jump to navigation

Ubuntu e TV

In Facili, o quasi :), Guide il 20/02/08 @ 11:12 trackback

Ubuntu TV - Pollycoke :)di NickM

Avendo a disposizione un PC vecchiotto e desiderando sfruttarlo in un modo diverso dal solito, anche per giocare un po’ a configurare Linux, ho deciso di portarlo in soggiorno…

Il mio obiettivo era ottenere una Ubuntu box collegata ad un LCD da 32 pollici, che mi consentisse di vedere foto, filmati e DVD in compagnia, ascoltare musica e navigare su Internet.

I problemi che ho incontrato durante la realizzazione del progetto non sono stati insormontabili, tuttavia ho deciso di scrivere qualche riga di commento in modo da lasciare una traccia d’aiuto a chi volesse tentare la stessa strada… ed un promemoria per me.

Hardware: HP Vectra con
processore Pentium IV a 1.6 GHz
512 MB di Sdram
due hard disk da 20 Gb
scheda video AGP Nvidia Vanta
router Sitecom WL-174
chiavetta USB WL-168.

L’installazione di Gutsy è avvenuta normalmente con il pc in rete tramite cavo ed utilizzando un monitor tradizionale. Successivamente il pc è stato portato nella sua posizione definitiva e collegato al Tv LCD, e qui è iniziato il gioco…

1. Problema con il framebuffer

Ubuntu Gutsy si avviava senza splash screen. Ho dovuto abilitarlo manualmente. Bisogna aggiungere in fondo al file /etc/initramfs-tools/modules le seguenti righe:

vga
fb
fbcon
vesafb

e commentare nel file /etc/modprobe.d/blacklist-framebuffer le seguenti righe:

#blacklist vesafb
#blacklist vga16fb

infine aggiornare l’immagine del kernel con:

$: sudo update-initramfs -u -k all

e riavviare.

2 Problemi con la scheda video

La Nvidia Vanta è fatta funzionare con i driver legacy (non con i driver open “nv”), presentava caratteri microscopici al login ed impossibilità di impostare la risoluzione nativa del monitor (1360×768). La massima risoluzione selezionabile era di 1280×768, con conseguente adattamento dell’immagine e perdita di qualità.

Vari e vani tentativi di configurazione del file xorg.conf fino alla creazione di una modeline apposita:

Section "Monitor"
        Identifier      "SAMSUNG"
        Option          "DPMS"
        Horizsync       30-130
        Vertrefresh     50-160
        UseModes    "My Modes"
EndSection
Section "Modes"
        Identifier "My Modes"
        Modeline   "1360x768" 85.0 1360 1424 1536 1792 768 771 777 795 +hsync   +vsync
EndSection

Ubuntu TV - Pollycoke :)
Il risultato finale

3 Chiave USB Sitecom WL-168 wireless

Funzionante con Ndiswrapper e driver XP Realtek RTL8187 (ci sono varie versioni del driver, ho trovato l’ID giusto con “lsusb”). Per gestire al meglio il collegamento cifrato WPA2 con il router ho preferito utilizzare Wicd anziché Network Manager e creare nella cartella uno script /etc/init.d/wireless.sh come il seguente:

#!/bin/sh
ifconfig wlan0 down
iwconfig wlan0 power on
iwconfig wlan0 txpower auto
ifconfig wlan0 up

Così facendo si impostano in modalità automatica sia il risparmio energetico della chiavetta sia la potenza del segnale radio. Si noterà “al tatto” che la chiavetta scalda molto meno.

Piccolo disappunto: nel mio caso la trasmissione e la ricezione dei dati con il router (54G) non sono particolarmente veloci, in particolare se la comunicazione è cifrata. Tuttavia preferisco la sicurezza dei dati ad una maggiore velocità, visto che la navigazione sul web è comunque agevole. Wicd indica un’intensità di segnale del 67% – vedi mia segnalazione in MessageBox per il bug nel file gui.py; è possibile che in assenza di ostacoli, quali muri, scaffali metallici etc. anche la velocità di trasmissione sia più alta.


