jump to navigation

VirtualBox 1.5.6 al passo con la comunità

In News il 20/02/08 @ 13:19 trackback

virtualbox.jpgCome fa molto sobriamente (haha!) notare kahuna in MessageBox, è stata rilasciata la versione 1.5.6 di VirtualBox, la nota macchina virtuale che di recente è entrata a far parte dell’offerta di Sun Microsystems, dopo l’annuncio dell’acquisizione di InnotekA proposito… hanno già “consumato”? (cfr “Tutti comprano tutti“).

Questa versione si presenta essenzialmente come di manutenzione (Changelog), il kah`ro kahuna mette in evidenza la soluzione dei problemi di installazione su Kubuntu 8.04 e alcune migliorie alla compatibilità con Linux 2.6.24. Considerando la data di rilascio del kernel (pochi giorni fa) e di Ubuntu 8.04 (tra diverse settimane) ci rallegriamo per la tempestività, no? :)


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Diztro - 20/02/08 @ 13:27

bene aumneterò ancora il mio parco distribuzioni :P

2. Giuseppe - 20/02/08 @ 13:31

Mi farebbe piacere conoscere il vero pensiero di felipe riguardo questa presunta macchina virtuale.
Personalmente mi è capitato di provarla. Volevo dare un occhiata a ubuntu non troppo da vicino :).
Devo essere sincero per non la trovo poi cosi fantastica come applicazione.
Quantomeno non fondamentale.

3. gommosgol - 20/02/08 @ 13:32

Beh, gli snapshot git del kernel 2.6.24 giravano già da parecchio tempo…

4. Johnny - 20/02/08 @ 13:33

io la uso solo per far girare alcuni programmi con Windows,per il resto Ubuntu. Beh non c’è male in fin dei conti.

5. cRoW2k - 20/02/08 @ 13:53

mi sono compilato la rel OSE sotto Ubuntu, devo dire che funziona egregiamente, e mi ha permesso di sostituire l’ottimo (ma costoso) vmware. Bello bello

6. kahuna - 20/02/08 @ 14:15

@Giuseppe: presunta macchina virtuale?!

VirtualBox è un software impletentato con estrema modularità, pulizia di codice e separazione tra client e server. Ciò ne permette il controllo da diverse interfacce contemporaneamente: è possibile avviare una macchina virtuale semplicemente cliccando sull’interfaccia grafica e controllarla da riga di comando o addirittura da remoto. La macchina, non il solo sistema operativo ospite.

Inoltre grazie alle API pubbliche (le stesse che usa anche internamente per tutte le funzionalità, quindi ben testate) è possibile integrare VirtualBox ad altri software e creare le proprie interfacce.

Ha un’ottima portabilità: gira su piattaforme Windows (dalla versione 2000 sp3 a Vista, 32 e 64 bit), Linux (2.4 e 2.6, 32 e 64 bit), MacOS X (x86). Riesce a ospitare sistemi Windows (NT, 2k, XP, server 2003, Vista), Windows 3.x / 95 / 98 / ME, DOS, Linux 2.4 e 2.6, FreeBSD, OpenBSD, OS/2.

Integrazione tra macchina host e guest tramite le Guest Additions, le quali permettono: risoluzioni arbitrarie in base al ridimensionamento della finestra di VirtualBox, o del settaggio nella macchina guest; modalità "seamless windows" in cui il desktop del sistema guest viene nascosto e le applicazioni che girano su di esso appaiono come se stessero girando sulla macchina host (quella reale); integrazione del mouse; clipboard condivisa bidirezionale; cartelle condivise (anche in sola lettura).

Supporto hardware avanzato: supporto ACPI, IO APIC, controller USB virtuale, iSCSI integrato, avvio da rete PXE.

Generazione di Snapshot multiple, che permettono di salvare lo stato della macchina in situazioni differenti in cui è possibile tornare.

Accesso remoto VRDP, con la possibilità di controllare la macchina da remoto fin dall’installazione del sistema guest. Supporto all’autenticazione attraverso VRDP e accesso a dispositivi remoti USB.

Software stabilissimo che utilizzo in produzione negli uffici delle pubbliche amministrazioni su sistemi Linux in cui si devono usare applicazioni legacy che girano solo su Windows.

E tu me lo chiami "presunta macchina virtuale"?!

7. kahuna - 20/02/08 @ 14:17

@Gommosgol: infatti il changlog antempone un > a 2.6.24 :)
Il fix di cui parlano è per le versioni successive al 2.6.24!

