jump to navigation

aMule 2.2.0~svn20080218 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

In Pollycoke Repository il 20/02/08 @ 0:08 trackback

mule.jpgaMule è sempre stato uno dei pacchetti più richiesti in assoluto per il pollycoke repository.

Il fatto è che raramente tra diverse versioni di Ubuntu ci sono pacchetti molto aggiornati, ma infine adesso che è stata importata una nuova versione di testing in Hardy… eccovi aMule 2.2.0~svn20080218 per Ubuntu Gutsy!

Attenzione, questa non è ancora la 2.2 definitiva che tutti aspettano già da un abbondante po’, pertanto non aspettatevi qualcosa di “pronto” al 100% (c’è anche un avviso di instabilità, al primo avvio), ma devo dire che le caratteristiche più attese sono tutte presenti: offuscamento e temabilità in testa.


Ecco come si presenta il mio aMule con tema KDE 4:

aMule 2.2 svn - Pollycoke :)
Esempio di risultati di ricerca, attenetevi alle leggi sul diritto d’autore!

Non male, no? Al momento il pacchetto di aMule di Gutsy non installa i temi, quindi dovrete scaricare le varie skin per aMule: gnome, kde4, tango, xfce, e copiarle nella directory ~/.aMule/skins (o /usr/share/amule/skins) senza scompattarle.

Una volta posizionate le skin riavviate aMule e scegliete quella che più vi aggrada in questo modo:

aMule 2.2 svn - Pollycoke :)


“Evvualà” come diciamo noi francesi, avrete le vostre belle icone adeguate all’ambiente che usate. Nel mio caso il tema kde4 fornisce delle icone Oxygen abbastanza credibili.

Buon divertimento!

Pagine forse correlate:

Etichette: , , , , , ,

Commenti »

1. Framp - 20/02/08 @ 0:13

wow, era ora che implementassero i temi
amule era uno dei programmi esteticamente più brutti che abbia mai visto :S

2. Le Gauche - 20/02/08 @ 0:21

non è solo una questione di estetica…anzi non è affatto una questione di estetica, amule soffriva (e soffre tutt’ora) di diversi bug e limitazioni che ne rendono l’uso alquanto ballerino, speriamo che lo sviluppo del software prenda una migliore piega da oggi in avanti.

3. flyingecko - 20/02/08 @ 0:26

Io non capisco una cosa: ma i .deb fatti bene non dovrebbero essere "universali"?
Installo dei pacchetti dai repo di Debian Sid su Ubuntu e va tutto ok: qual’è il motivo di dover smanettare coi pacchetti e creare repository nuovi? Quali sono i problemi a cui si va incontro? Mi sembra un pò uno spreco di forze, ma immagino ci sia un motivo…

4. maicol - 20/02/08 @ 0:32

credo che dipenda dal fatto che distribuzioni diverse, benchè imparentate, finiscano comunque per preferire soluzioni diverse, per esempio per il sistema di init, i file di configurazione e cose così..

comunque amule è brutto anche con i temi, a me piacerebbe vedere un passaggio da wxwidgets a qt 4.4

5. berlusca - 20/02/08 @ 0:33

Ma i server Razorback non li avevano chiusi!?
Se ci tenete a non finire in gabbia usate solo la rete KAD…. ;)

6. elcamilo - 20/02/08 @ 0:35

non potevi mettere i temi nel repo?

7. maicol - 20/02/08 @ 0:35

la rete kad è una buona soluzione ma occorre ricordarsi che è più facile incappare in fake files, quindi ci vuole un pò più di accortezza nello scegliere :D

8. Pappice - 20/02/08 @ 0:40

io finora non ho sentito ancora di nessuno che in italia sia finito in gabbia x download, nè di qualcuno che usi il mulo SOLO per scaricare materiale non coperto da diritti d’autore…

9. maicol - 20/02/08 @ 0:58

c’è stato il famoso caso peppermint ma la dinamica era la stessa con cui la rai cerca gente col televisore

10. Marco Cimmino - 20/02/08 @ 2:09

quello che odio di questo software e’ avere roadmap eterne.
Se andate a vedere sul sito sono 2 anni che dicono che la 2.2.0 e’ vicina, poi non arriva mai, ormai si divertono pure a fare sti annunci.

