KDE 4 si sposta su Qt 4.4, cominciano a fare sul serio
In News il 15/02/08 @ 19:36 trackbackAggiornamento: la compilazione con la guida aggiornata è filata liscia :)
Il ramo di sviluppo di KDE 4, quello che ci porterà ad avere la versione 4.1 a Luglio (data prevista), da oggi si basa sul ramo 4.4 delle librerie Qt. Questo è uno dei passaggi dietro le quinte più importanti per lo sviluppo di KDE 4, ed è anche un piccolo traguardo atteso da molti… ovviamente da me in prima fila ;)
In realtà non siamo ancora al rilascio della versione finale, ma il passaggio a questa versione 4.4 delle Qt comporta per KDE una serie di vantaggi che non mancheranno di giustificare qualche compilazione in più per chi segue la guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” e immagino che il team di Kubuntu sia già all’opera per cui a breve spero di poter aggiornare anche la guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in dieci minuti ;)“.
Quali sono vantaggi delle Qt 4.4?
I vantaggi gratis, cioè che vengono più o meno automaticamente ereditati da KDE una volta compilato con la nuova versione delle Qt sono molto ben spiegati nell’anteprima “Qt 4.4 Sneak Peak” che avevo segnaltato tempo fa.
Uno dei risultati che probabilmente farà più gola agli utenti è il miglioramento di prestazioni generale, ma ci sono altri aspetti specifici tra i quali risaltano: WebKit già integrato per cui stiamo tutti con gli occhi puntati su Konqueror che potrebbe (e dovrebbe) rinascere grazie a questa mossa, gli “alien widgets” che permetteranno una fluidità di ridimensionamento delle finestre senza precedenti (cfr “Qt: Xorg ci rallenta? Scavalchiamolo!” [video]) e…
Scoprite il resto da voi perché c’è davvero tanto, specialmente per gli sviluppatori.
Guide aggiornate
Dicevo in apertura, altro effetto è che la guida più amata dagli italiani, “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)“, è stata appena aggiornata per includere la compilazione delle Qt da svn (prima usavo la versione installata). Ah, e a proposito: è disponibile anche una nuova versione di kdesvn-build.
In questo esatto momento sto mettendo io stesso alla prova la guida aggiornata. Se volete fare da tester anche voi accomodatevi pure, ma forse vi conviene aspettare che vi dia l’OK di conferma che va tutto liscio (dita incrociate), visto che c’è tutto un intreccio di variabili che non vanno troppo d’accordo con l’ottimo Syrah che ho ancora in circolo da ieri sera :D
Da adesso dovrebbero cominciare ad introdurre in KDE caratteristiche che dipendono da queste nuove Qt, quindi potremmo vedere una ulteriore accelerazione del lavoro, del resto già non indifferente.
[via: MessageBox, grazie Dareus!]
[anche via: Liquidat]
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Evvaiii!!!
Molto bene, vediamo se lo sviluppo accellererà sotto il controllo di Nokia
Accelerare? … veramente qt 4 è pronto da un pezzo … e è rimasto li, pur stabile e utilizzabile pressoche ignorate per un paio di anni … quello che deve accelerare è altro …
Bene, anche se per ora kde non mi piace, sono l’unico a cui il tema nero non piace?
Non mi sembra nero oxygen…comunque credo a breve dovrebeb esser possibile cambiare il colore della barra…
Credo che gia esiste trasparente, come mi pare di aver visto in articoli precedenti di felipe, quindi penso che sia tutto sommato possibile cambiare la barra e tema a piacimento, anche se nn so se per ora questa feature sia effettivamente presente e di facile utilizzo in questa versione di kde
Feli, ma perche’ vuoi aggiornare la guida solo il prossimo anno? :-)
O vuoi dire che quella che hai postato arriva direttamente dal futuro?
Naturalmente se usate opensuse tutto è semplicissimo
QT4.4
http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Qt44/
KDE4.1
http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/KDE4:/UNSTABLE:/
Pacchetti aggiornati a ieri/oggi come al solito
ricompilazione partita!
incrociamo le dita! ;)
okkei… mi sa che devo studiarmi un po’ OpenID, eh? ;-)
tra l’altro non sapevo nemmeno che Wordpress lo fornisse in automatico…
Nessuno ha problemi a compilare kdebase?
