jump to navigation

Linux Counter: registratevi!

In Iniziative, Opinioni il 18/02/08 @ 12:57 trackback

linux-counter.pngUna delle questioni più indefinibili che spesso vengono sollevate riguardo all’uso di software libero, e in particolare di $Prefisso/Linux, è che non esiste modo di quantificarne la base utenti.

I sistemi operativi proprietari sono comprati, registrati, dati in licenza (anche a chi come me non li usa più ma viene lo stesso contato), eccetera, ma quanti pinguini esistono al mondo?

Se escludiamo quelli dei ghiacci perenni, accuratamente contati con comodissimi chip applicati sullo scroto, non abbiamo dei dati precisi per fare stime degli esseri più o meno umani che usano Linux… Beh in realtà un modo ci sarebbe, e per di più non coinvolge minimamente l’integrità delle vostre sacre parti intime.


Una delle consuetudini più longeve, specialmente nella comunità di utenti Linux di vecchia data, è quella di utilizzare il famoso “Linux Counter” per registrarsi come utente e partecipare alle loro interessanti statistiche. È un vero peccato che non gli si faccia pubblicità.

Beh ho deciso di parlarne io: registratevi! È una procedura veloce e discreta al termine della quale vi sarà dato un piccolo codice identificativo da esibire al mondo, ad esempio incidendolo sulla vernice metallizzata della vostra auto o più sobriamente aggiungendolo al vostro sito. Dicevo, una cosa interessante di Linux Counter sono le statistiche:

all.png
La crescita dei utenti registrati.
Chi mi sa dire cos’è quello stacco nel 2002?

Ancor più interessanti perché si possono ordinare per nazione/provincia/città/, numero e densità di utenti e cose del genere. Nella classifica mondiale per numero complessivo di utenti gli USA sono ad esempio al primo posto, seguiti dalla Germania e l’Italia è quinta, mentre se si considera la densità pinguino/popolazione gli USA calano al 47° e l’Italia al 37° (in questa classifica le nazioni del nord europa vanno forte).

Nella classifica italiana per numero complessivo di utenti c’è in testa Milano e Catania è al 14° posto, mentre nel rapporto pinguino/popolazione Pisa è abbondantemente alla guida, mentre Milano cala al 16° e Catania al 53°.

È anche possibile scendere nel dettaglio e controllare quali sono i comuni più virtuosi nella classifica per provincia (ho preso Roma come esempio). In quasi tutte si delinea la tendenza ad avere la maggior parte di utenti concentrata nel capoluogo (ma credo anche per un fatto di privacy, com’è nel mio caso).

Beh che aspettate, andate ad iscrivervi al Linux Counter e ad addrizzarle voi, queste statistiche ;)


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Alberto - 18/02/08 @ 13:07

Forse lo stacco è dovuto a windows Xp….

2. zakk - 18/02/08 @ 13:09

Io mi sono già registrato un po’ di tempo… Ma non ho più aggiunto le altre macchine dove ho installato Linux (c’è un contatore per gli utenti e uno per i computer)… Vado ad aggiornare…

P.S. sul grafico che mettono nella home page non c’è quello stacco nel 2000…

3. zakk - 18/02/08 @ 13:10

Notare che gli ultimi utenti registrati sono tutti italiani.

http://counter.li.org/reports/recentusers.php

4. Anonimo - 18/02/08 @ 13:18

hihi è vero, felipe colpisce ancora :-)

5. Maccio - 18/02/08 @ 13:20

vado anch’io!!
p.s. ubuntu seconda dietro debian >_>

6. Federico - 18/02/08 @ 13:22

Nella pagina http://counter.li.org/reports/short.php (con un grafico simile a quello di Felipe) leggo:

"In November 2001, "inactive" users were removed from the count; since January, the inactive users are removed continuously."

Ecco il motivo dello stacco, penso.

