jump to navigation

Fedora avrà KDE 4 come desktop *KDE* predefinito

felipe in: News e altre Sciccherie, Riflessioni il 18/02/08 @ 15:26 , trackback
2 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 52 votes, average: 5 out of 5 (media: 5, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

Questo è un semplice orsacchiotto peluche e non ha assolutamente niente a che vedere con FedoraHo letto questo messaggio di cga in MessageBox, in cui si segnala l’inclusione di KDE 4 come desktop predefinito delle prossime Fedora.

Avevo già scorso quella notizia proveniente direttamente da Fedora qualche ora prima e la prima cosa che ho distrattamente pensato è stata: «Mi***ia!». Poi però ho letto meglio e dopo un frettoloso approfondimento ho concluso in realtà non è proprio così come sembrerebe.

In merito a KDE/GNOME, Fedora continuerà ad avere un approccio simile a quello che tutti conosciamo, anche se in tutta onestà c’è da riconoscere un tentativo di superare la classica associazione tra Fedora e GNOME.


La frase originale deriva da una specie di intervista/comunicato stampa del team di Fedora con Sebastian Vahl ed è così contorta che sembra quasi scritta apposta per generare confusione, riporto uno stralcio dell’abstract:

[KDE 4] is set to be the default KDE environment in the next major release of Fedora[...] getting over its GNOME centric reputation

[KDE 4] sarà il desktop KDE predefinito nella prossima versione di Fedora [...] superare la sua reputazione di distribuzione GNOME-centrica (T.d.felipe)

Grassetto mio. Non c’è scritto da nessuna parte che KDE 4 sarà il desktop predefinito della distribuzione, che a quel punto significherebbe sul serio abbandonare un approccio GNOME-centrico, ma c’è invece sottolineato che la versione di KDE inclusa con la prossima Fedora sarà la 4. Ehi ma questa è comunque una ottima notizia :)

Beh spero di aver fatto un po’ di chiarezza. Attendo davvero in una mossa coraggiosa da parte di Fedora, ma non credo che i tempi sarebbero maturi, da parte di KDE.

Etichette: , ,

Commenti»

1. omar - 18/02/08 @ 15:38  Add karma Subtract karma +1

Pollicoke una curiosità?
Hai mai provato Sabayon?
Cosa ne pensi?
Non ti sei mai espresso in proposito!
Hai recensito quasi tutte le distro esistenti…ma quella italiana per eccellenza???
Sarebbe bello se ti esprimessi riguardo ad un prodotto made in italy.

2. omar - 18/02/08 @ 15:39  Add karma Subtract karma +1

Pollicoke una curiosità.
Hai mai provato Sabayon?
Cosa ne pensi?
Non ti sei mai espresso in proposito!
Hai recensito quasi tutte le distro esistenti…ma quella italiana per eccellenza???
Sarebbe bello se ti esprimessi riguardo ad un prodotto made in italy.

3. reia2k - 18/02/08 @ 15:41  Add karma Subtract karma +0

Ma questo mi pare si sapesse gia’, no?
Comunque colgo l’occasione per far notare
che e’ appena uscito uno spin Xfce (4.42)
https://www.redhat.com/archives/fedora-announce-list/2008-February/msg00005.html
proprio su fedora. Insomma, sembrano
vitali su piu’ fronti… fantastico :-)
Felipe, a quando un post del tipo
"quale distribuzione per xfce"?

4. arara - 18/02/08 @ 15:53  Add karma Subtract karma +0

Era da un po che circolava questa voce. Infatti su Fedora rawhide i pacchetti di KDE (kdebase, kdelibs, etc) puntano di default a KDE4, mentre i pacchetti che contengono KDE3 sono contrasegnati a parte (kdebase3, kdelibs3, etc).
Questo significa che la versione predefinita di KDE sara’ KDE4, mentre KDE3 sara’ disponibile a parte sul DVD per chi lo preferisce ancora.
A proposito, da poco sono presenti i pacchetti di KDE4 anche nei repository di Fedora8, ho provato ad installarli pero stranamente da KDM non e’ possibile selezionarlo.
Probabilmente ci sara’ qualcosa da sistemare, ma se fra poco ci sara’ KDE4 nei repository uffficiali di Fedora8 e’ una buona cosa: sara’ possibile provarlo senza dover usare Fedora rawhide oppure installare repository esterni.

5. khelidan - 18/02/08 @ 15:55  Add karma Subtract karma +0

Kde 4 sarà predefinito rispetto a kde 3 sulla prossima Fedora! ;) non rispetto a gnome,anche perchè tutti gli strumenti di amministrazione alcuni davvero molto utili come selinux troubleshooter rimangono in gtk,almeno per ora ma non ho mai letto niente al riguardo dovrei approfondire

6. lelec - 18/02/08 @ 16:19  Add karma Subtract karma +0

ma perchè le distro non fanno come opensuse si sceglie gnome yast è in gtk si sceglie kde yast in qt3 per adesso, con la prossima qt4 e volendo si può cambiare questo comportamento e fare il contrario

7. Anonymous - 18/02/08 @ 16:31  Add karma Subtract karma +0

Scusa lelec, potresti essere un po’ piu’ chiaro?
Comunque preferisco una soluzione alla Fedora,
cioe’ con meno compromessi possibili: il nuovo
e’ kde4 e su di esso vanno spostate le energie.

