2007 LinuxQuestions Members Choice Award Winners
In News e altre Sciccherie il 24/02/08 @ 16:27 , trackbackCosa c’è di meglio di un sondaggio inutile e rilassante per una domenica pomeriggio? A parte quello che tutti state pensando, s’intende -.-
Chiariamo: relativamente inutile, giusto perché credo che nessuno abbia mai cambiato idea dopo aver letto un sondaggio del genere, ma è comunque interessante conoscere il parere di più gente possibile, no?
In realtà torno sempre a pubblicizzare notizie di questo tipo, quindi al di là di tutto si vede che in qualche modo mi intrigano :)
Desktop Distribution of the Year - Ubuntu (30.83%)
Server Distribution of the Year - Debian (30.30%)
Live Distribution of the Year - KNOPPIX (22.88%)
Database of the Year - MySQL (54.36%)
Office Suite of the Year - OpenOffice.org (89.50%)
Browser of the Year - Firefox (74.03%)
Desktop Environment of the Year - KDE (52.08%)
Window Manager of the Year - Compiz (33.65%)
Messaging App of the Year - Pidgin (53.90%)
Mail Client of the Year - Thunderbird (53.72%)
Virtualization Product of the Year - VirtualBox (41.58%)
Audio Media Player Application of the Year - Amarok (57.37%)
Audio Authoring Application of the Year - Audacity (68.24%)
Video Media Player Application of the Year - Mplayer (41.78%)
Video Authoring Application of the Year - Mencoder (24.21%)
Multimedia Utility of the Year - K3b (63.34%)
Graphics Application of the Year - GIMP (69.15%)
Network Security Application of the Year - nmap (24.95%)
Host Security Application of the Year - SELinux (30.69%)
Monitoring Application of the Year - Nagios (38.58%)
Windows on Linux App of the Year - Wine (84.76%)
IDE/Web Development Editor of the Year - Eclipse (22.29%)
Shell of the Year - bash (87.33%)
Text Editor of the Year - vi/vim (36.37%)
File Manager of the Year - Konqueror (38.00%)
Open Source Game of the Year - Battle for Wesnoth (21.74%)
Programming Language of the Year - Python (21.78%)
Questa la lista, questa la pagina di riferimento per il sondaggio. Cosa straordinaria, mi sento di condividere praticamente tutti i punti.
Noterete che come quasi ogni anno c’è questo strano paradosso di Ubuntu come distribuzione più scelta con il 30%, ma poi troviamo il trionfo di KDE come desktop manager con addirittura il 52% delle preferenze. In realtà guardando meglio sembrerebbe che abbiano proposto Ubuntu come l’insieme di Ubuntu + derivate, quindi anche Kubuntu. Se due più due fa cinque allora ciò significa che a questo punto Kubuntu dovrebbe per forza di cose essere la distribuzione più popolare, no? In realtà non credo sia così.
Bah, come dicevo, niente più che un modo per distrarsi un po’, ma siccome la cosa mi intriga… aspettatevi a breve una piccola sorpresa, sono curioso di conoscere il parere dei lettori di pollycoke :)
— Pagine forse correlate:
- Incredibile: GNOME sorpassa KDE?
- I vincitori del “LinuxQuestions.org Members Choice Award” 2006
- I risultati del “Pollycoke Members Choice Awards”
- Pollycoke Members Choice Awards
- Pollycoke Members Choice Awards - 8/02
- debug: LinuxQuestions Kubuntu Sondaggi Ubuntu KDE Winners Members Choice Award
Commenti »
polly, sei d’accordo anche sul file manager? :-)
polly, sei d’accordo anche sul file manager? :-)
io si :P
konqueror rulla, anche come browser imho
io no :)
Noterete che come quasi ogni anno c’è questo strano paradosso di Ubuntu come distribuzione più scelta con il 30%, ma poi troviamo il trionfo di KDE come desktop manager con addirittura il 52% delle preferenze.
Più che altro la disparità è spiegata dal fatto che Ubuntu deve "competere" con più distribuzioni quindi il valore percentuale viene spalmato su (almeno) 5-6 distro.
Invece tra i desktop environment la lotta è tra 2-3 competitors ;-)
Opensuse solo 6.64% !!
