jump to navigation

Google Summer of Code per KDE 4

felipe in: News e altre Sciccherie il 29/02/08 @ 12:33 , trackback
1 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 5 (media: 5, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

Google Summer of Code, il logo 2007 - Pollycoke :)Anche questo 2008 vedrà l’impegno di Google nell’ormai abituale “Summer of Code” e i progetti interessati stanno tutti organizzandosi per sfruttare al meglio l’opportunità di ricevere finanziamenti per sponsorizzare parte dello sviluppo.

Non è ancora tempo di conoscere le decisioni finali sui progetti che verranno approvati, quella è una scelta che spetta a Google, ma è molto interessante notare come ci si stia muovendo per rendere più agevole possibile l’adesione. Non mancherò di interessarmi ad altri progetti, ma oggi ho letto della mobilitazione da parte del team di KDE, e voglio segnalarvi una pagina in cui trovare idee che secondo me Google farebbe bene a vagliare.

La pagina in questione è “Summer of Code/2008/Ideas” su KDE Techbase, e vi avverto è appena stata impostata. Questo significa che al momento non contiene tutte le interessanti novità che potrebbero esserci tra un paio di giorni, ma fornisce un’idea di cosa potrebbe esserci e soprattutto credo sia interessante se voleste partecipare con le vostre idee al Google SoC 2008.

Ecco al momento i progetti più attivi o che mi hanno maggiormente incuriosito dopo solo poche ore dal lancio, se ne aggiungeranno inevitabilmente altri:

Tenete d’occhio la pagina perché molte delle novità di successive versioni di KDE (diciamo KDE 4.2?) potrebbero essere decise da questi progetti e soprattutto dall’accoglienza che riserverà loro Google.

Commenti »

1. qwertyuiop - 29/02/08 @ 13:57

Google secondo me non vede più di buon occhio kde dopo l’acquisizione della nokia della trollteck per il porting delle qt sui cellulari, dato che sta preparando android!Non ci sto capendo granchè…

2. luigi - 29/02/08 @ 14:01

I finanziamenti sono fondamentali per qualsiasi progetto in questo campo quindi più sono meglio è :)
Dopo ciò se kde4 taglia i traguardi prefissati(desktop semantico e tanto altro) potrebbe seriamente rivoluzionare il modo di usare un computer desktop.
Per quanto riguarda krita che senso ha preferire un’applicazione non nativa per linux(ma che gira grazie a wine) quando c’è l’effettiva possibilità di puntare su altro?
C’è da dire che google non è nuova e ha già fatto qualche "porcata"(mi riferisco a picasa ovviamente).

3. furester - 29/02/08 @ 18:31

per rimanere in tema segnalo la pagina del wiki di enlightenment dove si discute a proposito del SoC nel caso qualcuno sia interessato, come semplice curioso o aspirante programmatore:
http://wiki.enlightenment.org/index.php/SoC_Project_Ideas

4. Alx - 29/02/08 @ 18:49

aggiungo che tutto!! potrebbe essere basato su nemopuk, e su un browser in grado di mostrarci file, mail, etc..che possa classificare anche gli "ultimi arrivi", i piu’ "usati" (piu’ recentemente o piu’ frequentemente o un intelligente punteggio che combini i due concetti), e la possibilita’ di compilare List (come le playlist del player multimediali), esportabili in vario modo: per esempio se faccio diverse ricerche di foto, potrei aggiungerle tutte ad una lista ed esportarle su digikam o un tool che le pubblichi direttamente su internet come album, oppure creare appunto una playlist, o una lista di applicazioni usate per qualche scopo: pagine web, grafica, duplicazione dvd). Potrebbe essere fatto tutto da un unico browser che gestisca cartelle virtuali e liste, e chiama gli opportuni programmi esterni sulla base della "semantica" del file, proponendo diverse azioni i modo visuale (rispondere ad una mail, visualizzare le info sull’utente, rispodergli via IM, mettere in una canzone alla lista di esecuzione corrente…) con un opportuno sistema di anteprime dei file..sarebbe una cosa stratosferica !! QUESTA E’ INTEGRAZIONE !! sto delirando ??

5. andy - 29/02/08 @ 18:49

sembra che siate schifati da quelli che usano linux perchè possono usare photoshop grazie a wine, e io sono fra questi, se non fosse x wine starei ancora su windows.
non scendo al vs livello dicendo che la cosa è reciproca, ma a furia di ripetervi state cominciando a "rompere" con queste discussioni.
se la cosa non vi piace, invece di lamentarvi andate a dare una mano agli sviluppatori di gimp e fatelo diventare meglio di photoshop, altrimenti smettetela

6. shady - 29/02/08 @ 20:35

@andy
Ti assicuro che sono lontanissimo dal provare una qualsiasi forma di schifo.
Anche se io non userei photoshop (usa gimp,dai! almeno a me basta e avanza, credimi), non ti far innervosire dal talebanismo di qualcuno (eppure serve anche quello in una certa misura).
Io stesso consiglio a chi si avvicina a linux di cominciare la "purificazione" tramite il purgatorio di WINE.

*etica mode enabled*
Però consiglio anche di entrare nel suo spirito sforzandosi di segnalare bug, migliorare e promuovere l’open sw. Questa è a mio avviso la miglior forma di guadagno auspicabile non solo per chi usi un pc, ma per chiunque voglia una circolazione delle informazioni trasparente sicura, nonché LIBERA.
*etica mode disabled*
;)

7. Luca - 1/03/08 @ 2:44

Già, bel piano per quanto riguarda wine, peccato che gran parte del software di utilizzo "non di base" (suite da ufficio, giochi stile mine, editing di immagini a livello *base* ecc.) gran parte del software esistente sia progrettato per Windows.

Se non esistesse wine non avremmo la possibilità di usare Linux per molti molti programmi….e siamo ancora molto distanti…

L’ideale sarebbe che almeno fosse possibile inserire un gioco del 2000 circa, o programmi come MathCad in versioni vecchie, e vederli funzionare. Non dico i titoli nuovissimi, ma almeno quelli con già qualche annetto. Altrimenti, per l’utente domestico non di base (=che il computer lo usa solo per navigare, chattare e scrivere documenti) Linux rimarrà sempre una seconda scelta rispetto ad un costoso, proprietario, insicuro ma "affidabile" Windows.

E in ogni caso, Krita dovrebbe convincere per la sua QUALITÀ, non perché è integrato meglio in Linux. Se così non è, è "giusto" che gli utenti preferiscano Photoshop. Altrimenti, per lo stesso discorso, dovrei dire che IE e Windows Media Player sono superiori in ogni caso alla concorrenza, dato che fanno parte del sistema stesso! :D

I miei 2¢, come al solito. :)

8. shady - 1/03/08 @ 20:27

@Luca
Cosa intendi per "inserire un gioco…. e vederli funzionare." ? Nativi per linux o su wine?
Tramite wine Startopia (se non sbaglio 2002) va alla grande (beh a parte qualche filmato pixelloso, credo per colpa dei codec…) e mi è bastato il doppioclick su setup.exe ….

;)

9. Anonymous - 2/03/08 @ 11:58

"quell’aborto di Photoshop con Wine su Linux" E per te Photoshop sarebbe un aborto? o.O

"il lettore audio universalmente considerato come il miglior software nel settore" Universalmente considerato il milgiore? o.O Universalmente considerato da chi? Suvvia… Modestia!

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)