Segnalate le vostre idee per migliorare Ubuntu!
In News e altre Sciccherie il 28/02/08 @ 17:33 , trackbackAvreste sempre voluto comunicare a tutti le vostre grandiose idee per migliorare il "Linux per esseri umani"? Cose tecnicissime come, non so... ad esempio "sostituire il marrone con il blu?"1 ;)
Beh adesso avete l'opportunità di fare altrettanto (magari indicando cose più sensate) in maniera del tutto trasparente e informale quanto basta, sulla scia della fortunata iniziativa "Dell Ideastorm" che, ricorderete, servì a suggerire a Dell di distribuire PC equipaggiati con Linux :)
Da una veloce scorsa alle idee più gettonate ho notato che ci sono richieste molto ragionevoli e condivisibili per qualsiasi distribuzione, quindi credo che una lettura delle idee più votate sia d'obbligo per tutti... ma ovviamente se usate Ubuntu e vorreste vederla sempre migliorare andate a votare le idee che condividete (o a segnalarne di nuove).
Ecco le mie preferite, per adesso:
- Provide a simple graphical interface to manage any type of network connection - Al momento non c'è un sistema per configurare il proprio modem ethernet per l'ADSL in maniera grafica. In Fedora c'è system-config-network (che però non mi è mai funzionato -.-) +++!
-
Start taking advantage of Upstart - se ne parlava tempo fa: Upstart è in Ubuntu ormai da anni e sarà integrato anche in Fedora ma al momento si sfrutta ancora la compatibilità SysVinit... Questo (oltre ad una gestione più avanzata dei servizi) porterebbe anche un vantaggio nella velocità d'avvio. +++!
- Delta (patch based) updates - se cambia un solo file all'interno del pacchetto di OpenOffice.org devo comunque installare decine e decine di MB, mentre basterebbe un piccolo aggiornamento differenziale. Questo esiste già in Suse. ++!
- Use tracker as a backend for everything - ormai non seguo più molto Tracker, ma continuo a sostenere che dovrebbero puntare a quel database centralizzato che sembrava l'unica scintilla d'innovazione degna di attenzione per l'utente finale. ++!
- Integrate prefetch into Ubuntu - caricare subito in memoria i file e le librerie più usati, per velocizzare l'avvio e ridurre l'accesso al disco ++!
- Revision Controlled Home Directories - impostare tutta la HOME come se fosse un repository SVN con uno storico di ogni singolo file, per il vero nerd che è in te. Quando Apple ha implementato iRitornoAlFuturo sono rimasti tutti a bocca aperta pensando che noi avevamo già tutte le tecnologie pronte per farlo +!
- Debian recognition day - mostrare ancora più considerazione nei confronti di mamma Debian. Odio la festa delle donne e stronzate del genere, ma se può essere un modo per tenere viva l'attenzione nei confronti di un buon rapporto con Debian...
- Decrease number of ttys by default - premento Ctrl Alt N (numero) si finisce nel nulla catatonico. Gli utenti "normali" premono combinazioni anche molto più stronze senza un reale motivo, e molto più frequentemente di quanto si possa pensare.
- Professional-looking bootloader - ci sono già molte personalizzazioni per il bootloader. È effettivamente bruttarello avviare il PC e trovarsi di fronte quella lista con righe bianche su sfondo nero...
- Speed Up Ubuntu-Gnome boot time - per questo ci vuole un insieme di talmente tanti pezzi che forse si fa prima ad organizzare un viaggio in Tibet. Non dicono che lì la vita scorra molto più lentamente? Scherzi a parte, ci si sta lavorando e non dipende solo da Ubuntu (ma anche, vedi Upstart).
Beh, direi che mi fermo, sono già un bel po'... Quali sono le idee che avete votato, o che votereste, voi?
--- Note all'articolo:
[1] Notare l'estrema delicatezza con cui è stata scritta l'idea, mi sono quasi intenerito leggendola :D ↑
— Pagine forse correlate:
Commenti »
"Passare a KDE come default" si può dire?
(scherzo ovviamente, so che Mark è un talebano del piedone, e non cambierà mai idea… anche se ci stima e viene a parlarci all’akademy)
I Delta pacchetti vengono usati non solo su Suse ma anche su Fedora e Mandriva, è da un anno che lo sto usando su fedora con yum-presto ed è una funzionalità utilissima.
