jump to navigation

Nuova probabile vista a colonne per Nautilus, ma guardando la schermata non è come quella che pensavo io in stile Finder. Solo una vista ad icone un po’ rimpicciolite e disposte orizzontalmente in colonne. Beh, a qualcuno potrebbe piacere comunque :)

In News il 17/02/08 @ 15:40 trackback

nautilus-column-view1.jpg  nautilus-column-view2.jpg
Come da titolo
:)


Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. gommosgol - 17/02/08 @ 15:52

Io sostengo che ti droghi

2. Jumbalaya - 17/02/08 @ 15:55

maledetto, mi hai spaginato il feedreader!

3. Rikiji - 17/02/08 @ 15:55

Senza parole

4. iraiscoming223 - 17/02/08 @ 15:57

lol vedi commento #2

5. lolloso - 17/02/08 @ 16:06

ma le schede mai ? :(

6. DnaX - 17/02/08 @ 16:08

Bah… era tanto necessario? Qualche giorno fa notavo coma la cosa fosse invece presente su Explorer di Windows… che non ho usato quasi mai!

7. felipe - 17/02/08 @ 16:11

@Jumbalaya:
Direi allora che il tuo lettore RSS ha un bug ;)

@lolloso:
Sono abbastanza sicuro che molti sviluppatori GNOME si opporrebbero alla navigazione con schede, con “furiosissimo sdegno” (cit)

8. FYM - 17/02/08 @ 16:15

Pulp!

9. lolloso - 17/02/08 @ 16:15

@felipe: ne sono sicuro anche io, e ci aggiungo – purtroppo -, sigh :(

10. Satchmo - 17/02/08 @ 16:30

Eccome, se mi piace. È la modalità di visualizzazione che uso normalmente con Konqueror. Naturalmente, con le schede.
Quando il file manager di Gnome ha delle feature che quello di KDE (dolphin) non ha, è difficile allontanare l’impressione che qualcosa non vada in KDE4…

11. khelidan - 17/02/08 @ 16:32

considerando che la modalità di default di nautilus è quella spaziale che è quanto piu distante ci sia dalle schede….

12. Luca Cavalli - 17/02/08 @ 16:32

Da un po’ di tempo sta prendendo piede questa idea che gli sviluppatori GNOME boccino a priori quasiasi idea che non provenga da loro stessi medesimi, la loro ragazza, la loro mamma o comuque parenti di primo grado. Magari alcuni saranno un po’ piu’ rigidi di altri, ma tutti (ok, ad esclusione di 2 o 3, ma del ristretto gruppo non fanno parte i maintainer di Nautilus) sono disposti a valutare le varie proposte se opportunamente argomentate. Io questa cosa delle schede in Nautilus l’ho letta un paio di volte, ma sinceramente nessuno di quelli che la proponevano ha mai detto cosa abbia di cosi’ eccitante questa modalita’. Nautilus viene usato per modificare file in loco (rinomnarli, cancellarli, aprirli…) o per spostare file da un posto a un altro. Per il primo gruppo di operazioni le schede sono inutili. Per il secondo pure, voglio vedervi fare drag and drop tra due schede. Non sara’ piu’ comodo avere due finestre di Nautilus aperte?

13. luca - 17/02/08 @ 16:34

Significa che troveremo questa funzione anche nelle finestre di selezione dei files?
cmq più che aggiungere le linguette a nautilus vorrei vedere introdotto il doppio pannello, troppo utile !

14. Ecas - 17/02/08 @ 16:40

Ti svegli la mattina con la mattina con l’ LSD vero? lol

15. Ecas - 17/02/08 @ 16:40

"Ti svegli la mattina con la mattina con l’ LSD vero? lol"

Mi sa che mi sveglio io la mattina con l’LSD…

16. khelidan - 17/02/08 @ 16:42

@Luca Cavalli

io piu che alle schede penserei allo split del pannello,imho molto più utile che le schede

17. khelidan - 17/02/08 @ 16:43

intendevo lo split delal finestra di nautilus ovviamente

18. Luca Cavalli - 17/02/08 @ 16:56

luca, khelidan, c’e’ un bug gia’ aperto su b.g.o. Non vi resta che commentare e preparare mockup (e magari patch) per perorare la vostra causa :)

http://bugzilla.gnome.org/show_bug.cgi?id=309646

19. lolloso - 17/02/08 @ 17:26

@Luca Cavalli: NON ci sarà niente di eccitante per te, forse per altri si.
Cio’ che non viene considerato "utile" non viene implementato. Punto. Ma se qualcuno chiede le schede in nautilus vuoldire che le trova UTILI, USABILI, cosa devo aggiungere ?? Argomentare ?
Con rispetto, ti quoto:

Non sara’ piu’ comodo avere due finestre di Nautilus aperte?