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. felipe - 20/02/08 @ 11:14

Grazie NickM! guida “sfiziosa” :)

2. tafazzi - 20/02/08 @ 11:20

Ciao,

anche io ho fatto una cosa simile, ma con un samsung 40" 100Hz LCD 1360×768, unico problema,
grande:

Come fare la modeline ? Come calcolarla per il mio LCD ?

A, ma a me il 3D non va, nel salotto ho una Nvidia 440MX 64MB, supportata solo da i driver legacy nVidia,
ma non e’ possibile abilitare compiz!

Mi potete dare una indicazione? Sicuramente sarà utile anche a molti altri nella stessa situazione!

3. motumboe - 20/02/08 @ 11:26

Io nel leggere TV ho tirato subito su le orecchie, perchè ho avuto più di un problema con una chiavetta usb-tv…:
http://www.motumboe.net/wordpress/sto-bestemmiando-fess/
http://www.motumboe.net/wordpress/terratec-cinergy-t-usb-xe-non-compratela/
http://www.motumboe.net/wordpress/chi-visse-sperando/

Qualcuno è riuscito a trovare una chiavetta usb per vedere la tv che funzioni sotto linux? Grazie :-)
O come ripiego una scheda pci…

sarebbe interessante anche per completare il bel progetto di questo articolo :-)

4. Augu - 20/02/08 @ 11:28

Molto interessante!

Anche a me piacerebbe prima o poi adottare una situazione del genere, anche per avere un DVR completamente aperto e che faccia davvero tutto quello che mi serve (il mio LG ad es. se edito un film su HDD togliendo le pubblicità non mi permette più di masterizzarlo su DVD a più di 1X!).

Sono molto interessato a LinuxMCE, vorrei chiederti se l’hai considerata (o provata) e cosa ne pensi.

5. crom - 20/02/08 @ 11:29

che emozione! foto della casa di felipe!!
^^ adesso sappiamo dove cercare! ahah

6. macstyle - 20/02/08 @ 11:30

Io uso freevo,

Non è molto semplice da mettere su cmq è davvero una bomba e poi è leggerissimo

7. Davide - 20/02/08 @ 11:32

Ciao Felipe,

Dal momento che hai introdotto l’argomento Home Theater, ti segnalo una nuova soluzione che ho sviluppato allo scopo e da poco rilasciata al pubblico: si tratta di un ambiente live, basato su Debian, specificatamente sviluppata per questo tipo di applicazioni e nel contempo per essere semplicemente customizzabile grazie ad un apposito tool.

L’URL di riferimento è http://www.piren.org/

8. Luca - 20/02/08 @ 11:37

Felipe, prova a dire un’occhiata a Mythbuntu, potrebbe interessarti: http://www.mythbuntu.org/

9. Giuped - 20/02/08 @ 11:43

cit "adesso sappiamo dove cercare! ahah"
certo poi trovi NickM… fa lo stesso?

10. Teo - 20/02/08 @ 11:54

@ crom

Ia riga: "di NickM"….

11. monossido - 20/02/08 @ 12:19

sto per mettere su un sistema simile anche io…come collegamento alla tv è meglio usare l’ingresso vga non la tv-out?

12. malex - 20/02/08 @ 12:20

Per gli interessati ad un media center con Mythbuntu e collegato ad una TV analogica (quelle col tubo catodico :) ): http://www.malex.org/archives/2008/01/mythbuntu-linux-media-center/

13. CAbusivo - 20/02/08 @ 12:37

belllo bello.. stavo pensando di farlo anch’io…

14. Cesare - 20/02/08 @ 12:44

Scusate, ma nessuno ha guardato http://www.linuxmce.com?