Al momento pero è una possibilità degli RPM che i DEB ancora non hanno.
I DeltaRPM infatti possono applicare le differenze del delta pacchetto ai file già installati sul file system, mentre i DeltaDeb possono essere usati solo per aggiornare un vecchio pacchetto che già si ha alla nuova versione, questo ne riduce la possibilità d’uso.
La cosa è fattibile, pero richide molto lavoro, non è un semplice hack.
http://brainstorm.ubuntu.com/idea/87/
Gestire profili personali per configurare velocemente ed in maniera omogenea tutte le macchine con cui si lavora
Riccardo, sono entrato nei commenti per scrivere la stessa cosa! :-D
Batti un 5
Delta (patch based) updates: sarebbe ora, a volte 120Mb per una patch sono veramente una follia.
mi rendo conto che non è proprio il problema fondamentale ma quel marrone iniziale è veramente mostruoso -_- per altro anche una volta cambiato lo sfondo del login manager e lo sfondo del desktop (sia i temi che i colori di base) ubuntu si ostina a mostrarmi uno schermo marroncino mentre aspetta di caricare il desktop. Resistere è inutile…
@ manuhalo
è il colore di sfondo di gdm, è lì che puoi cambiarlo
Ma se io sto giocando coi tag di kde4, poi passo a gnome e inizio a spostare files,
praticamente perdo tutto?
Magari un tool grafico per aggiungere i repository…alcuni miei amici, neofiti di ubuntu, spesso fanno moltissima fatica ad ggiungerli…io ormai so a memoria, ma loro…
Sarebbe anche utile integrare la lettura delle gif animate a Eye of Gnome :\
penso che abbia già quasi tutto di quello che si può trovare negli altri sistemi, la cosa che veramente manca ancora ad ubuntu sono i programmi di qualità (vedi mac), perchè non concentrarsi su quelli? perchè non sviluppare un ubuntu browser o un ubuntu media player apposta per questo sistema?
una leggerezza complessiva maggiore sarebbe l’ideale forse… insomma, ubuntu è diventato davvero pesante…
:)
Io sogno la home e la cartella etc (e altre, a scelta) versionalizzate, e soprattutto integrate con i principali file manager. Timevault prometteva bene ma si è fermato a metà dell’opera…
Scrivere le interfaccie grafiche di configurazione separando quello che è l’utility in se stessa dall’interfaccia grafica, in modo da migliorare la portabilità di queste su altri desktop manager (kde, xface etc etc)
Se piace l’idea…..chi me lo posta su brainstorm.ubuntu.com che non ho un’account?
sono anni che metto l’utilizzo di un tool per configurare i diversi tipi di connessione negli obiettivi delle varie versioni di ubuntu, ma mai è stata data importanza alla cosa…
compatibilità con la geforce 8800 gt
Io rifarei da zero la gestione del networking grafico:
l’impressione di non avere assolutamente alcun controllo di quel che avviene sotto è sempre presente.. Mi riduco sempre a usare la shell.
Revision Controlled Home Directories….
quando? quando? quando?
daiiii non vedo l’ora!!
Ma mark "uomo dello spazio" non tifa kde? gnome viene usato ubuntu piu’ per avere un’interfaccia semplice ..
Io consiglierei di dedicare sempre una buona quantità di risorse dedicata alla sicurezza, Linux non è sicuro a prescindere e quando si assembla una distribuzione ci sono veramente molte cose di cui tenere conto.
La possibilità di fare errori e lasciare falle aperte è sepmre dietro l’angolo.
Non vorrei mai che Ubuntu si diffondesse e arrivasse impreparata al momento in cui anche i creatori di Virus iniziassero a prenderla di mira.
Sui programmi che vengono forniti assieme alla distro ci sono spesso vulnerabilità che poi non vengono sfruttate da nessuno solo perche non vale la pena mettersi, abilitare SELinux metterebbe al riparo da molti exploit.
Distribuzioni come Fedora hanno un occhio di riguardo alla sicurezza, di default ha abilitate delle ottime policy di SELinux e sono presenti strumenti creati da RedHat come execshield che rendono più sicuro il sistema.
Ubuntu imho dovrebbe fare altrettanto.
