jump to navigation

Salvare mappe di Google come png, con Firefox

In Facili, o quasi :), Guide il 18/02/08 @ 10:54 trackback

[metacafe 1073912/google_maps_hack__how_to_save_large_maps]

Per chi non capisse l’inglese (o come promemoria se il video magicamente sparisse) ho trascritto i passi.

Io ho sempre semplicemente fatto una schermata (Print Screen) di Firefox e poi ritagliato la mappa, come penso tutti voi, ma il vantaggio di questa procedura è sicuramente che si possono creare mappe di grandi dimensioni.

Ad ogni modo, ScreenGrab è davvero carino, provate a “fotografare” la homepage di pollycoke :)

[via]


Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. Rikiji - 18/02/08 @ 11:08

Ottimo, non conoscevo questa estensione!

2. soulfire - 18/02/08 @ 11:25

Ottimo, molte grazie :D

PS : Qualcuno conosce la canzone di sottofondo ?

3. rigobot - 18/02/08 @ 11:36

se invece volete creare un grande puzzle con la vostra città preferita, non catturate la schermata usando ScreenGrab ma salvate l’intera pagina con nome (file -> salva pagina con nome), andate nella cartella che si è venuta a creare e buon divertimento!:D

p.s.
chi usa Firefox beta 3 o beta 2 e non dispone di "ScreenGrub" puo installare il plugin FullerScreen, ed usare PrintScreen per salvare l’intera mappa dopo averla messa a schermo intero!

4. Diego - 18/02/08 @ 11:49

Un altro ottimo metodo è cliccare su stampa poi selezionare PDF se disponibile (se non è disponibile basta selezionare .ps e stampa su file e poi convertire da riga di comando con ps2pdf14), e poi estrarre le immagini con il comando pdfimages, ad esempio:
pdfimages mappa.pdf immagine

Semplice no? :-)

5. Ospite - 18/02/08 @ 11:52

Sì, ma… ScreenGrab è, come al solito, un’estensione non firmata?
Sarei curioso di sapere la vostra opinione sui rischi che si corrono nell’installare estensioni "not signed", anche perché mi pare che di "signed" non ce ne siano.
Grazie

6. zakk - 18/02/08 @ 12:11

@Ospite: Se le estensioni non signed vengono da addons.mozilla.com (come in questo caso) io non mi farei tanti problemi. Se vengono ad allmywarez.clickthiznow.cn allora qualche dubbio inizierei a pormelo ;-)

7. malex - 18/02/08 @ 12:34

Io invece ho sempre usato Gnome Screenshot, che salva direttamente in png.

Mi piacerebbe invece sapere come si fanno dei video come quello.

8. Rikiji - 18/02/08 @ 12:40

Ho fatto un 10000 x 10000 ed ha tenuto, con un 20000 per 20000 mi è crashato il browser… :D Riproverò!

9. gigitopo - 18/02/08 @ 17:39

@malex
basta cercare gtk-recordmydesktop in synaptic, poi lo trovi nel menù video.

ma non è più semplice usare compiz? usare Super+Rotellina e premere il tasto stamp, e voilà una .png della parte visualizzata sullo schermo. che poi dobbiate disabilitare completamente gli effetti per giocare a qualche gioco è un altro conto.

10. unwiredbrain - 18/02/08 @ 18:04

Interessante. Però mi piacerebbe sapere cos’è la musica in sottofondo! :P

11. stefano - 18/02/08 @ 18:59

io uso il componente ’screenshot’ di compiz…troppo più comodo. Premo un tasto e seleziono l’area col mouse, poi mi ritrovo un’immagine salvata sul desktop di Gnome.
Ciao!

12. Ospite - 19/02/08 @ 9:11

@ zakk
D’accordo, vengono da una fonte che si suppone, a ragione, sicura. Ma perché diciamo che "lo si suppone"? Siamo sicuri che fanno dei controlli? Gli conviene, ok, sarà…
Oppure si può ritenere che il controllo è rimesso alla comunità degli utilizzatori… anche qui io direi: "sarà, però…"
E’ come dire che quando la fonte è il sito di Mozilla, allora l’avviso che l’estensione non è firmata si può anche ignorarlo.
Ma viene indicato qualcosa del genere sul sito di Mozilla? Cioè: viene detto che fanno dei controlli? O più semplicemente se ne lavano le mani con la solita clausola del disclaimer "prendilo così com’è e se qualcosa va storto sono cavoli tuoi"?

E poi domando: esistono estensioni ***firmate***, o nessuno ne ha mai visto traccia?

No, perché altrimenti ’sta cosa della firma diventa anche un po’ ridicola: come quei sistemi operativi pieni di alert che perfino guide ufficiali dicono che si possono ignorare. Anche nella distribuzione di software per telefonini succede la stessa cosa: ci sono istruzioni per l’installazione pubblicate dalla stessa software house che produce una determinata applicazione, quindi istruzioni di applicazioni che provengono da fonte sicura e trasparente, scaricabili dal sito del produttore stesso, che precisano di non badare all’alert che avverte che l’applicazione non è certificata.

Alla fine, il risultato perverso è che se nessuno bada più ai check automatici e li bypassa, qualche fregatura prima o poi capita.
Qualcuno ricorda la morale della favola del pastorello che gridava sempre "al lupo, al lupo!"?

Il discorso –va da sè– prescinde dalla qualità di questa estensione ScreenGrab.

Qualcuno mi spiega perché è così invalsa l’abitudine di distribuire applicazioni non firmate? E’ così complicato firmarle? Certo, è una "palla" perché bisogna sempre rifirmarle a ogni release e poi bisogna pubblicare la chiave pubblica per il controllo, però questo è proprio ciò che avviene nei repository ufficiali di software.

Infine, cambiando parzialmente argomento: a me pare che la peculiarità di questa estensione (anche se non è l’unica e non è esclusivamente sua) sia quella di fare screenshot con lo ***scrolling***.

Ad oggi ancora mi chiedo per quale motivo –a parte alcune estensioni per Firefox: ScreenGrab non è l’unica– nel mondo Linux non esiste una –dico una– applicazione che faccia capture dello schermo permettendo lo ***scrolling*** della schermata. E’ così proibitivo implementare questa funzione sotto Xorg?

13. elisa - 17/03/08 @ 12:17

Grazie mille per le due segnalazioni

14. Daniele - 8/05/08 @ 7:41

ma come faccio a creare un nuovo file html una volta che l’ho preso da google maps? mi sembra dal video che ci vuole un editor, se si quale? e la procedura vale anche per windows xp?grazie a tutti

15. Pompiere - 3/08/08 @ 10:04

Come faccio a salvare l’immagine di google map informato idoneo per georeferenziarlo? andrebbe bene anche un file jpg, o tif.

16. euganeo - 16/10/08 @ 19:17

[....Modificando la larghezza e l'ampiezza, com descritto qua...]

17. ikuz - 2/07 @ 0:14

asd

18. ikuz - 2/07 @ 0:15

mi sto guardando il video in loop per godermi la musica di sottofondo…
difficile che qualcuno la identifichi, provo con shazam :D