Basato su KDE (3.x per ora), con tutto, ed anche troppo, cio’ che serve per mettere su
un bel mediacenter (o almeno provarci) senza spendere un capitale :)

15. Ciccio Pasticcio - 20/02/08 @ 12:48

Già fatta questa cosa qualche mese fa :D figo, sopratutto compiz+zoom+youtube o siti di streaming
oppure anche i semplici film che vedo ora senza problemi.

16. Filippo - 20/02/08 @ 12:48

@motumboe:
Io ho una hauppauge wintv nova-t stick (model 70009, che in italia è venduta come model 1156) funziona abbastanza bene con i driver aggiornati da mercurial e l’ultimo firmware. Qualcuno dice che dopo lunghi periodi si disconnette da sola ma non l’ho ancora verificato e comunque non sarebbe un problema così grave..
Dalla guida di malex sembra che funzioni bene anche la nova-t usb2.
Comunque è sempre meglio controllare qui http://www.linuxtv.org/wiki/index.php/DVB-T_USB_Devices
prima di acquistare e bisogna fare molta attenzione perchè spesso i produttori cambiano completamente l’hardware lasciando il nome del dispositivo invariato (che io sappia l’ha fatto pinnacle recente con i dvb-t stick, hauppauge con hvr900, cinergy da quanto leggo sul tuo sito e pure molti altri..)

17. momi - 20/02/08 @ 13:08

@ motumboe

ciao, io uso questa su kaffeine e va una meraviglia

http://www.mcftec.com/it/produkte.php?cat=4&pid=16

poi su un pc fotocopia (o quasi) di quello di malex (grazie per i consigli) uso una Hauppauge WinTV Nova-T PCI

@ monossido

secondo me meglio la vga

PS anch’io sono interessato alla modeline ;)

18. lucac81 - 20/02/08 @ 13:43

Per le schede TV io sto usando con buoni risultati un asus p7131 hybrid che accoppia analogico e digitale terreste, è pci ed è perfettamente supportata, unici nei:
Mi ci sono voluti un paio di tentativi per trovare il firmware giusto
Non ci sono applicazioni che supportino l’audio DMA quindi senza bisogno di cavetti passanti o di hack usando SOX
Se usate gnome non c’è un programma che supporta il DVB-T e dovete installare kaffeine (per me che uso fluxbox non è un problema)
dovete farvi a mano il file delle frequenze partendo da dgtvi.it (ma è veramente semplice)

Per il resto funziona molto bene, volevo provare linuxMCE ma richiede una installazione completa e non è installabile sopra ubuntu mentre mythtv è una palla da configurare specialmente per quel che riguarda l’italia, sia per xmltv che per la tv analogica con cui bisogna mettere le frequenze direttamente nel DB

19. fresco - 20/02/08 @ 13:55

ragazzi, qualcuno sa darmi consigli sull’hardware per avere qualcosa di silenzioso, da lasciare acceso in salotto e utilizzare come DVR e server web/torrent/…?
so che sarebbe più economico farlo con hw obsoleto, ma penso che per far uscire contenuti video HD ci voglia più di una ati rage 128…(esempio)
poi tra ventole, dischi e raffreddamenti vari, i decibel e i watt aumentano a dismisura, nessuno ha delle fonti per questo sensibile argomento, chessò, qualche smanettone che ha pubblicato le specifiche della sua macchina silenziosissima e poco assetata di corrente?