Tutto quello che cambierei in Ubuntu è in queste due pagine:
http://architectfantasy.com/?p=1
http://architectfantasy.com/?p=25
condivido pienamente ciò che afferma quest’uomo,anzi a tal punto che se fossi gay (e lo sono) lo sposerey!
p.s. consiglio lettura approfondita a tutti,colui che scritto quel pezzo davvero è un genio!
Idee come "eliminare questa distro" immagino non siano accettate vero?
@20 arara
Vero, un po’ di cose sono state fatte, se non sbaglio PaX, SSP dovrebbero essere già attivati da qualche tempo a questa parte. Per SELinux mi sa che è un po’ incasinato, una volta avevo letto da qualche parte che Gentoo usava SELinux per tutto il sistema (quindi i programmi che non avevano una policy erano tagliati fuori), mentre in altre distribuzioni la cosa era differente ed era più rilassata (ed è questo che permette di usare Gnome e Kde con SELinux). Correggimi se sbaglio, in effetti questo argomento andrebbe trattato a parte e in maniera molto più approfondita. Ad esempio sarebbe interessante valutare anche il gap di sicurezza tra sistemi Linux e BSD.
Concordo con FedeVecna, Ubuntu è nata come una distribuzione semplice da utilizzare, sarebbe opportuno rispettare questo tipo di filosofia anche con le operazioni da terminale, spesso fastidiose per i neofiti.
Non vorrei generare discussioni sull’argomento, ma io Ubuntu con KDE non ce la vedo, sinceramente.
Credo che una delle più interessanti sia "Clean up Preferences and Administration".
In effetti c’è da perdersi non poco nelle 32.765 voci dei menu "preferences" e "administration"…. anche solo il fatto che ci siano due menù è, per l’utente comune, un fatto inconcepibile: dove la cerco una cosa? qui o là?
Io stesso sulla mia ubuntu ho almeno 4 voci diverse da cui impostare le stampanti…
Io vorrei l’ottimizzazione i686
Qui la mia idea…
http://brainstorm.ubuntu.com/idea/218/
Sarà una sciocchezza…ma mi piace poter dire la mia…
@23 Federico
Le policy di SELInux sono le regole che definiscono cosa è consentito fare e cosa no e possono essere restrittive o meno, una volta che vengono scritte delle policy buone SELInux fa il suo lavoro in modo trasparente all’utente, senza che quest’ultimo si accorga di nulla.
Su Fedora è abilitato di default e dalla versione 8 è configurato molto bene, è da mesi che lo sto utilizzando sul Desktop e non ho mai avuto problemi.
Secondo me è una cosa che tutte le distribuzioni un po alla dovrebbero fare, visto che i pericoli ci sono per davvero.
Ad esempio un bug in un software molto usato, ovvero HPLIP (il tool per gestire le stampanti HP), permetteva a un aggressore di eseguire codice malevolo con privilegi di root, pero che su Fedora/Red Hat Enterprise la policy di SELinux abilitata di default impedisce all’exploit di funzionare e di eseguire il codice malevolo.
Un altro bug su Samba permetteva anch’esso di eseguire codice come root, e puntualmente SELinux impediva all’exploit di funzionare.
Questo link mostra come SELinux blocchi efficacemente alcuni exploit del mondo reale: SELinux: not just for servers anymore
quoto tutti i punti salvo tracker che non mi piace (questioni personali o talebane poco importa)
ed in piu’
lancerei l’idea di un ubuntu "for nerd beings" come derivata o come opzione, altamente configurabile e smanettabile, spiego:
restricted manager e il resto pongono in se un problema non da poco in caso di configurazioni custom.