8. lelec - 18/02/08 @ 16:52  Add karma Subtract karma +0

@Anonymous
se si avvia gnome yast è in gtk con un’interfaccia simile a control center se si avvia kde è in qt come e’ sempre stato
per impostate un modo personalizzato bisogna modificare un file di testo adesso non ricordo il nome da auto a gtk o qt
c’è un’ applet degli aggiornamenti separata sia per kde e per gnome

9. cga - 18/02/08 @ 17:58  Add karma Subtract karma +0

ohps….. ho capito male :|

beh cmq fedora con kde 4 troverà spazio sul mio portatile, no so in quale forma e misura ma di sicuro ci finisce installato.

10. khelidan - 18/02/08 @ 18:03  Add karma Subtract karma +0

@lelec

per adesso è cosi su Fedora,ciò non toglie che in futuro adottino soluzioni simile a yast,che comunque correggetemi se sbaglio,è da poco che permette di fare così

11. Davide - 18/02/08 @ 18:32  Add karma Subtract karma +0

Trovo che fedora sia fantastica prorpio per l’innovazione che mette nelle sue versioni…non a caso quando uscirono le gcc4 fu la prima ad averle come predefinite; quando usci xorg 7* fu la prima ad adottarlo; quando è uscito il sistema audio complesso (il compiz dell’audio per intenderci solo che ora nn mi sopraggiunge il nome) è stata la prima (e fin’ora l’unica) ad installarlo di default…ora con kde4 sarà la prima (forse insieme a opensuse?) ad installarla di default…peccato il sistema yum che potrebbe essere un pò piu veloce

12. jj - 18/02/08 @ 18:45  Add karma Subtract karma --1

Avevo già segnalato in message box qualche tempo fa , ma la segnalazione è passata inosservata : so che OpenSUSE non è gradita da queste parti , ma visto il tema del post ho deciso di rilanciare :

http://news.opensuse.org/2008/02/08/announcing-opensuse-110-alpha-2/

Di particolare interesse questa riga :

Changes since openSUSE 11.0 Alpha 1 :
- KDE 4.0.1 replaced KDE 3.5.8 as default KDE

13. matty - 18/02/08 @ 19:15  Add karma Subtract karma +0

Voglio l’orsacchiotto!!!!Lo voglio!!!
A parte questa espressione di maturità,non credo che riuscirò a passare a opensuse,proprio non ce la faccio.
Fedora….mah.
Mi attira,ma k/ubuntu,è sempre il mio primo amore(e poi funziona da dio).
A spetto di vedere kubuntu con kde4.1.

14. Alex - 18/02/08 @ 20:21  Add karma Subtract karma +0

@Felipe:

Piccolo refuso, replace("sembrerebe","sembrerebbe");

15. Maccio - 18/02/08 @ 20:46  Add karma Subtract karma +0

mi associo alla richiesta di omar su Sabayon :)

16. Dass - 18/02/08 @ 21:07  Add karma Subtract karma +0

sabayon non è male ma se uno ama smanettare, alla fine ricompilerebbe tutto spesso e volentieri.
E allora di fatto si sta usando Gentoo.
FELIPEEEE? USA GENTOOOO!!!
Gentoo usa già kde4 ;-)
E non esiste nulla di default

17. arara - 18/02/08 @ 21:15  Add karma Subtract karma +0

Oltre a KDE4 su Fedora9 ci sara’ molto probabilmente il nuovo Ext4, tutto verra’ ricompilato col gcc4.3 e ci saranno i driver nouveau+Gallium3D [1], che adesso sono addirittura in grado di far girare openarena 8), senza considerare Upstart, oltre a tutti gli aggiornamenti dei progetti piu’ importanti (icedtea, virt-manager, policykit, yum-presto, xorg1.5 e atri).
Un bel po di roba… come sempre :)

[1] http://mirror.linux.org.au/pub/linux.conf.au/2008/Fri/mel8-081.ogg

18. omar - 18/02/08 @ 21:32  Add karma Subtract karma +0

DASS….forse ti è sfuggito il nuovo progetto di Lxnay(il fondatore di SabayonLinux)….
ti dice qualcosa Entropy….oppure Equo????
Hai presente quello che adesso gli amici di Felipe fanno spesso:
sudo apt-get install programma
Ti posso dire che anche noi di Sabayon adesso ci possiamo permettere di digitare:
equo install programma

Alla faccia di quelli che pensavano che una gentoo-based non avrebbe mai avuto a che fare con pacchetti precompilati!!! :-))))

Installare kde4 in Sabayon:
equo install kde-meta-4.0.0

Provate ad installarlo in gentoo…… :-))))

19. Dass - 19/02/08 @ 10:05  Add karma Subtract karma +0

emerge kde?

comunque: anche su gentoo ci sono i pacchetti binari
è una feature poco usata e quindi poco conosciuta perchè in genere i gentooiani amano compilare. Leggi qui: http://gentooexperimental.org/not-the-gwn/not-the-gwn-10.01.08.html

20. zakk - 20/02/08 @ 14:38  Add karma Subtract karma +0

@Dass: penso che omar volesse dire che con dopo aver dato "emerge kde" passa qualche ora prima di avere tutto kde compilato.

invece equo installa pacchetti precompilati.

21. omar - 20/02/08 @ 18:55  Add karma Subtract karma +0

Esatto zakk. :-))
Comunque a mio modo di vedere la versione 3.5 di Sabayon, quando uscirà, conquisterà tantissimi utenti, rubando sicuramente la scena a Ubuntu.
Provare per credere.

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)