Giravo fino a ieri con uno snapshot di 3v1n0 che pero’ aveva incluso anche qualche tema mi sa o almeno era + gradevole da vedere :P

11. DnaX - 20/02/08 @ 2:29

Secondo me andrebbe rivista l’interfaccia… secondo me confusa e ridondante in alcune parti. Non bisogna necessariamente copiare eMule pari pari a tutti i costi.

12. limitrofobico - 20/02/08 @ 6:07

secondo me bisognerebbe aiutarli. chi sa qualcosa di programmazione si dia da fare invece di dire che bisognerebbe fare questo o quello, e chi vuol imparare a programmare ha un’ottima motivazione per farlo. almeno far arrivare amule al livello di emule sarebbe una buona cosa.
amule è usato per la maggior parte da chi ha linux e da chi ha il mac, ed è meglio di emule emulato con wine, almeno credo, ma a volte mi viene il dubbio guardando quanta memoria consuma e il numero delle fonti.

13. ultimategrayfox - 20/02/08 @ 8:07

per quanto ho potuto testare emule con wine soffre di problemi di stabilità e il kad non funziona (oddio questo è variabile dalle versioni di wine) quindi preferisco usare amule… per quanto riguarda le fonti non ti so dire non ci ho fatto caso

14. Dass - 20/02/08 @ 8:31

sono passato da 3 giorni da emule con wine ad amule svn con demone+gui
al momento mi trovo soddisfatto, emule con wine mi ciucciava il 50% del processore e dovevo settarlo nice -10 per non soffrirne.
Amule è un’altra storia, leggerissimo e posso chiudere la gui tanto il daemon continua a scaricare!
Se l’interfaccia è brutta se ne può appunto fare n’altra ad esempio in qt4 (chi lo sa fare), il bello della separazione daemon/gui è proprio questo!

15. UnableToLoad - 20/02/08 @ 8:54

non ke quella di defayult di gustyu sia stabile, a me nn fa altro ke crashare….

16. macro182 - 20/02/08 @ 9:39

Per chi volesse bloccare un pò di IP "cattivelli": http://www.ubuntugeek.com/ipblock-graphical-ip-blocker.html
(l’ultima versione è la 0.19)

Avevo anche provato ad usare Moblock, ma non funzionava…

In quanto a liste server sicuri, che mi dite?

;)

17. lucam - 20/02/08 @ 9:43

Ciao,
io utilizzo ancora la distribuzione Feisty Fawn sapresti dirmi quale versione di Amule posso installare?

Attualmente utilizzo la 2.1.3

Grazie

18. ultimategrayfox - 20/02/08 @ 10:01

@macro
controlla emule security, lì aggiornano spesso la lista server e il filtro ip…

per ora il repo mi dà non contattabile, ma appena posso aggiorno amule

19. Ciso - 20/02/08 @ 10:04

ora tocca a amule adunanza vero pollycoke :)?

20. Pappice - 20/02/08 @ 10:23

Per quanto ne so, la mod Adunanza non è proprio correttissima, da alcuni è considerata proprio un client pirata, dal momento che blocca gli upload dei client che non appartengono a una rete Fastweb…
Piuttosto: chi di voi usa/ha mai usato mldonkey? Io mi ci trovo benissimo, supporta un bel po’ di protocolli p2p, si può impostare come demone che si attiva all’avvio di linux, lo controllo da browser sulla porta 8080… a me piace molto! Credo che attualmente gli manchi solo l’offuscamento del protocollo per essere davvero completo…
Qualcuno condivide?

21. FabioA - 20/02/08 @ 10:52

Grazie !

Ora l’ultima frontiera del desiderio… è la gui remota in exe, per il fratello rompiscatole :-)

22. Omen - 20/02/08 @ 10:55

@Pappice
Credo di no… Io ogni tanto lo uso, e non blocca proprio nessun upload…
Considerando poi che la banda in up per i Fw è di 10 Mb (o 1Mb per chi ha adsl) quindi nettamente superiore i client esterni, non ha limitazzioni in questo senso.