20. lucac81 - 20/02/08 @ 14:09

@fresco
Sulla silenziosità completa non ti so dire, mi sa che ti devi rivolgere a materiale mini-itx
invece sul fronte standard ti posso dire ad esempio che la mia geforce 7600GT prodotta dalla XFX è completamente passiva con un heatpipe decisamente enorme e non richiede corrente aggiuntiva, bisgna vedere se si trovano soluzioni per raffreddare passivamente anche le cpu

21. malex - 20/02/08 @ 14:30

@fresco
Vedi: http://www.malex.org/archives/2006/05/linux-media-center-fai-da-te-4-guerra-al-rumore/

22. ciko - 20/02/08 @ 14:43

@fresco
da un po’ in realta’ stavo pensando di metter su qualcosa di simile, facendolo girare su hardware fanless tipo:
http://www.mini-itx.it/

ma non ti so dire troppo…
la mia idea era di creare un nas (basato magari su freeNAS – http://www.freenas.org/) come archivio multimediale da tenere magari in uno stanzino, che esponeva un collegamento wireless a cui collegarsi con HW fanless e senza HDD (una memoria flash da un paio di GB basta e avanza per un sistema linux) dal salotto, che si occupa solo della "presentazione".
ma e’ rimasto un po’ nel limbo, anzi gradirei se qualcuno ha fatto qualcosa di simile avere info…

23. motumboe - 20/02/08 @ 14:47

@filippo e momi
grazie, se decido di rinunciare e cambiarla proverò con una di quelle che mi avete segnalato.

24. Davide - 20/02/08 @ 15:29

@ciko:
L’ho scritto poco sopra, ma Piren è stato concepito proprio con quesa idea. Il sistema intero può essere tranquillamente installato su una flash da 128Mb, o chiavetta USB.

http://www.piren.org/

25. NickM - 20/02/08 @ 16:13

Rispondo a tutti cercando di essere sintetico… bello vedere che l’argomento, nelle sue varianti, suscita un certo interesse.

@Felipe:
grazie a te per lo spazio, se mai :-)

@Tutti gli interessati ai mediacenter:
avrei voluto provare anch’io, ma… non ho nè un TV Tuner nè una scheda con uscita TV, per cui ho dovuto limitarmi a giocare con l’hardware elencato.

@Tafazzi:
1) la modeline è da cercare con pazienza sul web oppure da calcolare con xvidtune (mi sembra). Io ho seguito la prima strada, ne ho provate parecchie prima di trovare quella giusta.
2) strano, con una scheda simile sono riuscito ad attivare compiz. Verifico il modello e se riesco posto il mio xorg.conf

@monossido:
dato che il display viene impiegato come un monitor, direi certamente di collegare tramite VGA

26. traba86 - 20/02/08 @ 16:35

Che caso, proprio in questi giorni anch’io sto facendo una cosa simile, con un pc un pò meno potente e con mythbuntu…

27. Blavkaste - 20/02/08 @ 18:32

Il caso vuole che proprio -oggi- abbia finito di assemblare un pc per lo stesso scopo.
Grazie per la parte sullo splashscreen, avevo lo stesso problema.

A chi interessasse, ho usato una Happauge WinTV DVB-T 9002 (digitale terrestre) che funziona benissimo su Gusty anche senza driver.

28. Enzo - 20/02/08 @ 18:39

Sarrebbe davvero fico se integri il telecomando WII.

Ciao by Enzo

29. Murdock - 20/02/08 @ 20:28

Per tutti gli interessati a progetti simili:
la scheda madre jetway f2 (j7f2we) è fanless, ha un processore a 1.2 ghz che permette di far funzionare perfettamente un backend e un frontend di mythtv. Consuma circa 20 watt.
Io la uso come media center (mythtv, grazie anche alle guide di Malex!!!) e come web server. Ha tvout audio 5.1 con uscita spdif, grafica 3d accelerata, 6 porte usb, firewire, ethernet e uno slot pci.

30. Murdock - 20/02/08 @ 20:30

Dimenticavo, la distribuzione installata è Gentoo.

31. Dzamir - 20/02/08 @ 20:48

Io ho fatto pure qualcosa del genere, ma con un Pentium 3 a 350 Mhz e con 128 MB di ram, con Debian installato e Freevo come multimedia center e gira abbastanza decentemente :). Riesco a guardare divx in 800×600 senza neanche uno scatto!