7. gil - 18/02/08 @ 13:30

lo stacco (il vistoso calo) è dovuto all’azzeramento di linux conuter li del 2000. giorno in cui furono cancellati tutti gli account che non si erano loggati nell’ultimo anno. Anche ora credo sia richiesta 1 acesso ogni 12-18 mesi altrimenti l’accont viene cancellato. Serve a far si che col passare del temo non si accumulino dati fasulli

8. gil - 18/02/08 @ 13:31

scusa non 2000 ma 2002

9. felipe - 18/02/08 @ 13:45

@Federico & gil:
Grazie per la risposta! :)

@tutti:
Ehi vedo che davvero *molta* gente si sta iscrivendo, ne sono proprio orgoglioso!

10. cga - 18/02/08 @ 13:47

ora mi spiego perché non trovo più il mio nome e le mie macchine…..
corro a ri-registrarmi (e stavolta rimarrò attivo..)

11. DnaX - 18/02/08 @ 13:50

Modestamente… sto a Pisa :)

12. IlTremendo - 18/02/08 @ 13:51

Pisa è in testa grazie agli studenti universitari.
La facolta di S.M.F. è la migliore in italia e una delle migliori al mondo.

13. Franz - 18/02/08 @ 14:11

Iscritto!

Ottime segnalazioni Felipe!

14. motumboe - 18/02/08 @ 14:12

io mi ero iscritto anni fa, ma il mio account era andato in "addormentamento" :-)
bella anche la cosa dello script per aggiornare con i dati macchina…
http://counter.li.org/scripts/

15. DnaX - 18/02/08 @ 14:14

Ho visto che c’è uno script automatico da far eseguire direttamente a cron che ogni settimana invia una specie di ping per dire: "Esisto sempre"

16. cga - 18/02/08 @ 14:20

felipe dovresti fare un meme sul counter…. "se non ti iscrivi 10 anni di sfiga!!" :P

17. Alex_Palex - 18/02/08 @ 14:23

Lo stacco corrisponde proprio al discorso della veridicità dei dati assunti

18. molok - 18/02/08 @ 14:28

In November 2001, "inactive" users were removed from the count; since January, the inactive users are removed continuously.

19. khelidan - 18/02/08 @ 15:30

iscritto nel 2001! :) Mi so vecchio….

20. GiorgiOLO - 18/02/08 @ 15:44

nel 2002 il numero è stato espresso in euro

21. Nicola - 18/02/08 @ 16:06

"The Linux Users Groups WorldWide site is down due to machine failure".
Quella scritta sta li da un bel po’ di tempo (uno o due mesi, vado a memoria).
Ho scritto al web-master un po’ di giorni fa per sapere che significa, ma non ho ricevuto risposta…

22. motumboe - 18/02/08 @ 17:13

sarebbe bello se le principali distribuzioni includessero di default (o su richiesta durante l’install) lo script per registrare la propria macchina linux… :-)

23. Ikarus - 18/02/08 @ 17:15

La mia firma sull’email dice "Linux user #356310". :-) Sono iscritto da molti anni, e sì, confermo che alla fine del 2001 ci fu un repulisti degli utenti inattivi da troppo tempo. Da allora è stata introdotta la regola che bisogna loggarsi almeno una volta all’anno, per evitare l’accumularsi di registrazioni inaffidabili. Infatti non a caso dopo di allora la curva di crescita degli utenti non è più stata così ripida.

24. FYM - 18/02/08 @ 17:17

Quoto GiorgiOLO #20….veramente una bella spiegazione…

25. simone - 18/02/08 @ 17:20

@motumboe
Lo avevo pensato anche io, magari la prima volta che il sistema (es. Ubuntu) cerca aggiornamenti potrebbe chiedere se si vuole essere contati e, se sì, apre la pagina di counter.li.org.