8. shady - 20/02/08 @ 14:18

virtualbox!!! SIIIIII!!!
Ti adoro…
l’unica cosa qualcuno si prenderebbe la briga di fare un howto decente per abilitare la comunicazione con l’host?
Devo dire che quelli che finora ho scovato non mi hanno aiutato affatto, e solo grazie alla documentazione di virtualbox (un po’ prolissa) sono riuscito nell’impresa.
Se no rischiate che lo faccio io l’howto (con conseguente implosione dei pc che lo testeranno…)

per la serie "Felipe pensaci tu…"

:)

9. zakk - 20/02/08 @ 14:28

@Giuseppe: presunta macchina virtuale?!?

@gommosgol: c’erano qualche piccolo problema, che non pregiudicava cmq il funzionamento…

10. zakk - 20/02/08 @ 14:30

@shady: vado a memoria perchè non sono sul mio computer, ma a me è bastato abilitare il networking tra le opzioni (una spunta). dopodichè la macchina reale e la macchina virtuale si pingavano allegramente (cio i due host comunicavano).

che problemi hai incontrato?

11. kahuna - 20/02/08 @ 14:37

shady: io uso 2 interfacce, una col semplice nat, e una come interfaccia host con dispositivo tun con un ip privato. In questo modo la macchina virtuale non è visibile da internet, ma host e guest possono vedersi a vicenda.

L’interfaccia tun è configurabile col comando VBoxTunctl.
Esempio: sudo VBoxTunctl -u kahuna

12. limonata - 20/02/08 @ 14:47

virtualbox lo uso per testare distro diverse, ma anche per fare montaggi con movie maker.
ultimamente funziona veramente alla grande ed è stabile.

13. Marco Cimmino - 20/02/08 @ 15:15

finalmente, la 1.5.4 aveva un sacco di problemi con hardy, ora molto meglio!

14. IrideSP - 20/02/08 @ 15:30

Io con virtualbox mi diverto a provare le varie distro di linux senza dovermi preoccupare di fare danni sulla macchina vera, sono contento che il progetto continui ad essere aggiornato.

15. zakk - 20/02/08 @ 15:51

@limonata: movie maker? aaaaaaaaaargh… ma usare cinelerra, no eh? ;-)

16. Giuseppe - 20/02/08 @ 16:13

@ kahuna :: scusase ti ho offeso VBox :D

Scherzi a parte. Mi scuso per l’uso improprio del "presunta". Purtroppo quando non afferro immediatamente l’utilità delle cose a volte mi lascoi scappare degli apprezzamenti forse non propriamente tali.

Forse la mia perplessità deriva dal fatto di avere utilizzato Vbox un paio di volte solamente, e in quelle volte sono riuscito a far danno sul miio notebook :D niente di grave sia chiaro. Però da perfetto Niubbo qual’ero (ora sono un anticchia meno niubbo) mi sono spaventato.

Tutto quello che hai citato non mi è propriamente chiaro, però mi fido :D

17. limonata - 20/02/08 @ 16:45

@zakk
ci ho provato ad usare cinelerra, ma senza risultati, avete presente qualche tutorial facile, per immagini o video, che vada dalla cattura con la videocamera al montaggio e all’esportazione in vari formati?
movie maker è di una ditta odiosa, ma funziona semplicemente, anche su virtualbox.
fine "quasi ot" :)

18. Nick - 20/02/08 @ 18:32

Kubuntu 8.04 continua ad avere problemi: la cattura del mouse, uscire dalla modalità full screen e le funzioni solitamente disponibili una volta installate le Guest Additions non funzionano, per il resto un ottimo prodotto come sempre

19. zakk - 20/02/08 @ 18:40

@limonata: un’ottima guida in italiano a cinelerra si trova qui:
http://www.maublog.com/TutorialCinelerra/tabid/241/Default.aspx

(scarica il file, anche se non ha estensione pdf si apre con acrobat reader o equivalenti)

per convertire verso praticamente qualunque formato conosciuto ti consiglio mplayer/mencoder.

20. masand - 20/02/08 @ 19:34

@ tutti:

non so a voi, ma Ubuntu a me propone l’aggiornamento a questa nuova versione, ma al momento di scaricarlo, non trova il file e l’update manager mi dà errore…

È un problema mio oppure del server?

Un saluto a tutti…
masand

21. shady - 20/02/08 @ 19:39

@ kahuna & zakk
in realtà vorrei che a pingare (e usufruire dei servizi) fossero macchine esterne (lan BLU e GREEN):
Vorrei mettermi in VBOX una ipcop ben configurata (proxy, filtri a/v su ftp, spam etc) e legare direttamente la zona RED ad una interfaccia di rete (direttamente connessa al modem/router) e le altre 2 zone (BLU e GREEN) su altre 2 interfacce, in modo che faccia da spartiacque. Perchè non mettere ipcop direttamente senza VM, direte voi? perchè è una specie di prova di laboratorio (inoltre voglio la portabilità) e sull’host vorrei far girare anche samba e vsftpd (non guardatemi male, so che va contro ogni norma di sicurezza ;). Come al solito non credo di essere stato chiarissimo, ma l’orario postlavorativo (e pre-cena) spero mi scusi….