32. Dzamir - 20/02/08 @ 20:49

Ah, dimenticavo che guardo il divx di prima fluidamente anche con un bel pò di demoni attivi, tra cui amule che scarica a palla e rsync che sincronizza i file per il backup :)

33. sito - 20/02/08 @ 21:13

Vorrei dire solamente un cosa, non fidatevi cecamente del wiki di ubuntu dove vengono riportate le schede tv supportate perchè alcune sono vere solo a metà.
Ovvero io ho comperato una Hauppauge WinTV-HVR1110 DVB-T che sul wiki di ubuntu viene messa come compatibile, in effetti scaricando il firmware si può vedere sia la tv analogica che la digitale fin qui tutto ok però non si sente l’audio dunque si deve ricorrere all’installazione di sox e creare uno scriptino e il risultato è che col telecomando in dotazione non si può regolare il volume e in più questa mancanza dell’audio fa si che la radio non possa funzionare in nessun modo.
Alla faccia della compatibilità segnalata li, dunque c’è sempre da stare attenti, è sempre meglio trovare qualcuno che abbia già qualcosa che funzioni in modo da non sbagliare l’acquisto.

34. NickM - 20/02/08 @ 22:08

Per quanto riguarda la silenziosità, non posso che dire bene del pc utilizzato (non ho meriti in tal senso, sono stato fortunato). La CPU ha un grande dissipatore in alluminio (con ventola) che svolge molto bene il suo lavoro: silenzioso ed efficiente. L’alimentatore ha una ventola da almeno 12 cm e non la si sente proprio. La scheda video, se così la posso definire, ha un dissipatore passivo di dimensioni ridicole.
In definitiva, non si riesce assolutamente a sentire il pc, quando è acceso.

Però adesso mi avete incuriosito molto con questi mediacenter, devo cercare di procurarmi una scheda TV tuner… rigorosamente d’epoca.

35. Gabriele - 20/02/08 @ 23:15

Ciao a tutti,

Io è da circa 1 anno che uso abitualmente un media center basato su mythtv. Ho provato diverse distribuzioni, ma per ora mi sono fermato con mythbuntu. Io lo spengo dopo l’utilizzo, e seguendo qualche guida quà e la ho aggiunto gli opportuni script per l’avvio automatico quando deve registrare. Adesso ho ordinato un case per mediacenter presso un ditta che si chiama frael e mi costa 56 euro compresa la spedizione; non è fighissimo come quello di malex, ma dovrebbe bastarmi.

In questi giorni sto rodando un server cotruito usando MiniITX (la ditta http://www.mini-itx.it è ad un chilometro da casa mia) non mi sono posto problemi di rumorosità, ma devo dire che è molto stiloso il pc che ho assemblato, l’unica cosa è che mi sta facendo impazzire con degli inspiegabili e frequenti kernel panic… sto indagando.

I miei consigli a costo zero per ridurre la rumorosità :

l’hard disk deve essere già silenzioso di suo per quanto riguarda la rotazione e testine, quindi i seagate barracuda o i più economici samsung, per mia eperienza, vanno bene;.

Sempre il nostro disco rigido sarebbe il caso di disaccoppiarlo da case : una soluzione semplice è quella di montarlo in uno slot per il cd fissandolo sospeso su un paio di robusti elastici.

Un altro trucco è quello di usare ventole il più possibile grandi oppure abbondare con piccole ventole sottoalimentare ovvero alimentate a 7 volt ottenuti collegandole fra la linea 12+ e 5+.

Tutti questi trucchi li ho applicati sia al media center (PIII1000) che al fisso (AMD Sempron +2800 cloccato a 2GHz) con sorprendenti risultati sia come rumorosità ridotta praticamente a 0 nel caso del media center sia come comportamento in merito al calore che si mantiene sempre molto contenuto.

P.S. State molto attenti al calore che sviluppano i vostri pc perchè questi sistemi sono dei rimedi molto artigianali che spingono i componenti al limite del funzionamento.