Non sarà piu’ comodo A TE come per ALTRI potrebbe essere un INCUBO ?

20. lolloso - 17/02/08 @ 17:28

ps: lo split sarebbe già qualcosa :)

21. mattia - 17/02/08 @ 17:30

scusate… sarò grezzo con i termini ma… la barra laterale con i dischi e cartelle di sistema? sparite?
Senza di quelle non so come fare, troppo utili!!!

22. http://gbordiga.myopenid.com/ - 17/02/08 @ 17:43

@mattia: Se ho capito quello che hai detto, per farla tornare premi F9

23. Beppe - 17/02/08 @ 17:43

A me piace, ricorda Konqueror dei tempi migliori.

24. Mirco - 17/02/08 @ 17:53

Il Drag&Drop tra Tab diversi non è niente di trascendentale da implementare. In Konqueror basta rimanere per circa 1 secondo fermo sulla linguetta in cui si vuole andare e questa prende il focus mostrando il suo contenuto.

Personalmente trovo tab e split view due funzioni insostituibili di Konqueror senza le quali avrei almeno due desktop virtuali pieni di finestre.

25. Luis - 17/02/08 @ 18:01

le colonne di osx sono una cosa che funziona bene, anche i tab o lo split che c’è su dolphin sono utili , questa vista a colonne di gnome IMHO non serve a una cippa…non so se è meglio copiare cose utili da osx o implementare cose nuove ma neanche troppo come questa (win) che non servono…boh

26. Gnagno - 17/02/08 @ 18:16

Sono anche io dell’idea che i tab siano indispensabili in un file manager moderno, sto usando da poco Gnome e non mi manca niente di Kde se non il fantastico konqueror.
Se poi proprio non vi piacciono non li usate nessuno vi impedisce di aprire 3 o 4 istanze del file manager e spostare i file da una finestra all’altra; mica è obbligatorio usare i tab se il file manager li supporta, ma sarebbe carino che un file manager "come si deve" offrisse delle funzionalità per venire incontro ad un numero maggiore di utenti…

27. federico - 17/02/08 @ 18:22

Erano anni che aspettavo questa notizia. FINALMENTE. Ora mancano i tab e il doppio pannello e poi nautilus(punto debole di gnome) sarà degno del fantastico ambiente desktop.

28. ItBazar, informatica 100% - 17/02/08 @ 18:29

Certo che ve ne fate di seghe mentali eh…non mi sembra un particolare poi così rilevante!

29. Gnagno - 17/02/08 @ 18:30

ho trovato questo
http://pcmanfm.sourceforge.net/

potrebbe interessare quelli che come me hanno nostalgia dei tab, per l’installazione potete usare un semplicissimo: sudo apt-get install pcmanfm

30. Ottimista - 17/02/08 @ 18:34

Spesso, pure troppo, sentiamo parlare di IDEE,
ma è fondamentale mettere in evidenza anche l’ IMPLEMENTAZIONE.

Ed ecco cosa è riuscito a regalarci il team di Gnome.
Grazie e buon lavoro, continuate così

31. Andrea - 17/02/08 @ 18:56

Quello che sarebbe comodo è l’apertura a molla che c’è in OSX. Mettiamo che voglia spostare un file da ~ a ~/Pippo/Topolino/Pluto. Prendo il file, lo trascino su Pippo; dopo un secondo si apre Pippo e io trascino il file su Topolino; dopo un secondo si apre Topolino…

32. Feisty Tee - 17/02/08 @ 19:30

Lol
Giusto poco tempo fa avevo editato questa pagina su live.gnome.org… non so se Christian sia stato influenzato da quella pagina, ma il fatto che abbia inserito un commento in fondo mi fa pensare di sì :)
So che l’idea non è solo una "copia" di altro, ma Nautilus non ce l’aveva e io ne sentivo la mancanza, infatti adesso sto usando la vista a lista, ma mi sento un po’ "castrato" nella produttività… Ringrazio moltissimo personalmente Christian per la patch e spero che possa essere "ufficializzata" quanto prima.