Nelle ultime 24 h si sono iscritti 290 italiani contro, ad es., 190 statunitensi.
Vediamo fin dove arriva l’effetto Pollycoke :)
http://i18n.counter.li.org/reports/hourstats.php

26. motumboe - 18/02/08 @ 17:34

già infatti! supererà l’effetto "died in a blogging accident"?
http://xkcd.com/369/

27. zakk - 18/02/08 @ 18:00

IlTremendo: E’ risaputo che la migliore facoltà di Scienze in Italia è all’università Padova.
Ma forse siamo tutti e due un po’ di parte ;-)

Comunque io mi riferisco a questa classifica (http://download.repubblica.it/pdf/2007/universita3.pdf) ma di sicuro ce ne sono altre, e di sicuro sono entrambe due ottime università.

28. stefano - 18/02/08 @ 19:01

no no…, ma quale privacy…a Roma semo na cifra!!!!!! W LINUXE!

29. simone - 18/02/08 @ 19:10

Corro a registrarmi!!! Ps che figata scrivere dal cellulare ospite di una wlan :)

30. luca - 18/02/08 @ 19:20

io veramente mi ero iscritto almeno 5/6 anni da (ero con slackware 4.0, se non ricordo male), ma da un certo punto in poi il sito non e’ stato raggiungibile per molto tempo, e credo abbiano perso un po’ di registrazioni, visto che io non compaio piu’, e inoltre mi sembra di ricordare che gia’ anni fa avevo un numero di registrazione gia’ alto, tipo 150millesimo o giu’ di li’… che piu’ o meno sono gli utenti registrati adesso, indi qualcosa non torna.

mi sa che devono semplicemente essersi persi un po’ di registrazioni e son ripartiti.

31. shady - 18/02/08 @ 19:39

beh, che dire…
corro a registrarmi anche io!!!
(e spero che il contatore romano "spinga na cifra!")

32. Chalda Pnuzig - 18/02/08 @ 23:04

Felipe…
Ti prenderesti l’impegno di ricordarci di loggare ogni tot mesi?
Io per primo mi dimenticherei :)

33. marcuzzo - 18/02/08 @ 23:18

Nel 2002 non era ancora uscito Ubuntu, i pinguini non avevano ancora il faro che li guidasse alla verità e brancolavano nel buio di XP.

34. Michele - 18/02/08 @ 23:46

Voglio dire che comunque i dati non sono da prendere come veritieri,
Ad esempio risulto solamente io del mio paese, mentre conosco almeno altre 20 persone che utilizzano Ubuntu ed altre che utilizzano Linux.
E’ quasi impossibile contare il numero di utenti di un determinato sistema operativo.
Comunque mi sto accorgendo che grazie ad Ubuntu e ad Open Office Linux sta crescendo tantissimo.

35. bLax - 19/02/08 @ 2:20

ma non si potrebbe integrare questa cosa in automatico?(tipo il report di inviare informazioni statistiche dentro la gui dei sorgenti software?attualmente quella cosa porta solo benefici a canonical…….

io ad esempio ho installato ubuntu ad una ventina di persone, gia sono riuscito a convincerli ad usare linux, ma chiedere di registrarsi per delle statistiche mi sembra troppo……io lo farò, ma se fosse piu automatico si avrebbe piu facilmente un quadro della situazione e piu veritiero….

lunga vita ai pinguini nel mondo! :D

36. iced - 19/02/08 @ 11:28

Io sono -> Linux user #280955
e anche -> Registered Ubuntu User # 3228

Registratevi anche come utenti ubuntu (non è ufficiale ma è simpatico):
ubuntucounter.geekosophical.net

37. setola - 19/02/08 @ 13:12

#465321 mi sono dovuto ri-registrare… mi sa che ero uno dei "debellati" :D

38. Linux Counter “anti-meme”, diffondetelo! « pollycoke :) - 19/02/08 @ 14:33

[...] comunità italiana spacca! Nel giro delle dodici ore successive alla segnalazione “Linux Counter: registratevi!” c’è stata un’ondata di iscrizioni al noto sistema di “censimento” [...]