Ad ogni modo, grazie delle vostre risposte!

22. limonata - 20/02/08 @ 20:38

@zakk
grazie del link, avevo cercato dei tutorial ma non ero arrivato a quella pagina. lo sto leggendo e mi sembra spiegato in maniera chiara e semplice.

23. Nick - 20/02/08 @ 20:42

Piccola rettifica: Kubuntu 8.04 funziona perfettamente con il nuovo aggiornamento di VirtualBox, non mi ero accorto del fatto che avesse fatto 200Mb di aggiornamenti, tra cui le immagini del kernel, per cui era necessario reinstallare le Guest Additions.
Ottimo prodotto davvero, speriamo continui ad esserlo :)

24. abe - 20/02/08 @ 21:31

ho provato ugualmente speranzoso questo nuovo aggiornamento, pensando positivamente anche se il problema che ho bisogno mi venga risolto, non era elencato nel changelog,

sto parlando dell’integrazione con l’IPOD TOUCH o iphone se volete che è lostesso.

ma niente.

sempre la stessa annoiante storia…
accendo hardy, avvio virtualbox, parte xp, parte itunes, attacci l’ipod, e .. ERRORE SCONOSCIUTO, ITUNES NON PUO CONNETTERSI ALL’IPOD TOUCH!

che dire oltre che sono stremato dalla ricerca di una macchina virtuale che funzioni, si perchè le ho provate tutte e nessuna riesce a farmi connettere con l’ipod…..

e tuttto ciò mi da da pensare che ci sia una incompatibilità più profonda tra il kernel di linux e il modo che ha, forse un po’ obsoleto visto le innovazioni di "peso" della apple, di gestire le usb…

perchè scrivo qui direte? perchè spero di portare un po’ di interesse all’autore del pollycoke, che come persona a cui danno a volte ascolto, potrebbe forse spingere verso la strada di una risoluzione di questo problema. (pensate solo che per stremo, oggi stavo per comprerare un macbook e dire addio al mio amato uby!)

25. markpersy - 20/02/08 @ 21:47

Io uso VMWare Server, semplicemente perche’ VBox non virtualizza macchine virtuali a 64bit …

26. Nick - 20/02/08 @ 21:52

@ abe
Fammi capire, stai dicendo che utilizzi Hardy come primo sistema sul tuo desktop e non riesci ad accedere all’iPod mediante Xp virtualizzato? Beh, Hardy è in alfa4, non mi sembra una scelta saggia per un sistema desktop da usare tutti i giorni…
In ogni caso se ben configurato l’accesso alle porte USB funziona alla grande, unico requisito: leggere il manuale di VirtualBox ;)

27. abe - 20/02/08 @ 22:04

è uguale… non è peggiorato il problema da quando ho installato hardy… anzi con gutsy vbox crashava, ora "solo" non lo riconosce.
e cmq lo sviluppo parte sempre dalle versioni precedenti, quasi mai da zero, quindi penso sia "hardy" che se non funziona qualche cosa sulla 8.04 possa funzionare sulle versioni precedenti.

cmq spero ancora che qualcuno miillumini con un barlume di speranza… anche perchè è vero che con la funzione seamless è quasi meglio che avere installato wine!! e vedere itunes sul mio uby è un orgasmo.
peccato.

coito interrotto

28. Nick - 20/02/08 @ 22:12

Ho trovato una discussione interessante sul sito di virtualbox, pare che l’errore sia presente da tempo e, seguendo un link alla fine di tale discussione, si evince che il problema possa risiedere direttamente in iTunes e nella modalità di connessione al dispositivo non propriamente standard…
Eccoti il link http://www.virtualbox.org/ticket/491 spero possa esserti utile ;)

29. abe - 20/02/08 @ 22:34

grazie, lo guardo ogni giorno =)

30. vaquerito - 20/02/08 @ 23:05

@giuseppe
Diciamo che lo fai girare su un linux con windows virtualizzato. Quel windows puo’ essere quello "vero" che hai gia’ su una partizione fisica, poi puoi metterlo in seamless mode e scambiare i dati con l’host con le cartelle virtuali… piu di cosi… io grazie a virtualbox ora in ufficio posso tnere ubuntu e accedere comunque al windows "aziendale" con tutti i programmi standard ‘quasi’ integrati al resto ;)

31. zakk - 20/02/08 @ 23:39

@abe: >> incompatibilità più profonda tra il kernel di linux e il modo che ha, forse un po’ obsoleto visto le innovazioni di "peso" della apple, di gestire le usb.

Questo non è vero, il kernel Linux ha (a quanto ne so) uno stack USB efficiente e "pulito" (oltre che aggiornato).