Effetto Micro$oft!
[OT] @Felipe
Te lo ho chiesto già una volta, quindi se non vuoi dimmi chiaramente: "Non mi scassare i gabbasisi!" e metto questa mia idea in /dev/null e morta là.
Faresti un post con le percentuali di browsers/sistemi operativi dei lettori di Pollycoke? Sono troppo curioso…
Dai che (fino alla prossima volta) non te lo chiedo più :)
ciao
Forse KDE DIVENTERA’ il de di riferimento, ma per ora non direi proprio!!
Io ci spero tanto che lo diventi, sono ‘cresciuto’ con quello, ma per ora GNOME non lo confronterei minimamente con KDE.
Ciao a tutti!!!
Monitoring Application of the Year - NACHOS (38.58%)
Scusatemi, non ho resistito… spero possiate perdonare la mia stupidità, sto preparando un esame per domani, quindi la mia sanità mentale è alquanto precaria :D
* battle for wesnoth
* python
yeahs
file manager of the year konqueror???
Ma provate krusader e konqueror sara’ solo un cattivo ricordo.
Bè, il supposto paradosso "ubuntu sì ma kde pure" si spiega, oltre alla fusione di tutte le *buntu, anche con la grande percentuale di persone che installa KDE su ubuntu, che è molto più elevata di quanto si creda.
E’ più o meno la lista del software che ho installato considerando sia il pc dove uso kde sia quello con gnome. =)
Secondo me GNOME è più funzionale di KDE…KDE è troppo rotondo e…bah…preferisco GNOME insomma XD
OpenOffice come come suite per l’ufficio non c’era dubbio…quali concorrenti ha?
@Fede: mi definiresti "rotondo"? :)
> Text Editor of the Year - vi/vim (36.37%)
HA!
"Desktop Environment dell’anno" mi sembra una cosa un po’ vaga.
Ricordiamo che,
come più volte sottolineato dai gnomari,
Kde e Gnome hanno finalità differenti,
e che NON C’E’ COMPETIZIONE tra i due progetti.
>> Text Editor of the Year - vi/vim (36.37%)
Già già.. :D
Certo che Ubuntu come più diffusa non suona strano, ma credo debba sempre essere intesa come [kx]*ubuntu, infatti io ha una Ubuntu ma lavoro su Xfce.
Guardate le percentuali per il DE:
KDE 52%
Gnome 35%
XFCE 11 %
17% di differenza tra KDE e Gnome… sarei curioso di conoscere i risultati dello scorso anno in modo da valutare quanto ha influito KDE4 nel sondaggio.
Solo propaganda per KDE, basta: abbiamo capito!
Kde e Gnome hanno finalità differenti,
e che NON C’E’ COMPETIZIONE tra i due progetti…………
si si si! l’asino vola, le pecore sono blu, è io sono meglio di john holmes !
Secondo me Konqueror vince il sondaggio solo perchè KDE vince il sondaggio.
> Text Editor of the Year - vi/vim (36.37%)
evvai! Ora mi bullo con tutti gli amici che usano emacs! Abbasso i ‘~pippo.txt’!!!
Beh! Io Vi non l’ho mai usato, mi sono sempre accontentato di gedit.
Riguardo al DE, sono un po’ fuori misura, io uso Xfce che mi sembra il migliore.
Anche con il browser mi sento fuori dal discorso, Opera forever!
Un sondaggio va preso per quello che è, ma è interessante.
Ciao Ciao :-)
sarebbe importante per capire certe cose anche un sondaggio per tipologia d’utenti.
da quanto tempo usi linux? hai scoperto linux ad un corso oppure hai cominciato da solo? ambito server, utente, professionale?
il fatto che kde sia il più popolare mi sembra un po’ strano, anzi molto strano.
da ieri ho problemi con amule, si chiude da solo dopo poco tempo. sono ritornato ad emule su wine!!!
ma wine gareggiava contro chi esattamente??