39. Drox - 19/02/08 @ 14:49

Scusate l’ignoranza ma come si fa a registrarsi. Io e l’inglese nn andiamo d’accordo. Chi mi aiuta? grazie

40. Giuseppe - 19/02/08 @ 14:58

Registrazione avvenuta:) anch’io ho dato il mio contributo

41. Tujo - 19/02/08 @ 19:13

Sono registrato, ma dubito fortemente della validita’ di un progetto simile.
Mentre e’ possibile fornire statistiche interessanti sul numero di utenti che utilizzano Windows (calcolabile da numero di supporti venduti e, in caso si volessero calcolare anche le copie pirata, dal numero di aggiornamenti scaricati dai server) su sistemi linux statistiche valide non si possono fare.
Io conosco ALMENO 10 persone oltre a me che utilizzano linux quotidianamente per far poco piu’ che leggere la posta (ubuntu docet) e che mai si sognerebbero di andare a registrarsi su un tale sito. Cie’ vuol dire che, dal mio punto di vista, c’e’ un FATTORE 10 di VARIABILITA’….. Una cosa enorme!!!!!!

42. CAbusivo - 19/02/08 @ 21:41

@ Tujo:
Sono daccordo!

..e aggiungo, se uno deve leggere la posta e poco piu… perchè deve spendere soldi per Windows? Oh, niente critiche, io lo uso e mi ci trovo bene, ma il 95% percento delle cose con linux le faccio piu velocemente e con maggior liberta!

Quindi, quel fattore 10, direi che siano solo persone in piu che non vengono segnalate nel counter!

Comunque me gusta come progetto!

43. luk156 - 19/02/08 @ 23:00

Segnalato nella mailing list del luccalug!

44. Kappe - 19/02/08 @ 23:07

Registrato nel 2004 ^^

45. MarcoStella.net » Linuxiani, contiamoci! Vediamo Quanti Siamo! - 20/02/08 @ 11:19

[...] giorni scorsi, Pollycoke ha fatto pubblicità ad una interessante iniziativa, il Linux Counter: un contatore a livello [...]

46. L' Italia si conta! | UbuntuFacile.org - 20/02/08 @ 15:01

[...] UbuntuFacile.org accetta di buon grado la proposta di Felipe (Mr. Pollycoke) di lanciare una campagna di censimento dei pinguini italiani attraverso il sito Linux [...]

47. Anatema - 22/02/08 @ 3:53

il vaticano non ha utenti registrati! e c’era qualcuno che aveva fatto circolare la voce che avevano tutti i computer con linux!!! adesso killbill è l’unico oltre al papa-razto a sapere i fatti degli altri, mi sa che digitalizzano anche le confessioni registrate di nascosto ;|
http://i18n.counter.li.org/reports/nonuser-countries.php

comunque un successo per felipe, e non da poco, potrai esserne soddisfatto per un bel pezzo.
secondo me, questa registrazione di massa a partire da un annuncio di un blog di settore andrebbe riportata dai giornali e telegiornali italiani, molto più interessante delle solite panzane che ci propinano.
felipe, me lo fai un autografo? :D

48. Anatema - 22/02/08 @ 3:57

@CAbusivo
il fattore 10 esiste sempre, se scendono in piazza in 1000 puoi star certo che ne sono 9000 a casa che non hanno potuto o si sono vergognati di andare. quindi se si registrano 1000 pinguini ce ne sono, come minimo, altri 9000 che non lo hanno fatto.
e poi i server li hanno anche le distro linux, basta contare gli aggiornamenti di ciascuna distro e tirare le somme, e anche qui ci saranno quelli senza internet da contare a parte.

49. Ci Contiamo! | Le Arti del Falcone - 24/02/08 @ 16:52

[...] Contiamo! Posted on Febbraio 24th, 2008 di Aleks Via Pollycoke ho saputo di questo progetto. È una iniziativa di autoconteggio degli utenti di GNU/Linux. La [...]

50. Lezione 12: Ma quanti pinguini siamo? « Io&ubuntu - 28/03/08 @ 10:26

[...] Pollycoke, [...]

51. Hackerock - 1/03 @ 22:59

Bello il pallottoliere di Tux :D