Io adoravo ubuntu, davvero, sono passato a debian in via definitiva da 7.10 perchè dovrei cominciare a levare dalle *scatole* bulletproofx, script vari e invadenti che ti cambiano letteralmente i comandi anche da utente root (vedasi ad esempio /sbin/lrm_video sempre rimanendo in ambito restricted manager, e tutti gli altri), altre scelte poco chiare quali compiz di default ‘a babbo morto’ (a me lo attiva di default su una ati 7000 con 64 ram e driver liberi fate voi, chiaramente sistema ‘impallato’ di default, e non da poco senza restricted manager -ma è proprio una piaga sto ‘coso’- non uso piu’ compiz con il gestore ubuntiano perchè i *miei* driver non gli piacciono, vuole i *suoi*, quale’ la differenza lo vorrei chiedere all’astronauta, tra l’altro senza non compili i moduli proprietari e non parliamo di kernel custom per carità). Lo so voi mi direte, ubuntu is for human beings, ma ache lo stesso felipe o molti di noi ci smanettano sicuramente moltissimo e modificano a manina tutto ciò che è possibile modificare, possibile che non sia possibile, scusate il giro di parole, fare in modo di dare la possibilità a tutti di godersi la distro come vuole senza impazzire ? Naturalmente il tutto imho ;)
lolloso sei il mio idolo… io sono fermo alla 7.04 e sul fisso ho installato gentoo, entrò breve finirà anche sul portatile perchè davvero ubuntu sta diventando inusabile… bò, sembra che vogliano sfornare (effettivamente È così) un sistema già bello e pronto (e fin qui posso esser d’accordo) e difficilmente customizabile in modo che l’utente non rischi di fare danni…
mi mancherà ubuntu, perchè mi aveva preso parecchio, ma sta uscendo dai binari… belli i deb, bello synaptic, bello apt-get, belle tante cose, ma un pc con ubuntu non lo sento piu molto MIO, bo…
compatibilità con i lettori di sd card della ricoh, io non sono riuscito in nessun modo a farglielo riconoscere.
- Gestione più granulare degli accessi (tocca: kernel/File System)
- Maggiore integrazione grafica con SAMBA: adesso da gnome non si fa veramente na sega, e i 2340 tool per samba sono "staccati"… chi ne sa usa la shall, ma chi non ne sa… VUOLE INTEGRAZIONE!!!!
- Già che ci siamo… un’integrazione con CUPS DECENTE!!!
- utility per il backup e restore completo del sistema (drive image) installato di default
Facciamo al contrario, partendo da quello che c’è e dove si vuole arrivare, ci mettiamo meno (e non parlo solo di Ubuntu, ma anche di vari sw free).
Altro che blu o marroncino.. ;)
A me piacerebbe avere le caselline di controllo come in Explorer per poter selezionare più files alla volta usando solo il mouse, però mi vergogno a dirlo visto che l’idea arriva da Winzoz :P
io propongo:
-migliorare velocità browser e compatibilità (sia firefox che konqueror)
-utility di pulizia disco e varie operazioni (deframmentazione..ccleaner…altro)
votate e fate votare il supporto wifi http://brainstorm.ubuntu.com/idea/295/
:D visto che lo chiedi faccio pubblicita` :D
http://brainstorm.ubuntu.com/idea/75/
@spillo
ti quoto
ho recentemente aggiornato le gtk+ all’ultima versione e il sistema s’e’ paralizzato, e poi, software piu’ aggiornato = lentezza esasperante. Il bello di Linux e’ (era) anche che lo puoi usare per rivitalizzare vecchi computer che non ce la fanno piu’, ma con Ubuntu questa cosa non vale (a meno di usare una configurazione veramente minima di software)… sto pensando seriamente di tornare a Debian, almeno li’ si corre…
http://brainstorm.ubuntu.com/idea/110/
Via Mono da gnome!
@motopicco85:
deframmentazione?
Per il momento la prima cosa che ho scritto riguarda gli aggiornamenti del kernel. So che non è una cosa facile, ma sarebbe bello se durante i sei mesi tra una versione e l’altra ci fosse almeno un aggiornamento kernel consistente con i relativi driver restricted!
@ motopicco85: "-utility di pulizia disco e varie operazioni (deframmentazione..ccleaner…altro)"
deframentazione su ext3? non mi pare proprio sia necessaria…. ccleaner? non abbiamo il registro di windows!!! :D per mantenere pulito il sistema invece bastano due o tre comandi, lanciabili anche tramite semplici script :)
@lazenge:
Parla per gnome!
sarebbe molto utile nella prossima versione un gestore di connessioni lan decente, sia da ubuntu a windows, sia da ubuntu a ubuntu , quella che c’è attualmente è troppo macchinosa secondo me
mah… l’arancione di ubuntu è un colore distintivo ormai, come il rosso ferrari eheheh, si può migliorare il tema, ma il colore non può essere blu
io vorrei eliminare la campanella che fa sdeng sdeng nel teminale ogni volta che ci sono più modi per autocompletare una riga
non ho letto tutti i commenti e mi scuso se posto un doppione ma:
idea #478: Support kubuntu and kde the way you support ubuntu and gnome!!! http://brainstorm.ubuntu.com/idea/478/
sbaragnaps
@spillo, @alex
certo..deborphan e altro..però sarebbe carino ci fosse già dalla prima installazione..perché ci sono i neo utenti..tra cui anch’io un po’ di tempo fa..che senza certe applicazioni si sentono spaesati.