Amule io ho smesso di usarlo da quando sulla mia Kubuntu ha smesso di funzionare.. penso sia un problem di libreire, ma nonsono riuscito a risolvere perchè altri non hanno il mio problema… Mah, eppure non ho toccato nulla… Era sicuramente più leggere di Emule+wine

23. Valerio - 20/02/08 @ 11:00

@pappice: ha risolto tutti i miei problemi di NAT, porte da attivare su tutti i diversi pc, cartelle downloads separate. ho messo mldonkey su un p3, e sancho su tutte le altre macchine… problema risolto :D
è incasinato da installare – la configurazione non è esattamente ‘user-friendly’ però dopo va che è un piacere.

Strano a dirsi per un client p2p scritto in Ocaml :D

24. pappice - 20/02/08 @ 11:09

@valerio: sì, effettivamente… ma tu il protocollo soulseek riesci ad usarlo? Loro non lo supportano più, pare… però sarebbe stato utilissimo!!!
Bene invece la rete ed2k, kad e il modulo bittorrent… è un piacere scaricare le iso delle distro con mldonkey!! ;)

25. tinto - 20/02/08 @ 11:31

amule dovrebbe puntare molto di più sulla GUI remota! è quella la sua killer feature… invece è incredibile ma lo sviluppo rallenta perché hanno problemi con la versione windows… ma chi lo usa amule su windows? Se volessero essero davvero multipiattaforma poi dovrebbero passare ad un altra tecnologia come java o perché no qt…sono due anni che aspetto che migliorino la GUI remota e niente.. se avessi tempo di metterci mano avrei già provato mldonkey!

26. luca - 20/02/08 @ 13:14

@berlusca
sei male informato purtroppo.
ci sono non migliaia, ma miliardi di guide in internet per scaricare praticamente in ano nimato, ci sono siti web che forniscono particolari liste di server sicuri, in cui basta aggiornare all’avvio, ecc ecc….Svegliaaaaaaa!
comunque ottima questa versione del mulo…la provo!

27. Pappice - 20/02/08 @ 17:25

@tinto: non è molto difficile.. ti consiglio di provarci, potresti avere qualche lieta sorpresa!

28. mattia - 20/02/08 @ 18:36

Devo dire che ho sempre usato amule svn perchè quello di base fa un po’ pena…
Una volta al mese vado a prendermi l’ultimo e lo aggiorno, hanno fatto passi da gigante cmq, sta venendo un ottimo prodotto.

Consiglio anche io di visitare http://www.emulesecurity.net e leggersi un po’ di cosine sui server e Ip, aggiornatevi la lista periodicamente, oltre a scaricare meno schifezze evitate che vi arrivino gli Swatt con l’elicottero e vi sfondino la porta perchè avete scaricato un album dei Village People…..

29. markpersy - 20/02/08 @ 19:23

@ CisO
Veramente per aMule AdunanzA ci stiamo pensando noi :P
http://sourceforge.net/projects/amule-adunanza/

(con tanto di binari per debian e ubuntu)

30. nk02 - 20/02/08 @ 20:27

è un pezzo che non provo amule, i test fatti mesi fa con la svn mi avevano fatto ripiegare a wine+emule, molto piu veloce. Adesso provo questa nuova svn, vediamo se è cambiato qualcosa :)
os: mi son sempre chiesto perchè la svn di amule al primo avvio minaccia di incendiare la casa, lol

31. enrico - 20/02/08 @ 20:47

Io mi trovo abbastanza bene con amule, anche se per un periodo ha cessato da solo di funzionare (apriva la schermata, ma rimaneva grigia e si piantava). disinstallato e reinstallato varie volte, ora ha ripreso a funzionare, ma resta in quella fase "grigia" per una ventina di secondi prima di normalizzarsi e connettersi…

32. cristian75 - 20/02/08 @ 22:14

io mi domando cosa ci fate con amule ? cosa ci scaricate ? mah
illuminatemi che io ci vedo scuro…

33. Ciso - 20/02/08 @ 23:04

grazie markpersy ;)

34. mattia - 20/02/08 @ 23:52

scarico le puntate dei pokemon per la mia bambina XD

35. kinto - 21/02/08 @ 0:00

@cristian75: stipendiato SIAE?

36. maicol - 21/02/08 @ 1:42

per esempio ci si procura quei bei film di una volta che ne le videoteche ne le televisioni (sia in chiaro che a pagamento) ti permetterebbero di vedere.