33. cyberjabba - 17/02/08 @ 19:49

Ma inserire una normalissima e banalissima modalità ‘Anterprima’ ancora non se ne parla? Bah…

34. Feisty Tee - 17/02/08 @ 19:54

[modalitaRabbia=true]

Ah, a quelli che dicono che è inutile: ANDATE IN CULO! Per ME non è affatto inutile, se non vi serve non la usate e non rompete! Ogni volta ci deve essere qualcuno che dice "é inutile" oppure "è copiata dal sistema xy"… BASTAAAAAAAAAAA!!!!!

[modalitaRabbia=false]

35. Luca Cavalli - 17/02/08 @ 20:53

Adesso mi ricordo perche’ mi ero ripromesso di non scrivere piu’ su questo blog… Vabbe’, troppo tardi.

lolloso, non c’e’ mica bisogno di urlare. Si puo’ anche parlare in maniera civile ed educata senza scaldarsi troppo. Mi spiace darti una forte delusione, ma visto che lo stato attuale non prevede le schede per Nautilus e che sei tu (o voi) che volete introdurre la modifica non basta dire: "voglio le tab perche’ si". Uno o piu’ use case sarebbero graditi (http://en.wikipedia.org/wiki/Use_case).

mattia, tranquillo, sono sicuro che sia solo nascosta.

Mirco, quindi tu suggerisci che invece di fare drag and drip tra due finestre e’ piu’ veloce iniziare il drag, spostarsi sulla linguetta della cartella di destinazione, 1…2….3… Si apre la cartella e mollo li i file? Secondo me e’ piu’ macchinoso.

Feisty Tee, il commento in fondo alla pagina l’ho inserito io :)

36. Xander - 17/02/08 @ 21:11

Non è una rivoluzione (e manco vuole esserlo :D) ma è carino, e magari anche utile.

Per le tabs su Nautilus: perché non usate pcmanfm, come suggerito da Gnagno? C’è, se funziona tanto meglio. Mi pare che sia una "feature" richiesta da tempo, se non si vuole implementare un motivo ci sarà (o anche no, ma non siamo noi i maintainers..).

Capirei se non ci fosse nulla in giro adatto allo scopo, ma stando così le cose la richiesta ha un po’ meno senso..

37. Feisty Tee - 17/02/08 @ 21:14

@luca
sì me ne sono accorto dopo -.- comunque sono ugualmente contento che sia stato fatto. Io non sono moltro dentro allo sviluppo di gnome, per quando potrebbe essere inserita questa patch nella versione stabile di nautilus?
Riguardo alle tab, mi dispiace ma non sono d’accordo con te. Le tab sono utili per evitare il proliferare di finestre. A volte uno può aver necessità di controllare il contenuto di diverse cartelle, oppure deve copiare/spostare file da/a diverse cartelle ad esempio se si sta riorganizzando la cartella Documenti. Aprire molte finestre diverse può diventare presto un caos. Applicazioni come Firefox, o gnome-terminal non necessitano del drag&drop, eppure hanno le tab.
Per un file manager altrettanto utile secondo me è splittare la finestra, alla midnight commander. Sembrerà impossibile, ma la mancanza di certe feature in Nautilus mi potrebbe spingere a passare a KDE, visto che mi trovo spessissimo a lavorare con diverse cartelle aperte e molti file da gestire insieme… Questa patch di Chris Neumair è una benedizione per me, e lo sarebbero anche le altre caratteristiche descritte. Non fraintendermi, amo molte cose di Nautilus, ad esempio la possibilità di estenderlo con script (nautilus-action forever!!), ma alcune mi mancano, tutto qui.

38. Pappice - 17/02/08 @ 22:46

uau, che bello, pare windows 95.
http://www.iceows.com/HardCopy/Arjf95-1.gif

@Luca Cavalli: pensiamo alla barra di gnome: io preferisco avere 10 tab aperti in nautilus piuttosto che 10 elementi nella barra che corrispondono a 10 finestre di nautilus. Se in generale è vero (come è vero) che piuttosto che aprire 10 istanze di un programma per manipolare 10 file diversi, si preferisce che il programma stesso possa gestire i 10 file in una sola istanza, e se il tabber browsing ha costituito un notevole passo avanti rispetto al browsing tradizionale, come mai ostinarsi a non implementare una simile caratteristica in un file manager?

39. felipe - 17/02/08 @ 23:49

@Luca Cavalli:
Credo di non aver capito per quale motivo ti saresti ripromesso di non scrivere più su questo blog. Ma grazie lo stesso per aver contribuito.