in che senso non serve la deframmentazione su ext3?sono ancora un po’ ignorante in materia, ma vuol dire che linux quando rimuovo un programma va a impaccare per bene il resto in modo da non avere perdite di spazio e rallentamenti di OS e tutto il resto??
@cobra
quoto
@21. Kyashan: lessi quegli articoli tempo fa. sono d’accordo con l’autore su tutti i punti. davvero ottime le sue critiche. ne consiglio la lettura a tutti.
ps: quasi quasi apro un idea su bububu brainstronz
@ Riccardo Iaconelli
parlo per gnome ovviamente!
KDE non viene considerato seriamente da Canonical, se in futuro la situazione cambiera’ saro’ felice di far fuori mono dalle mie macchine, ma per ora nisba purtroppo!
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh…………………………………..
Aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho installato kubuntu.
E’ pochissimo che uso linux.
Cosa devo fare per vedere i dvd nel pc?
Ringrazio tutti coloro che sono disponibili a
darmi una mano.
penthotal
@53
Installa xine, e magari libdvdcss. Come farlo su Kubuntu lo lascio scoprire a te, perchè non conosco la distribuzione.
@pentothal
nel wiki di ubuntu è spiegato molto semplicemente.
Quello di ubuntu è un sondaggio per utenti che parlano inglese, chi non sa scrivere in inglese, anche se ha una bella idea, non può partecipare. ecchissene …
prima idea non anglofona, una pagina anche in italiano.
secondo me questa piccola cosa deve essere implementata subito… Con GIMP questa mancanza diventa davvero scocciante
http://brainstorm.ubuntu.com/idea/240/
idea #240: Previews or thumbnails in file chooser
io ho aggiunto queste due:
http://brainstorm.ubuntu.com/idea/3974/
http://brainstorm.ubuntu.com/idea/4008/
BRASERO+SYSLINUX
qualcuno può riportare questa idea in inglese sul sito delle idee per ubuntu. Idea: manca un integrazione di programmi come syslinux in versione grafica(programma per masterizzare su pen drive usb le immagini iso come fossero cdrom), magari integrandolo con programmi di masterizzazione come brasero. Mi sembra un idea decente, pensando a quanti cd usa chi come me installa ogni tipo di alfa e beta. Mi piacerebbe smettere di mondezzare il mondo con quei pezzi di plastica che avvolte durano una sola installazione, o meglio vista la capienza dei nuovi supporti poter installare un gioco (magari su winzozz) o passarlo a un amico senza dover arricchire i vari sfruttatori(Scusate produttori) comprando ulteriori cd/dvd. Diamoci dentro mai come ora ubuntu si avvicina ad essere una OS insostituibile. Fiero di essere un pinguino!
Anche io sono per il "Passare a KDE come default" ;)
ragazzi votate per wicd al posto di network manager in tutte e tre le voci:
http://brainstorm.ubuntu.com/search?keywords=wicd&ordering=mostvotes
wicd è fantastico. con altri tool (network-manager su gutsy e kwyfifimanager su debian con kde) NON riuscivo assolutamente a connettermi alla mia stessa WLAN.
alché mi sono detto…. provo wicd. cazzo ha risolto tutti i miei problemi per rete WLAN e anche cablata.
VOTATELO!!!
Secondo me a ubuntu manca ancora un task manager (tipo quello di windows) che sia attivabile mendiante una pressione di tasti. Ad esempio a me è capitato che il browser opera mi facesse inceppare tutto il sistema rendendolo inutilizzabile per via grafica. In questo caso, attualmente, le alternative sono due: resettare il server X; premere ctrl-alt-f1 e procedere a killare il processo che ha causato il “blocco” (opera nel mio caso).
Un gestore di processi di fatto già c’è (gnome-system-monitor), ma quando l’interfaccia grafica risulta del tutto inutilizzabile è comunque necessario procedere da terminale.
[...] pollycoke, [...]