Log:
[ 35%] Built target systemsettings
make: *** [all] Error 2
Probabilmente e’ per questo motivo:
" la compilazione di kdebase fallisce, credo che in gutsy non siano ancora arrivati i pacchetti di qt 4.4, quindi forse per risolvere il problema ci vorrà ancora un po’. "
Fonte:
https://pollycoke.net/messagebox/#comment-29080
Direi di no, col file aggiornato kdesvn-buildrc presente nella guida si compilano anche le qt-copy…
Solo che ci sta mettendo una vita a scaricarle! :(
Mmmmmh…
>>
qt-copy
kdepimlibs
>>
kdesupport – /usr/src/kde4/log/2008-02-15-02/kdesupport/build-1.log
kdelibs – /usr/src/kde4/log/2008-02-15-02/kdelibs/build-1.log
kdebase – /usr/src/kde4/log/2008-02-15-02/kdebase/build-1.log
Script finished processing at Sat Feb 16 00:00:48 2008
Your logs are saved in /usr/src/kde4/log/2008-02-15-02
Ma dobbiamo disinstallare le qt4 che avevamo installato con i deb?
direi di no, le qt-copy sono una delle poche cose che si sono compilate correttamente… :(
però in effetti il dubbio c’è…
Idem….
>>
qt-copy
kdepimlibs
kdegraphics
>>
kdesupport – /usr/src/kde4/log/2008-02-16-08/kdesupport/build-1.log
kdelibs – /usr/src/kde4/log/2008-02-16-08/kdelibs/build-1.log
kdebase – /usr/src/kde4/log/2008-02-16-08/kdebase/build-1.log
kdepim – /usr/src/kde4/log/2008-02-16-08/kdepim/build-1.log
Script finished processing at Sat Feb 16 03:53:29 2008
Your logs are saved in /usr/src/kde4/log/2008-02-16-08
ragazzi se avete già una versione precedente installata con lo script kdesvn-build, ora dovete fare il reconfigure per ogni modulo dopo aver installato le qt-copy.
Ad esempio nel caso di Irruenza, dopo aver installato con successo qt-copy, fate questo:
./kdesvn-build –reconfigure kdesupport kdelibs kdebase …ecc
altrimenti prende le configurazioni precedenti e tenta di compilate con le qt del sistema e non con le qt4.4
Ma ti sei dimenticato la roba più importante! I cosiddetti widgets-on-canavas, quindi con webkit su plasma, supporto out-of-the-box ai widget dashboard, e molto altro….
Sul mio pc il ridimenzionamento delle finestre prima era lento ora non va più.
Nessuno ha problemi a compilare le qt-copy?
Dopo un ora non mi ha fatto nemmeno l’1%… mi sembra decisamente troppo.
Ho riprovato ad riavviare la compilazione ma nulla.
@tutti:
Tutto funzionante qui. Ho installato/aggiornato qt-copy, kdesupport, kdelibs, kdepimlibs, kdebase senza errori.
Adesso procedo con il resto :)
[...] proposito di “KDE 4 si sposta su Qt 4.4, cominciano a fare sul serio” pubblicato ieri, forse è una buona idea avvertire che non è esattamente il caso che tutti [...]
[...] e dopo aver visto ogni volta fallire la compilazione di kdebase, oggi mi arriva la sorpresa: un articolo del sempre puntuale Pollycoke annuncia che adesso KDE 4 si appoggia sulle Qt 4.4. Come dicevo, se [...]
Confermo il tutto ok in fase di compilazione!
Grazie ad Anonymo (18), il -reconfigure ha sbloccato le cose…
Lo so, sono un pivellino! ;)
Salto di qualità a mio parere enorme :)
Tra l’altro, unitamente al fatto che i nuovi driver ATI che hanno strarisolto molti dei problemi che mi facevano dannare, mi sembra di aver cambiato macchina :D
E che abbiamo fatto per finta fino ad ora?!? :P
Io ho gravi problemi. Ho una scheda nvidia con driver proprietari. Il pc non è più utilizzabile, se ridimensiono le finestre troppo velocemente ne ridimensiono solo l’ombra. dopo una decina di secondi la finestra appare correttamente ridimensionata… Colpa mia? scusame ma non so proprio che fare. (Ovviamento prima del passaggio a qt-copy tutto perfetto o guasi)
[...] sorgenti e codice compilato e rifare tutto dall’inizio per i motivi spiegati nei post “KDE 4 si sposta su Qt 4.4, cominciano a fare sul serio” e “KDE 4 con Qt 4.4: compilazione OK ma…“. Chi ha già fatto il passaggio a Qt [...]