Ad ogni modo, senza generalizzare, se esiste la percezione diffusa che il tipico sviluppatore GNOME non tiene molto in conto le richieste degli utenti magari un fondo di verità c’è :)

40. bLax - 18/02/08 @ 0:14

"uau, che bello, pare windows 95"

infatti……. e non ne vedo l’utilita (infondo non è molto diverso da vederle "come elenco":scorre in orizzontale invece che in verticale!!!!uuuuuhhh)

invece a me manca un pò la visualizzazione per gruppi di winzozzXP…che poi si possono suddividere per lettere, tipo, ecc ecc.
quella è una visualizzazione comoda!non so se è stata partorita in casa redmond (e conoscendoli nutro seri dubbi) ma se è cosi quella mi sembra una cosa geniale (nei limiti dell’argomento chiaramente o_O)

le colonne di osx non le trovo affatto comode….mi sembra sprechino spazio e ci sia una ridondanza di informazioni….poi non so, uso dei mac ma non sono miei….

invece non ho mai usato kde->quindi questo cosidetto split….ma sembra una cosa fichissima!quella si sarebbe interesante in Gnome!

@felipe…..bel titolozzo!

41. IlTremendo - 18/02/08 @ 1:21

Non lo è il lettore rss , ma il titolo è composto da ciò che volevi scrivere nell’articolo.

42. unwiredbrain - 18/02/08 @ 3:53

Io non mi posso esprimere.

Bisogna testarlo sul campo almeno per un po’ di tempo prima di poter esprimere alcun giudizio sull’effettiva utilità e comodità.

Magari attualmente non è bello, ma magari basta solo affinarlo!
Voglio dire: finché non lo tagli per bene, un diamante è pur sempre "solo" un sasso… :)

Non c’è niente di male nel prendere in prestito un’idea di qualcun altro, se quest’idea è buona. Bisognerà vedere se effettivamente si mostrerà buona.

Sebbene utilizzi un approccio quasi completamente diverso, personalmente, comunque, ritengo Finder ancora superiore su tutti i fronti sia di Nautilus che di Dolphin, nonostante entrambi possano sicuramente vantare specifiche caratteristiche che Finder non possiede. Ma, ovviamente, questo è solo il mio personalissimo parere.

43. lelec - 18/02/08 @ 8:35

sono per lo split molto comodo quando si deve spostare o copiare un file.

44. Katte - 18/02/08 @ 9:16

X un’attimo ho sperato che lo facessero davvero.. Le colonne di macosx sono troppe comode…

45. Bitblaster - 18/02/08 @ 9:18

OOOOOOOh finalmente!!! l’unico motivo (a parte la leggerezza) per cui avevo sostituito Nautilus con Thunar!!!
Se al 90% di voi non serve ecco uno a cui è INDISPENSABILE questa modalità!

Bit

46. Luca - 18/02/08 @ 9:40

Avevo scritto una risposta lunghissima che Wordpress si e’ mangiato. Non ho voglia di riscriverla… Immaginatela :)

47. setola - 18/02/08 @ 9:47

ma… tanto non arriveranno mai alla sconvolgente semplicità e facilità d’uso di ‘ls -la’
tutti sforzi inutili… :D

48. NoWhereMan - 18/02/08 @ 10:21

abbiamo un vincitore, quindi
https://pollycoke.net/2008/02/11/gnome-panel-guadagna-un-po-di-luccichio-terzo/#comment-27688

49. Luca - 18/02/08 @ 10:35

Avevo 5 minuti e l’ho riscritto…

Credo di non aver capito per quale motivo ti saresti ripromesso di non scrivere più su questo blog. Ma grazie lo stesso per aver contribuito.

Non pensare male, e’ che ogni volta che scrivo poi devo controbattere, ri-controbattere, ri-ri-controbattere… Non si finisce piu’ :)

Ad ogni modo, senza generalizzare, se esiste la percezione diffusa che il tipico sviluppatore GNOME non tiene molto in conto le richieste degli utenti magari un fondo di verità c’è :)

Se le richieste vengono fatte qui, su un altro blog, in una mail alla ragazza sicuramente si. Vorrei sapere quanti di quelli che hanno scritto qui in favore dell’aggiunta delle schede in Nautilus si sono presi la briga di andare su bugzilla, cercare il bug relativo (mi pare di ricordare che ce ne fosse uno gia’ aperto in proposito) e scrivere li i loro commenti (sensati, non "voglio le tab perche’ avere due opzioni e’ meglio che averne una"). Anzi, vado a vere…

…Nessuno.

