jump to navigation

Nokia Morph Concept

felipe in: News e altre Sciccherie il 1/03/08 @ 16:34 , trackback
4 votes, average: 5 out of 54 votes, average: 5 out of 54 votes, average: 5 out of 54 votes, average: 5 out of 54 votes, average: 5 out of 5 (media: 5, registrati per votare)
Loading ... Loading ...


…e io che mi scandalizzo quando vedo qualche chitarrista che usa effetti non analogici… Grazie cga per l’ottima segnalazione!

Commenti»

1. origama - 1/03/08 @ 16:46  Add karma Subtract karma +0

wow

2. hilbert - 1/03/08 @ 16:50  Add karma Subtract karma +0

bello il video ed e’ interessante che per una volta non si parla di nanotecnologie solo come un possibile male per la nostra salute.

io mi occupo di alte tecnologie e ogni tanto inevitabilmente anche dei cosiddetti nanocosi e di biosensori. tutte le proprieta’ mostrate nel video sono vere, peccato che forse nemmeno i miei nipoti le potranno vedere dal vivo

3. Giuseppe - 1/03/08 @ 16:54  Add karma Subtract karma +0

ma che roba è? :O

a me pare quanto meno fantascienza !!

4. overhill - 1/03/08 @ 16:57  Add karma Subtract karma +0

Solo tecnologia futuribile…
"Solo" si fa per dire ovviamente… l’unico limite è la fantasia :)

5. Davide - 1/03/08 @ 17:09  Add karma Subtract karma +0

Da ingegnere elettronico spero proprio che questo un futuro non molto lontano diventi realtà…è troppo bello ciò che fanno vedere…qualcosa si sta gia muovendo in tal senso, ma per ottenere risultati come quelli visti nel video siamo ben lontani anni luce…però nonostante tutto moooooolto bello

6. Don - 1/03/08 @ 17:09  Add karma Subtract karma +0

Prima di dire gatto… l’idea in se è carina, semplicemente prima di sognare quello, dovrebbero trovare il modo di inventare circuiti integrati in grado di piegarsi come quello nel video che a tutti gli effetti appare solo come un pcb…
Oltretutto se tali componenti posso "strechare" allora ci possono anche essere dei ritardi di trasmissione e sincronia dei segnali lungo le varie piste per cui deformazioni nei suoni, nelle immagini…
A meno che non scoprano qualcosa di grosso è solo un sogno (ed il fatto che i soldati in guerra vadano in giro con 50Kg di roba sulle spalle, quando in teoria gli basterebbe piegare rpg sul polso ed il carroarmato nelle mutande la dice lunga)

7. Hayabusa - 1/03/08 @ 17:10  Add karma Subtract karma +0

Mi sa che han letto troppi manga, questi qua :D

8. jack - 1/03/08 @ 17:17  Add karma Subtract karma +0

fantascienza mica tanto…anche pensare di avere un collegamento alla rete in ogni casa pareva fantascienza 30 anni fa…le nanotecnologie sono uno dei progetti su cui quasi tutti stanno investendo viste le possibilità e il collo di bottiglia che la tecnologia attuale sta per incontrare (i chip diventano sempre più piccoli…ma più piccoli di un tot è impossibile)

9. Ottimista - 1/03/08 @ 17:32  Add karma Subtract karma +0

LOL io mi accontenterei di un telefonino con OPENMOKO.

Aspetto da mesi il NEO GTA02, ma sembra sia slittato ancora :(

10. maicol - 1/03/08 @ 18:04  Add karma Subtract karma +0

quando fa la foto alla borsa per farlo diventare in tinta me la sono fatta addosso dall’emozione

11. Framp - 1/03/08 @ 18:21  Add karma Subtract karma +0

Quindi in futuro staremo tutto il giorno al bar a giocare con le nanotecnologie?
Bello…

L’idea non è male ma non voglio immaginare i prezzi dei primi pezzi.