36. overhill - 21/02/08 @ 9:04

Gabriele, l’idea degli elastici è semplice e efficace. In una parola: geniale! :-)

37. NickM - 21/02/08 @ 9:17

Proseguendo sul tema della silenziosità dei pc, che mi sta molto a cuore, aggiungerei di verificare le seguenti potenziali fonti di rumore:

- ventolina del chipset. Se c’è, di solito è microscopica e gira fortissimo: a titolo di esempio sulla Asus A8N-Sli aveva un diametro di 3 cm e ruotava a 8/9000 giri/min ! Ovviamente si è rotta dopo pochi mesi e ne ho messa una più grande e più lenta, modificando il dissipatore originale (7 Euro di spesa in cambio del silenzio…).

- ventolina della scheda video. Di solito è più difficile operare modifiche meccaniche: si può tentare di rimuovere il dissipatore per lucidarne la superficie a contatto con la Gpu ed utilizzare una pasta di buona qualità, ma non ci si deve aspettare il miracolo.

Sui pc più moderni vengono adottati sistemi di raffreddamento passivi, che evidentemente sono imbattibili… ma si possono ottenere buoni risultati anche in presenza di ventole, magari sfruttando opzioni come il Cool ‘n’ Quiet di AMD (riduce la frequenza della Cpu quando inutilizzata, quindi scalda meno e la ventola gira più piano) oppure programmi come nvclock per le schede Nvidia. Il mio consiglio è comunque di monitorare costantemente temperature e velocità delle ventole, magari con gkrellm o qualche applet simile.

38. malex - 21/02/08 @ 9:41

A proposito di silenziosità

la reazione al rumore è molto soggettiva e dipende anche dal rumore di fondo ambientale. Ciò che per alcuni è silenzio, per altri è rumore fastidioso.

Ad ogni modo, per avere un pc veramente silenzioso, a prova di uditi sensibili e case isolate in mezzo alla campagna, è necessario:
1. evitare il più possibile l’uso di ventole, che implica usare componenti che non ne hanno bisogno e che usano sistemi di raffreddamento passivi. Se assolutamente necessarie, le ventole vanno sostituite con (costosissime) ventole a basso rumore.
2. usare alimentatori esterni, privi di ventole.
3. disaccoppiare acusticamente i dischi e usare preferibilmente dischi da 2,5 pollici, molto più silenziosi di quelli da 3,5.
4. disaccoppiare acusticamente il pc dal mobile che lo sostiene, usando feltrini ecc.

39. Filippo Besana - 21/02/08 @ 9:53

Interessante… ma non mi è chiaro con quale diavoleria hai collegato PC con TV. E’ bastato un semplice cavo? Quale?

Grazie.

40. NickM - 21/02/08 @ 11:55

@Filippo Besana:
esatto… il mio TV (ma credo la maggior parte dei modelli recenti) ha un ingresso VGA. Ho quindi collegato l’uscita VGA della scheda video all’ingresso del TV, utilizzando un cavo con il connettore VGA ad entrambi i capi.

Poi dal TV seleziono la fonte del segnale, che può essere l’antenna, la VGA, la Scart etc… In pratica tutti i vari aggeggi che vedi nella foto hanno un loro collegamento al televisore.

41. Ghost - 21/02/08 @ 20:09

Se si ha disposizione un hardware povero senza dubbio la scelta migliore è GeeXboX, non ce n’è per nessuno… chiaramente solo per riproduzione (la registrazione / codifica scordatevela)

42. NickM - 21/02/08 @ 22:28

@Tafazzi:
ti posso solo dire quello che tenterei di fare io, nella tua situazione. Ma non voglio responsabilità se si inchioda tutto :-)

1) disinstallerei ogni driver NVidia con envy (in modo testo). Per informazioni su Envy c’è un articolo appena pubblicato sul blog