50. skizz87 - 18/02/08 @ 10:54

Ezechiele, 25:17. Il cammino dell’uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà, conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre, perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare, e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore, quando farò calare la mia vendetta sopra di te!

Pulp Fiction grnadioso film, grandioso Tarantino

51. lolloso - 18/02/08 @ 13:30

@Luca Cavalli: io non parlo più basta. In Gnome SUSSISTE ed ESISTE che OGNI MANTAINER fa solo QUELLO CHE VUOLE e COMANDA A BACCHETTA sul suo piccolo pezzo di GNOME.
E’ inutile suggerire o perfino scrivere PATCH, (a scrivere un tab browsing per NAUTILUS infondo poco occorre) perchè comunque sarà SCARTATA A PRIORI dal MANTAINER al 99% dei casi.
Non a caso da utente GNOME quale ERO sono passato a KDE (3.5). Fatemi capire forse io sono idiota, mettiamo dentro delle cose tipo il COMPOSITING poi abbiamo NAUTILUS che ha delle FEATURE da DE dell’altro secolo però VA BENE COSI’. I tab NO, lo SPLIT no, questo NO.
Impossibile usare altri File Manager perche dovresti rinunciare a icone sul desktop e altre cose visto che lo stramaledetto gestisce anche quelle.
Modiche NO, possibilità di modificare NO, ma perchè noi utenti ci dobbiamo AMMAZZARE LE P***E non si capisce. Tanto chi usiamo quella roba siamo noi, ai developers CHE GLI FOTTE ! :)

Scusate tutti il tono, ma questo è quello che vedo, personalmente. Mi scusi Felipe ma quando ce vo’ ce vo’ azz :P

52. Luca - 18/02/08 @ 13:38

Non ho parole…

53. Golem - 18/02/08 @ 14:03

@ luca
ti posso assicurare che per tutta una serie di attività (selezione e gestione di grosse quantità di file di immagini … in una redazione) la navigazione per schede non è solo una cosa comoda … è l’unico modo, soprattutto se ti trovi a doverlo fare con schermi non enormi.

Certo, l’ideale sarebbe abbinarlo a qualche funzione decente di anteprima … ma capisco che poi "l’utente potrebbe confondersi" (cit.)

Io non voglio piegare il mio lavoro al DE che uso, semmai il contrario

54. felipe - 18/02/08 @ 14:09

@lolloso:
Quelle che hai urlato sono in larga parte deduzioni tue e non scuso per niente il tuo tono, in questo come in altre occasioni.

Adesso capisco cosa intendesse dire Luca e in un certo senso lo condivido, leggendo il tuo commento. Beh io esigo almeno un tono pacato da chi commenta, specie se si tratta un argomento così “piatto” come può essere la proposta di una nuova caratteristica per un file manager -.-

In futuro quindi evita il CAPSLOCK e tutto questo pathos, perché se c’è una cosa che non voglio perdere è proprio la frequenza di persone equilibrate come Luca. Spero di essere stato chiaro.

55. ilario - 18/02/08 @ 20:06

@Gnagno

ho provato ad installare pcman, sembra carino, ma c’è un modo per impostarlo come predefinito?

56. me stesso - 19/02/08 @ 15:29

Vabbè tanto lo sanno tutti, felipe, che il tuo problema è che credi di essere Dio. Cancella anche questo commento mio signore onnipotente.

57. @Ste - 19/02/08 @ 17:15

ragazzi stiamo parlando di un filemanager che non ha neppure modo di variare / nascondere i pulsanti nella toolbar… ma che vi scaldate per così poco?
ce ne sarebbero di cose da sistemare… eccome se ce ne sarebbero….

58. Mirco - 20/02/08 @ 1:17

@Luca Cavalli
Quando si tratta di due o tre finestre di medie dimensioni sono d’accordo con te che usare i tab è uno spreco di tempo. Io però sono costretto ad usare un numero di finestre maggiore praticamente ogni giorno e mi risulta difficile non farle sovrapporre tra di loro. Nel mio caso usando una finestra singola per directory perdo molto tempo a portare in cima le due finestre tra cui devo trascinare file. Con Konqueror invece mi basta buttare l’occhio sul percorso scritto nel tab per capire dove voglio andare e trascinarci i file sopra.

59. Bug 48034 – Implement Galeon-style tabs « loopback - 16/03/08 @ 12:37

[...] Qualcuno dovrebbe essere contento. [...]