Ubuntu e TV
felipe in: Articoli, Guide e HowTo, Facili, o quasi :) il 20/02/08 @ 11:12 , trackbackAvendo a disposizione un PC vecchiotto e desiderando sfruttarlo in un modo diverso dal solito, anche per giocare un po’ a configurare Linux, ho deciso di portarlo in soggiorno…
Il mio obiettivo era ottenere una Ubuntu box collegata ad un LCD da 32 pollici, che mi consentisse di vedere foto, filmati e DVD in compagnia, ascoltare musica e navigare su Internet.
I problemi che ho incontrato durante la realizzazione del progetto non sono stati insormontabili, tuttavia ho deciso di scrivere qualche riga di commento in modo da lasciare una traccia d’aiuto a chi volesse tentare la stessa strada… ed un promemoria per me.
Hardware: HP Vectra con
processore Pentium IV a 1.6 GHz
512 MB di Sdram
due hard disk da 20 Gb
scheda video AGP Nvidia Vanta
router Sitecom WL-174
chiavetta USB WL-168.
L’installazione di Gutsy è avvenuta normalmente con il pc in rete tramite cavo ed utilizzando un monitor tradizionale. Successivamente il pc è stato portato nella sua posizione definitiva e collegato al Tv LCD, e qui è iniziato il gioco…
1. Problema con il framebuffer
Ubuntu Gutsy si avviava senza splash screen. Ho dovuto abilitarlo manualmente. Bisogna aggiungere in fondo al file /etc/initramfs-tools/modules le seguenti righe:
vga fb fbcon vesafb
e commentare nel file /etc/modprobe.d/blacklist-framebuffer le seguenti righe:
#blacklist vesafb #blacklist vga16fb
infine aggiornare l’immagine del kernel con:
$: sudo update-initramfs -u -k all
e riavviare.
2 Problemi con la scheda video
La Nvidia Vanta è fatta funzionare con i driver legacy (non con i driver open “nv”), presentava caratteri microscopici al login ed impossibilità di impostare la risoluzione nativa del monitor (1360×768). La massima risoluzione selezionabile era di 1280×768, con conseguente adattamento dell’immagine e perdita di qualità.
Vari e vani tentativi di configurazione del file xorg.conf fino alla creazione di una modeline apposita:
Section "Monitor" Identifier "SAMSUNG" Option "DPMS" Horizsync 30-130 Vertrefresh 50-160 UseModes "My Modes" EndSection
Section "Modes" Identifier "My Modes" Modeline "1360x768" 85.0 1360 1424 1536 1792 768 771 777 795 +hsync +vsync EndSection
3 Chiave USB Sitecom WL-168 wireless
Funzionante con Ndiswrapper e driver XP Realtek RTL8187 (ci sono varie versioni del driver, ho trovato l’ID giusto con “lsusb”). Per gestire al meglio il collegamento cifrato WPA2 con il router ho preferito utilizzare Wicd anziché Network Manager e creare nella cartella uno script /etc/init.d/wireless.sh come il seguente:
#!/bin/sh ifconfig wlan0 down iwconfig wlan0 power on iwconfig wlan0 txpower auto ifconfig wlan0 up
Così facendo si impostano in modalità automatica sia il risparmio energetico della chiavetta sia la potenza del segnale radio. Si noterà “al tatto” che la chiavetta scalda molto meno.
Piccolo disappunto: nel mio caso la trasmissione e la ricezione dei dati con il router (54G) non sono particolarmente veloci, in particolare se la comunicazione è cifrata. Tuttavia preferisco la sicurezza dei dati ad una maggiore velocità, visto che la navigazione sul web è comunque agevole. Wicd indica un’intensità di segnale del 67% - vedi mia segnalazione in MessageBox per il bug nel file gui.py; è possibile che in assenza di ostacoli, quali muri, scaffali metallici etc. anche la velocità di trasmissione sia più alta.