12. Anansi - 1/03/08 @ 18:55  Add karma Subtract karma +0

la parte piu’ emozionante e’ lo skin change dalla foto della borsa :-)

13. John Titor - 1/03/08 @ 19:45  Add karma Subtract karma +1

Dal futuro da dove provengo, costa 350 $, con caricabatterie ai polimeri di zikt

14. FutureProof - 1/03/08 @ 20:11  Add karma Subtract karma +0

è bello sognare. Invece la realtà è che nel futuro se non ci saremo già autodistrutti al massimo possiamo immaginare di vivere in un mondo come quello di ken shiro.. magari non causato da bombe nucleari ma bensì dall’inquinamento

15. Alioth - 1/03/08 @ 20:32  Add karma Subtract karma +0

Molte cose sono già ampiamente fattibili (l’unico problemino ino ino è il costo, non esattamente contenuto. Ricoprire un edificio di nanowires… brr), altre sono per il momento pura speculazione. Certo è che in questo campo gli sviluppi sono molto veloci, e parecchie applicazioni sono già prodotte e utilizzate da tantissime persone senza che esse se ne accorgano, quindi non è il caso di bollare il tutto come "fantascienza" :)

16. khelidan - 1/03/08 @ 20:54  Add karma Subtract karma +0

@9

Ti sei scelto proprio il nick giusto…..

17. davide - 1/03/08 @ 22:07  Add karma Subtract karma +0

@anansi. certo, ma non si spiega perché non sia partita da casa con il bracciale intonato alla borsa…

18. Valerio - 1/03/08 @ 22:20  Add karma Subtract karma +0

visto l’altro giorno… figaterrima.
cmq di circuiti allungabili mi pare di averne sentito parlare qualche mese fa.
se ci sarà da aspettare una decina d’anni sarà già una grande cosa secondo me ^^

@13 lol … "tornatene in russia!" (cit.)

19. http://lifeless.myopenid.com/ - 1/03/08 @ 23:58  Add karma Subtract karma +0

secondo voi è possibile produrre un nanocoso che produce altri nanocosi ?

20. Hoghemaru - 2/03/08 @ 2:39  Add karma Subtract karma +0

mio cugino mi ha detto che una volta ha visto una marmotta che confezionava la cioccolata con addosso un coso uguale a quello…

21. bLax - 2/03/08 @ 3:04  Add karma Subtract karma +0

bello il miele insaporito da nanotech che slitta così facilmente su qualunque oggetto…cellulare compreso!!! :D Winnie the pooh sarebbe contento nel suo bosco dei cento acri!

chissà se riusciremo in a toccare queste cose un giorno……sperem!

22. Fede - 2/03/08 @ 9:23  Add karma Subtract karma +0

ahhh figata c’è un titor per ogni blog a quanto pare !!!
350 $ per un giocattolino del genere non è un po poco, cmq se fossi in te penserei a comprarmi un paio di mutande di piombo prima dei nanobischeri
ihih bye

23. qwertyuiop - 2/03/08 @ 10:20  Add karma Subtract karma +0

Nokia ha previsto il lancio tra 7 anni, nel 2015! La notizia la lessi una settimana fà!:)

24. zdnko - 2/03/08 @ 11:18  Add karma Subtract karma +0

"Dal futuro da dove provengo, costa 350 $, con caricabatterie ai polimeri di zikt"

@13. John Titor
Ma non si ricarica con l’energia solare come nel video?

25. Davide - 2/03/08 @ 14:49  Add karma Subtract karma +0

Ragazzi.. c’è sempre il rovescio della medaglia.
Le nanotecnologie non sono gratis, in termini di salute.
Gli aspetti oscuri delle nanoparticelle sono molti e preoccupanti: se vengono inalate hanno elevate probabilità di passare attraverso gli alveoli polmonari e entrare direttamente in circolo nel sangue.. Visto che di solito sono metalli pesanti quelli di cui son composti questi oggettini, sono ancora più pericolosi. Un’esposizione prolungata può portare al cancro. Questi studi sono stati già fatti e, all’interno delle aziende in cui si producono o studiano nanotecnologie, l’incidenza di queste malattie è molto superiore alla popolazione media.
Attenzione allora a vedere tutto come oro che cola… non sempre gli inceneritori sono il male assoluto.

26. me - 2/03/08 @ 16:56  Add karma Subtract karma +0

mio cugino ha detto che a un suo amico gli lo hano già regalato

27. Nok? - 2/03/08 @ 17:38  Add karma Subtract karma +0

wow e io che ho ancora il 3310….

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)