2) scaricherei da qui il driver http://www.nvidia.it/object/linux_display_ia32_96.43.05_it.html
che per me funziona bene (Geforce 2 MX 400 con 64 Mb ram e Compiz attivo)

3) tenterei ex-novo l’installazione del driver proprietario

Qua di seguito la copia della sezione "Device" del mio xorg.conf:
—————————————–
Section "Device"
Identifier "nVidia Corporation NV11 [GeForce2 MX/MX 400]"
Boardname "nv"
Busid "PCI:1:0:0"
Driver "nvidia"
Option "AddARGBVisuals" "True"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
Option "NoLogo" "True"
Screen 0
EndSection
————————————

In bocca al lupo.

43. Krug - 23/02/08 @ 12:59

Bella guida. Volevo chiedere se è possibile avere qualcosa di più dettagliato sulla Chiave USB Sitecom WL-168 wireless. Sono riuscito a configurarla con ndiswrapper e wicd ma non riesco a farla funzionare con il wpa2 …
Grazie

44. NickM - 23/02/08 @ 16:47

@Krug

Che router hai?
Se sei riuscito ad installare i driver e quindi la chiavetta trasmette/riceve i dati, potrebbe essere un problema di impostazione del router.

Il mio router è un Sitecom WL-174 54g e la configurazione della sezione wireless è piuttosto chiara. Non ho esperienza diretta con altri router wireless. Ho utilizzato i seguenti parametri, prova a confrontarli:

Broadcast SSID: NO
Authentication Type: WPA2-PSK
Encryption: AES
Pre-Shared Key: *******************

Infine, per ulteriore sicurezza, ho abilitato il filtro sul MAC Address ed ho consentito il collegamento solo alla mia chiavetta (se non mi clonano il MAC…)

45. Krug - 23/02/08 @ 17:33

@NickM
Ho un Access Point Linksys WAP54G-EU collegato ad un router USRobotics 9112. La config è uguale alla tua, l’unica differenza è Broadcast SSID: YES. Anch’io ho abilitato il filtro MAC…
Uso wicd ma non riesco a connettermi: non riesco ad ottenere l’ip dal dhcp. Ovviamente il wireless già funziona con un portatile asus e un desktop con chiavetta USRobotics entrambi con Kubuntu 7.10.
Boh?

46. NickM - 23/02/08 @ 18:01

@Krug
mi sa che non ti posso aiutare… uso IP fissi su tutte le macchine collegate al router e non posso fare prove modificando la configurazione.

IP fissi perchè ho avuto problemi di convivenza tra:

- OpenDNS
- DHCP
- Cartelle condivise (con Samba)

Praticamente se attivo il DHCP sul router e voglio usare OpenDNS, le macchine non vedono più le cartelle condivise. Se metto gli IP fissi va tutto perfettamente.

47. Anonimo - 23/02/08 @ 19:59

@NickM
Grazie lo stesso :)

48. Krug - 23/02/08 @ 20:38

@NickM
Ora funziona! Ho tolto wicd, ho rimesso knetworkmanager e tutto è andato a posto. La cosa strana è che sul portatile ho dovuto mettere wicd perché l’altro non andava!? Bho?

49. ???†????????0 - 24/02/08 @ 11:28

Ciao NickM Complimenti pert l’articolo. Scusa se sembo approfittatore ma mi serve un’aiuto.
Ho una situazione simile alla tua:
Il mio pc con una gloriosa nV 7900GT -> cavo DVI-HDMI -> TV LCD InnoHit 32" HDReady(1366×768.

Dunque su Winz ho risolto il problema con l’ultima release dei driver nvidia169e qualcosa
i quali implementano una risoluzione @ 1200×684 la quale combacia perfettamente col monitor.
Su linux (momentaneamente ubuntu) ho scaricato anche qui l’ultima release dei driver in quanto, come i driver per winz, sul sito specificava una risoluzione del problema delle risoluzioni per formati HD, ma, nell’usare il pannello di controllo nVidia, su esso trovavo lo stesso problema precedente: risoluzioni non native col mio monitor quindi ne 1366×768, ne tantomeno la nuova 1200×684 che risolveva il problema.
Ho provato a copiare le tue impostazioni, ma purtroppo su xorg.con ho poca esperienza :D
Can you help me?
Thanks a lot!