Commenti »
Grazie NickM! guida “sfiziosa” :)
Ciao,
anche io ho fatto una cosa simile, ma con un samsung 40" 100Hz LCD 1360×768, unico problema,
grande:
Come fare la modeline ? Come calcolarla per il mio LCD ?
A, ma a me il 3D non va, nel salotto ho una Nvidia 440MX 64MB, supportata solo da i driver legacy nVidia,
ma non e’ possibile abilitare compiz!
Mi potete dare una indicazione? Sicuramente sarà utile anche a molti altri nella stessa situazione!
Io nel leggere TV ho tirato subito su le orecchie, perchè ho avuto più di un problema con una chiavetta usb-tv…:
http://www.motumboe.net/wordpress/sto-bestemmiando-fess/
http://www.motumboe.net/wordpress/terratec-cinergy-t-usb-xe-non-compratela/
http://www.motumboe.net/wordpress/chi-visse-sperando/
Qualcuno è riuscito a trovare una chiavetta usb per vedere la tv che funzioni sotto linux? Grazie :-)
O come ripiego una scheda pci…
sarebbe interessante anche per completare il bel progetto di questo articolo :-)
Molto interessante!
Anche a me piacerebbe prima o poi adottare una situazione del genere, anche per avere un DVR completamente aperto e che faccia davvero tutto quello che mi serve (il mio LG ad es. se edito un film su HDD togliendo le pubblicità non mi permette più di masterizzarlo su DVD a più di 1X!).
Sono molto interessato a LinuxMCE, vorrei chiederti se l’hai considerata (o provata) e cosa ne pensi.
che emozione! foto della casa di felipe!!
^^ adesso sappiamo dove cercare! ahah
Io uso freevo,
Non è molto semplice da mettere su cmq è davvero una bomba e poi è leggerissimo
Ciao Felipe,
Dal momento che hai introdotto l’argomento Home Theater, ti segnalo una nuova soluzione che ho sviluppato allo scopo e da poco rilasciata al pubblico: si tratta di un ambiente live, basato su Debian, specificatamente sviluppata per questo tipo di applicazioni e nel contempo per essere semplicemente customizzabile grazie ad un apposito tool.
L’URL di riferimento è http://www.piren.org/
Felipe, prova a dire un’occhiata a Mythbuntu, potrebbe interessarti: http://www.mythbuntu.org/
cit "adesso sappiamo dove cercare! ahah"
certo poi trovi NickM… fa lo stesso?
@ crom
Ia riga: "di NickM"….
sto per mettere su un sistema simile anche io…come collegamento alla tv è meglio usare l’ingresso vga non la tv-out?
Per gli interessati ad un media center con Mythbuntu e collegato ad una TV analogica (quelle col tubo catodico :) ): http://www.malex.org/archives/2008/01/mythbuntu-linux-media-center/
belllo bello.. stavo pensando di farlo anch’io…
Scusate, ma nessuno ha guardato http://www.linuxmce.com?
Basato su KDE (3.x per ora), con tutto, ed anche troppo, cio’ che serve per mettere su
un bel mediacenter (o almeno provarci) senza spendere un capitale :)
Già fatta questa cosa qualche mese fa :D figo, sopratutto compiz+zoom+youtube o siti di streaming
oppure anche i semplici film che vedo ora senza problemi.
@motumboe:
Io ho una hauppauge wintv nova-t stick (model 70009, che in italia è venduta come model 1156) funziona abbastanza bene con i driver aggiornati da mercurial e l’ultimo firmware. Qualcuno dice che dopo lunghi periodi si disconnette da sola ma non l’ho ancora verificato e comunque non sarebbe un problema così grave..
Dalla guida di malex sembra che funzioni bene anche la nova-t usb2.
Comunque è sempre meglio controllare qui http://www.linuxtv.org/wiki/index.php/DVB-T_USB_Device