37. Dass - 21/02/08 @ 8:55

@cristian 75:
scusa, se io pago il canone, vedo la tv e mi registro un film, poi posso rivederlo?
e se io pago il canone, vedo la tv ma non registro il film, posso rivederlo se me lo passa qualcun altro?

38. nk02 - 21/02/08 @ 9:26

beh che dire sta nuova svn va da dio..ci ha messo un paio d’ore a partire (vabè..era asenza crediti) e poi è sempre rimasta sui 180kb/s. Ottimo!

@cristian 75:
cosa scarichiamo son problemi nostri ^^

39. cristian75 - 21/02/08 @ 11:45

capisco non sono pagato dalla siae era per farmi una idea di cosa potesse servire emule oltre che per scaricare potoshop pirata:D
sembra che molti lo usino per il download di film.
ora mi sono fatto una idea di come viene usato.

40. Dass - 21/02/08 @ 12:04

è uno strumento di condivisione di files
come lo usi, sta alla tua coscienza e a quello che ti senti di fare
limitare la banda a priori a chi lo usa (magari per scaricare l’iso di una distribuzione, o musica legale come quella dei REM), come fanno libero o altre società, è un abuso vero e proprio

41. jj - 21/02/08 @ 20:07

"… eccovi aMule 2.2.0~svn20080218 per Ubuntu Gutsy! "

Io ho compilato direttamente dallo snapshot quotidiano reperibile qui : http://www.hirnriss.net/?area=cvs

Una volta estratto basta dare dpkg-buildpackage et voilà ;)

42. Anonimo - 22/02/08 @ 20:08

Qualcuno ha provato imule? Purtroppo, non so il perchè, il sito ufficiale ( http://www.i2p.net ) sembra non funzionare.

43. ultimategrayfox - 23/02/08 @ 3:05

ho un problema con il tema darklooks di ubuntu.
Alcune finestre di amule mi rimangono nianche invece di grigie come dovrebbero essere, cosa che non avveniva nella versione vecchia. Qualcuno ha questo problema o una possibile soluzione?

44. pera - 23/02/08 @ 18:16

e’solo nel mio caso che con l’amule svn scarica il file fino ai 100% e dopo li lascia in download?? come se non volesse copiarli nella cartella dei completati… sia da gutsy che da hardy.!

45. pera - 24/02/08 @ 14:19

we risolto: i file vengono salvati nella cartella ma tenuti in download!

46. fm - 28/04/08 @ 21:05

Salve, non so se è il posto giusto ma dato che ti leggo spesso vorrei sottoporti un problema avuto ieri con ubuntu gutsy. Ho cancellato dei gruppi e dopo il riavvio mi diceva che mancava il gruppo gdm e quindi no si avviava in modalità grafica.
In modalità testo con startx parte la modalità grafica ma una volta entrato da l’errore "failed to initialized hal", non monta i driver cd, usb e non mi da la connessione internet. Come faccio a ripristinare gdm senza connessione?

Saluti e grazie

47. moskitta75 - 24/06/08 @ 1:30

A me al momento va alla grande e l’ho appena installato(+/- 10′) su una 7.10 Gutsy, ho già scaricato a 8/9 Kb/s. Ora lo lascio un po’ di giorni con qualche chicca condivisa…
Sì, la skin di defautlt fa pena queste non sono male ma sicuramente migliorabili.
Anche l’icona che mi sono piazzato sulla scrivania non è il massimo: è piccola e se la ingrandisci non è definita e bella come le altre.
NO HI PROBLEMA perché in questa pagina c’è un bel mulo grande grande che fa al caso. Lo salvo e con GIMP me lo tratto così da ottenere una fantastica icona.
GRAZIE per skins e NUOVA icon!!!

48. nico - 29/06/08 @ 20:29

io sto usando kde4 da una settimana.
installo amule adunanza e non è utilizzabile. se uso il compositing la finestra non si vede ma esiste, è come se fosse completamente trasparente (ho anche tolto effetti di trasparenza).
tolgo il compositing, e la finestra si vede ma è tutta bianca, c’è solo la decorazione oxygen e nient’altro, tutto bianco.

qualcuno mi aiuta?