@shady: (probabilmente non ho afferrato bene cosa vuoi dire, infatti è tardino… secondo la legge di murphy appena avrò fatto click su "say it" mi sarà tutto chiaro)… cmq quando la macchina virtuale e la macchina reale si pingano l’una con l’altra hai risolto il problema della virtualizzazione, quindi (a occhio) il tuo problema sta nella configurazione di ipcop, non nella VM…

32. Nick - 21/02/08 @ 10:28

Pochi minuti fa il gestore aggiornamenti di Ubuntu mi ha segnalato un nuovo update per VirtualBox 1.5.6 :)

33. Giuseppe - 21/02/08 @ 15:07

@ tutti :: ma secondo voi è più utile avere Vbox su linux emulando Windoz o il contrario?

34. zakk - 21/02/08 @ 17:00

@Giuseppe: gran parte delle applicazioni Linux esistono anche per Windows. o al massimo te le ricompili con cygwin. o se non si ricompilano le puoi far girare "quasi nativamente" con UML e un X server.

quindi emulare linux su windows non è utilissimo (a parte per testare nuove distro, ma anche lì si rischia di prendere cantonate pazzesche perchè girano su un hardware limitato)

35. Giuseppe - 21/02/08 @ 17:26

Quindi NoteBook + Gutsy + virtualbox(su cui emulare windoz) e risolvo tutti i miei problemi?

il mio problema, quello che non i fa totalmente emigrare verso linux, è che ho assoluto bisogno di sw tecnici per lo studio (ingegneria) programmi come autocad, sw di calcolo strutturale, sw di modellazione idraulica etc..

La domanda è (poi chiudo perchè non so se sono già OT) : Vbox mi permette di far girare questi programmi in modo efficace?

36. Pak - 21/02/08 @ 22:49

Virtualbox è ottimo, ma non ho ancora capito come fare ad importare macchine vituali (ad esempio create da un altro sistema operativo…), una soluzione potrebbe essere creare nuovamente la macchina virtuale ed assegnargli il precedente hd virtuale, ma non mi sembra una soluzione "pulita" anche perchè si perdono tutti gli snapshot.
In particolare, ci sarebbe un modo (sicuro) per accedere ad una macchina virtuale da due sistemi host distinti?

Ho notato inoltre che le porte usb non vengono ancora configurate in automatico…

@ Giuseppe: sul mio desktop ho un dual boot kubuntu-XP, kubuntu è quello principale dal quale virtualizzo un xp "ridotto all’osso" per usare Autocad, il quale è già di per sè un mattone e quindi su Virtualbox è molto più lento del normale, ma se hai un pc decente si riesce ad utilizzare senza problemi. Non ho provato altri programmi di ingegneria ma se non sono troppo pesanti dovrebbero funzionare…

37. zakk - 21/02/08 @ 22:51

@Giuseppe: come puoi pretendere che ti possiamo dire se i software girano bene su VBox se non ci dici neanche il nome?!?

Comunque non ti resta che provare. Fino a poco tempo fa girava tutto alla perferzione tranne che il 3D. Adesso con l’OpenGL passthrough si sono fatti grandi passi anche in quell’area.

38. zakk - 21/02/08 @ 22:54

@Giuseppe: scusa, il passthrough c’è solo per VMWare, non su VirtualBox

39. Giuseppe - 22/02/08 @ 9:33

@ autocad, Sap 2000, CDS, Hec RAS, non so se conoscete..

cmq mi bastasapere che potezialmente posso farlo :)

40. zakk - 22/02/08 @ 15:43

@Giuseppe: Anche se non hai Linux basta che ti installi VirtualBox su Windows emulando Windows (tempo=20min) e poi provi.

Come ti ho già detto i programmi che fanno ampio uso dell’accelerazione 3D potrebbero avere problemi. Se sono OpenGL risolvi al 99% con VMWare Fusion. Se sono Direct3D potresti provare ad installare dxglwrap su VMWare Fusion ma la compatibilità (che finora era pressochè totale) cala.

Spero di essere stato esauriente.

41. Angelo - 2/12/08 @ 12:14

Ciao a tutti,
Ho installato da vomo Vbox e devodire che l’ho trovato da subito bellissimo..
Ho fatto una installazioen alla cavolo tanto per testare.. Poi visto il successone ho piallato e installato una nuova macchina Xp pro… Questa volta gli ho dato i suoi 10GB e mi sono premorato di far euna installaziuone base dalla quale partire per esperimenti e test vari.. Solo che, nella seconda macchina non riesco + a vedere la rete… Porca miseria.. ma com’e’ sta storia.. ho provato in vario modo e niente.. non vedo la lan alla quale sono collegato..
Consigli rapidi?
La mai lan è impostata sui classici 192.168.0,*
Boh…
il NAT non va…
Non ho trovato particolari help in giro..

42. presunto box - 31/01/10 @ 23:22

*/il mouse ca22o .. il mouse../*