!
ho smanettato un bel poco ma a quanto pare non li digerisce più! mi toccherà reinstallare tutto! ufff

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)