Personalmente trovo GNOME molto più intuitivo, pratico e pulito di KDE. Molto più snello e immediato sembra invece KDE4. OpenOffice è ottimo ma sono curioso di provare KOffice2.0
Sarà strano per qualcuno che proviene da win e ci lavorava a pieno regime ma non riesco a farmi andar gliù kde.. ci ho provato più volte ma torno sempre a gnome configurato alla grande rulla che è un piacere
KDE mi piace, ma mi ricorda troppo windows, per questo, almeno quando uso GNU/Linux, uso gnome cosi mi ricordo che non sto usando windows :D
Text Editor of the Year - vi/vim (36.37%) LOL :)
nano rulezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
@FedeVecna
Non so cosa intendi con "rotondo", ma anch’io preferisco Gnome!
ho iniziato con KDE e come ho provato gnome mi è piaciuto subito di piu e da ubuntu 6.06 non l’ho piu abbandonato!
Ora li ho entrambi, ma preferisco ancora Gnome: piu pulito e ordinato imho…
Ubuntu in testa, com’è ovvio.
Alla faccia di PCLinuxOS in testa alle statistiche di DistroWatch…
Non ditelo allo staff di Tuxmachines, che altrimenti vi sabotano anche questo sondaggio… :)
Ubuntu + KDE penso che in questo momento sia la scelta perfetta! Era scontato un risultato del genere. Però non condivido l’editor VIM, penso che non rispecchi la realtà…lo usano solo in pochi ormai.
@marco …
pippo.txt~ volevi dire … Comunque evviva Emacs! :) (ma solo con l’opzione -nw) …
pur usando tutti i giorni kde 4 dei pachetti in gutsy e compilandolo saltuariamente per vedere a che punto sono arrivati mi riesce difficile credere che kde possa avere tutto quel vantaggio su gnome in termini di utenti. Anzi, mi riesce difficile credere che sia proprio in vantaggio. La scelta di kde come desktop dell’anno mi sembra giustificata solo se si considera anche l’innovazione che kde4.0 ha iniziato a introdurre e la grande copertura mediatica che con lo sviluppo della versione 4 è riuscito a conquistarsi. (e questo credo sia indubbiamente un merito!)
Text Editor of the Year - vi/vim (36.37%)
nuuuuu per commandline nano e per X scite :)
Audio Authoring Application of the Year - Audacity (68.24%)
:( niente ardour? categoria sbagliata magari… non è proprio authoring…
Monitoring Application of the Year - Nagios (38.58%)
non la conosco :( io sui mie serverini monto cacti
Open Source Game of the Year - Battle for Wesnoth (21.74%)
IL gioco definitivo… è troppo bello :)
Audio Media Player Application of the Year - Amarok (57.37%)
mi piego a questa stat anche se uso con estrema soddisfazione mpd anche perchè il sistema è "~x86" quindi X viene restartato sovente…
per il resto concordo anche io :)
lo sapete che mi avete fatto venir voglia di un "emerge vim"….ho sempre usato il nano (semplicemente per editare piccoli file)!
nella mia ignoranza vi chiedo quindi: perchè spesso trovo installato il solo vi, mentre del nano non vi è traccia?
grazie
quello sopra sono io :D…non mi piacciono i messaggi anonimi
Beh alla fine non è poi così strano che kde detenga il primato con il 52 % delle preferenze. Gli altri due candidati, XFCE e Gnome, sono basati sullo stesso toolkit per l’interfaccia grafica, cioè GTK+.
A mio avviso si contendono maggiormente gli utenti questi ultimi due, rispetto a KDE e Gnome. Kde non ha un Desktop Manager rivale (a parte forse Kdemod, che però è solo su Arch ed è pur sempre Kde) e quindi si becca la vittoria.
Secondo me è un pareggio ;)
Mah…… A me KDE non piace piú di tanto……. Uso Ubuntu da circa un anno e con gnome mi trovo abbastanza bene. Certo che quel KDE 4 mi stuzzica non poco…….. ma non ho trovato ancora una distro che lo integri davvero bene.
@Marco
Splitta la finestra di konqueror in due, imponi la navigazione separata e ottieni un krusader ma più potente.
LOL, da notare che nel sondaggio Joe ha avuto BEN 12 VOTI! (Ma chi accidenti usa ancora Joe????) Ah anche pico ne ha avuti 11 :-D
@Setola: Nagios è il top!!