50. NickM - 24/02/08 @ 11:59

@Beatoangelico

A me pare di leggere due problemi nel tuo messaggio:

1) a mio avviso la risoluzione non è giusta nemmeno in Windows. Se il monitor ha risoluzione 1366×768 (corretto) non può combaciare con quella 1200×684. Corrispondono le proporzioni ma non la risoluzione. Mi spiego: molto probabilmente il tuo monitor sta "adattando" quella risoluzione per sfruttare tutta l’ampiezza del pannello, ma con una perdita di qualità rispetto a quanto potresti ottenere utilizzando la risoluzione corretta: cioè una corrispondenza puntuale tra pixel e punti da riprodurre. In altre parole il monitor sta "stirando" le immagini per auto-riempirsi.

2) prova a controllare il file xorg.conf ed eventualmente posta la sezione "Monitor" e "Modes". Non ho usato il pannello di controllo NVidia per impostare la risoluzione, comunque… In alternativa prova a disabilitare i driver "nvidia" ed utilizzare i driver "nv". Nel mio caso la risoluzione era riconosciuta immediatamente. Lo svantaggio era la perdita dell’accelerazione 3D.

51. nico - 24/02/08 @ 13:23

LinuxMCE e alla beta3 della 0710 da piu di un mese, quindi a breve dovrebbe essere pronta la stable!

da qualche settimana sto lavorando a tempo perso a un sistema LINUXMCE, resuscitando vecchio hardware, pitturato, guerra al rumore, ecc ecc. e verra una bomba. a lavoro ultimato trovero il modo di esporre la mia esperienza avvincente.
per adesso c’e ancora lavoro da fare, scheda tv, Lirc e bluetooth, alla moda del linuxmce mi danno problemi.

volevo chiedere una cosa ai piu esperti: c’e un modo noto per modificare l'orbiter di linuxmce e togliere le voci che non interessano, rendendolo piu interattivo con la macchina che ciascuno ha?
siccome non ho una casa tecnologica e lo voglio solo come media center, e un vero DIFETTO dover avere il bellissimo menu con le inutili voci "Floorplan" "Lights" "Climate" "Telecom" "Security" se mi servono solo "Media" e "Advanced". Non c'e un modo di modificare il menu dell’orbiter?

52. nico - 24/02/08 @ 13:24

mi dimentico sempre della mia fottuta tastiera americana e dei suoi finti accenti

53. carlo - 4/04/08 @ 18:08

ho un monitor samsung 2232 bw risoluzione 1680×1050. quando guardo la tv con kaffeine riesco a vederla ma poi ogni tanto la schermata diventa verde fino a che riavvio X e la vedo di nuovo. con tv time lo schermo è sempre verde. con la risoluzione 1024×768 non succede più. ho installato gli ultimi nvidia con envy e va meglio, ma salta sempre se apro un’altra finestra o a volte ,se cambio canale.
forse ci vorrebbe una modeline adatta , ma non saprei come scriverla.

54. davide - 24/08 @ 0:06

ho collegato un netbook hp con ubuntu jaunty 9.04 al mio samsung da 40 pollici tramite uscita VGA e la risoluzione massima com cui posso lavorare è di 1024×768. chiaramente il monitor puo lavorare ad una risoluzione di 1920×1080 (e lavora a questa risoluzione se uso winxp in automatico)
qualcuno sa dirmi dove e cosa modificare (xorg.conf immagino) per poter godermi linux alla massima risoluzione?
sono niubbo con linux, ho provato a cercare google ma non ho trovato risposte esaustive.

grazie